<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ambulanza! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ambulanza!

Ciao io sono volontario da 10 anni,il corso di 200 ore lo hai gia' fatto e sei certificato? perche' per guidare l'ambulanza qui in Lombardia deve essere almeno certificato da due anni,ma e' sufficente la patente B.
Se sei appena entrato in associazione non puo salire sull'ambulanza,cioe' prestare servizio di 118 finche' non hai ottenuto la certificazione regionale,puoi' salire solo come "ospite" per imparare.
Ciao :rolleyes:
 
per portare un'ambulanza ci vuole 21anni e patente b " minimo"
per essere abilitati ci vuole un corso da soccorritore della croce rossa " se non erro sono solo loro a rilasciare l'abilitazione"
è ci vuole circa un anno di corso
 
Ragazzi, calma.

Ambulanze vengono guidate da dipendenti delle USL, da dipendenti privati, così come da appartenenti (più o meno volontari) a svariate associazioni.

Non ho idea delle procedure previste dalla Croce Verde...

In Croce Rossa, almeno ai miei tempi, si doveva ottenere la qualifica di Volontario del Soccorso (frequenza ad idoneo corso organizzato dalla CRI, con superamento dell'esame finale), essere in possesso della patente "B" e conseguire la patente "CRI" (analoga alla patente militare, che del resto abilita anche alla conduzione dei mezzi del corpo militare della CRI nelle categorie previste).

Ai miei tempi rinunciai perchè il medico (un demente) mi voleva obbligare alla prescrizione di lenti da vista (da trascrivere anche sulla patente "civile"), cosa che per la mia risibile miopia dell'occhio SX non è assolutamente prevista dalle normative, tant'è che sono al secondo rinnovo decennale e, nonostante mi sia presentato ambo le volte con gli occhiali indossati, la prescrizione ancora non c'è: lo faccio presente e all'esame obiettivo il deficit rientra ampiamente nei parametri.

Lo mandai affan'.... e restai a fare il soccorritore.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
simo1988 ha scritto:
esatto...quello che devo imparare è proprio immettere dolcezza con velocità...dicaimo che quando sono da solo condizioni permettendo mi paice schicciare, ma non troppo (raramente superto i 140), e cmq sempre molto vigile e mai nel traffico...però so anche essere molto confortevole però a velocità molto basse (sui 50), cosa che nn aiuta di certo il tempo a disposizione di un intervento...quindi quello che spero mi possano insegnare è prorpio la bilanciatura di queste 2 categorie

Ehmmm... Temo tu abbia una visione un pelino "romantica" dell'attività... ;)

Mediamente si eseguono più trasporti programmati ed assistenze a manifestazioni varie che interventi di emergenza (anche se dipende da parecchie cose).

Sai che rottura seguire una ciclistica amatori in ambulanza? :shock: :D

Le occasioni in cui serve realmente "correre" sono poche.
E comunque, anche se dipende ovviamente dalla realtà geografica, quasi sempre in mezzo al traffico. Quindi con velocità ridotte e nervi saldissimi, principalmente per non fermarsi a "bastonare" la miriade di imbranati che "non sentono" la bitonale e "non vedono" lampeggianti, strobo e luminarie assortite. :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
CAD ha scritto:
Ciao io sono volontario da 10 anni,il corso di 200 ore lo hai gia' fatto e sei certificato? perche' per guidare l'ambulanza qui in Lombardia deve essere almeno certificato da due anni,ma e' sufficente la patente B.
Se sei appena entrato in associazione non puo salire sull'ambulanza,cioe' prestare servizio di 118 finche' non hai ottenuto la certificazione regionale,puoi' salire solo come "ospite" per imparare.
Ciao :rolleyes:
ciao sono ancora ospite...quindi dovrei fare un corso di guida con tanto di certificazione, simile a quelle per la patente del muletto?!
 
simo1988 ha scritto:
CAD ha scritto:
Ciao io sono volontario da 10 anni,il corso di 200 ore lo hai gia' fatto e sei certificato? perche' per guidare l'ambulanza qui in Lombardia deve essere almeno certificato da due anni,ma e' sufficente la patente B.
Se sei appena entrato in associazione non puo salire sull'ambulanza,cioe' prestare servizio di 118 finche' non hai ottenuto la certificazione regionale,puoi' salire solo come "ospite" per imparare.
Ciao :rolleyes:
ciao sono ancora ospite...quindi dovrei fare un corso di guida con tanto di certificazione, simile a quelle per la patente del muletto?!

cos'è una bufala stile tennis per farsi belli nel forum?
 
Fulcrum ha scritto:
simo1988 ha scritto:
esatto...quello che devo imparare è proprio immettere dolcezza con velocità...dicaimo che quando sono da solo condizioni permettendo mi paice schicciare, ma non troppo (raramente superto i 140), e cmq sempre molto vigile e mai nel traffico...però so anche essere molto confortevole però a velocità molto basse (sui 50), cosa che nn aiuta di certo il tempo a disposizione di un intervento...quindi quello che spero mi possano insegnare è prorpio la bilanciatura di queste 2 categorie

Ehmmm... Temo tu abbia una visione un pelino "romantica" dell'attività... ;)

Mediamente si eseguono più trasporti programmati ed assistenze a manifestazioni varie che interventi di emergenza (anche se dipende da parecchie cose).

