<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro &#34;test verità&#34; sui consumi dell'HSD (1.8) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Altro &#34;test verità&#34; sui consumi dell'HSD (1.8)

XPerience74 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Che tutto sommato mi sembra che guidi in modo molto rilassato (ed in effetti lo diceva nell'articolo). Solo che 4,25 sembra una media molto vicina a quella dei forumisti. Se a parità di andatura con una Panamera si fanno i 5,5 direi che:
1) Tutto sommato la Auris non consuma pochissimo in rapporto alla Panamera
2) Visto che per fare i 5,5 con una segmento F bisogna andare con molta calma e stare molto attenti ai consumi (mai sentito uno con un 530d che fa i 18, per fare un esempio) e che la persona in questione, con l'Auris, ha ottenuto consumi simili a quelli dichiarati da molti ibridisti, mi viene il sospetto che molto di essi vadano piuttosto piano. Insomma, se con l'andatura con cui si fanno 4,25 con l'Auris si fanno 5,5 con la Panamera...
guarda, ignorando io completamente circa il caso panamera evito pertanto di "avventurarmi"... cosa che in tutta franchezza (molto) poco me ne cale dal farlo ... o almeno nell'immediato futuro!
qst a differenza evidentemente del forumer "derblume" dal quale se ne ricaverebbero delle non propriamente lusinghiere considerazioni in merito ad es...

tu invece, a proposito di panamera ne sai di più?
mi/ci potresti, eventualmente, illuminare?

mentre per quanto concerne il tuo discorso relativo ai consumi dell'hsd system del tipo: "hanno dei consumi stratosferici solo perchè si adotta un'altrettanto stratosferica tipologia di guida"... doco che ciò ha anche un suo fondamento, ed anzi, è anche vero (leggi potenzialità) ... solo che, mancherebbe un'ulteriore "interpretazione" in merito, ossia: "i consumi delle hsd con una conduzione normale risultano ottimi in assoluto ed a livello della concorrenza a gasolio"...

qst quello che sostanzialmente emerge dagli UTILIZZAtori delle auto con siffatto sistema...

tu per caso hai dei riscontri diversi?

1) Non usare questo tono presuntuoso.
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

Non apro il capitolo sugli utilizzatori delle auto di siffatto sistema. Ogni volta che si entra qui pare di bestemmiare in chiesa.
 
The.Tramp ha scritto:
dantedr ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Allora èmeglio prendere la panamera :D ;)

Almeno ti diverti :lol: 8)

Ma allora scordati i 5,5 :D

almeno viaggi in Porsche ;)

Non che sia un pregio....

Tra le due, preferirei viaggiare in Lexus.

Dipende. Su una strada guidata no. Preferisco avere un cambio tradizionale se devo alzare il ritmo.
 
Quello che non comprende chi l'hsd non ce l'ha, che non comprendevo anche io, è che se guidi normale, come hai sempre fatto, sei intorno ai 5%, più sotto che sopra! se guidi come invece l'hsd ti invita a fare, scendi sotto, e fare i 4% non è impossibile, anzi...
 
reFORESTERation ha scritto:
Quello che non comprende chi l'hsd non ce l'ha, che non comprendevo anche io, è che se guidi normale, come hai sempre fatto, sei intorno ai 5%, più sotto che sopra! se guidi come invece l'hsd ti invita a fare, scendi sotto, e fare i 4% non è impossibile, anzi...
Tu che sei della mia zona puoi fare una prova, quando ti capita, azzera il CDB quando entri al casello, ti metti a 130 km/h o 120 km/h di tachimetro fino a quando arrivi al casello di Pescara sud o ovest, poi vedi che consumi e che velocità medie orarie hai.
Mi farebbe davvero piacere avere un riscontro del genere perchè è il percorso che faccio quasi sempre io e sui cui ho quindi diversi riferimenti.

Grazie.

Ciao.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
1) Non usare questo tono presuntuoso.
2) L'evidenza che si ricava dall'articolo è che, limitatamente a questo caso/guidatore/percorso, la Panamera ha consumato poco più di una Auris.

