<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alto chilometraggio GPL...opinioni e consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alto chilometraggio GPL...opinioni e consigli

No no..no n è che son convinto...mi era parso che forse interessava a qualcuno la mia auto, t qui....che poi abbia la seria intenzione di tornare al gasolio prima di avere problemi con il gpl è vero...insomma anche oggi ho fatto quasi 400 km tutti in autostrada e statali a velocità costanti sempre entro i limiti...ma da Milano a Brescia considerate che son almeno 80 km sempre a 130 km/h a circa 3500 giri minuto....questo in sintesi è il dubbio che mi ha fatto chieder i vostri pareri....nb sto indirizzandomi su audi a4...anche perchè se cambio desidero il cambio automatico....
 
lele.76 ha scritto:
No no..no n è che son convinto...mi era parso che forse interessava a qualcuno la mia auto, t qui....che poi abbia la seria intenzione di tornare al gasolio prima di avere problemi con il gpl è vero...insomma anche oggi ho fatto quasi 400 km tutti in autostrada e statali a velocità costanti sempre entro i limiti...ma da Milano a Brescia considerate che son almeno 80 km sempre a 130 km/h a circa 3500 giri minuto....questo in sintesi è il dubbio che mi ha fatto chieder i vostri pareri....nb sto indirizzandomi su audi a4...anche perchè se cambio desidero il cambio automatico....

beh.,. uno che fa tantissimi km come te... semmai fa proprio bene a tenersi il gpl visto che con alti kilometraggi con il diesel non potra' che avere una manutenzione straordinaria onerosa...
al contrario con il gpl...... dovrai cambiare la tua ciambella tra 10 anni... quindi vedi te...... per l altro posto rispondero' domani visto che tra 3 ore e qualcosa mi tocchera' svegliarmi per andare a lavoro... ;)
 
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!
 
lele.76 ha scritto:
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!

A mio parere sono timori infondati o quasi. Il tagliando di un'auto turbodiesel costerà circa 50 euro in più di una macchina a benzina, ma spesso capita di doverlo fare a un chilometraggio superiore. Non capisco, sinceramente, a quali spese straordinarie dovrebbero andare incontro i turbodiesel rispetto ai benzina. Fra l'altro questi utlimi richiedono la sostituzione delle candele ogni 30.000 km, perciò...E' vero che ci sono parti meccaniche onerose, ma non è detto che si debbano rompere per forza, così come non è affatto detto che una macchina a benzina si usuri meno velocemente, anzi... L'auto a GPL, inoltre, richiede un po' di manutenzione in più rispetto alla semplice versione a benzina e, nel tuo caso, direi proprio che il turbodiesel sarebbe l'ideale, a maggior ragione perchè sei un "mangiachilometri", cambi la macchina ogni quattro anni e hai la partita iva. Buona giornata anche a te! ;)

Dimenticavo: http://www.quattroruote.it/ginevra2009/articolo.cfm?codice=178196
 
Ciao,

vorrei dire la mia, su dati certi (vedi sotto) e impressioni
Ho una Fofo 2000 Gpl da un anno e prima ho sempre avuto Turbodiesel (da un'altra fofo al marengo :?:( :cry: ).
Da anni ho un foglio di excel dove annoto le spese (consumi, bollo, assicurazione, manutenzioni....).
Mi sono deciso al GPL perchè ho dimezzato i Km/anno (ora ne ho fatti 15.000).

Per l'anno appena trascorso mi è venuto che il risparmio carburante rispetto alla stessa auto diesel (media consumi 4ruote e media prezzi da web) è stato di circa 650Euro.
Impressioni: all'inizio proprio non mi ci trovavo, abituato con le marce lunghe e "tolleranti" del diesel mi in..avo un pò a scalare continuamente. Poi ho preso la mano e devo dire che comunque è piacevole da guidare.
Attendo i tagliandi (ed il futuro) per vedere i costi "nascosti".
 
lele.76 ha scritto:
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!

beh no... ero tornato tardi causa una lezione di latino.. e il fatto che questa settimana inizio il lavoro alle 5 e 30.. ;)

beh se riesci a scaricare il costo dell' auto e' tutto un altro discorso... non metto becco se e quando puo' convenire cambiare auto perche' non so i dati...... e chiaramente la spesa e' cosi' minore rispetto ad un dipendente che lo sfizio ti costa sicuramente relativamente meno rispetto a un dipendente come noi.. ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!

