<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

quindi nessun problema di nobiltà,tra l'altro hanno usato l'alluminio anche per cofano e parafanghi sulla A3. è stata una scelta tecnica quella dei basamenti dei diesel (compresi quelli del V8 4.2 TDI e del 3.0 TDI mono e biturbo). L'alluminio infatti lo usano sui benza anche 1.2 tfsi.

Saranno 4 anni che usano la vermicolare (sicuramente un pochino meglio della classica usata per fare gli incudini, ma il motore diesel interamente in alluminio ancora difatto mamma VW non lo ha fatto, altri concorrenti sono anni che lo producono interamente in alluminio (certo non è facile.. ;) )

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Beh certo la pasta al burro resta pasta al burro...ma con quello che la pagate almeno ve servissero in un piatto di Sèvres :D

Scusa furè ma mi hai servito un assist alla Platini e io....ho insaccato :D
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Beh certo la pasta al burro resta pasta al burro...ma con quello che la pagate almeno ve servissero in un piatto di Sèvres :D

Scusa furè ma mi hai servito un assist alla Platini e io....ho insaccato :D

Si ma quì non è questione di pasta al burro ma di come è concepito il tutto. ;)

Anche su un menu il Foie gras rende tantissimo rispetto a "pasta e facioli" ma vedi se una "pasta e facioli" è fatta bene quanta te ne mangi poi. :D
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Beh certo la pasta al burro resta pasta al burro...ma con quello che la pagate almeno ve servissero in un piatto di Sèvres :D

Scusa furè ma mi hai servito un assist alla Platini e io....ho insaccato :D

Si ma quì non è questione di pasta al burro ma di come è concepito il tutto. ;)

Anche su un menu il Foie gras rende tantissimo rispetto a "pasta e facioli" ma vedi se una "pasta e facioli" è fatta bene quanta te ne mangi poi. :D

Bbona la pasta e facioli...coi cannellini o coi borlotti la prediligi? :D
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Beh certo la pasta al burro resta pasta al burro...ma con quello che la pagate almeno ve servissero in un piatto di Sèvres :D

Scusa furè ma mi hai servito un assist alla Platini e io....ho insaccato :D

Si ma quì non è questione di pasta al burro ma di come è concepito il tutto. ;)

Anche su un menu il Foie gras rende tantissimo rispetto a "pasta e facioli" ma vedi se una "pasta e facioli" è fatta bene quanta te ne mangi poi. :D

Bbona la pasta e facioli...coi cannellini o coi borlotti la prediligi? :D

Non diciamo eresie! Borlotti per la pasta e cannellini per quelli all'uccelletto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Non è niente di nuovo, anche in questo caso sono anni che i circuiti di raffreddamento vengono divisi da valvole bypass in fase di riscaldamento, come al solito nessuna novità... ;)
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
[

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Beh certo la pasta al burro resta pasta al burro...ma con quello che la pagate almeno ve servissero in un piatto di Sèvres :D

Scusa furè ma mi hai servito un assist alla Platini e io....ho insaccato :D

Si ma quì non è questione di pasta al burro ma di come è concepito il tutto. ;)

Anche su un menu il Foie gras rende tantissimo rispetto a "pasta e facioli" ma vedi se una "pasta e facioli" è fatta bene quanta te ne mangi poi. :D

Bbona la pasta e facioli...coi cannellini o coi borlotti la prediligi? :D

Non diciamo eresie! Borlotti per la pasta e cannellini per quelli all'uccelletto. ;)

Eccellente...
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Non è niente di nuovo, anche in questo caso sono anni che i circuiti di raffreddamento vengono divisi da valvole bypass in fase di riscaldamento, come al solito nessuna novità... ;)

Non far finta di non capire zeus. ;)

Non è una novità il circuito di raffreddamento in serie o in parallelo, quindi l'innovazione non è ovviamnete la suddivisione delle camere ma la miglior gestione termica dei blocchi e la fase di riscaldamento ridotta.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Non è niente di nuovo, anche in questo caso sono anni che i circuiti di raffreddamento vengono divisi da valvole bypass in fase di riscaldamento, come al solito nessuna novità... ;)

Non far finta di non capire zeus. ;)

Non è una novità il circuito di raffreddamento in serie o in parallelo, quindi l'innovazione non è ovviamnete la suddivisione delle camere ma la miglior gestione termica dei blocchi e la fase di riscaldamento ridotta.

