<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro &#34;test verità&#34; sui consumi dell'HSD (1.8) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Altro &#34;test verità&#34; sui consumi dell'HSD (1.8)

Tornando a tema,
ho letto con attenzione la classifica di Omniauto relativa ai consumi sulla Roma Forlì e ritorno. Senz'altro molto interessanti, ma altrettanto innegabile che si tratta di test eco drive, orientati cioè ad ottenere il minor consumo possibile di carburante. Li trovo indicativi solo per chi ha la stessa impostazione di guida: se invece uno pensa a guidare, lasicano il tempo che trovano (mi baso su esperienze di alcune auto che conosco bene tra quelle elencate nei risultati).
 
Cometa Rossa ha scritto:
E dove ha nominato l'ibrida?
0- titolo del 3d
1- perché si è introdotto nel discorso tra me, MilanFilippo e Paulein118 e le auto prese in considerazione erano le nostre hsd e la 118D, basta leggere qualche post prima e seguire il discorso.
2- perché questo tipo che si fa vedere ogni tanto ha già usato "le lucine sul cruscotto" per polemizzare su una discussione sulle hsd.
 
U2511 ha scritto:
ma altrettanto innegabile che si tratta di test eco drive
Scusa la domanda ma non mi torna qualcosa, in autostrada a 130 km orari fissi in cruise, perché questo è stato il test, dove il sistema hsd non può fare altro che tenere il termico costantemente acceso ad una velocità fissata come qualsiasi auto a combustione di sto mondo, cosa vuol dire Eco Drive ?

U2511 ha scritto:
se invece uno pensa a guidare, lasicano il tempo che trovano (mi baso su esperienze di alcune auto che conosco bene tra quelle elencate nei risultati).

Spiegami cosa vuol dire "se invece uno pensa a guidare", in autostrada, perché è quello il test che abbiamo effettuato e confrontato.
 
Cometa Rossa ha scritto:
derblume ha scritto:
hpx ha scritto:
morema ha scritto:
beh a qualcuno può interessare maggiormente telaio, spazio di arresto ridotto, tenuta di strada,
Se ti interessano questi aspetti vuol dire che usi l'auto fuori da canoni per cui è stata pensata una hsd, quindi questo tipo di auto non ti serve. Pero se vuoi un'i'ibrida che risponda alle tue richieste guarda? il gruppo vag ne ha presentate 2 : A3 E-tron e Golf GTE però comincia a tirare fuori 40 mila euro.

morema ha scritto:
schienale regolabile in maniera continua, tagliandi con intervalli più lunghi, piuttosto che le lucine sul cruscotto.
Strano non hai nominato il consumo, ah già è vero tutti i possessori sono farlocchi e sparano cxxxxe. Quindi un vagonata di ragioni in più per non comprare un'ibrida.

ma guarda caso...un altro che viene dal riparto VAG !!!
sarà una vera casualità che la extra grande maggioranza dei soliti voci critici arrivano da gente che tifa per VAG !!!

E dove ha scritto che viene da Vag? Tra l'altro proprio il gruppo Vag aveva, in passato ( spero ora non più), un sistema di regolazione dell'altezza del sedile che era assolutamente ridicolo; in pratica bisognava fare lo stesso movimento che si fa per accendere una motosega o un decespugliatore

beh basta guardare dove gira di solito.
 
U2511 ha scritto:
Tornando a tema,
ho letto con attenzione la classifica di Omniauto relativa ai consumi sulla Roma Forlì e ritorno. Senz'altro molto interessanti, ma altrettanto innegabile che si tratta di test eco drive, orientati cioè ad ottenere il minor consumo possibile di carburante. Li trovo indicativi solo per chi ha la stessa impostazione di guida: se invece uno pensa a guidare, lasicano il tempo che trovano (mi baso su esperienze di alcune auto che conosco bene tra quelle elencate nei risultati).

riguardo ala classifica che trova al secondo posto la Prius plug-in, mi chiedo perché sono partiti con la batteria scarica? allora dovevano anche partire con la i3 a batteria scarica (hahahaha).

vi allego la foto di poco fa della nostra Prius (200km 3,4x100km e una media di 63km/h) la media annuale pero gira in torno ai 4,2x100km

Attached files /attachments/1848567=39164-DSCN2714.JPG
 
Toyota Prius+, la prova dei consumi reali:

Ecco come viaggiare "comodi comodi" su un'ibrida a 7 posti da 22 km/l.