Non apro il capitolo sugli utilizzatori delle auto di siffatto sistema. Ogni volta che si entra qui pare di bestemmiare in chiesa.
senti a me, tu rilassati un po e vedrai che il tutto poi ti apparirà più semplice e bello ...
 
chiaro_scuro ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Quello che non comprende chi l'hsd non ce l'ha, che non comprendevo anche io, è che se guidi normale, come hai sempre fatto, sei intorno ai 5%, più sotto che sopra! se guidi come invece l'hsd ti invita a fare, scendi sotto, e fare i 4% non è impossibile, anzi...
Tu che sei della mia zona puoi fare una prova, quando ti capita, azzera il CDB quando entri al casello, ti metti a 130 km/h o 120 km/h di tachimetro fino a quando arrivi al casello di Pescara sud o ovest, poi vedi che consumi e che velocità medie orarie hai.
Mi farebbe davvero piacere avere un riscontro del genere perchè è il percorso che faccio quasi sempre io e sui cui ho quindi diversi riferimenti.

Grazie.

Ciao.
Già fatto, sono stato a Senigallia il 30 dicembre, entrato a Val di Sangro, uscito a Senigallia, poi sono andato a marotta, da li sono tornato a Senigallia e ripreso l'autostrada sino a Val di Sangro.
Ho azzerato i km, segnato i litri, poi rifatto il pieno e calcolo consumi.
Per curiosità, di dove sei?
 
reFORESTERation ha scritto:
Quello che non comprende chi l'hsd non ce l'ha, che non comprendevo anche io, è che se guidi normale, come hai sempre fatto, sei intorno ai 5%, più sotto che sopra! se guidi come invece l'hsd ti invita a fare, scendi sotto, e fare i 4% non è impossibile, anzi...

Mi è ben chiaro questo. Il problema semmai é l'opposto. L'HSD spinge a guidare in un certo modo. Con le altre motorizzazioni ciò non accade. Se uno guidasse una macchina simile a gasolio, prestando la stessa attenzione, quanto consumerebbe?
Questa prova sembra, e dico sembra, insinuare che una persona che sa come consumare poco, trae ottimi risultati senza l'ausilio di un powertrain che ti spinge a fare ciò. Sinceramente se uno, con un segmento F 3.0 da 250cv, fa i 5.5, non mi riesce difficile credere che con un a C a gasolio guidata come Dio comanda possa fare un risultato vicino ai 4.25.

L'idea che mi sto facendo è che la vera differenza la rilevi chi ha "piegato" il suo stile di guida alla vettura. Chi giá è attento ai consumi non leggerá chissà quale miglioramento nel passare da diesel a Hsd (esclusa la città). Poi sarà pure piacevole, ma la piacevolezza in determinati contesti la si ripaga quando si vuole alzare un po' il ritmo.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa prova sembra, e dico sembra, insinuare che una persona che sa come consumare poco, trae ottimi risultati senza l'ausilio di un powertrain che ti spinge a fare ciò. Sinceramente se uno, con un segmento F 3.0 da 250cv, fa i 5.5, non mi riesce difficile credere che con un a C a gasolio guidata come Dio comanda possa fare un risultato vicino ai 4.25.

L'idea che mi sto facendo è che la vera differenza la rilevi chi ha "piegato" il suo stile di guida alla vettura. Chi giá è attento ai consumi non leggerá chissà quale miglioramento nel passare da diesel a Hsd (esclusa la città). Poi sarà pure piacevole, ma la piacevolezza in determinati contesti la si ripaga quando si vuole alzare un po' il ritmo.

Non capisco perchè non dovrebbe essere così. Per le caratteristiche dell'HSD (motore Atkinson + e-CVT + comparto elettrico), i risultati che ci si possono ragionevolmente attendere sono, a parità di guida, un vantaggio dell'ibrido nei terreni a lui congeniali, ossia dove sono frequenti le occasioni di recuperare energia cinetica altrimenti dissipata. Mi pare semplicemente OVVIO che in condizioni di marcia regolare tutto dipenda dal rendimento del motore endotermico (che nel caso dell'Atkinson è molto simile a quello di un diesel di potenza simile), penalizzato dal minor contenuto energetico della benzina per unità di volume rispetto al gasolio e parzialmente compensato dal CVT. E i risultati degli utenti vanno esattamente in questa direzione. Ripeto, non capisco cosa ci sia di strano.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Quello che non comprende chi l'hsd non ce l'ha, che non comprendevo anche io, è che se guidi normale, come hai sempre fatto, sei intorno ai 5%, più sotto che sopra! se guidi come invece l'hsd ti invita a fare, scendi sotto, e fare i 4% non è impossibile, anzi...

Mi è ben chiaro questo. Il problema semmai é l'opposto. L'HSD spinge a guidare in un certo modo. Con le altre motorizzazioni ciò non accade. Se uno guidasse una macchina simile a gasolio, prestando la stessa attenzione, quanto consumerebbe?
Questa prova sembra, e dico sembra, insinuare che una persona che sa come consumare poco, trae ottimi risultati senza l'ausilio di un powertrain che ti spinge a fare ciò. Sinceramente se uno, con un segmento F 3.0 da 250cv, fa i 5.5, non mi riesce difficile credere che con un a C a gasolio guidata come Dio comanda possa fare un risultato vicino ai 4.25.

L'idea che mi sto facendo è che la vera differenza la rilevi chi ha "piegato" il suo stile di guida alla vettura. Chi giá è attento ai consumi non leggerá chissà quale miglioramento nel passare da diesel a Hsd (esclusa la città). Poi sarà pure piacevole, ma la piacevolezza in determinati contesti la si ripaga quando si vuole alzare un po' il ritmo.
Ti dico un mio pensiero, il ritmo te lo fa il traffico, almeno dalle mie parti e abito in provincia. Il ritmo lo alzi quando entri in pista, e vicino a dove abito la pista c'è, perchè se lo alzi per strada ti prendi dei rischi per tè e per gli altri che dubito che ne valga la pena, poi dipende dal livello di incoscienza di ognuno.
Per quanto riguarda il consumo influenzato dallo stile di guida ti dirò che le vecchie macchine hanno un limite in cui la forbice del consumo non si allarga più di tanto. Per quanto tu voglia risparmiare difficilmente riesci a ottenere consumi che con un hsd ti riescono guidando normalmente. Quì, con l'hsd, la forbice del consumo si allarga enormemente se vuoi risparmiare nella guida. Di suo consuma poco se vuoi consuma ancora meno.
 
a_gricolo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa prova sembra, e dico sembra, insinuare che una persona che sa come consumare poco, trae ottimi risultati senza l'ausilio di un powertrain che ti spinge a fare ciò. Sinceramente se uno, con un segmento F 3.0 da 250cv, fa i 5.5, non mi riesce difficile credere che con un a C a gasolio guidata come Dio comanda possa fare un risultato vicino ai 4.25.

L'idea che mi sto facendo è che la vera differenza la rilevi chi ha "piegato" il suo stile di guida alla vettura. Chi giá è attento ai consumi non leggerá chissà quale miglioramento nel passare da diesel a Hsd (esclusa la città). Poi sarà pure piacevole, ma la piacevolezza in determinati contesti la si ripaga quando si vuole alzare un po' il ritmo.

Non capisco perchè non dovrebbe essere così. Per le caratteristiche dell'HSD (motore Atkinson + e-CVT + comparto elettrico), i risultati che ci si possono ragionevolmente attendere sono, a parità di guida, un vantaggio dell'ibrido nei terreni a lui congeniali, ossia dove sono frequenti le occasioni di recuperare energia cinetica altrimenti dissipata. Mi pare semplicemente OVVIO che in condizioni di marcia regolare tutto dipenda dal rendimento del motore endotermico (che nel caso dell'Atkinson è molto simile a quello di un diesel di potenza simile), penalizzato dal minor contenuto energetico della benzina per unità di volume rispetto al gasolio e parzialmente compensato dal CVT. E i risultati degli utenti vanno esattamente in questa direzione. Ripeto, non capisco cosa ci sia di strano.