Fidati che non è niente di nuovo, il circuito è uno solo e di radiatore ne hai uno solo, poi a seconda delle situazioni si amplia o meno nei vari settori del motore...
Essendo in ghisa tra l'altro si può mettere tranquillamente una caffettiera sulla testata una volta arrivati a destinazione, il caffè sarà pronto in un batter d'occhio... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Non è niente di nuovo, anche in questo caso sono anni che i circuiti di raffreddamento vengono divisi da valvole bypass in fase di riscaldamento, come al solito nessuna novità... ;)

Non far finta di non capire zeus. ;)

Non è una novità il circuito di raffreddamento in serie o in parallelo, quindi l'innovazione non è ovviamnete la suddivisione delle camere ma la miglior gestione termica dei blocchi e la fase di riscaldamento ridotta.

Fidati che non è niente di nuovo, il circuito è uno solo e di radiatore ne hai uno solo, poi a seconda delle situazioni si amplia o meno nei vari settori del motore...
Essendo in ghisa tra l'altro si può mettere tranquillamente una caffettiera sulla testata una volta arrivati a destinazione, il caffè sarà pronto in un batter d'occhio... ;)

Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Non è niente di nuovo, anche in questo caso sono anni che i circuiti di raffreddamento vengono divisi da valvole bypass in fase di riscaldamento, come al solito nessuna novità... ;)

Non far finta di non capire zeus. ;)

Non è una novità il circuito di raffreddamento in serie o in parallelo, quindi l'innovazione non è ovviamnete la suddivisione delle camere ma la miglior gestione termica dei blocchi e la fase di riscaldamento ridotta.

Fidati che non è niente di nuovo, il circuito è uno solo e di radiatore ne hai uno solo, poi a seconda delle situazioni si amplia o meno nei vari settori del motore...
Essendo in ghisa tra l'altro si può mettere tranquillamente una caffettiera sulla testata una volta arrivati a destinazione, il caffè sarà pronto in un batter d'occhio... ;)

Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Non è niente di nuovo, anche in questo caso sono anni che i circuiti di raffreddamento vengono divisi da valvole bypass in fase di riscaldamento, come al solito nessuna novità... ;)

Non far finta di non capire zeus. ;)

Non è una novità il circuito di raffreddamento in serie o in parallelo, quindi l'innovazione non è ovviamnete la suddivisione delle camere ma la miglior gestione termica dei blocchi e la fase di riscaldamento ridotta.

Fidati che non è niente di nuovo, il circuito è uno solo e di radiatore ne hai uno solo, poi a seconda delle situazioni si amplia o meno nei vari settori del motore...
Essendo in ghisa tra l'altro si può mettere tranquillamente una caffettiera sulla testata una volta arrivati a destinazione, il caffè sarà pronto in un batter d'occhio... ;)

Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...

Furè non sente quando vuole... ;)
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...

Le opportunità si sfruttano in base agli obiettivi da raggingere e confrontando poi i risultati ottenuti.

Il materiale di basamenti e testate non hanno nulla in comune con l'alluminio di telai e particolari sospensivi e lo stesso vale per la ghisa a meno che tu zeus in casa non abbia termosifoni per temperature da fonderia metallurgica.

Senza ombra di dubbio sono io il primo a dire che i CR trasversali del gruppo, appartenenti alla vecchia generazione, erano inferiori alla concorrenza e che dopo anni di passione finalmente si sono decisi ad approdare a qualcosa di nuovo, ma a quanto pare questo mestolo di legno è andato di traverso anche al prestante alluminio dell'elica.

Ongnuno vede le auto come meglio crede ma sin tanto che la si compra in blocco io continuo a vederla nella sua globalità. Non sono seduto ne su un motore ne su una trazione e poichè il risultato lo da tutta l'auto continuo a giudicarla così.

Questa vettura equipaggiata con questo motore si comporta più che bene nei confronti della concorrenza quindi ci vedo ben poco di antico e vetusto.
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...