Un'auto a sette posti che consuma come un'utilitaria è il sogno di tutti coloro che hanno una famiglia numerosa e non vogliono porsi limiti nei loro spostamenti quotidiani. Nella mia prova di consumo Roma-Forlì non ne ho incontrate molte di auto così, ma le uniche due davvero sorprendenti nel combinare queste doti sono firmate Toyota. La prima è stata la Verso 1.6 D-4D che guida la classifica delle monovolume con il suo efficientissimo 1.6 diesel, ma anche la Toyota Prius+ di questa mia ultima prova se l'è cavata egregiamente. L'ibrida appena ristilizzata è infatti riuscita a percorrere i 360 km del percorso standard con un consumo di 4,45 l/100 km, curiosamente identico a quello della Peugeot 208 PureTech che è regina fra le auto a benzina. Certo, la Prius+ costa più della Verso con i 36.200 euro (salvo promozioni) della ricca versione Style provata, ma la comodità del cambio automatico, la silenziosità di marcia e i vantaggi garantiti alle ibride in diverse città e regioni rendono la "grande Prius" un mezzo molto adatto a chi, come me, ama consumare poco e viaggiare al meglio.

Gli oltre 22 km/l ottenuti dalla Toyota Prius+ Style non sono un'eccezione legata alla particolarità del percorso standard, che comunque è di tipo misto e uguale per tutti i test, ma vengono confermati dai consumi nelle più comuni condizioni di guida. Nel traffico di Roma il dato si ferma su un fantastico 5,5 l/100 km, in autostrada è difficile fare peggio dei 5,8 l/100 km e nell'economy run extraurbano il consumo scende a 3,2 l/100 km. Il tutto a bordo di un'auto come la rinnovata Prius+ che unisce il più recente stile "tagliente" di Toyota ad una praticità di utilizzo e un comfort che sorprende: raramente ho percorso così tanti chilometri senza accusare dolori alla schiena o affaticamento e questa non è una cosa da poco quando si utilizza l'auto per lavoro. Il tetto panoramico, il cruise control adattivo e il cambio automatico e-CVT che conoscono bene tutti i proprietari di Toyota "elettrificate" si sposano con la grande disponibilità di spazio a bordo della Prius+, i due posti aggiuntivi della terza fila di sedili (non molto grandi, ma utili in caso di bisogno), le buone finiture interne e il sistema ibrido da 134 CV complessivi aiutano a farne una grande viaggiatrice, sempre pronta a muoversi in leggerezza e facilità. Per farlo occorre però spendere i 37.700 euro dell'esemplare in prova dotato fra l'altro anche di navigatore Toyota Touch 2 with Go.

Dati:
Vettura: Toyota Prius+ Style
Listino base: 36.200 euro
Data prova: 07/08/2015
Meteo: Sereno, 34°
Prezzo carburante: 1,499 euro/l (Benzina)
Km del test: 1.730
Km totali all'inizio del test: 4.585
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 78 km/h
Pneumatici: Toyo Proxes R35 - 215/50 R17 91V.

Consumi:
Media "reale": 4,45 l/100 km (22,47 km/l)
Computer di bordo: 4,2 l/100 km
Alla pompa: 4,7 l/100 km.

Conti in tasca:
Spesa "reale": 24,01 euro
Spesa mensile: 53,36 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 300 km
Quanto fa con un pieno: 1.011 km

http://tinyurl.com/nn6pfch
 
nell'economy run extraurbano il consumo scende a 3,2 l/100 km.

