<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AMARA CONSIDERAZIONE SU PREZZI CARBURANTI.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

AMARA CONSIDERAZIONE SU PREZZI CARBURANTI....

Benzina Gasolio
solo Self 1.425 1.335

A Montanaso Lombardo, c'è solo lui ;)
Hanno appena aggiunto 2 pompe per ridurre un po' le code...

comunque:

https://carburanti.mise.gov.it/OssPrezziSearch/

*****

Il fatto è che il tipico distributore di solo carburante non sopravvive più.
Si dice da vent'anni. Anche loro avrebbero dovuto capirlo.
 
melego73 ha scritto:
Ci sono ancora un paio di considerazioni da fare.
1-il $ si e' rinforzato rispetto all'? quindi per chi compra costa qualcosa in piu' ma non deve essere una scusa in quanto,da quando il prezzo del greggio e' dimezzato,i costi alla pompa non sono scesi di conseguenza.
2-e' lo stato che ha il maggior interesse nel tenere alti i prezzi dei carburanti perché le accise sono fisse in base ai litri venduti mentre l'IVA varia in base al prezzo quindi piu' il prezzo e' alto piu' lo stato incassa in IVA.
Purtroppo dobbiamo capire che i benzinai non hanno potere,la mattina quando aprono si trovano una mail con il prezzo che gli dice la compagnia in base a dove sono posizionati e che concorrenza c'e' attorno.
E per finire,su 100? di carburante,67? vanno allo stato ladro.
Quindi a mio avviso,l'unico modo che abbiamo per fare abbassare i prezzi e' quello di non comprare piu' carburanti.
Lo so che siamo abituati,ma se ci si organizza per un periodo forse ce la si puo' fare.
Solo nel mio posto di lavoro arriviamo in 5 dalla citta' e con 5 auto diverse.
Si potrebbe fare a turno e uno passa a prendere tutti.
4 auto in meno,meno inquinamento e meno traffico

In teoria dovrebbe essere la stessa azienda a favorire queste cose, ma al solito hanno "altro cui pensare".
Meglio tenere il dipendente disponibile ai capricci del responsabile di turno :evil: :evil: :evil:
 
Notato anche io quando ho fatto il pieno domenica per andare dal Vanni.

Si andava bene prima.....speriamo che cala di nuovo. :D
 
ma non calera' di sicuro,scende di 20 centesimi quando dimezza il costa del petrolio e aumenta di 30 centesimi quando l'? si indebolisce rispetto al $.
Dai la,siamo in un paese dimmerda. :evil:
 
Purtroppo anche i benzinai se ne approfittano. Io credo che in settori (come quello dei carburanti) ci sono in realtà degli accordi-cartello, qualcuno debba sovraintendere, debba sorvegliare.
Invece si è più attenti a scatenare un putiferio se le zucchine aumentano di 10 centesimi al Kg, oppure se una pizza margherita costa 7 euro anzichè 6.
Lo stato se ne frega perchè comunque la sua parte composta da accise, imposte, tassazioni, iva, la prende comunque indipendentemente dal prezzo, ma chi dovrebbe tutelare i consumatori sarebbe logico intervenisse. Non dico che se il petrolio cala del 30% allora i carburanti debbano calare di medesima percentuale, ma almeno un calo di un 18-20% sarebbe lecito aspettarselo. In realtà c'è anche stato, ma par solo per far parlare della categoria, perchè a distanza di una settimana siamo tornati al punto precedente...o quasi, con aumenti quotidiani anche di 5-6 centesimi.
 
...non ci avrei mai creduto.......ricomincio a fare gasolio in svizzera...malgrado il tasso franco/euro (purtroppo in ribasso :( )....
 
Rosberg,in tutto questo casino e' lo stato a guadagnarci maggiormente,l'ho gia' scritto.
Piu' costano piu' incassa di IVA e di imposte varie.
Comunque credetemi che il benzinaio e' vittima come noi.
 
rosberg ha scritto:
Non dico che se il petrolio cala del 30% allora i carburanti debbano calare di medesima percentuale, ma almeno un calo di un 18-20% sarebbe lecito aspettarselo.
Domanda:
Se 2/3 del prezzo alla pompa sono tasse, quant'è la quota di prezzo industriale, quella che oscilla in base alle quotazioni industriali?

