<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro &#34;test verità&#34; sui consumi dell'HSD (1.8) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Altro &#34;test verità&#34; sui consumi dell'HSD (1.8)

AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.

è vero, come spero che tutti l'abbiano più o meno capito :)

ma credo che il messaggio era:
se una segmento F di 2000 kg di peso equipaggiata di un diesel 3.0 di 250 cv consuma 5.5 lt/100 km guidando con attenzione verso i consumi, va da se che una seg C di 1300 kg di peso equipaggiata di un diesel 1.5/1.6 di 120/130 cv consumerebbe quanto l'Auris ibrida (centilitro più o centilitro meno).

P.S. Preciso che non ho nulla contro le auto ibride
 
pietrogambadilegno ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.

Eh bè, bisognerebbe calcolare quanto pesa di più!
Benché sia NON POCO attratto dalla tecnologia ibrida e da Toyota in genere, per certi versi mi sembra di maggior rilievo il risultato di Porsche.
 
Ma2 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.

è vero, come spero che tutti l'abbiano più o meno capito :)

ma credo che il messaggio era:
se una segmento F di 2000 kg di peso equipaggiata di un diesel 3.0 di 250 cv consuma 5.5 lt/100 km guidando con attenzione verso i consumi, va da se che una seg C di 1300 kg di peso equipaggiata di un diesel 1.5/1.6 di 120/130 cv consumerebbe quanto l'Auris ibrida (centilitro più o centilitro meno).

P.S. Preciso che non ho nulla contro le auto ibride

Se si compra una Panamera per consumare quasi come l'Auris ibrida tanto vale assoldare uno psichiatra al seguito :D
Un diesel guidato come Auris darà non pochi problemi alla lunga, riguardo al filtro antiparticolato: ogni auto va guidata per quello che è e ciascun guidatore sceglie la propria auto in base alle proprie esigenze.
L'Auris consuma veramente poco e se ci si impegna in tal senso nessun diesel le sta dietro quanto a consumi (rispettando i limiti di velocità): un guidatore che ha sotto il suo bel turbodiesel e vede scattare il verde mai e poi mai avvierà l'auto con dolcezza per poi farla planare sino al semaforo successivo.
Anche le formula uno hanno il kers ma questo ha uno scopo di riserva di potenza, così come credo debba essere per la panamera ed auto simili. Lo stesso kers (se così vogliamo chiamarlo) lo si può usare per rendere la guida molto più economica quando si utilizzano cilindrate meno performanti??.quindi parliamo di due filosofie completamente opposte.
Datevi pace perché chi guida HSD non è un comune automobilista, quindi anche il giudizio sull'auto non può essere espresso con gli stessi canoni
;)
 
XPerience74 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Che tutto sommato mi sembra che guidi in modo molto rilassato (ed in effetti lo diceva nell'articolo). Solo che 4,25 sembra una media molto vicina a quella dei forumisti. Se a parità di andatura con una Panamera si fanno i 5,5 direi che:
1) Tutto sommato la Auris non consuma pochissimo in rapporto alla Panamera
2) Visto che per fare i 5,5 con una segmento F bisogna andare con molta calma e stare molto attenti ai consumi (mai sentito uno con un 530d che fa i 18, per fare un esempio) e che la persona in questione, con l'Auris, ha ottenuto consumi simili a quelli dichiarati da molti ibridisti, mi viene il sospetto che molto di essi vadano piuttosto piano. Insomma, se con l'andatura con cui si fanno 4,25 con l'Auris si fanno 5,5 con la Panamera...
guarda, ignorando io completamente circa il caso panamera evito pertanto di "avventurarmi"... cosa che in tutta franchezza (molto) poco me ne cale dal farlo ... o almeno nell'immediato futuro!
qst a differenza evidentemente del forumer "derblume" dal quale se ne ricaverebbero delle non propriamente lusinghiere considerazioni in merito ad es...

tu invece, a proposito di panamera ne sai di più?
mi/ci potresti, eventualmente, illuminare?

mentre per quanto concerne il tuo discorso relativo ai consumi dell'hsd system del tipo: "hanno dei consumi stratosferici solo perchè si adotta un'altrettanto stratosferica tipologia di guida"... doco che ciò ha anche un suo fondamento, ed anzi, è anche vero (leggi potenzialità) ... solo che, mancherebbe un'ulteriore "interpretazione" in merito, ossia: "i consumi delle hsd con una conduzione normale risultano ottimi in assoluto ed a livello della concorrenza a gasolio"...

qst quello che sostanzialmente emerge dagli UTILIZZAtori delle auto con siffatto sistema...

tu per caso hai dei riscontri diversi?

