<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che Alfa queste il TJET ce l'hanno veramente!!! | Il Forum di Quattroruote

Altro che Alfa queste il TJET ce l'hanno veramente!!!

Volkswagen Beattle tjet...

http://www.youtube.com/watch?v=3mFXHGFWR4s

Se la mamma ha fretta per lasciare i figli a scuola col suo Chrysler Minivan multijet....

http://www.youtube.com/watch?v=OKXZscAQMZ8

Infine rendiamo omaggio ad un'auto molto innovativa degli anni 60...la Chrysler Turbine del 1963.....quando si parla di tentativi di innovazione vera.....

Ne furono costruite in tutto 46, una fa parte della mitica collezione di Jay Leno

2 esemplari regolarmente immatricolati

http://www.youtube.com/watch?v=5IF0VbUb_Ug

http://www.youtube.com/watch?v=Z1U_SSXkges

Video pubblicitario che accompagno' il road show dei modelli Chrysler e Dodge Turbine in giro per gli Stati Uniti....

http://www.youtube.com/watch?v=1g3QvkpMqc0

E' bene puntualizzare che anche la Fiat realizzo' un modello di auto a turbina sperimentale nel 1954 credo......ma queste Chrysler erano a tutti gli effetti auto di serie.
 
reFORESTERation ha scritto:
Ma nooooo!!!!!
Pazzesco.
Ma turbine..qual'è il principio di funzionamento?

Mi immagino chiedi per le Chrysler....

Una turbina a gas attaccata ad un riduttore di giri che poi invia la potenza alle ruote

Ecco una pagina che ti spiega un po' di cose.

http://conceptengine.tripod.com/conceptengine/id4.html

Non hai bisogno di cambio (a parte il riduttore centrale)...schiacci e vai....

Possibili potenze enormi rispetto al peso....assenza totale di vibrazioni, manutenzione ordinaria minima, controllo emissioni, etc...

Storia dettagliata con schemi tecnici della Chrysler Turbine

http://www.turbinecar.com/misc/History.pdf

Guarda le curve caratteristiche di potenza!!!

Attached files /attachments/1389963=15810-FIG6.jpg
 
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma nooooo!!!!!
Pazzesco.
Ma turbine..qual'è il principio di funzionamento?

Mi immagino chiedi per le Chrysler....

Una turbina a gas attaccata ad un riduttore di giri che poi invia la potenza alle ruote

Ecco una pagina che ti spiega un po' di cose.

http://conceptengine.tripod.com/conceptengine/id4.html

Non hai bisogno di cambio (a parte il riduttore centrale0...schiacci e vai....

Possibili potenze enormi rispetto al peso....assenza totale di vibrazioni, manutenzione ordinaria minima, controllo emissioni, etc...

Storia dettagliata con schemi tecnici delal Chrysler Turbine

http://www.turbinecar.com/misc/History.pdf

Guarda le curve caratteristiche di potenza!!!
da come ne parli sembra interessante, come mai non ha avuto seguito e successo? consumi?
 
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma nooooo!!!!!
Pazzesco.
Ma turbine..qual'è il principio di funzionamento?

Mi immagino chiedi per le Chrysler....

Una turbina a gas attaccata ad un riduttore di giri che poi invia la potenza alle ruote

Ecco una pagina che ti spiega un po' di cose.

http://conceptengine.tripod.com/conceptengine/id4.html

Non hai bisogno di cambio (a parte il riduttore centrale0...schiacci e vai....

Possibili potenze enormi rispetto al peso....assenza totale di vibrazioni, manutenzione ordinaria minima, controllo emissioni, etc...

Storia dettagliata con schemi tecnici delal Chrysler Turbine

http://www.turbinecar.com/misc/History.pdf

Guarda le curve caratteristiche di potenza!!!
da come ne parli sembra interessante, come mai non ha avuto seguito e successo? consumi?
Mai sentito parlare di M1A1-2-3 Abrams? Ha più senso parlare di ore di autonomia che di km :rolleyes:
Comunque è l'ideale per la città secondo me :D
 
Chutetsu ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ma nooooo!!!!!
Pazzesco.
Ma turbine..qual'è il principio di funzionamento?

Mi immagino chiedi per le Chrysler....

Una turbina a gas attaccata ad un riduttore di giri che poi invia la potenza alle ruote

Ecco una pagina che ti spiega un po' di cose.

http://conceptengine.tripod.com/conceptengine/id4.html

Non hai bisogno di cambio (a parte il riduttore centrale0...schiacci e vai....

