<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amarcord: Lancia Y 1996 | Il Forum di Quattroruote

Amarcord: Lancia Y 1996

https://www.youtube.com/watch?v=M68x_jMrOM8
qui esprime meglio l'anima della y il design
meravigliosa se pensiamo che deriva dall'auto più anonima della storia italiana
la punto
 
pierpaolodoc ha scritto:
https://www.youtube.com/watch?v=M68x_jMrOM8
qui esprime meglio l'anima della y il design
meravigliosa se pensiamo che deriva dall'auto più anonima della storia italiana
la punto
con la Y ho preso la patente, era la 1.2 elefantino blu, ce l'aveva mio nonno, una 1.2 LS con alcantara amaranto, mia zia usa ancora una 16V LS con 200mila Km...insomma è un'auto alla quale sono legato...design riuscito, begli interni (sicuramente più curati dell'ultimo modello)....
 
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.
 
NEWsuper5 ha scritto:
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.

RIguardo le modifiche estetiche introdotte col restyling del 2000 sono soggettive, comunque cose da poco.
Circa la qualità, invece, mi permetto di contraddirti: col restyling era decisamente peggiorata: pannelli delle portiere e plancia non più di plastica morbida, ma rigida, scomparsa dei catarifrangenti nelle portiere, sostituzione dell'Alcantara col più scadente Castiglio... Questi quelli che mi vengono in mente ora.
 
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.

RIguardo le modifiche estetiche introdotte col restyling del 2000 sono soggettive, comunque cose da poco.
Circa la qualità, invece, mi permetto di contraddirti: col restyling era decisamente peggiorata: pannelli delle portiere e plancia non più di plastica morbida, ma rigida, scomparsa dei catarifrangenti nelle portiere, sostituzione dell'Alcantara col più scadente Castiglio... Questi quelli che mi vengono in mente ora.
sul peggioramento della qualità dei rivestimenti non saprei, per cui mi fido di ciò che dici. siamo comunque ben distanti dal basso livello delle punto.

riguardo i motori, l'affidabilità è migliorata.
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.

RIguardo le modifiche estetiche introdotte col restyling del 2000 sono soggettive, comunque cose da poco.
Circa la qualità, invece, mi permetto di contraddirti: col restyling era decisamente peggiorata: pannelli delle portiere e plancia non più di plastica morbida, ma rigida, scomparsa dei catarifrangenti nelle portiere, sostituzione dell'Alcantara col più scadente Castiglio... Questi quelli che mi vengono in mente ora.
sul peggioramento della qualità dei rivestimenti non saprei, per cui mi fido di ciò che dici. siamo comunque ben distanti dal basso livello delle punto.

riguardo i motori, l'affidabilità è migliorata.
dunque all'epoca la Y (ma anche la Y10) staccava notevolmente dagli standard della Punto e per qualcosa era più curata anche della Fiat Bravo/a, nel 2003 la Ypsilon manteneva il distacco dalla Punto mk2 ma entrambe rispetto alle vecchie serie erano peggiorate, la Lancia un pò meno ma me ne accorsi subito che rispetto alla mia era meno curata. La nuova Ypsilon è ben fatta, ho ritrovato un pò di cura in più però sembra (sottolineo sembra) più piccola di quello che è....ma in realtà è grande uguale alla Y '96 e alla Ypsilon '03, centimetro più centimetro meno. Più che altro sono le cugine Punto e MiTo ad offrire la stessa qualità ma con più spazio.....cioè non è la Lancia che è decaduta ma la Fiat che ha fatto il salto di qualità e a questo punto la Ypsilon viene percepita come una Panda lussuosa mentre la MiTo come la Punto sportiva. Ma questa percezione è dovuto più per le dimensioni che per il pianale che usano. Ovviamente anche la concorrenza estera ha aumentato la qualità e bene o male sono tutte di alto livello.
 
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.

RIguardo le modifiche estetiche introdotte col restyling del 2000 sono soggettive, comunque cose da poco.
Circa la qualità, invece, mi permetto di contraddirti: col restyling era decisamente peggiorata: pannelli delle portiere e plancia non più di plastica morbida, ma rigida, scomparsa dei catarifrangenti nelle portiere, sostituzione dell'Alcantara col più scadente Castiglio... Questi quelli che mi vengono in mente ora.
sul peggioramento della qualità dei rivestimenti non saprei, per cui mi fido di ciò che dici. siamo comunque ben distanti dal basso livello delle punto.