Le opportunità si sfruttano in base agli obiettivi da raggingere e confrontando poi i risultati ottenuti.

Il materiale di basamenti e testate non hanno nulla in comune con l'alluminio di telai e particolari sospensivi e lo stesso vale per la ghisa a meno che tu zeus in casa non abbia termosifoni per temperature da fonderia metallurgica.

Senza ombra di dubbio sono io il primo a dire che i CR trasversali del gruppo, appartenenti alla vecchia generazione, erano inferiori alla concorrenza e che dopo anni di passione finalmente si sono decisi ad approdare a qualcosa di nuovo, ma a quanto pare questo mestolo di legno è andato di traverso anche al prestante alluminio dell'elica.

Ongnuno vede le auto come meglio crede ma sin tanto che la si compra in blocco io continuo a vederla nella sua globalità. Non sono seduto ne su un motore ne su una trazione e poichè il risultato lo da tutta l'auto continuo a giudicarla così.

Questa vettura equipaggiata con questo motore si comporta più che bene nei confronti della concorrenza quindi ci vedo ben poco di antico e vetusto.

Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Tu continui a basarti su preconcetti, come pure i paragoni con i termosifoni che nulla hanno a che vedere con le strutture dei basamenti dei motori.

Ognuno si specializza in ciò che meglio sa fare e la ghisa utilizzata per i motori diesel non è una scempiaggine, visto poi il risultato finale direi che hanno affinato bene.

no, non è questione di scempiaggine ma di seguire tecnologie che consentano contenimento delle masse sospese e non sospese
se usi l'alluminio per i multilink (per le audi che ce l'hanno) va bene, sei vorsprungdurchtechnik

quando non ce la fai a riprogettare i basamenti di ghisa che son anziani come i mestoli di legno evidentemente non lo sei.

tertium non datur...

Le opportunità si sfruttano in base agli obiettivi da raggingere e confrontando poi i risultati ottenuti.

Il materiale di basamenti e testate non hanno nulla in comune con l'alluminio di telai e particolari sospensivi e lo stesso vale per la ghisa a meno che tu zeus in casa non abbia termosifoni per temperature da fonderia metallurgica.

Senza ombra di dubbio sono io il primo a dire che i CR trasversali del gruppo, appartenenti alla vecchia generazione, erano inferiori alla concorrenza e che dopo anni di passione finalmente si sono decisi ad approdare a qualcosa di nuovo, ma a quanto pare questo mestolo di legno è andato di traverso anche al prestante alluminio dell'elica.

Ongnuno vede le auto come meglio crede ma sin tanto che la si compra in blocco io continuo a vederla nella sua globalità. Non sono seduto ne su un motore ne su una trazione e poichè il risultato lo da tutta l'auto continuo a giudicarla così.

Questa vettura equipaggiata con questo motore si comporta più che bene nei confronti della concorrenza quindi ci vedo ben poco di antico e vetusto.

Addirittura il mestolo di legno è andato di traverso all'elica... :D sei troppo forte... devo ammettere che dopo 2/3 anni riescono ad arrivare almeno alla potenza (tranne che sul 4 cil bistadio che di questi tempi sarebbe molto apprezzato dai clienti) però da qui ad andar ditraverso.... ne passa.. quando tra 4/5 anni presenteranno il motore diesel interamente in alluminio, voglio propio vedere dove andrai a parare... :D

A giudicare dai tempi non vedo nessuna sublimazione del motore "bavarese" oppure puoi affermare il contrario?
Poi ripeto a me interessa il comportamento dell'auto nel suo complesso perchè nel garage non smonto e rimonto il basamento in alluminio ogni volta per ammirarlo.
Te l'ho già detto e non lo nascondo, Audi nei diesel 4L era rimasta indietro ma questi motori vanne bene e lo hanno dimostrato.
Anche la A6 era dinamicamente peggio dell 5er poi le parti si sono invertite, capita!

Probabilmente anche tu quando vuoi non senti! ;)
 
:shock:
ma che razza di appassionato sei....
ma dai,
non smonti e rimonti in continuazione i basamenti....
ma dai,
e io che ti portavo in palmo di mano
:shock:

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha :D
 
Back
Alto