<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che << gli Italiani non fanno figli >> | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Altro che << gli Italiani non fanno figli >>

Sono scelte e situazioni personali e famigliari in cui non si può entrare.
Ma la sobrietà ai figli non deve essere un'imposizione a senso unico, ma condivisa. Ovvero data con l'esempio.
Un figlio che cresce negli agi mentre i genitori fanno sacrifici per permettergli il superfluo può crescere solo viziato se egocentrico o con sensi di colpa se coscienzioso (p.es la Storia di Pinocchio). Parimenti chi fosse da bambino tenuto a stecchetto da genitori spendaccioni (come nella canzone profumi e balocchi se non ricordo male), crescerebbe con sentimenti du rivalsa o autostima.
Sempre bene mantenere una condotta educativa basata su esempio, condivisione e dialogo. I figli assorbono, rielaborano e capiscono di conseguenza come comportarsi, secondo quanto dimostrato dai modelli, genitori, ambiente circostante, mediatico, etc...

Condivido tutto, devo però aggiungere che può anche capitare che le mele cadano lontane dall'albero. Senza dilungarmi troppo, l'ho visto accadere spesso in ambito scolastico.
Diciamo che non tutti i mascalzoni sono figli di mascalzoni, né tutti i professionisti affermati sono figli di professionisti affermati.
In ogni essere umano, secondo me, c'è quel quid di imponderabile / indecifrabile che sfugge al controllo.
 
può anche capitare che le mele cadano lontane dall'albero.
Vero, un essere umano è come un campo, puoi seminare bene e non cresce altro che gramigna, a volte invece la semenza cade fuori dal terreno coltivato e dà frutto anche dove nessuno ha mai seminato. Però un genitore attento e coscienzioso ha qualche chance in più di avere un buon riscontro, IMVHO...
 
A me nessuna delle due cifre sembra corretta.
180000 sarebbero troppi,vorrebbe dire che quando nasce un figlio in pratica la bancarotta è assicurata,soprattutto per le famiglie monoreddito.
Ma anche 18000 è irrealistico.
1000 euro all'anno significa meno di 100 euro al mese.
Solo pannolini e latte in polvere possono costare decine di euro.


Beh....
Secondo me dipende molto dalla ricchezza della famiglia.
In generale dai conseguenti capitali spesi per il pargolo studente.
A seguire i 18, il grosso dei costi sara' infatti in Universita'
( magari in USA....)
Comunque

https://www.federconsumatori.it/news/foto/Spesa per crescere un figlio fino a 18 anni 2019.pdf

PAGINA 4
 
Ultima modifica:
A seguire i 18, il grosso dei costi sara' infatti in Universita'

Parecchi anni fa mi è capitato di fare il confronto tra quanto spendevo io di tasse universitarie e quanto spendeva una coppia che conoscevo per mandare la figlia nella scuola elementare privata più in della città.
Era moooooooolto più costosa la scuola elementare.
Nel mio caso c'era da aggiungere la spesa per il viaggio,in entrambi i casi i libri erano a parte.
Ho idea che oggi forse l'asilo possa costare tanto se non di più rispetto a un'università statale.
 
Parecchi anni fa mi è capitato di fare il confronto tra quanto spendevo io di tasse universitarie e quanto spendeva una coppia che conoscevo per mandare la figlia nella scuola elementare privata più in della città.
Era moooooooolto più costosa la scuola elementare.
Nel mio caso c'era da aggiungere la spesa per il viaggio,in entrambi i casi i libri erano a parte.
Ho idea che oggi forse l'asilo possa costare tanto se non di più rispetto a un'università statale.

Le tasse universitarie sono niente rispetto alla retta di un asilo privato del Nord. Lo posso dire da ex studente universitario e da padre.
 
Vero, un essere umano è come un campo, puoi seminare bene e non cresce altro che gramigna, a volte invece la semenza cade fuori dal terreno coltivato e dà frutto anche dove nessuno ha mai seminato. Però un genitore attento e coscienzioso ha qualche chance in più di avere un buon riscontro, IMVHO...