1.) ho sempre detto con un diesel di pari prestazioni forse riesci anche fare meglio che con un HSD...solo, con i motori TD nessuno lo fa (o pochi) per il fatto della impostazione turbo. invece con la HSD ti viene naturale guidare nel modo che consumi poco...e non significa lento !
2.) c`è anche la prova di panamera e-hybrid che fa 4,6/100km ma in realtà non sono stati fatti 100km ma solo 80. come mai? voglio vedere il consumo su una strada piatta e su un percorso di almeno 500 km o su un percorso vario ma andata e tornata e di almeno 500km
3.) facile cercarsi un percorso favorevole per arrivare a consumi interessanti

noi la Prius lo guidiamo tutti i giorni e su percorsi varie. il mio consumo medio gira in torno ai 3,9-4,2 nei ultimi 26.000km
una prova di pochi kilometri non ha grande valenza. poi se uno mi vuol dire che in solo elettrico la Panamera spinge bene...mi fa ridere. per arrivare a 100km/h ci vogliono gia più di 20 secondi PARLIAMO DI UN PORSCHE E NON DI UNA PANDA.
 
Ma2 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.

è vero, come spero che tutti l'abbiano più o meno capito :)

ma credo che il messaggio era:
se una segmento F di 2000 kg di peso equipaggiata di un diesel 3.0 di 250 cv consuma 5.5 lt/100 km guidando con attenzione verso i consumi, va da se che una seg C di 1300 kg di peso equipaggiata di un diesel 1.5/1.6 di 120/130 cv consumerebbe quanto l'Auris ibrida (centilitro più o centilitro meno).

P.S. Preciso che non ho nulla contro le auto ibride

E' esattamente questo il punto. Poi, che le ibride spingano ad uno stile di guida di un certo tipo è vero, ma se uno col diesel sfrutta la coppia al 100% mentre con l'ibrido pela il gas il problema non è dell'auto, ma del guidatore che pur potendo consumare poco, consumava tanto (magari andando pure piano).
 
marcoheart ha scritto:
Ma2 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.

è vero, come spero che tutti l'abbiano più o meno capito :)

ma credo che il messaggio era:
se una segmento F di 2000 kg di peso equipaggiata di un diesel 3.0 di 250 cv consuma 5.5 lt/100 km guidando con attenzione verso i consumi, va da se che una seg C di 1300 kg di peso equipaggiata di un diesel 1.5/1.6 di 120/130 cv consumerebbe quanto l'Auris ibrida (centilitro più o centilitro meno).

P.S. Preciso che non ho nulla contro le auto ibride

Se si compra una Panamera per consumare quasi come l'Auris ibrida tanto vale assoldare uno psichiatra al seguito :D
Un diesel guidato come Auris darà non pochi problemi alla lunga, riguardo al filtro antiparticolato: ogni auto va guidata per quello che è e ciascun guidatore sceglie la propria auto in base alle proprie esigenze.
L'Auris consuma veramente poco e se ci si impegna in tal senso nessun diesel le sta dietro quanto a consumi (rispettando i limiti di velocità): un guidatore che ha sotto il suo bel turbodiesel e vede scattare il verde mai e poi mai avvierà l'auto con dolcezza per poi farla planare sino al semaforo successivo.
Anche le formula uno hanno il kers ma questo ha uno scopo di riserva di potenza, così come credo debba essere per la panamera ed auto simili. Lo stesso kers (se così vogliamo chiamarlo) lo si può usare per rendere la guida molto più economica quando si utilizzano cilindrate meno performanti??.quindi parliamo di due filosofie completamente opposte.
Datevi pace perché chi guida HSD non è un comune automobilista, quindi anche il giudizio sull'auto non può essere espresso con gli stessi canoni
;)

la frase che ho ingrassettato, così come l'hai scritta non ha significato...
se uno guida un diesel con uno stile di guida mirato ai bassi consumi (spero che sai cosa intendo) non si rovina un bel niente....

il filtro antiparticolato da problemi se si percorrono spesso tragitti brevi sia come tempo e sia come chilometraggio: in queste condizioni il filtro antiparticolato non riesce a completare la rigenerazione o, nei casi peggiori neanche a iniziarla....
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/25051/auto-ibride-quanto-consumano

e con qst vorrei affiancare anche quest'altro già postato altrove ... http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali

ed anche qst 3d che trovo essere piuttosto "a tema"... http://forum.quattroruote.it/posts/list/89545.page

