ragazzomoro1 ha scritto:
kanarino ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
sono riuscito a trovarlo... pag 192 di quattroruote di gennaio....
secondo la rivista gia' a 100/120 mila km un turbodiesel potra' presentare problemi come debimetro imbrattato, valvola egr bloccata, volano bimassa rumoroso, turbo grippato o alette bloccate...
e sono tutti interventi di non poco costo...
Un diesel, trattato come si deve (ossia tagliandi regolari, controllo periodico dei livelli, guidato bene senza inutili stress) a 120.000 km è a un terzo (se non a un quarto) della propria vita...
li' non parlava di quanto dovesse durare un diesel.. ma che al diesel potevano presentarsi spese straordinarie che al benzina o meglio benzina gpl potevano non presentarsi..
ho solo risposto alla domanda quali spese straordinarie potrebbero presentarsi... e ricordavo che da quattroruote avevo letto questo...
Io sono convinto che ogni alimentazione abbia i suoi pro e i suoi contro e che sia difficile fare una previsione delle spese di manutenzione futura. Giustamente "Quattroruote" ha elencato i problemi che potrebbe (il condizionale è d'obbligo) manifestare un turbodiesel dopo 100.000/120.000 km. Tuttavia, sono dell'idea che pure un motore a benzina, dopo un certo chilometraggio, possa andare incontro ad inconvenienti, seppure meno onerosi (forse). Ma è questione di fortuna e di come si cura la propria macchina: ci sono auto che non hanno mai visto un meccanico (se non per l'ordinaria manutenzione), ma anche macchine (pure molto costose) ricoverate costantemente in officina. Inoltre, chi mi assicura che un'auto a GPL non avrà mai problemi? Ci possono essere motori che si adattano perfettamente al gas e altri che proprio non lo "digeriscono". Chi installa un impianto after, ad esempio, può andare incontro a problemi anche molto seri. Alla fine, pure le auto a GPL possono rivelarsi un'incognita. Non è un caso che gli impianti a GPL vengano montati, normalmente, sui motori aspirati, che sono meno tecnologici ma più robusti.
http://www.quattroruote.it/manutenzione/index.cfm?codice=10719&pagina=15085&canaleuscita=-1
A mio parere, quando si compra una macchina, la questione relativa alla manutenzione passa in secondo piano, perchè non è facile prevedere cosa accadrà in futuro. Mi riferisco, in particolare, a chi fa tanti chilometri, cioè il "mangiastrada", che deve valutare molte variabili: rapporto prestazioni/consumi, rendimento complessivo del motore, capacità del serbatoio, qualità generale del veicolo, dotazioni di sicurezza, comfort, etc....Di solito, chi ha medie di almeno 40.000 km l'anno (è il caso del nostro amico forumista che ha aperto il topic), prende in considerazione aspetti generali, che riguardano anche la qualità della vita a bordo e non solo le spese di manutenzione.