Quante volte, durante i colloqui, mi son sentito dire dai genitori << nostro/a figlio/a è completamente autonomo/a, non fa che studiare, tiene tantissimo allo studio, non sappiamo da chi abbia preso, noi eravamo molto modesti come studenti >> oppure, al contrario, da genitori professionalmente realizzati << non sappiamo cosa fare, non ha voglia di fare nulla, non gli / le interessa nulla, sempre con gli occhi sullo smartphone, sempre in giro con gli amici...>>.
D'altronde, come dici tu, se i genitori danno il buon esempio e sanno trovare le giuste parole, le chances aumentano.
 
Le tasse universitarie sono niente rispetto alla retta di un asilo privato del Nord. Lo posso dire da ex studente universitario e da padre.



Pensa, negli anni '70s erano un " nulla "....
I libri, invece, eran gia' costosi.
Immagino adesso.

Da miei ricordi....
Mio figlio inizio' a nemmeno un anno....
Non ricordo le follie dei costi che sento dire oggi
 
Ultima modifica:
Vero, un essere umano è come un campo, puoi seminare bene e non cresce altro che gramigna, a volte invece la semenza cade fuori dal terreno coltivato e dà frutto anche dove nessuno ha mai seminato. Però un genitore attento e coscienzioso ha qualche chance in più di avere un buon riscontro, IMVHO...

Altre volte, secondo me, si nasce geneticamente e biologicamente progettati da madre Natura per raggiungere determinati risultati.
Mi vengono in mente famiglie che annoverano tra i componenti personaggi di altissimo spessore, tipo gli Amaldi.
Anche la famiglia di Romano Prodi ( fratelli, zii ) per esempio...tutti docenti universitari, fisici, economisti.
 
Altre volte, secondo me, si nasce geneticamente e biologicamente progettati da madre Natura per raggiungere determinati risultati.
Mi vengono in mente famiglie che annoverano tra i componenti personaggi di altissimo spessore, tipo gli Amaldi.
Anche la famiglia di Romano Prodi ( fratelli, zii ) per esempio...tutti docenti universitari, fisici, economisti.

Anche oggi dai:

Adriano e Rosita
Vittorio e Christian
Dario e Asia
Ugo e Gianmarco
Vittorio e Alessandro....

ahahahahahahahahahahah
 
Altre volte, secondo me, si nasce geneticamente e biologicamente progettati da madre Natura per raggiungere determinati risultati.
Mi vengono in mente famiglie che annoverano tra i componenti personaggi di altissimo spessore, tipo gli Amaldi.
Anche la famiglia di Romano Prodi ( fratelli, zii ) per esempio...tutti docenti universitari, fisici, economisti.

In qualche caso però ho idea che certe dinastie dipendano più che dalla genetica dalle possibilità economiche.
Innanzitutto perchè far studiare i figli costa ma anche perchè in determinate famiglie non viene accettato nulla meno di avvocato,medico,professionista come future professioni.
Anche quando magari la voglia di studiare o il talento per la materia non sono eccellenti.
Un mio compagno di liceo figlio di un primario,nipote di un notaio,con zii professori e ingegneri non aveva la minima voglia di studiare.
Eppure è diventato avvocato,come non te lo so dire.
Fosse stato figlio di contadini alla prima bocciatura gli avrebbero messo in mano una zappa.
 
In qualche caso però ho idea che certe dinastie dipendano più che dalla genetica dalle possibilità economiche.
Innanzitutto perchè far studiare i figli costa ma anche perchè in determinate famiglie non viene accettato nulla meno di avvocato,medico,professionista come future professioni.
Anche quando magari la voglia di studiare o il talento per la materia non sono eccellenti.
Un mio compagno di liceo figlio di un primario,nipote di un notaio,con zii professori e ingegneri non aveva la minima voglia di studiare.
Eppure è diventato avvocato,come non te lo so dire.
Fosse stato figlio di contadini alla prima bocciatura gli avrebbero messo in mano una zappa.

occorre però vedere se è un luminare del foro o un azzeccagarbugli :)
 
Back
Alto