Stesso percorso, Auris 4,25 l/100 km, Panamera diesel 5.5... e questo dice tutto.

scusate un po...guardando meglio ho visto che la Porsche dichiara per la Panamera diesel un consumo di 6,4/100km invece la Toyota per la Auris 3,9/100km. mi volete dire che il bravo giornalista riesce fare tanto meglio che i tecnici Porsche ? per piacere...e se forse cosi bravo ...non riesce fare altretanto per la Auris? io la Prius con la stessa tecnica guido tutti i giorni a 4/100km e se voglio riesco fare ancora meglio....(foto allegato)

Attached files /attachments/1740750=33023-prius 3,3lx151km.JPG
 
Ma2 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Ma2 ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

.

Solo per amore della matematica, preciso che la Panamera ha consumato il 29,412% in più dell'Auris.

è vero, come spero che tutti l'abbiano più o meno capito :)

ma credo che il messaggio era:
se una segmento F di 2000 kg di peso equipaggiata di un diesel 3.0 di 250 cv consuma 5.5 lt/100 km guidando con attenzione verso i consumi, va da se che una seg C di 1300 kg di peso equipaggiata di un diesel 1.5/1.6 di 120/130 cv consumerebbe quanto l'Auris ibrida (centilitro più o centilitro meno).

P.S. Preciso che non ho nulla contro le auto ibride

Se si compra una Panamera per consumare quasi come l'Auris ibrida tanto vale assoldare uno psichiatra al seguito :D
Un diesel guidato come Auris darà non pochi problemi alla lunga, riguardo al filtro antiparticolato: ogni auto va guidata per quello che è e ciascun guidatore sceglie la propria auto in base alle proprie esigenze.
L'Auris consuma veramente poco e se ci si impegna in tal senso nessun diesel le sta dietro quanto a consumi (rispettando i limiti di velocità): un guidatore che ha sotto il suo bel turbodiesel e vede scattare il verde mai e poi mai avvierà l'auto con dolcezza per poi farla planare sino al semaforo successivo.
Anche le formula uno hanno il kers ma questo ha uno scopo di riserva di potenza, così come credo debba essere per la panamera ed auto simili. Lo stesso kers (se così vogliamo chiamarlo) lo si può usare per rendere la guida molto più economica quando si utilizzano cilindrate meno performanti??.quindi parliamo di due filosofie completamente opposte.
Datevi pace perché chi guida HSD non è un comune automobilista, quindi anche il giudizio sull'auto non può essere espresso con gli stessi canoni
;)

la frase che ho ingrassettato, così come l'hai scritta non ha significato...
se uno guida un diesel con uno stile di guida mirato ai bassi consumi (spero che sai cosa intendo) non si rovina un bel niente....

il filtro antiparticolato da problemi se si percorrono spesso tragitti brevi sia come tempo e sia come chilometraggio: in queste condizioni il filtro antiparticolato non riesce a completare la rigenerazione o, nei casi peggiori neanche a iniziarla....

Infatti io utilizzo l'auto per brevi tragitti: casa lavoro - lavoro casa (12 Km per ogni tragitto): questo per circa il 90% di vita dell'auto. Che me ne farei di un diesel?.eppure ti assicuro che moltissime persone usano l'auto allo stesso modo ed hanno acquistato diese?. magari c'è chi si fa la porsche impanata :D
 
derblume ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/25051/auto-ibride-quanto-consumano

e con qst vorrei affiancare anche quest'altro già postato altrove ... http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali

ed anche qst 3d che trovo essere piuttosto "a tema"... http://forum.quattroruote.it/posts/list/89545.page

Stesso percorso, Auris 4,25 l/100 km, Panamera diesel 5.5... e questo dice tutto.