http://www.omniauto.it/magazine/34605/toyota-prius-plus-prova-consumi-roma-forli
 
nella stessa rivista parla molto bene anche della Toyota verso motorizzata bmw che costa appena 8000 euro in meno della prius + che però è ben più grossa....domandina perfida : ma perché l'ibrido non lo montano su tutte aygo esclusa ? la verso a mio avviso sarebbe la macchina ideale x l'ibrido, togli quella inutilità assoluta dei due strapuntini che spacciano come sesto e settimo posto e ci schiaffano sotto batterie ed ibrido
 
franco58pv ha scritto:
nella stessa rivista parla molto bene anche della Toyota verso motorizzata bmw che costa appena 8000 euro in meno della prius + che però è ben più grossa....domandina perfida : ma perché l'ibrido non lo montano su tutte aygo esclusa ? la verso a mio avviso sarebbe la macchina ideale x l'ibrido, togli quella inutilità assoluta dei due strapuntini che spacciano come sesto e settimo posto e ci schiaffano sotto batterie ed ibrido

beh...di sicuro non lo faranno sul attuale ...ma nella prossima è molto probabile perché si svilupperà sul pianale TNGA che è la stessa per tutte le future medie Toyota.

secondo me, non può essere tanto lontano la uscita del nuovo modello, anche se fin ora non si ha notizie dei prototipi ! o lo tolgono questo entro i prossimi due anni senza erede o lo rimpiazzano da uno nuovo (speriamo) che sicuramente sarebbe anche ibrida.

in Svizzera per esempio la nuova RAV arriva ad gennaio ma non ci sono più i modelli diesel ! al momento ci sono solo modelli a benzina (2 litri aspirati a 6 marce manuale o CVT)....o perché nel attuale modello sono finite le scorte ? ma anche nel nuovo catalogo non da la opzione diesel.

in questa ottica e visto la poca differenza tra diesel e ibrido, potrebbe essere che la nuova Verso o una futura Auris non ci sara più diesel...una ragione in più è il fatto che il nuovo sistema HSD (quello della Prius) sa anche trainare...cosa che prima non era permessa.
 
derblume ha scritto:
in Svizzera per esempio la nuova RAV arriva ad gennaio ma non ci sono più i modelli diesel ! al momento ci sono solo modelli a benzina (2 litri aspirati a 6 marce manuale o CVT)....o perché nel attuale modello sono finite le scorte ? ma anche nel nuovo catalogo non da la opzione diesel.

in questa ottica e visto la poca differenza tra diesel e ibrido, potrebbe essere che la nuova Verso o una futura Auris non ci sara più diesel...una ragione in più è il fatto che il nuovo sistema HSD (quello della Prius) sa anche trainare...cosa che prima non era permessa.
quanto costa la benzina in svizzera ? ed il gasolio ? gli stipendi medi a quanto ammontano ? ;) ....qua se la toyota vuole uscire dal mercato non fa altro che non vendere + i diesel , intanto dovrebbe incominciare a vendere la 4wd ibrida cosa che ora non fa
 
franco58pv ha scritto:
derblume ha scritto:
in Svizzera per esempio la nuova RAV arriva ad gennaio ma non ci sono più i modelli diesel ! al momento ci sono solo modelli a benzina (2 litri aspirati a 6 marce manuale o CVT)....o perché nel attuale modello sono finite le scorte ? ma anche nel nuovo catalogo non da la opzione diesel.

in questa ottica e visto la poca differenza tra diesel e ibrido, potrebbe essere che la nuova Verso o una futura Auris non ci sara più diesel...una ragione in più è il fatto che il nuovo sistema HSD (quello della Prius) sa anche trainare...cosa che prima non era permessa.
quanto costa la benzina in svizzera ? ed il gasolio ? gli stipendi medi a quanto ammontano ? ;) ....qua se la toyota vuole uscire dal mercato non fa altro che non vendere + i diesel , intanto dovrebbe incominciare a vendere la 4wd ibrida cosa che ora non fa

un po di tempo fa, il carburante qui in svizzera costava decisamente meno che in italia, al momento non ci sono grosse differenze. il diesel costa anche qui un po meno che la benzina.
qui ancora i modelli a motore benzina sono più richiesti...e molti scelgano da un modello la versione top....nonostante i rigidi controlli velocita !!
 
franco58pv ha scritto:
nella stessa rivista parla molto bene anche della Toyota verso motorizzata bmw che costa appena 8000 euro in meno della prius + che però è ben più grossa....domandina perfida : ma perché l'ibrido non lo montano su tutte aygo esclusa ? la verso a mio avviso sarebbe la macchina ideale x l'ibrido, togli quella inutilità assoluta dei due strapuntini che spacciano come sesto e settimo posto e ci schiaffano sotto batterie ed ibrido

Solo questione di tempo, piano piano lo buttano dappertutto.
 
Back
Alto