<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI.

n
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.

non riesco a trovare link che parlino di un pianale A6 adattabile alla tp.
lo posteresti per favore?
Grazie ciao

Presumo tu chiederesti un link anche se qualcuno ti dicesse che il nostro pianeta è sferico.

Ma non c' è un link per ogni cosa, alcune cose sono ovvie, ammesso che uno sappia come sono fatte.
 
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.

Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.

Fiat non è ancora del tutto risanata. Infatti non ha oltre che la volontà le risorse per investire in nuovi modelli e tecnologie. Infatti Fiat investe solamente il 3% dei suoi utili in ricerca e sviluppo contro una media per gli altri costruttori dell'8%.
L'acquisizione del controllo di Chrysler è stata fondamentale soprattutto per un motivo: i finanziamenti concessi per il risanamento di Chrysler da parte del governo americano. Indirettamente è stata finanziata anche la Fiat. Probabilmente se non avesse messo a segno il colpaccio ora si troverebbe in amministrazione controllata.
Sulla fine della povera Lancia stenderei un velo pietoso. Il marchio che esprimeva più di tutti la raffinatezza italiana è stato completamente distrutto. Un rimarchiato pachiderma americano col pianale della precedente Mercedes classe E non gioverà di certo alla sua immagine.
Purtroppo se Fiat proseguirà con la politica del fast follower, in completa antitesi con Lancia ed Alfa Romeo, continuerà a proporre prodotti mediocri o al massimo buoni, cioè vicino all'anonimato.
Molto interessante è l'editoriale di Ruoteclassiche di questo mese, dove si afferma che la Fiat dovrebbe riprendere a investire in ricerca e sviluppo e che "ai dirigenti farebbe bene un ripasso di storia, necessario per ritrovare il gusto di fare belle macchine".

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?83,834388,834388#msg-834388
 
alfaromeonext ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con quello che scrivi. Credo anch'io che abbiano l'intenzione di usare il Mcp sulla Giulia; credo però anche alla possibilità tecnica di impiegare sul pianale C-Wide sospensioni più sofisticate: bisogna volerlo.
Credo anche che, come bisognerebbe aspettare la seconda generazione per vedere sostanziali novità tecniche di un'Alfa by VW, la stessa cosa credo che in qualche modo valga anche per l'Alfa by Fiat.
Se ricordi, è stato lo stesso Marchionne ad annunciare la linea per Alfa Romeo: avviare il rilancio con realismo, senza grandi investimenti, vedere i risultati e, se positivi, iniziare ad investire risorse per prodotti specifici per Alfa.
Se tale linea darà risultati, staremo a vedere, ho qualche dubbio, perché una soluzione di continuità di tipo tecnico-stilistico a mio avviso serve. Ma tant'è.

Io continuo comunque a vedere una differenza con VAG...mi spiego...Dodge e Chrysler sono marchi che non sono mai stati, nè mai saranno, premium...sono marchi che devono dare un buon rapporto qualità/prezzo a chi è affascinato dal "Buy American"...ergo, un'Alfa che condivida con questi marchi, dovrà comunque adottare soluzioni più popolari di una ipotetica condivisione nella galassia VW, in particolare sotto l'egida Audi, per una mera questione di costi: una Dodge dovrà comunque costare meno ed essere più banale di una vettura "premium"...questo al di là della specifica, singola soluzione tecnica...l'unico marchio veramente forte in quel gruppo è Jeep, che non c'azzecca una mazza con Alfa Romeo...Fiat, invece, probabilmente trova nell'"automobilismo fast food" di Chrysler/Dodge un partner culturalmente adatto, ed in questo senso gli potrebbe anche andare bene...per Alfa Romeo è diverso...
 
franco58pv ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
.

si ok , che arriveranno lo abbiamo visto su 4r , ma sei sicuro che piaceranno al pubblico italiano ? a me sia la monovolume che la futura berlina alto di gamma mi sembrano un filo troppo yankee come linea , montanelli avrebbe usato il termine "lardellato" , anche la maschera della nuova y....bah mi lascia perplesso .

