U2511
0
Ciao,enrica81 ha scritto:Non so esattamente quanto consumi la mia yaris ma vedo molto la differenza tra quando vado "con calma" alias ai 120/h e quando pesto ai 140...sarà il cambio automatico, saranno le gomme sportive + larghe (ho la yaris tamarra sportiva), sarà la guida da capelli bianchi, fatto sta che diciamo che faccio un pieno e passa la settimana...diciamo 70? di benza la settimana (5giorni lavorativi)...capite anche voi che spendere 250-300? al mese di benza con uno stipendio da impiegata è la morte...(e ho anche l'autostrada)... :shock:
scusa se provo a farti due conti in tasca.
Lo so che è più "pratico" ragionare in termini euro/mese di spesa carburanti, ma proviamo a vedere nel dettaglio questi elevati consumi che lamenti
70 euro di benzina, con la benzina mediamente a 1,75, sono 40 litri tondi. Fai 130 km circa al giorno per 5 giorni = 650 km con 70 euro o meglio 40 litri di benzina. Il consumo è di 6,15 litri per 100 km o la percorrenza è di circa 16,3 km con un litro. Il che non è affatto male, e se per caso la usi anche nel week end, sempre con i famosi 40 euro settimanali, è ottimo.
Con un turbodiesel potresti arrivare poniamo al 5 per 100, ovvero 20 kim con un litro
Su una settimana sarebbero 32,5 litri di gasolio ad un prezzo medio di 1,65 = 53,70 euro circa.
Il risparmio sarebbe di circa 16 euro alla settimana, pari a circa 64 euro mensili. Certamente non poco, ma sarebbe solo una frazione dell'esborso per l'auto nuova (prova eventualmente a sostituire i prezzi indicati dei carburanti con quelli effettivi della tua zona e rifai i conteggi).
Certo, se la tua Yaris la devi comunque cambiare, ha senz'altro senso valutare con attenzione i consumi, ma se la cambi prematuramente solo per i consumi, non so quanto andresti a risparmiare (anzi, come spesa complessiva giusto il contrario, secondo me).
Ti invito ad un'ulteriore riflessione. A velocità costante anche il "vituperato" motore benzina offre buoni consumi. Dove soffre, specie se di piccola cubatura, è nelle variazioni di velocità, che richiedono buona coppia più che cavalli, e con gli assorbimenti del cambio automatico è ancora peggio. Tu dici che necessiti di un passo svelto per non perdere ore in viaggio, e lo comprendo benissimo: solo che non necessariamente "buona velocità media" e "bassi consumi" sono in conflitto. Il continuo "tira e molla" 120-140 è deleterio ai fini del consumo, e ancor di più se ci aggiungiamo gli slittamenti del cambio automatico (ignoro il tipo di cambio che abbia la tua Yaris, penso sia un cvt, che "rende" bene se "accarezzi" il pedale del gas in accelerazione più che pestarlo a fondo come su un idroconvertitore tradizionale)
In sostanza, quello che mi permetto di suggerirti, è di provare ad adottare uno stile di guida leggermente diverso, individuando una velocità che sia possibile tenere in modo uniforme e costante nel traffico. So che non è facile, tra camion che vanno troppo piano e veicoli che sopraggiungono in sorpasso, ma ti faccio questo esempio:
sui 32 km di autostrada del tuo tragitto, tenendo una velocità costante di 140 km/h impieghi 14 minuti circa, a 120 ne impieghi 16, a 100 ce ne metti 19.
Solo 5 minuti di differenza tra guida nonna-style e guida sprint ... ma a livello di consumi la diffferenza è bestiale. Ti porto i dati della Toyota Aygo 1.0 MMT (concettualmente abbastanza simile alla tua, solo in scala ridotta)
Percorrenze a velocità costante (prova 4R 09/2012)
- 90 km/h 23,3 km/litro
- 100 km/h 20,8 km/litro
- 130 km/h 13,9 km/litro
- 140 km/h 11,8 km/litro
Questo perché la resistenza aerodinamica (principale fonte di consumo in autostrada) aumenta più che proprozionalmente rispetto all'incermento dia velocità, e precisamente con un fattore grosso modo pari al quadrato della velocità.
Una vettura come la tua, se guidata in modo fluido, consuma poco in extraurbano, ma paga un pesante pedaggio in autostrada alle velocità di cui dici. Tuttavia la tratta autostradale è relativamente breve, peserebbe pochissimi minuti di percorrenza se rallentassi un pelino, ma ne guadagneresti parecchio sul portafoglio.
Se invece devi sostituire in ogni caso la tua, meglio andare su un usato di segmento superiore, senz'altro più idoneo e confortevole nella marcia autostradale.
Saluti
P.S. non so se tu già adotti uno stile di guida "fluido" o "nervoso", sono ipotesi davanti alla tastiera per cercare di aiutarti al meglio