Possibili potenze enormi rispetto al peso....assenza totale di vibrazioni, manutenzione ordinaria minima, controllo emissioni, etc...

Storia dettagliata con schemi tecnici delal Chrysler Turbine

http://www.turbinecar.com/misc/History.pdf

Guarda le curve caratteristiche di potenza!!!
da come ne parli sembra interessante, come mai non ha avuto seguito e successo? consumi?
Mai sentito parlare di M1A1-2-3 Abrams? Ha più senso parlare di ore di autonomia che di km :rolleyes:
Comunque è l'ideale per la città secondo me :D
no :D
 
reFORESTERation ha scritto:
da come ne parli sembra interessante, come mai non ha avuto seguito e successo? consumi?

Inizialmente c'erano problemi di consumo elevato e controllo temperature...oggi sarebbero risolvibili....costi di produzione molto elevati rispetto ad un motore a scoppio tradizionale......infine diciamo inerzia generale negli ultimi decenni in fatto di innovazione vera.....mi aspetto che prima a poi spuntera' di nuovo un'auto a turbina a meno che non ci orientiamo definitivamente sull'elettrico

Tutte le grandi case automobilistiche hanno, chi prima chi dopo, sperimentato con le turbine a gas...Fiat, Chrysler, GM, Rover, etc....

Son convinto che se i Jap avessero voluto fare un progetto alla Veyron non avrebbero percorso la strada di un 8 litri W16 ipercomplicato.....una bella turbina a gas piccola, leggera ed efficente!!! :D :D 8)
 
saturno_v ha scritto:
E' bene puntualizzare che anche la Fiat realizzo' un modello di auto a turbina sperimentale nel 1954 credo......ma queste Chrysler erano a tutti gli effetti auto di serie.

è bene puntualizzare che la Fiat Turbina è stata la prima auto al mondo funzionante ad essere mossa da un motore a turbina.

il fatto che non fu prodotta non era certo per motivi di mancanza di tecnologia, ma perchè in America la benzina costava un quarto che da noi (e i consumi della Chrysler - abominevoli - non furono un grosso problema).
 
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
E' bene puntualizzare che anche la Fiat realizzo' un modello di auto a turbina sperimentale nel 1954 credo......ma queste Chrysler erano a tutti gli effetti auto di serie.

è bene puntualizzare che la Fiat Turbina è stata la prima auto al mondo funzionante ad essere mossa da un motore a turbina.

il fatto che non fu prodotta non era certo per motivi di mancanza di tecnologia, ma perchè in America la benzina costava un quarto che da noi (e i consumi della Chrysler - abominevoli - non furono un grosso problema).

sei un po geloso di non poterlo avere sotto la coupè eh..di la verità
 
reFORESTERation ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
E' bene puntualizzare che anche la Fiat realizzo' un modello di auto a turbina sperimentale nel 1954 credo......ma queste Chrysler erano a tutti gli effetti auto di serie.

è bene puntualizzare che la Fiat Turbina è stata la prima auto al mondo funzionante ad essere mossa da un motore a turbina.

il fatto che non fu prodotta non era certo per motivi di mancanza di tecnologia, ma perchè in America la benzina costava un quarto che da noi (e i consumi della Chrysler - abominevoli - non furono un grosso problema).

sei un po geloso di non poterlo avere sotto la coupè eh..di la verità

io la turbina ce l'ho, e anche bella grossa :D
 
peccato che servono piu cisterne per rifornire una divisone corrazzata che autobotti per un intera armata. Gli abrams venduti o ai sauditi o agli egiziani montano motori tradizionali pero
 
blackblizzard82 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
E' bene puntualizzare che anche la Fiat realizzo' un modello di auto a turbina sperimentale nel 1954 credo......ma queste Chrysler erano a tutti gli effetti auto di serie.

è bene puntualizzare che la Fiat Turbina è stata la prima auto al mondo funzionante ad essere mossa da un motore a turbina.

il fatto che non fu prodotta non era certo per motivi di mancanza di tecnologia, ma perchè in America la benzina costava un quarto che da noi (e i consumi della Chrysler - abominevoli - non furono un grosso problema).

sei un po geloso di non poterlo avere sotto la coupè eh..di la verità

io la turbina ce l'ho, e anche bella grossa :D

Kkk o garret t1? :D
 
Back
Alto