Io penso che Marchionne sappia cosa vuole il mercato europeo e cosa quello USA.
Per questo non credo che la stessa 300c sia identica alla Flaminia dietro.
Davanti secondo me hanno lo stesso stile e questa è una grande fortuna ma dietro qls va rivisto . E anche negli interni e penso lo faranno ovviamente senza stravolgere il progetto americano.
 
wilderness ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
Sono abbastanza d'accordo con quello che scrivi. Credo anch'io che abbiano l'intenzione di usare il Mcp sulla Giulia; credo però anche alla possibilità tecnica di impiegare sul pianale C-Wide sospensioni più sofisticate: bisogna volerlo.
Credo anche che, come bisognerebbe aspettare la seconda generazione per vedere sostanziali novità tecniche di un'Alfa by VW, la stessa cosa credo che in qualche modo valga anche per l'Alfa by Fiat.
Se ricordi, è stato lo stesso Marchionne ad annunciare la linea per Alfa Romeo: avviare il rilancio con realismo, senza grandi investimenti, vedere i risultati e, se positivi, iniziare ad investire risorse per prodotti specifici per Alfa.
Se tale linea darà risultati, staremo a vedere, ho qualche dubbio, perché una soluzione di continuità di tipo tecnico-stilistico a mio avviso serve. Ma tant'è.

Io continuo comunque a vedere una differenza con VAG...mi spiego...Dodge e Chrysler sono marchi che non sono mai stati, nè mai saranno, premium...sono marchi che devono dare un buon rapporto qualità/prezzo a chi è affascinato dal "Buy American"...ergo, un'Alfa che condivida con questi marchi, dovrà comunque adottare soluzioni più popolari di una ipotetica condivisione nella galassia VW, in particolare sotto l'egida Audi, per una mera questione di costi: una Dodge dovrà comunque costare meno ed essere più banale di una vettura "premium"...questo al di là della specifica, singola soluzione tecnica...l'unico marchio veramente forte in quel gruppo è Jeep, che non c'azzecca una mazza con Alfa Romeo...Fiat, invece, probabilmente trova nell'"automobilismo fast food" di Chrysler/Dodge un partner culturalmente adatto, ed in questo senso gli potrebbe anche andare bene...per Alfa Romeo è diverso...

Perche dici cosi;
In VW si utilizzano e utilizzeranno pianali che andranno da Seat a Audi o da VW a Porsche.

Anche i suv non ci azzeccano con le sportive Audi Porsche e BMW.
 
156jtd. ha scritto:
Perche dici cosi;
In VW si utilizzano e utilizzeranno pianali che andranno da Seat a Audi o da VW a Porsche.

Anche i suv non ci azzeccano con le sportive Audi Porsche e BMW.

Audi svilupperà l'MLB a motore longitudinale, VW l'MQB a motore trasversale e McP e Porsche le sportive e le grosse berline di lusso...cioè si và a salire insieme alla sofisticazione della piattaforma ed al prestigio delle macchine che ci verranno fatte sopra, come è logico che sia...

http://www.autonews.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20101213/OEM03/312139951

E poi, scusa, ma la differenza fra un Dodge Nitro ed un X3 o un Q5 mi sembra ci sia...o sbaglio?

Quello che mi chiedo è: si può alzare "fuori scala" il livello di Dodge/Chrysler per farci delle Alfa competitive sul mercato di riferimento (idealmente, quello premium)? Sono molto dubbioso al riguardo...poi, certo, se si devono fare delle world cars, allora va bene...
 
alfaromeonext ha scritto:
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
condivido in buona sostanza il tuo intervento, ma non le righe che ti quoto, perchè nn hai basi per affermare le specifiche tecniche di prossimi modelli alfa by vw, e poi come motori i vw sono migliori dei fiat per consumo e godibilità (vedi golf 2.0 gti). infine credo proprio che il solo fatto che alfa sia comprata da vw è motivo di migliore vendibilità dei modelli soprattutto all'estero.
 