riguardo i motori, l'affidabilità è migliorata.
dunque all'epoca la Y (ma anche la Y10) staccava notevolmente dagli standard della Punto e per qualcosa era più curata anche della Fiat Bravo/a, nel 2003 la Ypsilon manteneva il distacco dalla Punto mk2 ma entrambe rispetto alle vecchie serie erano peggiorate, la Lancia un pò meno ma me ne accorsi subito che rispetto alla mia era meno curata. La nuova Ypsilon è ben fatta, ho ritrovato un pò di cura in più però sembra (sottolineo sembra) più piccola di quello che è....ma in realtà è grande uguale alla Y '96 e alla Ypsilon '03, centimetro più centimetro meno. Più che altro sono le cugine Punto e MiTo ad offrire la stessa qualità ma con più spazio.....cioè non è la Lancia che è decaduta ma la Fiat che ha fatto il salto di qualità e a questo punto la Ypsilon viene percepita come una Panda lussuosa mentre la MiTo come la Punto sportiva. Ma questa percezione è dovuto più per le dimensioni che per il pianale che usano. Ovviamente anche la concorrenza estera ha aumentato la qualità e bene o male sono tutte di alto livello.

Bah guarda sicuramente il salto qualitativo di una Panda new o Punto evo, è indubbio. Tuttavia con la nuova Ypsilon da un lato "furbamente" si sono inseriti in un subsegmento subB o A premium, dall'altro effetivamente un passo indietro in termini qualitativi e di "apparenza" (non drammatico per carità), si può rilevare. Non so, personalmente avrei continuato sul pianale Punto, proponendo sia 3 porte che 5 porte....
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.

RIguardo le modifiche estetiche introdotte col restyling del 2000 sono soggettive, comunque cose da poco.
Circa la qualità, invece, mi permetto di contraddirti: col restyling era decisamente peggiorata: pannelli delle portiere e plancia non più di plastica morbida, ma rigida, scomparsa dei catarifrangenti nelle portiere, sostituzione dell'Alcantara col più scadente Castiglio... Questi quelli che mi vengono in mente ora.
sul peggioramento della qualità dei rivestimenti non saprei, per cui mi fido di ciò che dici. siamo comunque ben distanti dal basso livello delle punto.

riguardo i motori, l'affidabilità è migliorata.
dunque all'epoca la Y (ma anche la Y10) staccava notevolmente dagli standard della Punto e per qualcosa era più curata anche della Fiat Bravo/a, nel 2003 la Ypsilon manteneva il distacco dalla Punto mk2 ma entrambe rispetto alle vecchie serie erano peggiorate, la Lancia un pò meno ma me ne accorsi subito che rispetto alla mia era meno curata. La nuova Ypsilon è ben fatta, ho ritrovato un pò di cura in più però sembra (sottolineo sembra) più piccola di quello che è....ma in realtà è grande uguale alla Y '96 e alla Ypsilon '03, centimetro più centimetro meno. Più che altro sono le cugine Punto e MiTo ad offrire la stessa qualità ma con più spazio.....cioè non è la Lancia che è decaduta ma la Fiat che ha fatto il salto di qualità e a questo punto la Ypsilon viene percepita come una Panda lussuosa mentre la MiTo come la Punto sportiva. Ma questa percezione è dovuto più per le dimensioni che per il pianale che usano. Ovviamente anche la concorrenza estera ha aumentato la qualità e bene o male sono tutte di alto livello.

Bah guarda sicuramente il salto qualitativo di una Panda new o Punto evo, è indubbio. Tuttavia con la nuova Ypsilon da un lato "furbamente" si sono inseriti in un subsegmento subB o A premium, dall'altro effetivamente un passo indietro in termini qualitativi e di "apparenza" (non drammatico per carità), si può rilevare. Non so, personalmente avrei continuato sul pianale Punto, proponendo sia 3 porte che 5 porte....
concordo su tutto, scendo dalla mia che è un progetto 1996 e salgo sulla nuova e non si sentono i 17 anni di differenza, scendi da una fiesta del 96 (cito una comune concorrente estera) e sali su quella nuova c'è un abisso cosí la punto o la polo o la peugeot.
 
NEWsuper5 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
uno dei pochi casi in cui il restyling di metà carriera ha migliorato la vettura senza snaturarla.

era molto bella. e lo è ancora, ineguagliata e non dimenticata.
era una piccola bomboniera.

RIguardo le modifiche estetiche introdotte col restyling del 2000 sono soggettive, comunque cose da poco.
Circa la qualità, invece, mi permetto di contraddirti: col restyling era decisamente peggiorata: pannelli delle portiere e plancia non più di plastica morbida, ma rigida, scomparsa dei catarifrangenti nelle portiere, sostituzione dell'Alcantara col più scadente Castiglio... Questi quelli che mi vengono in mente ora.
sul peggioramento della qualità dei rivestimenti non saprei, per cui mi fido di ciò che dici. siamo comunque ben distanti dal basso livello delle punto.

riguardo i motori, l'affidabilità è migliorata.