scusate un po...guardando meglio ho visto che la Porsche dichiara per la Panamera diesel un consumo di 6,4/100km invece la Toyota per la Auris 3,9/100km. mi volete dire che il bravo giornalista riesce fare tanto meglio che i tecnici Porsche ? per piacere...e se forse cosi bravo ...non riesce fare altretanto per la Auris? io la Prius con la stessa tecnica guido tutti i giorni a 4/100km e se voglio riesco fare ancora meglio....(foto allegato)
Fammi capire, tu puoi fare meglio di Toyota e gli altri non possono fare meglio di Porsche solo perchè non sono riusciti, di poco, a fare meglio di Toyota?
Non può essere che quel tragitto non permette di fare meglio per l'Auris ma lo permette con la Panamera?
C'è un complotto per tutto, anche quando fanno dei consumi con l'Auris che anche molti utenti atteni ai consumi non riescono a fare e comunque molto migliori di quelli rilevati da altri giornalisti del settore?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
derblume ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/25051/auto-ibride-quanto-consumano

e con qst vorrei affiancare anche quest'altro già postato altrove ... http://www.omniauto.it/magazine/24981/toyota-auris-hybrid-touring-sports-la-prova-dei-consumi-reali

ed anche qst 3d che trovo essere piuttosto "a tema"... http://forum.quattroruote.it/posts/list/89545.page

Stesso percorso, Auris 4,25 l/100 km, Panamera diesel 5.5... e questo dice tutto.

scusate un po...guardando meglio ho visto che la Porsche dichiara per la Panamera diesel un consumo di 6,4/100km invece la Toyota per la Auris 3,9/100km. mi volete dire che il bravo giornalista riesce fare tanto meglio che i tecnici Porsche ? per piacere...e se forse cosi bravo ...non riesce fare altretanto per la Auris? io la Prius con la stessa tecnica guido tutti i giorni a 4/100km e se voglio riesco fare ancora meglio....(foto allegato)
Fammi capire, tu puoi fare meglio di Toyota e gli altri non possono fare meglio di Porsche solo perchè non sono riusciti, di poco, a fare meglio di Toyota?
Non può essere che quel tragitto non permette di fare meglio per l'Auris ma lo permette con la Panamera?
C'è un complotto per tutto, anche quando fanno dei consumi con l'Auris che anche molti utenti atteni ai consumi non riescono a fare e comunque molto migliori di quelli rilevati da altri giornalisti del settore?

Ciao.

TUTTO E' POSIBILE
se uno vuole parlare dei consumi ( a più ragione se si tratta di un giornalista esperto delle macchine) non dovrebbe parlare dei VERI CONSUMI se si tratta di una prova limitata su un percorso scelto e fatta solo in una direzione. sono dati falsati o pochi veritieri....un po come fa la VAG invitando giornalisti a fare un percorso scelto da VAG per fare vedere quanto poco la macchina consuma....ma per intenderci...un conto se lo fa la VAG (loro vogliono posizionare il loro prodotto al miglior modo possibile che è un loro diritto) un altro conto invece se un giornalista una cosa cosi lo prende per serio e veritiero....in quel caso le possibilità sono due: o non intende o chiude un occhio (anzi... due occhi).

poi, per avere un confronto vero ci vuole almeno anche la velocita media.

prendi per caso QR uscita di dicembre auto & business: hanno fatto fare clienti una prova consumo con diversi modelli mettendo poi in evidenza quanto migliora consumo e velocita media (indicazione in %) dopo aver spiegato come si fa una guida eco !
ma guarda caso...la golf 2.0tdi si trova al primo posto e la Auris hybrid al ottavo (ultimo posto) peccato solo che si sono dimenticato a mettere i reali valori (litri e km/h) della prova ! COME MAI? se uno guarda la lista pensa..ehe si, la golf è la migliore e la Auris la peggiore. non ci sono bugie...ci mancherebbe..ma non dire tutto, si nasconde forse qualcosa...ma certo E' SOLO LA SOLITA GRIDA AL COMPLOTTO DI UN IBRIDISTA TOYOTA.

Attached files /attachments/1741471=33036-DSCN1221.JPG
 
A dire il vero hanno fatto un percorso piuttosto lungo e anche per niente sfavorevole all'ibrido e mi sembra che abbiano consumato fin troppo poco sia con l'Auris che con la Panamera.
Sono risultati credibili per entrambe le auto e da economy run.

Io dicevo proprio questo: quella prova mi sembra fin troppo corretta e tu la critichi come se fosse una delle prove poco indicative di QR.

Ciao.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa prova sembra, e dico sembra, insinuare che una persona che sa come consumare poco, trae ottimi risultati senza l'ausilio di un powertrain che ti spinge a fare ciò. Sinceramente se uno, con un segmento F 3.0 da 250cv, fa i 5.5, non mi riesce difficile credere che con un a C a gasolio guidata come Dio comanda possa fare un risultato vicino ai 4.25.

