<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)

e quella con il ponte torcente sotto potremo dire che si è dimenticata pure di mettersi le mutande... :D
 
Quando il signor autofede abbandona momentaneamente la sua amata room Fiat per venire in "vacanza" da noi, dobbiamo sempre aspettarci delle perle di saggezza... :D
Peccato che è da mesi che siano sempre le stesse... :lol: :lol:
Quando tra 6 o 7 anni uscirà la nuova A3, sarà ancora lì ad aspettare la nuova Bravo... :D
Certo, è più facile deridere gli altri che tessere le lodi di un prodotto nuovo della propria "squadra"... Vero ?
Prodotto nuovo ? In Fiat, Alfa, Lancia ?? Ahahahahahahah...
Altro che ponte torcente... qui ci si contorce solo dalle risate.... :D
Torna a casina, va, che si è fatto tardi... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)

e quella con il ponte torcente sotto potremo dire che si è dimenticata pure di mettersi le mutande... :D

bellissima questa... non so chi ti abbia dato le 5 stelle.... io gli do virtualmente 5 stelle
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...

Le opportunità si sfruttano in base agli obiettivi da raggingere e confrontando poi i risultati ottenuti.

Il materiale di basamenti e testate non hanno nulla in comune con l'alluminio di telai e particolari sospensivi e lo stesso vale per la ghisa a meno che tu zeus in casa non abbia termosifoni per temperature da fonderia metallurgica.

Senza ombra di dubbio sono io il primo a dire che i CR trasversali del gruppo, appartenenti alla vecchia generazione, erano inferiori alla concorrenza e che dopo anni di passione finalmente si sono decisi ad approdare a qualcosa di nuovo, ma a quanto pare questo mestolo di legno è andato di traverso anche al prestante alluminio dell'elica.

Ongnuno vede le auto come meglio crede ma sin tanto che la si compra in blocco io continuo a vederla nella sua globalità. Non sono seduto ne su un motore ne su una trazione e poichè il risultato lo da tutta l'auto continuo a giudicarla così.

Questa vettura equipaggiata con questo motore si comporta più che bene nei confronti della concorrenza quindi ci vedo ben poco di antico e vetusto.

Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D

A giudicare dai tempi non vedo nessuna sublimazione del motore "bavarese" oppure puoi affermare il contrario?
Poi ripeto a me interessa il comportamento dell'auto nel suo complesso perchè nel garage non smonto e rimonto il basamento in alluminio ogni volta per ammirarlo.
Te l'ho già detto e non lo nascondo, Audi nei diesel 4L era rimasta indietro ma questi motori vanne bene e lo hanno dimostrato.
Anche la A6 era dinamicamente peggio dell 5er poi le parti si sono invertite, capita!

Probabilmente anche tu quando vuoi non senti! ;)

A questo punto non ho più nulla da obbiettare... ;) sei il cliente vw/audi perfetto, il bello che non capisci neanche alcune differenze basilari nel DNA dell'auto.. ;) è propio il comportamento nel complesso dell'auto che non è a livello... e tra l'altro stai parlando di audi a TA (quindi dna vw), probabilmente quando ti metti al volante le emozioni non ti interessano.... però a quel punto una bella a3 a ponte torcente.... almeno risparmi.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)

e quella con il ponte torcente sotto potremo dire che si è dimenticata pure di mettersi le mutande... :D

bellissima questa... non so chi ti abbia dato le 5 stelle.... io gli do virtualmente 5 stelle

Che palle.....
ma sempre di 'sta storia.....
monotematici,
cambiate argomento almeno.
Chesso', il lavavetro AUDI fa schifo,
il vetro elettrico VW ci mette 1,5 secondi di piu' ad aprirsi....
le Skoda puzzano di birraccia Boema,
le Seat erano meglio ( difficile trovarne una piu' cattiva ) sotto FIAT
Ma basta con stoka di ponte.....che pena....
ma l' Italica fantasia dov'e' :?:
Preso esempio dal Jap capo claque :?: ,
Che almeno ha una penosa " sua logica ".
W Jap
M a tutti :D
 
arizona77 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)

e quella con il ponte torcente sotto potremo dire che si è dimenticata pure di mettersi le mutande... :D

bellissima questa... non so chi ti abbia dato le 5 stelle.... io gli do virtualmente 5 stelle

Che palle.....
ma sempre di 'sta storia.....
monotematici,
cambiate argomento almeno.
Chesso', il lavavetro AUDI fa schifo,
il vetro elettrico VW ci mette 1,5 secondi di piu' ad aprirsi....
le Skoda puzzano di birraccia Boema,
le Seat erano meglio ( difficile trovarne una piu' cattiva ) sotto FIAT
Ma basta con stoka di ponte.....che pena....
ma l' Italica fantasia dov'e' :?:
Preso esempio dal Jap capo claque :?: ,
Che almeno ha una penosa " sua logica ".
W Jap
M a tutti :D

Bella giornata oggi eh Ari? Sole bel tiepido :D
Si sta bene dai...
 
