<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> amici, toiotari, concittadini, sig. Neofita... | Il Forum di Quattroruote

amici, toiotari, concittadini, sig. Neofita...

paolocabri wrote:

zero c. wrote:

crusader79 wrote:

come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Yaris 1350 D4

Una spanna sopra per qualità costruttiva e affidabilità ... quousque tandem?

Per tutto tranne che per il motore, che brucia regolarmente la guarnizione della testata, anche sulle Mini One D.

Motore da evitare come la peste IMHO.

E questa ce la segniamo...
non dire che non ti avevo avvertito...

questo nostro collega sostiene che il 1364 cmc diesel d4 toyota che equipaggia in diverse potenze le piccole toy brucia le testate come la mia ex le frittate...

ne sapete qualcosa?
:twisted:
 
Il 1,4 d4d è un ottimo motore che nella sua lunga esistenza ha dimostrato quanto valga al di la delle chiacchiere.
È pur vero che ci sono stati dei casi (indietro negli anni e riscontrabili anche on line) dove la testata poteva subire una leggera deformazione che faceva si che la guarnizione non sigillasse perfettamente causando delle anomalie sulla temperatura di raffreddamento.
Non si può comunque parlare di motore nato male e di quei casi sarebbe opportuno capirne il tipo di uso perché pare più un difetto derivato da utilizzi impropri piuttosto che di materiali scelti anche perché se fossero stati i materiali sarebbero dovute essere fallati tutti i motori.
 
Eh già, utilizzo improprio, trattandosi di prodotto Toyota non può che esser una "leggera deformazione" e comunque qualcosa di dipendente dall'uso, sia mai dal costruttore.
 
Nemmeno le spiegazioni più semplici :( Cercando quel che sta' dietro non si vede ciò che è in bella mostra. Un po' come quelli che piantano la canapa sui tetti delle caserme puntando alla cecità dell'omino in divisa. = =
 
Che quel motore sia complessivamente affidabile è un dato di fatto, come lo sono del resto le rogne (poche) che ha comunque procurato. Mi faceva giusto sorridere la solerte difesa d'ufficio verso il costruttore prontamente arrivata, atta a togliere qualsiasi ombra di imperfezione dall'adorato marchio riversandola invece verso la clientela, come a dire che le Toy son perfette e se si guastano è solo colpa di chi le usa. E non di qualche particolare meccanico del motore che, con le ovvie tolleranze di una produzione di serie, in alcuni casi possa arrivare a non esser irreprensibile nella sua tenuta nel tempo.
 
Immagino che se su un limitato campione di esemplari si manifesti una leggera deformazione della testata (perché di quella si tratta) tale da compromettere la tenuta della guarnizione si possano anche ipotizzare usi impropri che nelle decine di migliaia di km (attorno ai 120 mila nei casi che ho potuto rinvenire in rete) vale a dire improvvise scaldate e spegnimenti (sempre di motore turbo si tratta) la testata possa anche deformarsi.
Ma non si tratta di cricche o fuoriuscite della guarnizione come avveniva (avviene??) sui 1,1 e 1,4 benzina PSA.
 
nafnlaus ha scritto:
Immagino che se su un limitato campione di esemplari si manifesti una leggera deformazione della testata (perché di quella si tratta) tale da compromettere la tenuta della guarnizione si possano anche ipotizzare usi impropri che nelle decine di migliaia di km (attorno ai 120 mila nei casi che ho potuto rinvenire in rete) vale a dire improvvise scaldate e spegnimenti (sempre di motore turbo si tratta) la testata possa anche deformarsi.
Ma non si tratta di cricche o fuoriuscite della guarnizione come avveniva (avviene??) sui 1,1 e 1,4 benzina PSA.
Si tratta sempre di utilizzo improprio. ;)
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Immagino che se su un limitato campione di esemplari si manifesti una leggera deformazione della testata (perché di quella si tratta) tale da compromettere la tenuta della guarnizione si possano anche ipotizzare usi impropri che nelle decine di migliaia di km (attorno ai 120 mila nei casi che ho potuto rinvenire in rete) vale a dire improvvise scaldate e spegnimenti (sempre di motore turbo si tratta) la testata possa anche deformarsi.
Ma non si tratta di cricche o fuoriuscite della guarnizione come avveniva (avviene??) sui 1,1 e 1,4 benzina PSA.
Si tratta sempre di utilizzo improprio. ;)

No, quello è difetto dato che nessun motore ne è immune. Chi ci sta' attento arriva agli 80-100 mila .... chi non ci sta' attento anche prima dei 50 mila, comunque si rompono. Il rapporto è inverso rispetto al d4d. Quelli che non si sono guastati, avendo le migliori attenzioni, a quei km è solo l'eccezione che conferma la regola.
Lo dico a ragion veduta dato che sono uno dei clienti recidivi (3 teste fatte) e pure i miei amici che su varie auto hanno usato quel motore sono tutti incappati nel problema testata. Sia sulle riviste che sui siti tra gli anni 90 e la prima metà dei 2000 la frequenza di quelle esperienze era imbarazzante. Poi, anche non possedendoli, bastava frequentare rallysti e officine per avere il polso perfetto di quei motori.
 