Risposta:
(un momento che attiviamo il megaultrasupercomputer della Nasa :p ) ... sarà forse 1/3? :lol:

Ora, domanda da Phd in matematica vettoriale applicata e geometria non euclidea ... se il prezzo industriale cala del 30%, quanto diminuirà il prezzo finale? Così a soldoni eh, mica al millesimo ... non sarà forse che dimunuisce (ripeto, circa) di un terzo del 30%, cioè del 10%?

Dopo di che si capisce che questi problemi:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2007/allegati/dati_ocse_pisa.pdf
vengono da molto lontano ;) :rolleyes:

Nulla di personale eh, ma la nostra cronica incapacità a far di conto e scarsa dimestichezza con i numeri e con i quattro operatori fondamentali è una delle ragioni per cui chi ci governa (che quelli i conti li sanno fare benissimo) può impunemente inchiappettarci a tutto spiano :evil:
 
U2511 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Non dico che se il petrolio cala del 30% allora i carburanti debbano calare di medesima percentuale, ma almeno un calo di un 18-20% sarebbe lecito aspettarselo.
Domanda:
Se 2/3 del prezzo alla pompa sono tasse, quant'è la quota di prezzo industriale, quella che oscilla in base alle quotazioni industriali?

Risposta:
(un momento che attiviamo il megaultrasupercomputer della Nasa :p ) ... sarà forse 1/3? :lol:

Ora, domanda da Phd in matematica vettoriale applicata e geometria non euclidea ... se il prezzo industriale cala del 30%, quanto diminuirà il prezzo finale? Così a soldoni eh, mica al millesimo ... non sarà forse che dimunuisce (ripeto, circa) di un terzo del 30%, cioè del 10%?

Dopo di che si capisce che questi problemi:
http://archivio.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2007/allegati/dati_ocse_pisa.pdf
vengono da molto lontano ;) :rolleyes:

Nulla di personale eh, ma la nostra cronica incapacità a far di conto e scarsa dimestichezza con i numeri e con i quattro operatori fondamentali è una delle ragioni per cui chi ci governa (che quelli i conti li sanno fare benissimo) può impunemente inchiappettarci a tutto spiano :evil:

Ti farei un applauso per quello che hai scritto.
resta il fatto che in determinati mercati (quello del petrolio è uno) esistono dei meccanismo speculativi ad ogni livello della piramide che sono pazzeschi. Per non usare altri aggettivi.
 
melego73 ha scritto:
ma non calera' di sicuro,scende di 20 centesimi quando dimezza il costa del petrolio e aumenta di 30 centesimi quando l'? si indebolisce rispetto al $.
Dai la,siamo in un paese dimmerda. :evil:

Per la verità in questi ultimi 20 giorni il dollaro si è indebolito contro euro passando da circa 1,12 a quasi 1,14. È effettivamente il brent che è tornato a salire dai minimi di 50 dollari agli attuali 60. Ora sembra ripieghi un po', ma credo sia un fattore tecnico e che si sia di nuovo impostato al rialzo.
 
willy1971 ha scritto:
Ti farei un applauso per quello che hai scritto.
resta il fatto che in determinati mercati (quello del petrolio è uno) esistono dei meccanismo speculativi ad ogni livello della piramide che sono pazzeschi. Per non usare altri aggettivi.

http://www.youtube.com/watch?v=z212DKIdQOU
 
rosberg ha scritto:
Purtroppo anche i benzinai se ne approfittano. Io credo che in settori (come quello dei carburanti) ci sono in realtà degli accordi-cartello, qualcuno debba sovraintendere, debba sorvegliare.
Invece si è più attenti a scatenare un putiferio se le zucchine aumentano di 10 centesimi al Kg, oppure se una pizza margherita costa 7 euro anzichè 6.
Lo stato se ne frega perchè comunque la sua parte composta da accise, imposte, tassazioni, iva, la prende comunque indipendentemente dal prezzo, ma chi dovrebbe tutelare i consumatori sarebbe logico intervenisse. Non dico che se il petrolio cala del 30% allora i carburanti debbano calare di medesima percentuale, ma almeno un calo di un 18-20% sarebbe lecito aspettarselo. In realtà c'è anche stato, ma par solo per far parlare della categoria, perchè a distanza di una settimana siamo tornati al punto precedente...o quasi, con aumenti quotidiani anche di 5-6 centesimi.

..quanta amara verità ci sono in queste parole scritte da Max!
ps....ringrazio TUTTI per le cortesi considerazioni esposte.
GRAZIE AMICI! ;)
 
Back
Alto