Sai che rottura seguire una ciclistica amatori in ambulanza? :shock: :D

Le occasioni in cui serve realmente "correre" sono poche.
E comunque, anche se dipende ovviamente dalla realtà geografica, quasi sempre in mezzo al traffico. Quindi con velocità ridotte e nervi saldissimi, principalmente per non fermarsi a "bastonare" la miriade di imbranati che "non sentono" la bitonale e "non vedono" lampeggianti, strobo e luminarie assortite. :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

straquotone! (ho seguito diverse volte delle gare podistiche amatoriali: dopo le due ore a passo d'uomo ero tentato di ucciderli tutti)

comunque dove sono volontario io - piemonte - è richiesta:

- patente cat. B da almeno 3 anni (quindi, almeno 21 anni);

- qualifica di soccorritore 118;

- assenza di patologie a carico dell'apparato cardiocircolatorio, diabete, epiliessia;

l'abilitazione è a discrezione della singola Associazione con modi e tempi propri: quanto indicato prima è un requisito necessario al conseguimento dell'abilitazione (che peraltro può essere limitata ai soli trasporti ordinari o estesa anche alle emergenze) ma non sufficiente: detto in altri termini, se l'associazione non considera il soggetto adatto alla guida può negargli l'autorizzazione.
ciao!
 
Buongiorno Simo,

personalmente sono 14 anni che faccio servizio di Ambulanza (soccorritore di secondo livello e autista) presso una Misericordia, quindi notevolmente diversa dalla Croce Rossa o Verde che sia.
Nel mio caso, se ti può essere utile, fino a qualche anno fa c'era una patente speciale, la K, che ti dava questi tipo di autorizzazione alla giuda di mezzi speciali; adesso invece è sufficente fare delle ore di corso, previste per quantità e tipo dalle associazioni stesse, pratico e poi infine un esame di abilitazione:
l'unico neo è che, a differenza del patentino K che tidava autorizzazione alla guida di Ambulanze in tutte le associazioni simili, adesso l'abilitazione è restritta solo all' Associazione di appartenenza.
Consigli di guida: dimentica di essere su un furgone tipo DHL o simili, i motori tirano molto bene in basso, quindi le cambiate dovranno essere, con paziente a bordo, dolci e a bassi regimi; anticipa le curve quel tanto che basta per non coricare troppo il peso del mezzo sul lato tangente (inquesto modo ringraziano anche i soccorritori che stanno dietro); LEGA SEMPRE il trasportato (e magari fai finta di controllare se ha rotture al bacino, cercando di sentire se in tasca ha oggetti contundenti); appena arrivi sul luogo, se trattasi di incidenti, e se sei il primo ad arrivare, l'Ambulanza va DI FRONTE al ferito, in questo modo lo cauteli dall'arrivo del traffico magari disattento, se sei il secondo o altro, l'Ambulanza la metti subito dopo o subito dopo quella arrivata prima di te.
Altre cose non mi vengono in mente, ma domanda e ti sarà risposto 8) .

Altra parentesi personale, sono anche Soccorritore Alpino, e ho da poco ottenuto l'abilitazione alla guida del fuoristrada (un Nissan L200): in questo caso l'abilitazione è più "generalizzata": volendo potrei guidare mezzi anche non direttamente appartenenti alla nostra stazione: anche qui corso di 16 ore in guida fuoristrada e piccolo esame di abilitazione, comprensivo anche di manovre di emergenza o di uso per sosta (dove intendo la possibilità di legarci al PickUp) durante il soccorso.

Ciao!!!!!!!!
 
La B dell'auto, se non ricordo male (ne son passati di anni). Anche se la Croce Rossa (di cui ho fatto parte per 12 anni) richiedeva il rilascio della patente CRI.
devo chiedere a mia sorella, sono 7 anni che fa parte della croce rossa, ora ha dato la patente x l'ambulanza, se non ho capito male devi avere un tot di anni di servizio poi puoi richiedere il nullaosta per dare la patente , comunque mi sembra che la patente sia una B speciale, devi imparare tecniche di guida con determinati accogimenti, chi hai a bordo, se ha delle fratture sospette alla spina dorsale , al collo, ecc.ecc almeno lei fa questo perche' lavora nei circuiti, ha gia' fatto la sbk a misano, ed ora fara' anche il mondiale gp ;)
 
KARUNZ ha scritto:
simo1988 ha scritto:
CAD ha scritto:
Ciao io sono volontario da 10 anni,il corso di 200 ore lo hai gia' fatto e sei certificato? perche' per guidare l'ambulanza qui in Lombardia deve essere almeno certificato da due anni,ma e' sufficente la patente B.
Se sei appena entrato in associazione non puo salire sull'ambulanza,cioe' prestare servizio di 118 finche' non hai ottenuto la certificazione regionale,puoi' salire solo come "ospite" per imparare.
Ciao :rolleyes:
ciao sono ancora ospite...quindi dovrei fare un corso di guida con tanto di certificazione, simile a quelle per la patente del muletto?!

cos'è una bufala stile tennis per farsi belli nel forum?
mah nn penso prorpio..per il tennis basta che vai sul sito della fit e vedi mio nome e cognome...o swiss tennis... :)
 
Back
Alto