trinacrio ha scritto:avere in auto una batteria di riserva é un'ottima idea,
se fossi un produttore auto aggiugerei sulle auto un mini schermo che ti indichi lo stato di energia rimasta nella batteria,e rimediare prima della scarica completa
un po' come nei telefonini
Non vedo per quale motivo ... trattasi di una fonte di alimentazione d'emergenza simile come caratteristiche a quella "primaria" ... mahsampei73 ha scritto:tempo fa postai un tread in merito a questi dispositivi , come quello in foto,...bene molti mi sconsigliarono il suo uso in quanto potrebbe creare problemi all impianto elettrico.... :!: :!:
EdoMC ha scritto:Thefrog ha scritto:|Mauro65| ha scritto:Esiste già da anni e anni
:shock: :shock: :shock:
Non lo sapevo. Dove si copmera e quato costa come e' fatto e quanto pesa (all'incirca)?
Regards,
The frog
Io ne possiedo uno identico a questo.
![]()
In questo sito costa 34.90? più 9? di spedizione, tuttavia io l'ho acquistato all'ipermercato Carrefour in offerta a 29.90?. Penso sia reperibile in qualsiasi negozio di accessori per auto.
Thefrog ha scritto:Ecco un punto su cui si deve migliorare. Sul Jup&Start (per brevita' d'ora in poi lo chiamero' "JS") a cui tu fai riferfimento ci sono i morsetti dei cavi per agganciarlo alla batteria. Be' a me non va di aprireil cofano. Penso che allora sarebbe molto ma molto meglio prevedere delle prese disposte direttamente nel bagagliaio, prese che a loro volta sono collegate alla batteria centrale (quella in avaria). In questo caso il JS non ha piu' i morsetti ma ha dei corpulenti spinotti da inserire nelle prese poste nel bagaliaio. E cosi' non devi aprire il cofano motore magari sopratutto sotto una pioggia battente (se poi hai una diffusissima due volumi il portellone, sotto la pioggia battente, ti protegge anche un po'). Secondo me e' molto ma molto piu' pratico cosi'. Inoltre il JS che intendo io e' al litio, serve per un solo avviamento, e dunque dovrebbe risultare molto piu' compatto di quello da te mostrato.
The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Ecco un punto su cui si deve migliorare. Sul Jup&Start (per brevita' d'ora in poi lo chiamero' "JS") a cui tu fai riferfimento ci sono i morsetti dei cavi per agganciarlo alla batteria. Be' a me non va di aprireil cofano. Penso che allora sarebbe molto ma molto meglio prevedere delle prese disposte direttamente nel bagagliaio, prese che a loro volta sono collegate alla batteria centrale (quella in avaria). In questo caso il JS non ha piu' i morsetti ma ha dei corpulenti spinotti da inserire nelle prese poste nel bagaliaio. E cosi' non devi aprire il cofano motore magari sopratutto sotto una pioggia battente (se poi hai una diffusissima due volumi il portellone, sotto la pioggia battente, ti protegge anche un po'). Secondo me e' molto ma molto piu' pratico cosi'. Inoltre il JS che intendo io e' al litio, serve per un solo avviamento, e dunque dovrebbe risultare molto piu' compatto di quello da te mostrato.
1) Se non vuoi aprire il cofano, comprati un'auto che abbia la batteria nel baule. :lol:
2) Guarda i cavi del JS: sono spessi 10 mm. E lo devono essere, per portare i 125A a 12 V necessare a far partire un diesel.
3) Non c'è il tre ma te lo metto perché so che ti piace.
Thefrog ha scritto:The.Tramp ha scritto:1) Se non vuoi aprire il cofano, comprati un'auto che abbia la batteria nel baule. :lol:
1) L'auto con la batteria nel baule non c'e' quindi non rimane altro che fare dei colegamenti tra la batteria anteriore ed il baule posteriore per evitare di aprire il cofano motore.
Divergent - 15 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa