<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Almeno la soddisfazione... | Il Forum di Quattroruote

Almeno la soddisfazione...

A rate magari, 214 €/mese per 120 mensilità :eek:
99.000 km in quasi cinquant'anni….2000 km/anno, mah, vero che tutto è possibile.
 
A rate magari, 214 €/mese per 120 mensilità :eek:
99.000 km in quasi cinquant'anni….2000 km/anno, mah, vero che tutto è possibile.
Beh, é una rolls degli anni 70, avrá fatto 50 km al mese e poi tre settimane in officina, e via così.

Certo sará schilometrata ma che ti importa...non ti farai truffare anche nelle tue fantasie di nuovo possessore RR?:emoji_wink:
 
Beh, é una rolls degli anni 70, avrá fatto 50 km al mese e poi tre settimane in officina, e via così.

Certo sará schilometrata ma che ti importa...non ti farai truffare anche nelle tue fantasie di nuovo possessore RR?:emoji_wink:
Ho aperto il topic un po' per scherzo (spero si possa) un po' per vedere le reazioni, e non vorrei essere frainteso, al sottoscritto le RR proprio non interessano, nemmeno nelle "fantasie".
 
Assolutamente, una RR presa da un alfista...due mondi all'opposto che difficilmente possono incontrarsi.
Eppure anche nel topic più improbabile mi parte la scimmia di andare su AS a controlare, ma é colpa mia, ci posso fare poco.
 
Assolutamente, una RR presa da un alfista...due mondi all'opposto che difficilmente possono incontrarsi.
Eppure anche nel topic più improbabile mi parte la scimmia di andare su AS a controlare, ma é colpa mia, ci posso fare poco.
Tecnicamente RR ha parecchio da dire (pensa solo alla produzione di motori aeronautici) quindi, come tutti i marchi che hanno fatto la storia dell'automobilismo (Alfa compresa), mi ha sempre incuriosito, lo apprezzo e rispetto.
Mi chiedo chi possa "razionalmente" acquistare una RR a 18.000 euro usata, salvo un appassionato collezionista a cui manchi proprio quel specifico modello o versione.
In termini comunicativi, se consideriamo il messaggio "sociale" che trasmette (di ricchezza, di lusso, di potere) per me è da autolesionisti comprarsela usata magari al limite delle proprie possibilità economiche, con la necessità di accendere un cero nella speranza di non doverla mai riparare.
Chi ha la fortuna di essere ricco può permettersi il "lusso" di fare il povero (magari dentro lo è a dispetto del conto in banca), ma un povero che si atteggia da ricco, che tristezza. Vabbè, poi il mondo è vario.
 
In GB, però, il discorso potrebbe essere diverso, con un sacco ( o almeno molte) officine con esperienze su RR, un largo mercato di parti usate continuano a viaggiare numerose RR di quegli anni, e c'è una vasta scelta di auto da comprare.
Francamente non credo che qualcuno possa coprirsi una Rolls del '70, in condizioni d'uso normale per far passare un " messaggio "sociale" che trasmette (di ricchezza, di lusso, di potere) o per farsi passare per ricco"
Da tanto tempo ho voglia di comprarne una così, quasi aspettando di avere 70aa e guidarla senza limiti di Euro 0-1-2, sono state tra le ultime auto costruite a mano, un lusso che oggi non ci possiamo più permettere
Secondo me, ovviamente, trasmettono il fascino dell'artigianato, unito ad una sobria eleganza formale, ad una cifra che francamente non mi manderebbe in rovina
PS nel frattempo mi sono abbonato ad una specifica rivista inglese, e leggo con interesse
 
In GB, però, il discorso potrebbe essere diverso, con un sacco ( o almeno molte) officine con esperienze su RR, un largo mercato di parti usate continuano a viaggiare numerose RR di quegli anni, e c'è una vasta scelta di auto da comprare.
Francamente non credo che qualcuno possa coprirsi una Rolls del '70, in condizioni d'uso normale per far passare un " messaggio "sociale" che trasmette (di ricchezza, di lusso, di potere) o per farsi passare per ricco"
Da tanto tempo ho voglia di comprarne una così, quasi aspettando di avere 70aa e guidarla senza limiti di Euro 0-1-2, sono state tra le ultime auto costruite a mano, un lusso che oggi non ci possiamo più permettere
Secondo me, ovviamente, trasmettono il fascino dell'artigianato, unito ad una sobria eleganza formale, ad una cifra che francamente non mi manderebbe in rovina
PS nel frattempo mi sono abbonato ad una specifica rivista inglese, e leggo con interesse
Il tuo pensiero è rispettabilissimo, e diciamo che rientra in un approccio ad una vettura del genere assimilabile a quello di un collezionista o di un amatore (come scrivevo nel mio post), ed infatti Tu poi fai riferimento alle lavorazioni artigianali, al fascino e al piacere che ne può derivare, quindi va benissimo.
Però credo sia innegabile che, nell' immaginario collettivo" Rolls Royce sia automaticamente associata a ricchezza o almeno a capacità economiche robuste di chi la possiede, indipendentemente dal modello e dalla sua età/kilometraggio.
 
Nell'officina del mio impiantista di fiducia oltre a una 500 e a una Delta hanno anche una Rolls degli anni 90.
Enorme e immobile.
Onestamente io penso che andarci in giro non darebbe alcun ritorno di immagine,per quanto lussuosa si tratta di una vettura vecchia ma non d'epoca,non un classico ne un modello per amatori.
Io ricordo di averne vista una da bambino di fronte a un albergo di lusso durante una vacanza.
 
Mi chiedo chi possa "razionalmente" acquistare una RR a 18.000 euro usata, salvo un appassionato collezionista a cui manchi proprio quel specifico modello o versione.
Mi ricordo di aver letto tanti anni fa di Quattroruote di un giornalista della rivista che era andato in UK a comprarne una usata e l’aveva portata personalmente in Italia
 
Io la vorrei... da tirare fuori la domenica o il sabato per andare in riviera o sul lago a pranzo... o sulle colline circostanti...12 a V...passeggiando vellutatamente... solo sarei stonato io lì sopra...
 
Back
Alto