A mio parere sono timori infondati o quasi. Il tagliando di un'auto turbodiesel costerà circa 50 euro in più di una macchina a benzina, ma spesso capita di doverlo fare a un chilometraggio superiore. Non capisco, sinceramente, a quali spese straordinarie dovrebbero andare incontro i turbodiesel rispetto ai benzina. Fra l'altro questi utlimi richiedono la sostituzione delle candele ogni 30.000 km, perciò...E' vero che ci sono parti meccaniche onerose, ma non è detto che si debbano rompere per forza, così come non è affatto detto che una macchina a benzina si usuri meno velocemente, anzi... L'auto a GPL, inoltre, richiede un po' di manutenzione in più rispetto alla semplice versione a benzina e, nel tuo caso, direi proprio che il turbodiesel sarebbe l'ideale, a maggior ragione perchè sei un "mangiachilometri", cambi la macchina ogni quattro anni e hai la partita iva. Buona giornata anche a te! ;)

Dimenticavo: http://www.quattroruote.it/ginevra2009/articolo.cfm?codice=178196

ci sono delle parti delle macchine a gasolio che con il tempo potrebbero essere cambiate... e quattroruote e /o al volante ne parlavano.... poi il discorso di un minor costo del tagliando e assicurazione e' un altro discorso... sono soldi... ma non cosi' tanti... anche se forse dopo 10 anni potrebbero fare anche la differenza...
questo ragionamento pero' lo faccio per un dipendente.. per chi puo' scaricare il costo della macchina non sapre proprio...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!

A mio parere sono timori infondati o quasi. Il tagliando di un'auto turbodiesel costerà circa 50 euro in più di una macchina a benzina, ma spesso capita di doverlo fare a un chilometraggio superiore. Non capisco, sinceramente, a quali spese straordinarie dovrebbero andare incontro i turbodiesel rispetto ai benzina. Fra l'altro questi utlimi richiedono la sostituzione delle candele ogni 30.000 km, perciò...E' vero che ci sono parti meccaniche onerose, ma non è detto che si debbano rompere per forza, così come non è affatto detto che una macchina a benzina si usuri meno velocemente, anzi... L'auto a GPL, inoltre, richiede un po' di manutenzione in più rispetto alla semplice versione a benzina e, nel tuo caso, direi proprio che il turbodiesel sarebbe l'ideale, a maggior ragione perchè sei un "mangiachilometri", cambi la macchina ogni quattro anni e hai la partita iva. Buona giornata anche a te! ;)

Dimenticavo: http://www.quattroruote.it/ginevra2009/articolo.cfm?codice=178196

ci sono delle parti delle macchine a gasolio che con il tempo potrebbero essere cambiate... e quattroruote e /o al volante ne parlavano.... poi il discorso di un minor costo del tagliando e assicurazione e' un altro discorso... sono soldi... ma non cosi' tanti... anche se forse dopo 10 anni potrebbero fare anche la differenza...
questo ragionamento pero' lo faccio per un dipendente.. per chi puo' scaricare il costo della macchina non sapre proprio...

L'usura è una gran brutta bestia per ogni tipo di macchina. :D Onestamente non so quali possano essere le parti più a rischio per un turbodiesel, perchè non sono un meccanico o un ingegnere. Tuttavia, sono convinto che pure le auto a benzina possano avere i loro problemi "straordinari". Probabilmente i loro pezzi avranno un costo inferiore, ma non è detto che si rompano con minore facilità...Questione di fortuna, secondo me, e di come si tratta l'auto. :D
 
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!

