<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alto chilometraggio: mi conviene diesel o ibrida? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alto chilometraggio: mi conviene diesel o ibrida?

enrica81 ha scritto:
Non so esattamente quanto consumi la mia yaris ma vedo molto la differenza tra quando vado "con calma" alias ai 120/h e quando pesto ai 140...sarà il cambio automatico, saranno le gomme sportive + larghe (ho la yaris tamarra sportiva), sarà la guida da capelli bianchi, fatto sta che diciamo che faccio un pieno e passa la settimana...diciamo 70? di benza la settimana (5giorni lavorativi)...capite anche voi che spendere 250-300? al mese di benza con uno stipendio da impiegata è la morte...(e ho anche l'autostrada)... :shock:
Ciao,
scusa se provo a farti due conti in tasca.
Lo so che è più "pratico" ragionare in termini euro/mese di spesa carburanti, ma proviamo a vedere nel dettaglio questi elevati consumi che lamenti
70 euro di benzina, con la benzina mediamente a 1,75, sono 40 litri tondi. Fai 130 km circa al giorno per 5 giorni = 650 km con 70 euro o meglio 40 litri di benzina. Il consumo è di 6,15 litri per 100 km o la percorrenza è di circa 16,3 km con un litro. Il che non è affatto male, e se per caso la usi anche nel week end, sempre con i famosi 40 euro settimanali, è ottimo.
Con un turbodiesel potresti arrivare poniamo al 5 per 100, ovvero 20 kim con un litro
Su una settimana sarebbero 32,5 litri di gasolio ad un prezzo medio di 1,65 = 53,70 euro circa.
Il risparmio sarebbe di circa 16 euro alla settimana, pari a circa 64 euro mensili. Certamente non poco, ma sarebbe solo una frazione dell'esborso per l'auto nuova (prova eventualmente a sostituire i prezzi indicati dei carburanti con quelli effettivi della tua zona e rifai i conteggi).
Certo, se la tua Yaris la devi comunque cambiare, ha senz'altro senso valutare con attenzione i consumi, ma se la cambi prematuramente solo per i consumi, non so quanto andresti a risparmiare (anzi, come spesa complessiva giusto il contrario, secondo me).

Ti invito ad un'ulteriore riflessione. A velocità costante anche il "vituperato" motore benzina offre buoni consumi. Dove soffre, specie se di piccola cubatura, è nelle variazioni di velocità, che richiedono buona coppia più che cavalli, e con gli assorbimenti del cambio automatico è ancora peggio. Tu dici che necessiti di un passo svelto per non perdere ore in viaggio, e lo comprendo benissimo: solo che non necessariamente "buona velocità media" e "bassi consumi" sono in conflitto. Il continuo "tira e molla" 120-140 è deleterio ai fini del consumo, e ancor di più se ci aggiungiamo gli slittamenti del cambio automatico (ignoro il tipo di cambio che abbia la tua Yaris, penso sia un cvt, che "rende" bene se "accarezzi" il pedale del gas in accelerazione più che pestarlo a fondo come su un idroconvertitore tradizionale)

In sostanza, quello che mi permetto di suggerirti, è di provare ad adottare uno stile di guida leggermente diverso, individuando una velocità che sia possibile tenere in modo uniforme e costante nel traffico. So che non è facile, tra camion che vanno troppo piano e veicoli che sopraggiungono in sorpasso, ma ti faccio questo esempio:
sui 32 km di autostrada del tuo tragitto, tenendo una velocità costante di 140 km/h impieghi 14 minuti circa, a 120 ne impieghi 16, a 100 ce ne metti 19.
Solo 5 minuti di differenza tra guida nonna-style e guida sprint ... ma a livello di consumi la diffferenza è bestiale. Ti porto i dati della Toyota Aygo 1.0 MMT (concettualmente abbastanza simile alla tua, solo in scala ridotta)
Percorrenze a velocità costante (prova 4R 09/2012)
- 90 km/h 23,3 km/litro
- 100 km/h 20,8 km/litro
- 130 km/h 13,9 km/litro
- 140 km/h 11,8 km/litro
Questo perché la resistenza aerodinamica (principale fonte di consumo in autostrada) aumenta più che proprozionalmente rispetto all'incermento dia velocità, e precisamente con un fattore grosso modo pari al quadrato della velocità.

Una vettura come la tua, se guidata in modo fluido, consuma poco in extraurbano, ma paga un pesante pedaggio in autostrada alle velocità di cui dici. Tuttavia la tratta autostradale è relativamente breve, peserebbe pochissimi minuti di percorrenza se rallentassi un pelino, ma ne guadagneresti parecchio sul portafoglio.

Se invece devi sostituire in ogni caso la tua, meglio andare su un usato di segmento superiore, senz'altro più idoneo e confortevole nella marcia autostradale.

