<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alternatore? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alternatore?

Memuz ha scritto:
Mettila in moto e fai ricaricare la batteria (se è completamente scarica non la ricarichi con il carica batterie da casa). Una volta carica spegni il motore e con un tester posizionato per verificare la scarica della batteria o assorbimento stacca il polo positivo dalla batteria e collega il tester in serie con batteria e filo positivo della macchina e verifica se ci sono assorbimento o no.

Altra prova, a motore acceso (e batteria carica) stacca il polo negativo della batteria. Se rimane tutto in funzione (luci...) l'alternatore non ha nulla altrimenti si dovrebbe spegnere la macchina oppure noteresti un calo repentino dell'illuminazione anche se tieni il motore accelerato.

caro amico mi sembra che hai risposto senza conoscere le cose.

1) dove hai letto che la batteria non si ricarica con un carica batterie da casa
2) lo sai che se stacchi la batteria col motore in moto, il minimo che accada è mandar fuori uso l' alternatore

Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
Memuz ha scritto:
Mettila in moto e fai ricaricare la batteria (se è completamente scarica non la ricarichi con il carica batterie da casa). Una volta carica spegni il motore e con un tester posizionato per verificare la scarica della batteria o assorbimento stacca il polo positivo dalla batteria e collega il tester in serie con batteria e filo positivo della macchina e verifica se ci sono assorbimento o no.

Altra prova, a motore acceso (e batteria carica) stacca il polo negativo della batteria. Se rimane tutto in funzione (luci...) l'alternatore non ha nulla altrimenti si dovrebbe spegnere la macchina oppure noteresti un calo repentino dell'illuminazione anche se tieni il motore accelerato.

caro amico mi sembra che hai risposto senza conoscere le cose.

1) dove hai letto che la batteria non si ricarica con un carica batterie da casa
2) lo sai che se stacchi la batteria col motore in moto, il minimo che accada è mandar fuori uso l' alternatore

Saluti

Ci sono due casi di scarica, scarica parziale quando il tester indica 11 volt la batteria è scarica e la ricarichi con il carica batterie da casa, quando è MOLTO più scarica quando il tester indica 2 volt, in quest'ultimo caso serve un carica batterie che "pompa" letteralmente perchè la batteria in questa condizione assorbe molto e un carica batterie normale avrà una potenza di carica di 4 ampere (insufficienti per la ricarica). Provato sulla mia pelle.

L'alternatore ha il regolatore di carica. Poi non ci devi mica girare.
 
Memuz ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
Memuz ha scritto:
Mettila in moto e fai ricaricare la batteria (se è completamente scarica non la ricarichi con il carica batterie da casa). Una volta carica spegni il motore e con un tester posizionato per verificare la scarica della batteria o assorbimento stacca il polo positivo dalla batteria e collega il tester in serie con batteria e filo positivo della macchina e verifica se ci sono assorbimento o no.

Altra prova, a motore acceso (e batteria carica) stacca il polo negativo della batteria. Se rimane tutto in funzione (luci...) l'alternatore non ha nulla altrimenti si dovrebbe spegnere la macchina oppure noteresti un calo repentino dell'illuminazione anche se tieni il motore accelerato.

caro amico mi sembra che hai risposto senza conoscere le cose.

1) dove hai letto che la batteria non si ricarica con un carica batterie da casa
2) lo sai che se stacchi la batteria col motore in moto, il minimo che accada è mandar fuori uso l' alternatore

Saluti

Ci sono due casi di scarica, scarica parziale quando il tester indica 11 volt la batteria è scarica e la ricarichi con il carica batterie da casa, quando è MOLTO più scarica quando il tester indica 2 volt, in quest'ultimo caso serve un carica batterie che "pompa" letteralmente perchè la batteria in questa condizione assorbe molto e un carica batterie normale avrà una potenza di carica di 4 ampere (insufficienti per la ricarica). Provato sulla mia pelle.

L'alternatore ha il regolatore di carica. Poi non ci devi mica girare.

caricare la batteria in casa è una cosa ragionevole, perché con la carica lenta la batteria viene molto meno stressato che caricarla con la macchina se è cosi scaricata. ovvio è che non basta un mezz ora come con la macchina ma più tosto ci vogliono 10 ore. ma la cosa è molto più sana, soprattutto per una batteria che NON è pensato a forte scariche-ricariche.
staccare un polo dalla batteria con elettronica accesa po' creare severe danni ! è il alternatore in questo caso forse ancora la rottura minore.
 
Memuz ha scritto:
Ci sono due casi di scarica, scarica parziale quando il tester indica 11 volt la batteria è scarica e la ricarichi con il carica batterie da casa, quando è MOLTO più scarica quando il tester indica 2 volt, in quest'ultimo caso serve un carica batterie che "pompa" letteralmente perchè la batteria in questa condizione assorbe molto e un carica batterie normale avrà una potenza di carica di 4 ampere (insufficienti per la ricarica). Provato sulla mia pelle.

L'alternatore ha il regolatore di carica. Poi non ci devi mica girare.

1) una batteria è scarica quando ai suoi poli la tensione misurata a vuoto è inferiore o uguale a 11,5V
2) una batteria al Pb acido va ricaricata applicando ai suoi poli una corrente al massimo del 10% del dato di targa.
Es: batteria 12V 45Ah carica con 4,5A per 10 h; il tempo necessario alla sua completa carica

2) la batteria va controllata con il densimetro, la sua scala indica il corretto stato di carica, oppure con un analizzatore di carica.
Il tester può indicare solo la tensione a vuoto della batteria e non è un dato che permetta di conoscere lo stato della stessa.

3) se una batteria da 12V misura ai suoi poli una tensione di 2V è alla frutta, ci son scarse probabilità che col tuo sistema si riprenda.

4) come ha giustamente sottolineato derblume, oggi la prima cosa a subire guasti rilevanti quando vengono scollegati i poli della batteria è la centralina elettronica di bordo e il regolatore di carica.

PS:. anche se scrivi di averlo provato sulla tua pelle, io rimango perplesso

Saluti
 
Brutta notizia: test col multimetro, sotto i 12 V a motore acceso, tensione che scende ulteriolmente accendendo l'aria condizionata.
L'alternatore è andato!

Costo ragionevole per la sostituzione? trattasi di un diesel di 2,1 l
 
SpiritOfEcstasy ha scritto:
preventivo: 600 euro :shock: per la sostituzione con alternatore nuovo non originale mercedes.
Prezzo congruo??

non penso la mercedes costruisca alternatori ma si appoggi a qualche ditta che li costruisce. Probabilmente la Mercedes monta un Bosch o MagnetiMarelli e via discorrendo.
Piuttosto trovando un elettrauto all' antica potresti chiedere se ti revisiona il tuo sostituendo i componenti guasti ad un prezzo onesto.
Altrimenti io al tuo posto, scambierei l'alternatore guasto con uno rigenerato, risparmiando sicuramente sul costo del nuovo.

Saluti
 
Back
Alto