A mio parere sono timori infondati o quasi. Il tagliando di un'auto turbodiesel costerà circa 50 euro in più di una macchina a benzina, ma spesso capita di doverlo fare a un chilometraggio superiore. Non capisco, sinceramente, a quali spese straordinarie dovrebbero andare incontro i turbodiesel rispetto ai benzina. Fra l'altro questi utlimi richiedono la sostituzione delle candele ogni 30.000 km, perciò...E' vero che ci sono parti meccaniche onerose, ma non è detto che si debbano rompere per forza, così come non è affatto detto che una macchina a benzina si usuri meno velocemente, anzi... L'auto a GPL, inoltre, richiede un po' di manutenzione in più rispetto alla semplice versione a benzina e, nel tuo caso, direi proprio che il turbodiesel sarebbe l'ideale, a maggior ragione perchè sei un "mangiachilometri", cambi la macchina ogni quattro anni e hai la partita iva. Buona giornata anche a te! ;)

Dimenticavo: http://www.quattroruote.it/ginevra2009/articolo.cfm?codice=178196

ci sono delle parti delle macchine a gasolio che con il tempo potrebbero essere cambiate... e quattroruote e /o al volante ne parlavano.... poi il discorso di un minor costo del tagliando e assicurazione e' un altro discorso... sono soldi... ma non cosi' tanti... anche se forse dopo 10 anni potrebbero fare anche la differenza...
questo ragionamento pero' lo faccio per un dipendente.. per chi puo' scaricare il costo della macchina non sapre proprio...

L'usura è una gran brutta bestia per ogni tipo di macchina. :D Onestamente non so quali possano essere le parti più a rischio per un turbodiesel, perchè non sono un meccanico o un ingegnere. Tuttavia, sono convinto che pure le auto a benzina possano avere i loro problemi "straordinari". Probabilmente i loro pezzi avranno un costo inferiore, ma non è detto che si rompano con minore facilità...Questione di fortuna, secondo me, e di come si tratta l'auto. :D

anche di come si tratta l ' auto sicuramente... ;-)
comuque appena ho un po' di tempo vedo di far una rapida full immersion e di trovare l ' articolo per quanto riguarda i turbodiesel.... ;-)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Grazie RagazzoMoro...anche io passo le nottete sui forum quando mi appassiona un arggomento...cmq non perder ore di sonno per me.....ma come mai dite tutti che il diesel è più oneroso di un benzina per costi di manutenzione?!?...tieni e tenete conto che cmq io sono un agente di commercio, posso ammortizzare l'auto in 4 anno come spesa e recupero l'iva suol costo auto e su tagliandi e carburante...diciamo che cmq ogni 4 anni conviene cambiarla anche fiscalmente e in ogni caso se tengo l'auto 4 anni avrò circa 200.000 km all'attivo...di sicuro non tengo l'auto fino al cambio ciambella ( a meno di passarla poi alla moglie..) Buona giornata!

A mio parere sono timori infondati o quasi. Il tagliando di un'auto turbodiesel costerà circa 50 euro in più di una macchina a benzina, ma spesso capita di doverlo fare a un chilometraggio superiore. Non capisco, sinceramente, a quali spese straordinarie dovrebbero andare incontro i turbodiesel rispetto ai benzina. Fra l'altro questi utlimi richiedono la sostituzione delle candele ogni 30.000 km, perciò...E' vero che ci sono parti meccaniche onerose, ma non è detto che si debbano rompere per forza, così come non è affatto detto che una macchina a benzina si usuri meno velocemente, anzi... L'auto a GPL, inoltre, richiede un po' di manutenzione in più rispetto alla semplice versione a benzina e, nel tuo caso, direi proprio che il turbodiesel sarebbe l'ideale, a maggior ragione perchè sei un "mangiachilometri", cambi la macchina ogni quattro anni e hai la partita iva. Buona giornata anche a te! ;)

Dimenticavo: http://www.quattroruote.it/ginevra2009/articolo.cfm?codice=178196

ci sono delle parti delle macchine a gasolio che con il tempo potrebbero essere cambiate... e quattroruote e /o al volante ne parlavano.... poi il discorso di un minor costo del tagliando e assicurazione e' un altro discorso... sono soldi... ma non cosi' tanti... anche se forse dopo 10 anni potrebbero fare anche la differenza...
questo ragionamento pero' lo faccio per un dipendente.. per chi puo' scaricare il costo della macchina non sapre proprio...