SirPatrick ha scritto:
Quando il signor autofede abbandona momentaneamente la sua amata room Fiat per venire in "vacanza" da noi, dobbiamo sempre aspettarci delle perle di saggezza... :D
Peccato che è da mesi che siano sempre le stesse... :lol: :lol:
Quando tra 6 o 7 anni uscirà la nuova A3, sarà ancora lì ad aspettare la nuova Bravo... :D
Certo, è più facile deridere gli altri che tessere le lodi di un prodotto nuovo della propria "squadra"... Vero ?
Prodotto nuovo ? In Fiat, Alfa, Lancia ?? Ahahahahahahah...
Altro che ponte torcente... qui ci si contorce solo dalle risate.... :D
Torna a casina, va, che si è fatto tardi... ;)

colgo con entusiasmo che finalmente confronti la A3 con la Bravo... anche tu quindi hai notato lo stesso ponte torcente nelle versioni base... :) peccato che con il prezzo di un'A3 di Bravo ce ne prendi due e mezza ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D

A giudicare dai tempi non vedo nessuna sublimazione del motore "bavarese" oppure puoi affermare il contrario?
Poi ripeto a me interessa il comportamento dell'auto nel suo complesso perchè nel garage non smonto e rimonto il basamento in alluminio ogni volta per ammirarlo.
Te l'ho già detto e non lo nascondo, Audi nei diesel 4L era rimasta indietro ma questi motori vanne bene e lo hanno dimostrato.
Anche la A6 era dinamicamente peggio dell 5er poi le parti si sono invertite, capita!

Probabilmente anche tu quando vuoi non senti! ;)

A questo punto non ho più nulla da obbiettare... ;) sei il cliente vw/audi perfetto, il bello che non capisci neanche alcune differenze basilari nel DNA dell'auto.. ;) è propio il comportamento nel complesso dell'auto che non è a livello... e tra l'altro stai parlando di audi a TA (quindi dna vw), probabilmente quando ti metti al volante le emozioni non ti interessano.... però a quel punto una bella a3 a ponte torcente.... almeno risparmi.... :D

Il tuo problema zeus è che dietro lo smile e la costante punzzecchiata si nasconde l'atteggiamento di un vero e proprio ultrà del marchio che citando le emozioni, manco parlassimo di una dream-car con un V12, il "profondo" piacere di guida, tant'è che oltre il 50 % dei clienti 1er pensa di guidare una ta (fonte Bmw stessa), non accetti nessun confronto.

Premesso che il sottoscritto non sta parlando di motore rivoluzionario ma semplicemente di un motore nuovo che elimina, dopo anni, dei deficit dei vecchi TDI e che ripeto, ad oggi nei test, sembra comportarsi bene; invece mi ritrovo a discutere non sulle qualità del motore ma su un particolare del tutto trasversale cioè quello del basamento in "ghisa" che secondo te non avendo il sangue blu dell'alluminio fa schifo.
A rigor di logica chiunque si chiederebbe allora se questo motore è un chiodo visto la sua scarsa nobiltà e vetusta tecnica invece salta fuori che il motore va benone ma questo non è un particolare di cui discutere meglio star qui a trastullarsi inveendo contro il basamento in ghisa reo di non essere nobile come quello di alluminio. Io proporrei a Bmw di fare cofani e parafanghi in cristallo in modo da mettere bene in mostra il basamento di alluminio!
Credo che abbia la piena capacità per comprendere la finezza dei motori dell'elica che non metto in disussione ma personalmente oltre che lo sfoggio costruttivo del basamento c'è anche l'aspetto della fruibilità pratica, non proprio una cavolata (Bosch lavora con molte case) e se questo mi dice che il TDI si comporta bene al pari del suo concorrente Bmw (segno che qualcosa di buono in VAG lo hanno fatto) non sto a trascinarmi all'infinito sul basamento di platino, titanio, kevlar o chicchessia con una certa stagnante aridità di argomenti.

C'è la tendenza per alcuni ad entrare in questa room , dove mi sembra evidente che ci sono appassionati del marchio, con una netta propensione a parlarne per forza male o a titolo denigratorio, come se costoro possedessero dei perfetti monoliti inattaccabili, trascinando argomentazioni trite e ritrite per mesi il che a lungo andare stanca ed anche molto.