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...
Non ci scordiamo Pininfarina,Castagna,Zagato....
 
156jtd. ha scritto:
Io penso che Marchionne sappia cosa vuole il mercato europeo e cosa quello USA.
Per questo non credo che la stessa 300c sia identica alla Flaminia dietro.
Davanti secondo me hanno lo stesso stile e questa è una grande fortuna ma dietro qls va rivisto . E anche negli interni e penso lo faranno ovviamente senza stravolgere il progetto americano.
spero che tu abbia ragione , a dire il vero penso che l'auto chrysler + lancizzabile , perdonami l'orrido termine ;), avrebbe potuto essere la pt cruiser ma non la faranno + .
Avrebbe potuto essere un'ottima lancia stile vintage , ma ovviamente sarebbe stato un progetto economico rischioso
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Spiegami in cosa consite il rilancio,quello che vedo ha solo affondato l'Alfa con mito e 940,,,,ma ti e' mai venuto in mente che puo' esserci anche a chi non piace avere una Lancia o un'alfa ricarrozzata invece che solo Fiat Chryslerfiat? Oppure e' scontato che bisogna accettarlo e comprarle?

Beh è chiaro che anche tu appartiene alla tua bella curvacrucca o come preferisci chiamarla.
Abarth e Maserati cose'erano 6 anni fa? Rispondi a questa domanda e risponderai alla tua domanda.
Curva Arese prego!!!!......il problema e' quello vostro adesso come vi chiamerete?
Quello che sono oggi,due marchi che uno senza Fiat e uno senza Ferrari non sono nulla,cosi' come Alfa e Lancia :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Presumo tu chiederesti un link anche se qualcuno ti dicesse che il nostro pianeta è sferico.

Ma non c' è un link per ogni cosa, alcune cose sono ovvie, ammesso che uno sappia come sono fatte.
Dimentichi che e' capo velinaro del forum,se non c'e' il link non e' vero,poi non importa chi lo dice. :D
 
danilogto ha scritto:
Fiat non è ancora del tutto risanata. Infatti non ha oltre che la volontà le risorse per investire in nuovi modelli e tecnologie. Infatti Fiat investe solamente il 3% dei suoi utili in ricerca e sviluppo contro una media per gli altri costruttori dell'8%.
L'acquisizione del controllo di Chrysler è stata fondamentale soprattutto per un motivo: i finanziamenti concessi per il risanamento di Chrysler da parte del governo americano. Indirettamente è stata finanziata anche la Fiat. Probabilmente se non avesse messo a segno il colpaccio ora si troverebbe in amministrazione controllata.
Sulla fine della povera Lancia stenderei un velo pietoso. Il marchio che esprimeva più di tutti la raffinatezza italiana è stato completamente distrutto. Un rimarchiato pachiderma americano col pianale della precedente Mercedes classe E non gioverà di certo alla sua immagine.
Purtroppo se Fiat proseguirà con la politica del fast follower, in completa antitesi con Lancia ed Alfa Romeo, continuerà a proporre prodotti mediocri o al massimo buoni, cioè vicino all'anonimato.
Molto interessante è l'editoriale di Ruoteclassiche di questo mese, dove si afferma che la Fiat dovrebbe riprendere a investire in ricerca e sviluppo e che "ai dirigenti farebbe bene un ripasso di storia, necessario per ritrovare il gusto di fare belle macchine".

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?83,834388,834388#msg-834388
Ottimo intervento che condivido,sopratutto la frase in rosso.
 
SediciValvole ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...
Non ci scordiamo Pininfarina,Castagna,Zagato....
Pininfarina e' inpegnato a fare altro che mito e 940,come Zagato e Castagna,chi poteva fare le Alfa Umane sono in Vw,c'e' Bertone ma ormai e' fiattizato dopo il fallimento per non aver assemblato la Gt e la mancata realizzazione della CC su base GT.
 
Back
Alto