Saluti

P.S. non so se tu già adotti uno stile di guida "fluido" o "nervoso", sono ipotesi davanti alla tastiera per cercare di aiutarti al meglio
 
a_gricolo ha scritto:
enrica81 ha scritto:
diciamo che faccio un pieno e passa la settimana...diciamo 70? di benza la settimana (5giorni lavorativi)...

Col chilometraggio che hai detto faresti sui 15 km/l..... non è che sia tantissimo per un'utilitaria tirata.

Tra i 14 ed i 15 al litro non è assolutamente male.
Potrebbe ambire a proposte un filo più risparmiose ma alla fine nessuna di quelle gli garantirebbe risparmi sensibili.
Tenendo conto delle manutenzioni forse con una ibrida potrebbe trovarsi da 1 a 2 mesi di benzina pagata rispetto a quanto paga ora.
 
U2511 ha scritto:
enrica81 ha scritto:
Non so esattamente quanto consumi la mia yaris ma vedo molto la differenza tra quando vado "con calma" alias ai 120/h e quando pesto ai 140...sarà il cambio automatico, saranno le gomme sportive + larghe (ho la yaris tamarra sportiva), sarà la guida da capelli bianchi, fatto sta che diciamo che faccio un pieno e passa la settimana...diciamo 70? di benza la settimana (5giorni lavorativi)...capite anche voi che spendere 250-300? al mese di benza con uno stipendio da impiegata è la morte...(e ho anche l'autostrada)... :shock:
Ciao,
scusa se provo a farti due conti in tasca.
Lo so che è più "pratico" ragionare in termini euro/mese di spesa carburanti, ma proviamo a vedere nel dettaglio questi elevati consumi che lamenti
70 euro di benzina, con la benzina mediamente a 1,75, sono 40 litri tondi. Fai 130 km circa al giorno per 5 giorni = 650 km con 70 euro o meglio 40 litri di benzina. Il consumo è di 6,15 litri per 100 km o la percorrenza è di circa 16,3 km con un litro. Il che non è affatto male, e se per caso la usi anche nel week end, sempre con i famosi 40 euro settimanali, è ottimo.
Con un turbodiesel potresti arrivare poniamo al 5 per 100, ovvero 20 kim con un litro
Su una settimana sarebbero 32,5 litri di gasolio ad un prezzo medio di 1,65 = 53,70 euro circa.
Il risparmio sarebbe di circa 16 euro alla settimana, pari a circa 64 euro mensili. Certamente non poco, ma sarebbe solo una frazione dell'esborso per l'auto nuova (prova eventualmente a sostituire i prezzi indicati dei carburanti con quelli effettivi della tua zona e rifai i conteggi).
Certo, se la tua Yaris la devi comunque cambiare, ha senz'altro senso valutare con attenzione i consumi, ma se la cambi prematuramente solo per i consumi, non so quanto andresti a risparmiare (anzi, come spesa complessiva giusto il contrario, secondo me).

Ti invito ad un'ulteriore riflessione. A velocità costante anche il "vituperato" motore benzina offre buoni consumi. Dove soffre, specie se di piccola cubatura, è nelle variazioni di velocità, che richiedono buona coppia più che cavalli, e con gli assorbimenti del cambio automatico è ancora peggio. Tu dici che necessiti di un passo svelto per non perdere ore in viaggio, e lo comprendo benissimo: solo che non necessariamente "buona velocità media" e "bassi consumi" sono in conflitto. Il continuo "tira e molla" 120-140 è deleterio ai fini del consumo, e ancor di più se ci aggiungiamo gli slittamenti del cambio automatico (ignoro il tipo di cambio che abbia la tua Yaris, penso sia un cvt, che "rende" bene se "accarezzi" il pedale del gas in accelerazione più che pestarlo a fondo come su un idroconvertitore tradizionale)

In sostanza, quello che mi permetto di suggerirti, è di provare ad adottare uno stile di guida leggermente diverso, individuando una velocità che sia possibile tenere in modo uniforme e costante nel traffico. So che non è facile, tra camion che vanno troppo piano e veicoli che sopraggiungono in sorpasso, ma ti faccio questo esempio:
sui 32 km di autostrada del tuo tragitto, tenendo una velocità costante di 140 km/h impieghi 14 minuti circa, a 120 ne impieghi 16, a 100 ce ne metti 19.
Solo 5 minuti di differenza tra guida nonna-style e guida sprint ... ma a livello di consumi la diffferenza è bestiale. Ti porto i dati della Toyota Aygo 1.0 MMT (concettualmente abbastanza simile alla tua, solo in scala ridotta)
Percorrenze a velocità costante (prova 4R 09/2012)
- 90 km/h 23,3 km/litro
- 100 km/h 20,8 km/litro
- 130 km/h 13,9 km/litro
- 140 km/h 11,8 km/litro
Questo perché la resistenza aerodinamica (principale fonte di consumo in autostrada) aumenta più che proprozionalmente rispetto all'incermento dia velocità, e precisamente con un fattore grosso modo pari al quadrato della velocità.