L'idea che mi sto facendo è che la vera differenza la rilevi chi ha "piegato" il suo stile di guida alla vettura. Chi giá è attento ai consumi non leggerá chissà quale miglioramento nel passare da diesel a Hsd (esclusa la città). Poi sarà pure piacevole, ma la piacevolezza in determinati contesti la si ripaga quando si vuole alzare un po' il ritmo.

Non capisco perchè non dovrebbe essere così. Per le caratteristiche dell'HSD (motore Atkinson + e-CVT + comparto elettrico), i risultati che ci si possono ragionevolmente attendere sono, a parità di guida, un vantaggio dell'ibrido nei terreni a lui congeniali, ossia dove sono frequenti le occasioni di recuperare energia cinetica altrimenti dissipata. Mi pare semplicemente OVVIO che in condizioni di marcia regolare tutto dipenda dal rendimento del motore endotermico (che nel caso dell'Atkinson è molto simile a quello di un diesel di potenza simile), penalizzato dal minor contenuto energetico della benzina per unità di volume rispetto al gasolio e parzialmente compensato dal CVT. E i risultati degli utenti vanno esattamente in questa direzione. Ripeto, non capisco cosa ci sia di strano.

Per fare un esempio:

beh, e adesso vorrei proprio vedere chi ANCORA CONTINUA a "ridimensionare" l'ibrido in contesti che NON siano quelli urbani ...ed, eventualmente, "poco più"...
l'ultimo quote appartiene ad un mio post ... e da qui il mio interrogativo: mi sfuggerebbe quale sia il nesso, nonchè eccepimento in merito :!: :?:

cmq nel caso non si fosse capito il senso: io con quella frase intendevo sostanzialmente esprimere il concetto che l'ibrido, come mediamente (maggior parte?) si crede, in termini di efficienza non ottiene dei rimarchevoli risultati (superiori ai td) per lo più/solo in contesti urbani, ma bensì altrettanto (ma i proprietari riferiscono del top) in contesto extraurbano, mentre complessivamente competitivo in contesto autostradale vs i td ... unico terreno/utilizzo dove questi ultimi possono effettivamente avere la meglio in determinate condizioni/frangenti...

nb; solo ora mi sono accorto della mia svista relativa alla panamera in riferimento alla quale non si riferiva alla hybrid ma alla td (non sapevo neanche della sua esistenza!) e pertanto in un post di risposta ho erroneamente chiamato in causa il forumer derblume al quale chiedo scusa se gli ho creato qualche "imbarazzo"... :rolleyes:
 
conferme... se non miglioramenti...

http://www.omniauto.it/magazine/27154/lexus-ct-hybrid-test-prova-consumi-reali-roma-forli

ps: girerebbero voci circa la presentazione del nuovo step di hsd system in occasione del prossimo salone di parigi
 
A volte mi sento un cretino ad aver comprato l'ibrido; mi spiego meglio, nessuno che conosco (colleghi, amici, famigliari) ci crede, l'ha mai provata o si interessa di come davvero funzioni.

La prima domanda che ti fanno è quanto consuma e quando gli rispondi dati alla mano se ne escono fuori che era meglio un diesel, un gpl o un metano e che non la comprerebbero mai un'ibrida.

Poi però guardo un po più avanti, costi di manutenzione bassi, parti mobili ridotte all'osso, cambio automatico in sinergia con l'elettrico e mi accorgo che forse io su certe cose ci sono arrivato prima di loro. E il mio sudato stipendio ho deciso di darlo a Toyota (che non è l'ultima arrivata tra le case automobilistiche mi pare) per ripagarli in parte dei loro ingenti investimenti in questa tecnologia.

In altri campi si fanno delle campagne (Kickstarter) dove tu paghi prima per avere una cosa poi, finanzi un progetto e poi ne hai dei benefici. Ecco per me tirare fuori il denaro per quest'auto è come aver investito in un progetto (che tra l'altro è in continua evoluzione).

Sia ben chiaro ognuno si compra quello che vuole in base alla sua disponibilità e alle sue esigenze, ma non vedo perché venire tanto criticato (nella realtà non qui) se si prova ad andare fuori dal seminato.

Magari i denigratori potrebbero avere ragione, l'auto non sarà all'altezza o mi pentirò, ma di solito le critiche si fanno dopo anni di dati, sfighe e problemi e non prima ancora di salirci sopra :!:

Scusate il post filosofico :?
 
Back
Alto