zero c.
0
FurettoS ha scritto:zeusbimba ha scritto:David 84 ha scritto:Si vede che parli così perchè ignori del tuttozeusbimba ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose...zero c. ha scritto:184 hp
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?
Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.![]()
No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni....![]()
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.
quindi nessun problema di nobiltà,tra l'altro hanno usato l'alluminio anche per cofano e parafanghi sulla A3. è stata una scelta tecnica quella dei basamenti dei diesel (compresi quelli del V8 4.2 TDI e del 3.0 TDI mono e biturbo). L'alluminio infatti lo usano sui benza anche 1.2 tfsi.
Saranno 4 anni che usano la vermicolare (sicuramente un pochino meglio della classica usata per fare gli incudini, ma il motore diesel interamente in alluminio ancora difatto mamma VW non lo ha fatto, altri concorrenti sono anni che lo producono interamente in alluminio (certo non è facile..)
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.
Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.
Beh certo la pasta al burro resta pasta al burro...ma con quello che la pagate almeno ve servissero in un piatto di Sèvres
Scusa furè ma mi hai servito un assist alla Platini e io....ho insaccato