???
Cosa c'entra adesso la Punto??
Il tuo era un paragone Y pre-restyling vs Y post-restyling...
Anche riguardo i motori, il discorso non è così roseo: da un lato potrebbe essere migliorata l'affidabilità (cosa normale man mano che un prodotto "matura", ma questo è indipendente dal restyling), ma, dall'altro, a causa dell'introduzione dei motori euro 3, le prestazioni sono calate rispetto agli stessi motori euro 2 della pre-restyling.
 
allora, la y '2000 rispetto alla vecchia aveva il motore 1.2 60cv con l'iniezione multipoint anzichè singlepoint, il 1.2 16v era sceso da 86 a 80cv per rientrare nelle normative euro3 ed era sparito (ma anche prima del restyling) il 1.4 12v della brava. esteticamente cambiavano i paraurti e la fascia laterale, la mascherina, le frecce anteriori senza effetto fumè e i fari posteriori, era sparita la guarnizione esterna del lunotto e il tergilunotto era piú moderno. dentro hanno tolto i catarifrangenti dai pannelli porta che però sono rimasti verniciati con finitura ad effetto gommoso, come la vecchia, la plancia invece l'hanno fatta in plastica rigida perchè quella finitura col tempo si deteriorava e diventava molliccia e appiccicosa prima di spellarsi del tutto.....stesso problema delle lybra. confermo la sostituzione dell'alcantara col castiglio visto che la prima è delicata e si deteriora notevolmente (basta guardare su autoscout come si presentano le lybra e le y rispetto alle concorrenti della stessa etá) e gli appoggiatesta col buco. sparita anche la finitura in finto legno in favore del nero laccato. all'epoca delle chicche si trovavano solo su vetture di categoria superiore come gli specchietti elettrici, le manopole clima rivestite in gomma, la cornice interna del lunotto in plastica, la plafoniera interna della lx......insomma un grado di finitura superiore alla focus,alla brava e ad altre compatte generaliste. quella di adesso è livellata alla concorrenza ma più piccola, stacca solo se la si classifica seg. a.
 
ottovalvole ha scritto:
allora, la y '2000 rispetto alla vecchia aveva il motore 1.2 60cv con l'iniezione multipoint anzichè singlepoint, il 1.2 16v era sceso da 86 a 80cv per rientrare nelle normative euro3 ed era sparito (ma anche prima del restyling) il 1.4 12v della brava. esteticamente cambiavano i paraurti e la fascia laterale, la mascherina, le frecce anteriori senza effetto fumè e i fari posteriori, era sparita la guarnizione esterna del lunotto e il tergilunotto era piú moderno. dentro hanno tolto i catarifrangenti dai pannelli porta che però sono rimasti verniciati con finitura ad effetto gommoso, come la vecchia, la plancia invece l'hanno fatta in plastica rigida perchè quella finitura col tempo si deteriorava e diventava molliccia e appiccicosa prima di spellarsi del tutto.....stesso problema delle lybra. confermo la sostituzione dell'alcantara col castiglio visto che la prima è delicata e si deteriora notevolmente (basta guardare su autoscout come si presentano le lybra e le y rispetto alle concorrenti della stessa etá) e gli appoggiatesta col buco. sparita anche la finitura in finto legno in favore del nero laccato. all'epoca delle chicche si trovavano solo su vetture di categoria superiore come gli specchietti elettrici, le manopole clima rivestite in gomma, la cornice interna del lunotto in plastica, la plafoniera interna della lx......insomma un grado di finitura superiore alla focus,alla brava e ad altre compatte generaliste. quella di adesso è livellata alla concorrenza ma più piccola, stacca solo se la si classifica seg. a.

Giusto per precisione: col restyling sono cambiati anche i fari anteriori, che non avevano più il contorno nero, ma cromato; il tergilunotto "più moderno" è stato montato molto prima del restyling (a partire da fine '97). Cambiati anche i copriruota e i cerchi in lega.
Per quanto riguarda la sostituzione della plastica interna morbida a favore di una rigida, secondo me il fatto della maggior robustezza è una scusa: io avevo una Y 1.4 LX del '96, tenuta, tra me e mia zia, 14 anni, e non si è per niente deteriorata; si poteva comunque "cercare" una soluzione parimente "pregiata", ma più resistente. Insomma, le plastiche morbide le usano tutti...
 
al restyling della brava nel 2000 hanno usato la plastica morbida poi usata sulla stilo. c'è da dire che le fiat di quegli anni qualitativamente erano pessime, la mia y ha avuto una marea di problemi tutti riconosciutissimi dal mio meccanico, ormai in base al chilometraggio era in grado di fare previsioni che poi si sono avverate tutte, quindi confermo che il restyling è servito oltre a rinfrescare la linea anche a ridurre le spese a discapito della qualitá. sempre il mio meccanico m'ha detto che dal 2003 in poi la fiat ha cominciato a fare macchine decenti piú robuste e affidabili.
 
Back
Alto