Le emozioni! Probabilmente dipende molto come uno si emoziona, a me piace emozionarmi cercando di coinvolgere tutti i sensi, ma possono essere cose forse soggettive.

Probabilmente io ho problemi con il DNA delle auto o il comportamento nel suo complesso ma probabilmente qualcuno quì sta peccando in qualcosa. Non credo che nel 2013 avere un auto premium con gli interni che si arruginiscono sia un plus (su F20, F30 ed anche F10) eppure non mi sembra aver visto tutta questa tua indignazione.
Sei molto attento nel sottolieneare, evidenziare e criticare i difetti o presunti tali di Audi ma praticamente impermeabile per quelli di Bmw, qualcosa non torna.

Questo non vale ovviamente solo per te ma anche per chi manifesta similari atteggiamenti. Tutto è criticabile ma appunto tutto così come ci stanno battutine e sfottò ma sempre con una certa consapevolezza.
 
....e con un limite.
P.s.: daltronde, Fure' bisogna intervallare col ponte torcente,
senno' si sentono monotoni da loro stessi :D
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...

Le opportunità si sfruttano in base agli obiettivi da raggingere e confrontando poi i risultati ottenuti.

Il materiale di basamenti e testate non hanno nulla in comune con l'alluminio di telai e particolari sospensivi e lo stesso vale per la ghisa a meno che tu zeus in casa non abbia termosifoni per temperature da fonderia metallurgica.

Senza ombra di dubbio sono io il primo a dire che i CR trasversali del gruppo, appartenenti alla vecchia generazione, erano inferiori alla concorrenza e che dopo anni di passione finalmente si sono decisi ad approdare a qualcosa di nuovo, ma a quanto pare questo mestolo di legno è andato di traverso anche al prestante alluminio dell'elica.

Ongnuno vede le auto come meglio crede ma sin tanto che la si compra in blocco io continuo a vederla nella sua globalità. Non sono seduto ne su un motore ne su una trazione e poichè il risultato lo da tutta l'auto continuo a giudicarla così.

Questa vettura equipaggiata con questo motore si comporta più che bene nei confronti della concorrenza quindi ci vedo ben poco di antico e vetusto.

Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D

A giudicare dai tempi non vedo nessuna sublimazione del motore "bavarese" oppure puoi affermare il contrario?
Poi ripeto a me interessa il comportamento dell'auto nel suo complesso perchè nel garage non smonto e rimonto il basamento in alluminio ogni volta per ammirarlo.
Te l'ho già detto e non lo nascondo, Audi nei diesel 4L era rimasta indietro ma questi motori vanne bene e lo hanno dimostrato.
Anche la A6 era dinamicamente peggio dell 5er poi le parti si sono invertite, capita!

Probabilmente anche tu quando vuoi non senti! ;)

A questo punto non ho più nulla da obbiettare... ;) sei il cliente vw/audi perfetto, il bello che non capisci neanche alcune differenze basilari nel DNA dell'auto.. ;) è propio il comportamento nel complesso dell'auto che non è a livello... e tra l'altro stai parlando di audi a TA (quindi dna vw), probabilmente quando ti metti al volante le emozioni non ti interessano.... però a quel punto una bella a3 a ponte torcente.... almeno risparmi.... :D
assolutamente d0'accordo.
se piace guidare davvero le audi da comprare sono altre, non quest'ultima a3 che è ancora più contaminata da vag rispetto alle versioni analoghe precedenti
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D

A giudicare dai tempi non vedo nessuna sublimazione del motore "bavarese" oppure puoi affermare il contrario?
Poi ripeto a me interessa il comportamento dell'auto nel suo complesso perchè nel garage non smonto e rimonto il basamento in alluminio ogni volta per ammirarlo.
Te l'ho già detto e non lo nascondo, Audi nei diesel 4L era rimasta indietro ma questi motori vanne bene e lo hanno dimostrato.
Anche la A6 era dinamicamente peggio dell 5er poi le parti si sono invertite, capita!

Probabilmente anche tu quando vuoi non senti! ;)

A questo punto non ho più nulla da obbiettare... ;) sei il cliente vw/audi perfetto, il bello che non capisci neanche alcune differenze basilari nel DNA dell'auto.. ;) è propio il comportamento nel complesso dell'auto che non è a livello... e tra l'altro stai parlando di audi a TA (quindi dna vw), probabilmente quando ti metti al volante le emozioni non ti interessano.... però a quel punto una bella a3 a ponte torcente.... almeno risparmi.... :D

Il tuo problema zeus è che dietro lo smile e la costante punzzecchiata si nasconde l'atteggiamento di un vero e proprio ultrà del marchio che citando le emozioni, manco parlassimo di una dream-car con un V12, il "profondo" piacere di guida, tant'è che oltre il 50 % dei clienti 1er pensa di guidare una ta (fonte Bmw stessa), non accetti nessun confronto.