Una vettura come la tua, se guidata in modo fluido, consuma poco in extraurbano, ma paga un pesante pedaggio in autostrada alle velocità di cui dici. Tuttavia la tratta autostradale è relativamente breve, peserebbe pochissimi minuti di percorrenza se rallentassi un pelino, ma ne guadagneresti parecchio sul portafoglio.

Se invece devi sostituire in ogni caso la tua, meglio andare su un usato di segmento superiore, senz'altro più idoneo e confortevole nella marcia autostradale.

Saluti

P.S. non so se tu già adotti uno stile di guida "fluido" o "nervoso", sono ipotesi davanti alla tastiera per ceracre di aiutarti al meglio

quasi tutto giusto

tranne che...sconsiglierei vivamente l'usato

oggi per come sono costruite le auto (specie i diesel) un minimo intervento sono delle botte tremende che ti vanificherebbero immediatamente il risparmio di anni
 
skid32 ha scritto:
quasi tutto giusto
tranne che...sconsiglierei vivamente l'usato
oggi per come sono costruite le auto (specie i diesel) un minimo intervento sono delle botte tremende che ti vanificherebbero immediatamente il risparmio di anni
Corretto, in effetti ho scordato di dire che per l'usato è preferibie andare su mezzi freschi, da reperire nei concessionari ufficiali della Casa prescelta: costano più delle quotazioni indicate da 4R, ma generalmente beneficiano di una garanzia pari al nuovo e possono essere finanziati a condizioni interessanti.
 
skid32 ha scritto:
oggi per come sono costruite le auto (specie i diesel) un minimo intervento sono delle botte tremende che ti vanificherebbero immediatamente il risparmio di anni

In compenso, con la svalutazione del nuovo li spendi tutti e subito......
 
Se fai 15 km/l in realtà non vai tanto veloce!
Con la Verso-S 1.3 benzina CVT mia moglie sta intorno ai 15-16 km/l e non corre per niente (110 km/h in autostrada 70-80 km/h in extraurbano e al motore difficilmente gli fa superare i 3000 rom).
Mi aspetto, quindi, che in realtà il consumo sia peggiore di quello che ci stai dicendo.
Se effettivamente stai intorno ai 15 km/l con un diesel sarai sui 20 km/l.
Occhio alle BMW con il motore diesel 2.0, prendile solo se ancora in garanzia (sui motori sono 4 anni se è stata fatta la manutenzione programmata) perchè sono deboli di catena e se questa è difettosa sono dolori (da 2000 a 3500 euro).
Escluderei i motori piccoli perchè, per i tuoi percorsi e per la tua guida, non portano vantaggi sui consumi ma solo svantaggi sulle medie orarie finali e sul confort (con un 2.0 turbodiesel viaggi alle stesse velocità dei 1.3-1.4 turbodiesel in piena tranquillità e con il motore che neanche si sente).
In ogni caso il turbodiesel ti permette una guida più sportiva ma l'ibrido ti fa viaggiare un po' meno velocemente ma più rilassata, specie in città.
A livello di costi siamo lì con un possibile, ma non certo, vantaggio dell'ibrido sul lato manutenzione e affidabilità.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
oggi per come sono costruite le auto (specie i diesel) un minimo intervento sono delle botte tremende che ti vanificherebbero immediatamente il risparmio di anni

In compenso, con la svalutazione del nuovo li spendi tutti e subito......

magari pero' non hai fermo macchina....
 
Stasera guardo sull'home banking quanto spendo mediamente al mese di benza perchè non faccio mai il pieno quando sono a secco, faccio sempre dei "mezzi pieni"...sono sicura che viaggio tra i 75 e gli 85? settimanali...

Si beh un usato diesel con poco kilometraggio sarebbe l'ideale, mi trovo bene con toyota, non pensavo ad altre marche...ma sono pronta a considerarle

-non ho capito bene se l'idea generale è che il cambio automatico ciucci di + e che quindi se prendessi un manuale con cruise control x rilassarmi una volta in autostrada magari consumerei meno carburante o se alla fine non c'è tutta sta differenza...

-cmq a me pare che la mia yaris 5p 1.3 benza cambio automatico+pacchetto sportivo (immatricolata settembre 2009) non faccia più di 600-700km con un pieno quando la skoda octavia diesel 1.9 di mio marito ne fa anche 1000... :twisted:

Grazie all'utente che mi ha ahimè ricordato quanto risparmierei se andassi +piano :oops: ...purtroppo ho davvero i minuti contati e un cartellino elettronico da timbrare entro le ore 8, mi sveglio alle 6, doccia, capelli, caffè colazione, porta fuori il cane (20min), sveglia il marito col caffè e alle ore 07 max 07.10 sono in auto...x fare quei 7km che mi separano dal casello ci metto dai 10 ai 15 minuti, grazie ai semafori, ai vecchi che fanno i 30km/h e sì, anche alle donne impedite al volante...quindi poi in totale ci metto circa 50 minuti-1h per fare un percorso che se rispettassi i limiti ci metterei 80 minuti minimo...

