<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alta tecnologia | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

alta tecnologia

la guida autonoma è strettamente legata all'introduzione della rete con protocollo 5G

Esempio che apparentemente non c'entra niente: per accedere alla mensa universitaria, fino a oggi studenti e personale dipendente hanno usato lo stesso badge a microchip) che funge da "cartellino" identificativo (serve anche per aprire le porte e le sbarre dei parcheggi). Semplice, no? NO. Dal primo dicembre per la mensa si passerà a una tecnologia rivoluzionaria: il QR Code! Solo che, per avere il suddetto QR da esibire alla cassa della mensa bisogna accreditarsi sul portale dell'ente apposito, inserendo su quattro o cinque pagine gli stessi dati personali che l'amministrazione conosce già dalla semplice matricola del dipendente/studente, che peraltro dispone del proprio profilo personale sul portale dell'università, determinando quindi un cambiamento di metodo di accesso farraginoso, inutile e dispendioso (dovranno dotare le casse di tutte le mense e bar convenzionati di lettori di QR e aggiornare i relativi software, cosa - ripeto - del tutto inutile perchè il sistema esistente funzionava alla perfezione). Cosa c'entra con la guida autonoma? Niente, ma i personaggi che partoriscono queste genialate sono gli stessi che devono implementare le tecnologie........
 
Allora devono mettere le strisce ruvide anche nelle statali di lato e in mezzo perchè il rischio di invadare l'altra corsia per distrazione c'è

In zone di nebbia frequente sarebbero molto opportune.... Comunque, vedi seconda parte del post: concordo sugli ADAS e rimpiango ogni giorno di non aver preso il pacchetto sulla mia auto.
 
Esempio che apparentemente non c'entra niente: per accedere alla mensa universitaria, fino a oggi studenti e personale dipendente hanno usato lo stesso badge a microchip) che funge da "cartellino" identificativo (serve anche per aprire le porte e le sbarre dei parcheggi). Semplice, no? NO. Dal primo dicembre per la mensa si passerà a una tecnologia rivoluzionaria: il QR Code! Solo che, per avere il suddetto QR da esibire alla cassa della mensa bisogna accreditarsi sul portale dell'ente apposito, inserendo su quattro o cinque pagine gli stessi dati personali che l'amministrazione conosce già dalla semplice matricola del dipendente/studente, che peraltro dispone del proprio profilo personale sul portale dell'università, determinando quindi un cambiamento di metodo di accesso farraginoso, inutile e dispendioso (dovranno dotare le casse di tutte le mense e bar convenzionati di lettori di QR e aggiornare i relativi software, cosa - ripeto - del tutto inutile perchè il sistema esistente funzionava alla perfezione). Cosa c'entra con la guida autonoma? Niente, ma i personaggi che partoriscono queste genialate sono gli stessi che devono implementare le tecnologie........

ovviamente parlo da esterno a questo che tu segnali, ti potrei però dire che l'utilizzo del QR rispetto ad un tradizionale badget potrebbe aprire a molte altre soluzioni, il badge con il microchip ha poche informazioni e statiche il QR invece ti permette di avere informazioni dinamiche e soprattutto una connessione più approfondita tra i vari soggetti, per cui ad esempio mi può venire in mente che potresti quindi con questo determinare menu differenti per le persone , o se dovete pagare poter farlo con strumenti differenti, ovviamente sto buttando giù funzionalità che forse non hanno senso ma per dirti che un QR ti può aprire mille prospettive rispetto ad un semplice badge, certo aumenti la complessità su questo non ci piove
 
ovviamente parlo da esterno a questo che tu segnali, ti potrei però dire che l'utilizzo del QR rispetto ad un tradizionale badget potrebbe aprire a molte altre soluzioni, il badge con il microchip ha poche informazioni e statiche il QR invece ti permette di avere informazioni dinamiche e soprattutto una connessione più approfondita tra i vari soggetti, per cui ad esempio mi può venire in mente che potresti quindi con questo determinare menu differenti per le persone , o se dovete pagare poter farlo con strumenti differenti, ovviamente sto buttando giù funzionalità che forse non hanno senso ma per dirti che un QR ti può aprire mille prospettive rispetto ad un semplice badge, certo aumenti la complessità su questo non ci piove