Premesso che il sottoscritto non sta parlando di motore rivoluzionario ma semplicemente di un motore nuovo che elimina, dopo anni, dei deficit dei vecchi TDI e che ripeto, ad oggi nei test, sembra comportarsi bene; invece mi ritrovo a discutere non sulle qualità del motore ma su un particolare del tutto trasversale cioè quello del basamento in "ghisa" che secondo te non avendo il sangue blu dell'alluminio fa schifo.
A rigor di logica chiunque si chiederebbe allora se questo motore è un chiodo visto la sua scarsa nobiltà e vetusta tecnica invece salta fuori che il motore va benone ma questo non è un particolare di cui discutere meglio star qui a trastullarsi inveendo contro il basamento in ghisa reo di non essere nobile come quello di alluminio. Io proporrei a Bmw di fare cofani e parafanghi in cristallo in modo da mettere bene in mostra il basamento di alluminio!
Credo che abbia la piena capacità per comprendere la finezza dei motori dell'elica che non metto in disussione ma personalmente oltre che lo sfoggio costruttivo del basamento c'è anche l'aspetto della fruibilità pratica, non proprio una cavolata (Bosch lavora con molte case) e se questo mi dice che il TDI si comporta bene al pari del suo concorrente Bmw (segno che qualcosa di buono in VAG lo hanno fatto) non sto a trascinarmi all'infinito sul basamento di platino, titanio, kevlar o chicchessia con una certa stagnante aridità di argomenti.

C'è la tendenza per alcuni ad entrare in questa room , dove mi sembra evidente che ci sono appassionati del marchio, con una netta propensione a parlarne per forza male o a titolo denigratorio, come se costoro possedessero dei perfetti monoliti inattaccabili, trascinando argomentazioni trite e ritrite per mesi il che a lungo andare stanca ed anche molto.

Le emozioni! Probabilmente dipende molto come uno si emoziona, a me piace emozionarmi cercando di coinvolgere tutti i sensi, ma possono essere cose forse soggettive.

Probabilmente io ho problemi con il DNA delle auto o il comportamento nel suo complesso ma probabilmente qualcuno quì sta peccando in qualcosa. Non credo che nel 2013 avere un auto premium con gli interni che si arruginiscono sia un plus (su F20, F30 ed anche F10) eppure non mi sembra aver visto tutta questa tua indignazione.
Sei molto attento nel sottolieneare, evidenziare e criticare i difetti o presunti tali di Audi ma praticamente impermeabile per quelli di Bmw, qualcosa non torna.

Questo non vale ovviamente solo per te ma anche per chi manifesta similari atteggiamenti. Tutto è criticabile ma appunto tutto così come ci stanno battutine e sfottò ma sempre con una certa consapevolezza.
se non avessi letto che ti rifemrivi a Zeus, per un attio mi son chiesto "che c'entro io stavolta?" :D :D :D
 
Francamente mi chiedo se il piacere di guida debba essere sempre e solo a senso unico.
Non potrebbe essere semplicemente la soddisfazione di sedersi su un sedile comodo e perfettamente regolabile? con un bel volante piacevole anche al tatto, con una strumentazione che appaga la vista ed è pure intuitiva? mettersi alla guida scomprendo che l'auto si muove in maniera brillante senza fruscii, rumori parassiti e vibrazioni?
sembra che il piacere di guida sia solo uno sterzo simile ad un bisturi ed un sovrasterzo marcato ma controllabile. francamente sono cose che possono soddisfare ma che quando guardo la mia velocità media sul cdb mi appaiono tanto, troppo distanti. non posso scegliere un'auto solo perchè un paio di volte l'anno farò una scodata controllata in un tornante. almeno non io. ma una vettura bella, comoda, ben rifinita quella la "godo" ogni giorno.
p.s.: non posseggo audi nè altre case del gruppo vag.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D

A giudicare dai tempi non vedo nessuna sublimazione del motore "bavarese" oppure puoi affermare il contrario?
Poi ripeto a me interessa il comportamento dell'auto nel suo complesso perchè nel garage non smonto e rimonto il basamento in alluminio ogni volta per ammirarlo.
Te l'ho già detto e non lo nascondo, Audi nei diesel 4L era rimasta indietro ma questi motori vanne bene e lo hanno dimostrato.
Anche la A6 era dinamicamente peggio dell 5er poi le parti si sono invertite, capita!