Per fare un esempio:

beh, e adesso vorrei proprio vedere chi ANCORA CONTINUA a "ridimensionare" l'ibrido in contesti che NON siano quelli urbani ...ed, eventualmente, "poco più"...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Questa prova sembra, e dico sembra, insinuare che una persona che sa come consumare poco, trae ottimi risultati senza l'ausilio di un powertrain che ti spinge a fare ciò. Sinceramente se uno, con un segmento F 3.0 da 250cv, fa i 5.5, non mi riesce difficile credere che con un a C a gasolio guidata come Dio comanda possa fare un risultato vicino ai 4.25.

L'idea che mi sto facendo è che la vera differenza la rilevi chi ha "piegato" il suo stile di guida alla vettura. Chi giá è attento ai consumi non leggerá chissà quale miglioramento nel passare da diesel a Hsd (esclusa la città). Poi sarà pure piacevole, ma la piacevolezza in determinati contesti la si ripaga quando si vuole alzare un po' il ritmo.

Non capisco perchè non dovrebbe essere così. Per le caratteristiche dell'HSD (motore Atkinson + e-CVT + comparto elettrico), i risultati che ci si possono ragionevolmente attendere sono, a parità di guida, un vantaggio dell'ibrido nei terreni a lui congeniali, ossia dove sono frequenti le occasioni di recuperare energia cinetica altrimenti dissipata. Mi pare semplicemente OVVIO che in condizioni di marcia regolare tutto dipenda dal rendimento del motore endotermico (che nel caso dell'Atkinson è molto simile a quello di un diesel di potenza simile), penalizzato dal minor contenuto energetico della benzina per unità di volume rispetto al gasolio e parzialmente compensato dal CVT. E i risultati degli utenti vanno esattamente in questa direzione. Ripeto, non capisco cosa ci sia di strano.

Per fare un esempio:

beh, e adesso vorrei proprio vedere chi ANCORA CONTINUA a "ridimensionare" l'ibrido in contesti che NON siano quelli urbani ...ed, eventualmente, "poco più"...

La nuova Auris Ibrida gestisce automaticamente l'utilizzo della batteria, che entra in funzione anche fin sotto gli 80 Km/h (solo elettrico !). Anche quando si spinge oltre la batteria se ben carica spinge anche lei?quindi collabora alla riduzione dei consumi
Alla fine se si sta entro i 130 km/h l'auto consuma in autostrada come un diesel? mentre in extraurbano non c'è storia. Per non parlare della città dove rispetto al diesel i consumi sono dimezzati
Wake up ! :D
 
marcoheart ha scritto:
Alla fine se si sta entro i 130 km/h l'auto consuma in autostrada come un diesel?

Il discorso dei 130 è abbastanza sterile. La Auris può disporre di una potenza EFFETTIVA e continuativa di 99 cavalli, e con auto di categoria simile va confrontata.
 
reFORESTERation ha scritto:
Già fatto, sono stato a Senigallia il 30 dicembre, entrato a Val di Sangro, uscito a Senigallia, poi sono andato a marotta, da li sono tornato a Senigallia e ripreso l'autostrada sino a Val di Sangro.
Ho azzerato i km, segnato i litri, poi rifatto il pieno e calcolo consumi.
Per curiosità, di dove sei?
A me interessa, perchè più facilmente confrontabile e perchè è l'unico tratto dove l'ibrido può essere in difficoltà con i consumi, il consumo da casello a casello mantenendo una velocità di crociera sui 120 km/h o 130 km/h (quindi niente economy run ma neanche niente corse pazze).
Quello che mi interessa è la velocità media finale ed il consumo medio da casello a casello.

Io sono di Chieti e lavoro a Val di Sangro.

Ciao.
 
Back
Alto