jambana ha scritto:
No, anche Honda ha in listino vetture ibride dal 1999, ed è stata la prima casa costruttrice a vendere un'auto ibrida fuori dal Giappone, nello stesso anno con l'Insight 1 in USA.
In Italia non mi risulta, avere a listino un prodotto e venderne 10 esemplari in un solo paese non vuol dire avere un prodotto con tecnologia riconosciuta e sfruttabile;
nonostante attribuisca alla honda capacità tecniche molto elevate (finché sono stato motociclista ho acquistato quasi solamente honda) imho toyota è avanti, la prius è sola; yaris, auris, jazz e insight di ultima generazione sono arrivate da troppo poco sul mercato per poterne giudicare il successo, ma potrei scommettere che sarà la yaris a spuntarla su tutte;
jambana ha scritto:
[?] i grossi volumi di vendita per quanto riguarda Toyota sono fatti dalla Prius [..]
hpx ha scritto:
- Chi monta un ibrido su auto "giganti" lo fà solo per rientrare nella soglia delle emissioni, e non importa se ci rimette ma servono solo a quello. Poi chi invece sviluppa in proprio gli ibridi come Toyota e Honda si possono permettere di offrire tale tecnologia sulle fasce più basse su auto "umane".
- Per quanto riguarda le "giganti" sono fuori mercato anche nelle versioni tradizionali quindi figurati le ibride, mentre Toyota e Honda con le varie Yaris, Auris, Jazz, Insight, hanno prezzi ne più ne meno di auto di pari categoria. Conta che hanno sviluppato questa tecnologia da sole integrandola nei loro propulsori, gli altri si affidano a prodotti "sommari" e standard con molti vincoli tecnici.
[?]Oltre al fatto che dovrebbero essere affidabili e con un prezzo abbordabile se no sarebbe un bagno di sangue.
Quindi affermiamo lo stesso concetto?eccetto poche, il resto è il tentativo di continuare a vendere auto fuori mercato?non siamo d'accordo solo sul "si possono permettere di offrire"?
Secondo te Toyota che da 15 anni che sviluppa l'ibrido se poteva aumentare il divario tecnico con la concorrenza utilizzando un diesel o un gpl/metano non lo aveva già fatto?
Non sono sicuro, non è affatto scontato?d'altronde visto che è già avanti potrebbe non sentirne il bisogno, anzi potrebbe sfruttare ancora di più il mercato che è disposto a recepire anche lo step più piccolo di avanzamento come una rivoluzione epocale?
ma non sento parlare neanche di sperimentazioni in tal senso e ti posso assicurare che in termini di efficienza pura un motore a gpl è molto simile al benzina; aggiungo che qualsiasi motore a benzina necessita di scaldarsi per essere efficiente quindi se la centralina prevedesse degli start/stop troppo brevi renderebbe il sistema inutile in termini di risparmio carburante/efficienza;
quindi come in tutti gli impianti gpl/metano, l'auto potrebbe avviarsi a benzina per poi alimentarsi con il carburante alternativo;
Infatti ha dichiarato che le prestazioni di un'ibrido per i prossimi anni, a meno che non si sviluppino nuove batterie, non avrà un progresso significativo e rivoluzionario. ti spieghi adesso perchè insieme a Bmw si sono buttati sulle Fuel Cell
Ecco?qui, come nelle tue affermazioni successive, non siamo più d'accordo e mi spiego:
-le batterie sono già migliorate molto, se dovesse essere confermato che la tesla roadster, come in un conteggio che ho abbozzato giorni fa sul forum, dovrebbe riuscire a fare mediamente 186km con un pieno, un ibrida PUO' fare più di 10km con il solo motore elettrico;
-"progresso significativo e rivoluzionario" sono affermazioni da ponderare molto attentamente, perché potrebbero voler dire qualsiasi cosa, soprattutto quando si tratta di esperti di marketing che parlano;
che tipo di rivoluzione aspettiamo, il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci?
-bmw sperimenta l'idrogeno da molti anni, prima lo bruciava direttamente come combustibile nel motore a benzina della 750, ora, in buona compagnia di mercedes, honda etc, lo usa nelle fuel cell, ma, alla tecnologia attuale, il sistema d'alimentazione delle fuel cell, oltre che essere costoso è PERICOLOSO;
quindi è ancora una volta un'operazione di marketing;
in realtà imho puntano tutti sull'elettrico, aspettando che gli amici e soci petrolieri riciclino il loro business in un altro settore e facendosi una guerra senza quartiere con tanto di insider per vedere chi acquisirà la migliore tecnologia delle batterie;
-a vw non interessa l'ibrido perché con la polo 1.2 tdi e con le versioni a gpl/metano (già in commercio) spenderesti meno che circolare con la auris ciclo atkinson
?poi se volessimo parlare di auto ad aria compressa per i piccoli percorsi cittadini?
[edit:] chiedo scusa, ho sbagliato completamente a quotare, credo di aver sistemato