Probabilmente anche tu quando vuoi non senti! ;)

A questo punto non ho più nulla da obbiettare... ;) sei il cliente vw/audi perfetto, il bello che non capisci neanche alcune differenze basilari nel DNA dell'auto.. ;) è propio il comportamento nel complesso dell'auto che non è a livello... e tra l'altro stai parlando di audi a TA (quindi dna vw), probabilmente quando ti metti al volante le emozioni non ti interessano.... però a quel punto una bella a3 a ponte torcente.... almeno risparmi.... :D

Il tuo problema zeus è che dietro lo smile e la costante punzzecchiata si nasconde l'atteggiamento di un vero e proprio ultrà del marchio che citando le emozioni, manco parlassimo di una dream-car con un V12, il "profondo" piacere di guida, tant'è che oltre il 50 % dei clienti 1er pensa di guidare una ta (fonte Bmw stessa), non accetti nessun confronto.

Premesso che il sottoscritto non sta parlando di motore rivoluzionario ma semplicemente di un motore nuovo che elimina, dopo anni, dei deficit dei vecchi TDI e che ripeto, ad oggi nei test, sembra comportarsi bene; invece mi ritrovo a discutere non sulle qualità del motore ma su un particolare del tutto trasversale cioè quello del basamento in "ghisa" che secondo te non avendo il sangue blu dell'alluminio fa schifo.
A rigor di logica chiunque si chiederebbe allora se questo motore è un chiodo visto la sua scarsa nobiltà e vetusta tecnica invece salta fuori che il motore va benone ma questo non è un particolare di cui discutere meglio star qui a trastullarsi inveendo contro il basamento in ghisa reo di non essere nobile come quello di alluminio. Io proporrei a Bmw di fare cofani e parafanghi in cristallo in modo da mettere bene in mostra il basamento di alluminio!
Credo che abbia la piena capacità per comprendere la finezza dei motori dell'elica che non metto in disussione ma personalmente oltre che lo sfoggio costruttivo del basamento c'è anche l'aspetto della fruibilità pratica, non proprio una cavolata (Bosch lavora con molte case) e se questo mi dice che il TDI si comporta bene al pari del suo concorrente Bmw (segno che qualcosa di buono in VAG lo hanno fatto) non sto a trascinarmi all'infinito sul basamento di platino, titanio, kevlar o chicchessia con una certa stagnante aridità di argomenti.

C'è la tendenza per alcuni ad entrare in questa room , dove mi sembra evidente che ci sono appassionati del marchio, con una netta propensione a parlarne per forza male o a titolo denigratorio, come se costoro possedessero dei perfetti monoliti inattaccabili, trascinando argomentazioni trite e ritrite per mesi il che a lungo andare stanca ed anche molto.

Le emozioni! Probabilmente dipende molto come uno si emoziona, a me piace emozionarmi cercando di coinvolgere tutti i sensi, ma possono essere cose forse soggettive.

Probabilmente io ho problemi con il DNA delle auto o il comportamento nel suo complesso ma probabilmente qualcuno quì sta peccando in qualcosa. Non credo che nel 2013 avere un auto premium con gli interni che si arruginiscono sia un plus (su F20, F30 ed anche F10) eppure non mi sembra aver visto tutta questa tua indignazione.
Sei molto attento nel sottolieneare, evidenziare e criticare i difetti o presunti tali di Audi ma praticamente impermeabile per quelli di Bmw, qualcosa non torna.

Questo non vale ovviamente solo per te ma anche per chi manifesta similari atteggiamenti. Tutto è criticabile ma appunto tutto così come ci stanno battutine e sfottò ma sempre con una certa consapevolezza.

Ammazza che orso che diventi quando si parla di alcune verità.... scusa se non lo hai ancora capito non sono un fanatico del marchio, al massimo un simpatizzante, nei topic dove si parla esclusivamente di zero a cento o roba simile, difficilmente intervengo mi piace più discutere e punzecchiare chi ovviamente ci stà e fa altrettanto..... poi scusa ma ogni tanto bisogna mettere in discussione il prodotto, tu elogi qualsiasi nuova uscita di modello o motore... e che palle... :D parlando tra l'altro al 99% di un solo modello.... ho capito che ti piacciono le auto poco emozionanti però mettiamo un po di sale ogni tanto.....
ricorda che i miei smile sono sinceri...
PS: della ruggine abbiamo scritto ma se poi nessuno interviene... anche se mi pare una cavolata... quella dei parafanghi in cristallo invece mi sembra una buona idea... :D
 
Back
Alto