Le potenzialità del QR rispetto al badge - nello specifico - sono sprecate date le limitare funzionalità richieste (e già implementate, ossia la fascia di prezzo di pertinenza e il numero di buoni pasto mensili disponibili e usati). Il resto.... già se cucinassero un po' meglio a volte sarebbe gradito ;) Inoltre, non è tanto il passaggio al QR che mi ha fatto un tantino girare i finferli, quanto il dover fare mille passaggi per inserire dati che entrambe le strutture coinvolte (università ed ente gestore) conoscevano già.
 
allora qualche chiarimento in piu, io non sono contrario alla tecnologia, tra l'altro sono un tecnico elettronico, potete immagginare, ma sono contrario ad aziende che propongono nuovi dispositivi, non sviluppati ed inaffidabili,, la guida autonome per esempio, è vero anche che tutta la pubblicita che fanno serve per attirare finanziamenti, ma i test vanno fatti in aree chiese, non in giro per strada provocando incidenti, certo alla fine deve anche essere collaudata per le strade, ma oggi non ha quell'affidabilita tale, altre al fatto che va fatta in altro modo.,
poi vi sono tutti quei dispositivi di vario genere tipo alexa e company, com tutti altri collegati in rete, quindi al di fuori del nostro controllo, voi siete sicuri che nessun altro vede cosa sto facendo in casa, per es. ora sto scrivendo con il pc portatile, che ha microfono e telecamera, io credo che ora sono spenti " sarà vero", ormai vi sono troppe cose non controllabili da noi, anche se dicono che sono ultra sicure, .... dicono... ma si sente sempre piu spesso furti di dati ecc ecc.
quindi io ora una cosa tipo alexa per accendermi la luce, con il rischio di comunicare all'esterno i ca...z miei non serve è una cosa inutile.
è anche vero che alla fine che voui che mi spiano non ho nulla ...!!!

poi per non parlare di quanti non lo sanno utilizzare, ne fanno un uso spropositato certe volte veramente assurde, mi capita sempre piu spesso vedere famiglie tutti con gli smarphone seduti al ristorante ognuno con il propio è stanno li ore senza spiccicare una parola, idem a cena con amici, ma a che serve uno esce per stare in compagnia è ti ritrovi da solo con lo smatphone, a sto punto me ne sto a casa..!
poi vogliamo parlare degli impaianti vivavoce, ormai c'è anche nella panda , ma stanno tutti con il telefono, poi oggi ancora peggio per via delle multe, te li ritrovi in fermi in mezzo alla strada con le frecce accese per parlare al tel. , o peggio in strade dove non vi spazio per superare si fanno code per un coglione... che va a 20 all'ora per parlare al tel.

-- vabbe forse sono esagerato io, la tecnologia si ma voglio avere il pieno controllo.
 
una risata:

https://goo.gl/PxUqFL

.. ora state a vede che pure alexa fa la spia....



SiriCortanaGelosia.jpg
 
Non ho mai capito questa ossessione per la privacy. Anche se mi spiassero? Non ho segreti industriali né personali... la mia vita è talmente noiosa che chi mi spia si addormenterebbe dopo 5 minuti... facciano pure...
 
Non ho mai capito questa ossessione per la privacy. Anche se mi spiassero? Non ho segreti industriali né personali... la mia vita è talmente noiosa che chi mi spia si addormenterebbe dopo 5 minuti... facciano pure...
Privacy...
Sinchè esisteranno i vicini di casa...hai voglia pretendere di essere isolato dal mondo.
Conoscono i vostri orari, la vostra auto, persino se ricevete un pacco dal corriere. Sanno dire quanto starete fuori casa anche solo in base all'abbigliamento, sanno dove fate la spesa.

Ma soprattutto, non potete staccargli l'antenna wifi o il cavo LAN. Nè potete sapere a chi andrà a riferire i vostri dati personali.
 
Back
Alto