L'usura è una gran brutta bestia per ogni tipo di macchina. :D Onestamente non so quali possano essere le parti più a rischio per un turbodiesel, perchè non sono un meccanico o un ingegnere. Tuttavia, sono convinto che pure le auto a benzina possano avere i loro problemi "straordinari". Probabilmente i loro pezzi avranno un costo inferiore, ma non è detto che si rompano con minore facilità...Questione di fortuna, secondo me, e di come si tratta l'auto. :D

anche di come si tratta l ' auto sicuramente... ;-)
comuque appena ho un po' di tempo vedo di far una rapida full immersion e di trovare l ' articolo per quanto riguarda i turbodiesel.... ;-)

Ti ringrazio! ;)
 
sono riuscito a trovarlo... pag 192 di quattroruote di gennaio....
secondo la rivista gia' a 100/120 mila km un turbodiesel potra' presentare problemi come debimetro imbrattato, valvola egr bloccata, volano bimassa rumoroso, turbo grippato o alette bloccate...
e sono tutti interventi di non poco costo...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
sono riuscito a trovarlo... pag 192 di quattroruote di gennaio....
secondo la rivista gia' a 100/120 mila km un turbodiesel potra' presentare problemi come debimetro imbrattato, valvola egr bloccata, volano bimassa rumoroso, turbo grippato o alette bloccate...
e sono tutti interventi di non poco costo...
Un diesel, trattato come si deve (ossia tagliandi regolari, controllo periodico dei livelli, guidato bene senza inutili stress) a 120.000 km è a un terzo (se non a un quarto) della propria vita...
 
kanarino ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono riuscito a trovarlo... pag 192 di quattroruote di gennaio....
secondo la rivista gia' a 100/120 mila km un turbodiesel potra' presentare problemi come debimetro imbrattato, valvola egr bloccata, volano bimassa rumoroso, turbo grippato o alette bloccate...
e sono tutti interventi di non poco costo...
Un diesel, trattato come si deve (ossia tagliandi regolari, controllo periodico dei livelli, guidato bene senza inutili stress) a 120.000 km è a un terzo (se non a un quarto) della propria vita...

Quoto! Sicuramente i turbodiesel moderni sono più fragili rispetto a quelli di una volta (colpa del progresso, dice l'articolo), ma lo stesso si può dire, a mio parere, per i motori a benzina di nuova concezione: la loro affidabilità, nel tempo, è ancora da dimostrare. C'è poi un aspetto molto importante, a mio parere, da tenere in considerazione: chi fa tanta strada con un turbodiesel si augura, in ogni caso, di compensare gli eventuali maggiori costi di gestione consumando meno.
 
AlfenoVaro ha scritto:
Quoto! Sicuramente i turbodiesel moderni sono più fragili rispetto a quelli di una volta (colpa del progresso, dice l'articolo), ma lo stesso si può dire, a mio parere, per i motori a benzina di nuova concezione: la loro affidabilità, nel tempo, è ancora da dimostrare. C'è poi un aspetto molto importante, a mio parere, da tenere in considerazione: chi fa tanta strada con un turbodiesel si augura, in ogni caso, di compensare gli eventuali maggiori costi di gestione consumando meno.
E di solito chi fa tanta strada con il diesel è molto attento alla manutenzione...poi comunque alcune delle componenti citate (tipo la valvola egr, gli iniettori) spesso danno problemi non per l'età ,ma per l'errata manutenzione...infatti c'è gente che cambia la valvola egr e gli iniettori ben prima dei 100.000 km e c'è chi invece non l'ha cambia mai...
 
kanarino ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Quoto! Sicuramente i turbodiesel moderni sono più fragili rispetto a quelli di una volta (colpa del progresso, dice l'articolo), ma lo stesso si può dire, a mio parere, per i motori a benzina di nuova concezione: la loro affidabilità, nel tempo, è ancora da dimostrare. C'è poi un aspetto molto importante, a mio parere, da tenere in considerazione: chi fa tanta strada con un turbodiesel si augura, in ogni caso, di compensare gli eventuali maggiori costi di gestione consumando meno.
E di solito chi fa tanta strada con il diesel è molto attento alla manutenzione...poi comunque alcune delle componenti citate (tipo la valvola egr, gli iniettori) spesso danno problemi non per l'età ,a per l'errata manutenzione...infatti c'è gente che cambia la valvola egr e gli iniettori ben prima dei 100.000 km e c'è chi invece non l'ha cambia mai...

Esatto. ;)
 
Back
Alto