nafnlaus ha scritto:
No, quello è difetto dato che nessun motore ne è immune. Chi ci sta' attento arriva agli 80-100 mila .... chi non ci sta' attento anche prima dei 50 mila, comunque si rompono.
Conosco personalmente utenti con quei motori a percorrenze ben superiori senza il problema da te citato, su diverse generazioni del TU ergo è falso sostenere che nessun motore ne sia immune. Come pure ne conosco che hanno avuto problemi. Ciò che cambia, rispetto al 1.4 Toy, è l'incidenza del problema, superiore nel francese, ma in entrambi i casi non si può dire che si tratti di cattivo utilizzo da parte dell'utenza.
 
nafnlaus ha scritto:
Il 1,4 d4d è un ottimo motore che nella sua lunga esistenza ha dimostrato quanto valga al di la delle chiacchiere.
È pur vero che ci sono stati dei casi (indietro negli anni e riscontrabili anche on line) dove la testata poteva subire una leggera deformazione che faceva si che la guarnizione non sigillasse perfettamente causando delle anomalie sulla temperatura di raffreddamento.
Non si può comunque parlare di motore nato male e di quei casi sarebbe opportuno capirne il tipo di uso perché pare più un difetto derivato da utilizzi impropri piuttosto che di materiali scelti anche perché se fossero stati i materiali sarebbero dovute essere fallati tutti i motori.

Singolar tenzone
Ma info poche
Torno al mio albero motore a rischio di la allora :p
 
se ti può essere utile ho una corolla del 2005 mmt 1.4 D4D. 127.000 km senza il minimo problema. Il motore è anzi una delle cose che mi ha più soddisfatto di questa macchina. Ciao!
 
Wild66 ha scritto:
se ti può essere utile ho una corolla del 2005 mmt 1.4 D4D. 127.000 km senza il minimo problema. Il motore è anzi una delle cose che mi ha più soddisfatto di questa macchina. Ciao!

Certo. Son delle buone macchine.
Ciao! :p
 
zero c. ha scritto:
paolocabri wrote:

zero c. wrote:

crusader79 wrote:

come da titolo, mi serve un cosiglio su queste due macchine che ho trovato, preggi e difetti, della clio gia conosco tutto dato che ne ho una uguale anche nel colore.

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=226287324&cd=634933335250000000&asrc="st|fs"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=225100910&
cd=634905676140000000&asrc="st|fs"

aspetto vostri consigli o critiche

Yaris 1350 D4

Una spanna sopra per qualità costruttiva e affidabilità ... quousque tandem?

Per tutto tranne che per il motore, che brucia regolarmente la guarnizione della testata, anche sulle Mini One D.

Motore da evitare come la peste IMHO.

E questa ce la segniamo...
non dire che non ti avevo avvertito...

questo nostro collega sostiene che il 1364 cmc diesel d4 toyota che equipaggia in diverse potenze le piccole toy brucia le testate come la mia ex le frittate...

ne sapete qualcosa?
:twisted:
Si e babbo natale passa in ogni casa del mondo entrando dal camino ogni 25 di dicembre
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
questo nostro collega sostiene che il 1364 cmc diesel d4 toyota che equipaggia in diverse potenze le piccole toy brucia le testate come la mia ex le frittate...
ne sapete qualcosa?
:twisted:
Si e babbo natale passa in ogni casa del mondo entrando dal camino ogni 25 di dicembre
Cosa credi, che si sian solo otuaw e franzose a fondere?
10 secondi di ricerca su Google con chiave "guarnizione testata yaris d4d", questa è una delle voci e viene da Toyotaclubitalia....

Testa del motore yaris D4D, anche a me

ciao a tutti
yaris d4d 2002, dopo 80.000 km la spia rossa lampeggiante: problema già noto da quello che leggo. se va bene è la guarnzione, ma più probabilmente c'è una crepa nella testa del motore, che sarà da sostituire
due domande:
1) è capitato a tanti, possibile toyota non riconosca il difetto costruttivo? ho delle possibilità di avere almeno uno sconto sulla sostituzione? devo rivolgermi a un avvocato?
2) a chi faccio fare il lavoro? concessionario/officina autorizzata? quotano tutti lo stesso prezzo o devo farmi il giro dei concessionari di milano e provincia (dove vivo) per trovare quello che mi fa il prezzo migliore?
ciao e grazie


Oppure qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/69031.page

oppure qui: http://www.quattroruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=82552

oppure qui: http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=6111

oppure qui: http://it.discussioni.auto.narkive.com/IIPmw5sm/yaris-d-4d-del-2002-spia-surriscaldamento-motore

oppure qui: http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=49295

Continuo?
 
Back
Alto