Poi corro come una pazza perchè nel tratto autostradale MN NORD-VR NORD alle ore 07.20 di giorno feriale è impossibile stare sulla carreggiata di destra causa cartucciera di camion, le auto sono praticamente obbligate a stare a sinistra in costante sorpasso e tutti vanno veloci, se ti azzardi a fare i 120km arriva il solito gasato sparato a 160 col macchinone che ti fa i fari finchè non lo fai passare incuneandoti tra un camion e l'altro...questo è il mio stress ogni giorno...e da brava veneta trapianta a MN smadonno sia in dialetto veronese che in dialetto mantovano...e mi viene la gastrite.

-a chi mi ha proposto la panda non si offenda ma NO NO NO per tante ragioni, il comfort, col metano poi è impossibile usarla x fare un viaggio ecc ecc

Domanda: ma poi l'ibrido si può usare x fare dei viaggi lunghi? Tipo 3000km?
Ho il marito che ha paura dell'aereo :D
 
Più sportiva di un'ibrida e parlo di diesel 2 litri che per i suoi percorsi avrà consumi simili a quelli di un 1.3-1.4.
Diciamo che con un 2.0 turbodiesel si muoverebbe più agilmente.

Domanda: ma poi l'ibrido si può usare x fare dei viaggi lunghi? Tipo 3000km?
Tranquilla che va benissimo.
Puoi dire a tuo marito che va come un treno :D
L'autostrada dalle tue parti è pianeggiante o ricca di saliscendi?
Per esperienza, anch'io mi devo fare 110 km al giorno per andare a lavoro, posso dirti che se vai più piano di 10-15 km/h sia in statale che in autostrada arrivi al massimo 3-4 minuti dopo consumando un 10% meno.

Ciao.
 
enrica81 ha scritto:
ho davvero i minuti contati e un cartellino elettronico da timbrare entro le ore 8, mi sveglio alle 6, doccia, capelli, caffè colazione, porta fuori il cane (20min), sveglia il marito col caffè e alle ore 07 max 07.10 sono in auto...

Adesso mi permetto di farmi un attimo i fatti tuoi, se me lo concedi: ma tuo marito, sapendo che poi ti aspetta una trasferta di un'ora con obbligo di correre come una sciagurata, se ne sta a dormire finchè porti fuori il cane invece di farlo lui e concederti quella mezz'oretta che ti permetterebbe di andare con più calma, meno stress, meno consumo e soprattutto meno rischi di lasciarci la patente quando non la pelle? Forse non è l'auto che dovresti cambiare...... ;)
 
enrica81 ha scritto:
Domanda: ma poi l'ibrido si può usare x fare dei viaggi lunghi? Tipo 3000km?
Ho il marito che ha paura dell'aereo :D

Allora...... per il marito ti sei trasferita a Mantova e devi fare un sacco di km per andare a lavorare, per il marito devi fare 3000 km per le ferie perchè ha paura dell'aereo, scusa ma cambiare marito al posto dell'auto ? Scherzavo....... :D
 
enrica81 ha scritto:
Domanda: ma poi l'ibrido si può usare x fare dei viaggi lunghi? Tipo 3000km?

Io ne faccio 1600 in una botta sola per andare dalla mia morosa in Irlanda....

Una volta mi son trovato a farmi 4000 km in 3 giorni e la mia ibrida lo digerisce benissimo - in questo caso ho mantenuto 145-150 tutto il tempo e il consumo era sui 16 km/l.

IMHO se ti piace la Toy, se vuoi l'automatico, vai tranquilla - non ti deluderà. Piuttosto trovati una Prius usata fresca che una Auris per il solo motivo che la Prius è più aerodinamica (Cx 0.25 contro 0,29) e quindi è vantaggiata alle alte velocità.
 
hpx ha scritto:
enrica81 ha scritto:
Domanda: ma poi l'ibrido si può usare x fare dei viaggi lunghi? Tipo 3000km?
Ho il marito che ha paura dell'aereo :D

Allora...... per il marito ti sei trasferita a Mantova e devi fare un sacco di km per andare a lavorare, per il marito devi fare 3000 km per le ferie perchè ha paura dell'aereo, scusa ma cambiare marito al posto dell'auto ? Scherzavo....... :D
mi hai tolto le parole di bocca, ma io non scherzavo.
(tutto questo thread mi sa di burla)
 
Back
Alto