<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)
Addiruttura al mercato.. :lol: Non esageriamo.. Posso capire la skoda o la seat, ma la golf è sempre la golf. Secondo il mio punto di vista, specie negli allestimenti top, anche come immagine è grosso modo allo stesso livello di A3..
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)

No, no. Nessuna confusione! Il vestito te lo puoi anche scambiare tra gemelle tra sorelle non è proprio detto. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

quindi nessun problema di nobiltà,tra l'altro hanno usato l'alluminio anche per cofano e parafanghi sulla A3. è stata una scelta tecnica quella dei basamenti dei diesel (compresi quelli del V8 4.2 TDI e del 3.0 TDI mono e biturbo). L'alluminio infatti lo usano sui benza anche 1.2 tfsi.
 
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

Si anche la Subaru che non è proprio pizza&fichi per fare il basamento del suo gioiello a nafta ha usato una costruzione ibrida e composita di lega d'alluminio con parti di ghisa leggera.
Solo quello varrebbe il biglietto in effetti...
Ma si riesce a farli anche tutti di lega i diesel...bsta chiedere a Honda ;)
Peraltro sono forse i migliori nelle medie cilindrate...o erano.
 
zero c. ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

Si anche la Subaru che non è proprio pizza&fichi per fare il basamento del suo gioiello a nafta ha usato una costruzione ibrida e composita di lega d'alluminio con parti di ghisa leggera.
Solo quello varrebbe il biglietto in effetti...
Ma si riesce a farli anche tutti di lega i diesel...bsta chiedere a Honda ;)
Peraltro sono forse i migliori nelle medie cilindrate...o erano.
Ma infatti è vero , ma il punto è che non si tratta di una scelta meno nobile o per risparmiare . ci sono valutazioni tecniche alla base che ogni casa fa .
 
David 84 ha scritto:
zero c. ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

Si anche la Subaru che non è proprio pizza&fichi per fare il basamento del suo gioiello a nafta ha usato una costruzione ibrida e composita di lega d'alluminio con parti di ghisa leggera.
Solo quello varrebbe il biglietto in effetti...
Ma si riesce a farli anche tutti di lega i diesel...bsta chiedere a Honda ;)
Peraltro sono forse i migliori nelle medie cilindrate...o erano.
Ma infatti è vero , ma il punto è che non si tratta di una scelta meno nobile o per risparmiare . ci sono valutazioni tecniche alla base che ogni casa fa .

Si ma quando vedi ancora i ponti torcenti su macchine che costano 25/30 mila ? la cosa fa pensare.
Mai tornare indietro, mai adottare tecnologie o materiali che garantiscono risultati inferiori (in realta risparmi secchi e basta) o per economie di scala o supposte "semplificazioni"
Poi ti ritrovi come Fiat o i francesi o opel in un attimo eh?
Questa è la mia opinione soltanto, ma suffragata anche dall'osservazione delle vendite e delle quote di mercato: il marketing da solo non ti mantiene su se non ci sono solide radici di hardware e costante e ossessiva ricerca della qualità ;)
 
FurettoS ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.
Mi hanno detto che questo nuovo tdi 184 cv è tutto in alluminio. Ma è così?

Ma Chi? Non è che si è confuso con i benzina?
Un venditore multimarca che ha una Golf VII esposta nel piazzale.
Dici che si è confuso coi benzina?
Devo farglielo notare.
 
zero c. ha scritto:
David 84 ha scritto:
zero c. ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

Si anche la Subaru che non è proprio pizza&fichi per fare il basamento del suo gioiello a nafta ha usato una costruzione ibrida e composita di lega d'alluminio con parti di ghisa leggera.
Solo quello varrebbe il biglietto in effetti...
Ma si riesce a farli anche tutti di lega i diesel...bsta chiedere a Honda ;)
Peraltro sono forse i migliori nelle medie cilindrate...o erano.
Ma infatti è vero , ma il punto è che non si tratta di una scelta meno nobile o per risparmiare . ci sono valutazioni tecniche alla base che ogni casa fa .

Si ma quando vedi ancora i ponti torcenti su macchine che costano 25/30 mila ? la cosa fa pensare.
Mai tornare indietro, mai adottare tecnologie o materiali che garantiscono risultati inferiori (in realta risparmi secchi e basta) o per economie di scala o supposte "semplificazioni"
Poi ti ritrovi come Fiat o i francesi o opel in un attimo eh?
Questa è la mia opinione soltanto, ma suffragata anche dall'osservazione delle vendite e delle quote di mercato: il marketing da solo non ti mantiene su se non ci sono solide radici di hardware e costante e ossessiva ricerca della qualità ;)
Sbaglio o parlavamo dei basamenti dei diesel ? Diesel VW-Audi che attualmente non sono secondi a nessuno mi sembra .

Per la scelta del ponte torcente per le A3 di piccola potenza e cilindrata potrei essere daccordo ,ma solo con ottica da appassionato.Ma le auto le comprano tutti ,non solo per passione. ed allora entrano in gioco le priorità della tipologia di clientela che sceglie queste auto (ad esempio il minimo consumo possibile di carburante verrà valutato più importante rispetto a tutto il resto ,di conseguenza ogni kg risparmiato mi darà una mano in termini di vantaggio competitivo ,seppur minimo,rispetto a quella fascia clienti ). Credo che il mercato le varie case lo conoscano meglio di noi e ogni scelta sia ponderata alla fine .
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)
Addiruttura al mercato.. :lol: Non esageriamo.. Posso capire la skoda o la seat, ma la golf è sempre la golf. Secondo il mio punto di vista, specie negli allestimenti top, anche come immagine è grosso modo allo stesso livello di A3..

Vero, mi sono espresso male anche la golf è fatta bene, diciamo 2 gemelle con vestiti di marche differenti.. ;)
 
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

quindi nessun problema di nobiltà,tra l'altro hanno usato l'alluminio anche per cofano e parafanghi sulla A3. è stata una scelta tecnica quella dei basamenti dei diesel (compresi quelli del V8 4.2 TDI e del 3.0 TDI mono e biturbo). L'alluminio infatti lo usano sui benza anche 1.2 tfsi.

Saranno 4 anni che usano la vermicolare (sicuramente un pochino meglio della classica usata per fare gli incudini, ma il motore diesel interamente in alluminio ancora difatto mamma VW non lo ha fatto, altri concorrenti sono anni che lo producono interamente in alluminio (certo non è facile.. ;) )
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)
Addiruttura al mercato.. :lol: Non esageriamo.. Posso capire la skoda o la seat, ma la golf è sempre la golf. Secondo il mio punto di vista, specie negli allestimenti top, anche come immagine è grosso modo allo stesso livello di A3..

Vero, mi sono espresso male anche la golf è fatta bene, diciamo 2 gemelle con vestiti di marche differenti.. ;)

Guarda rimanendo in tema di famiglia, gli puoi accomunare la derivazione dei geni ma di vestiti, taglie, forme e tutto il resto c'è poco da fare ognuna va per la sua strada. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

quindi nessun problema di nobiltà,tra l'altro hanno usato l'alluminio anche per cofano e parafanghi sulla A3. è stata una scelta tecnica quella dei basamenti dei diesel (compresi quelli del V8 4.2 TDI e del 3.0 TDI mono e biturbo). L'alluminio infatti lo usano sui benza anche 1.2 tfsi.

Saranno 4 anni che usano la vermicolare (sicuramente un pochino meglio della classica usata per fare gli incudini, ma il motore diesel interamente in alluminio ancora difatto mamma VW non lo ha fatto, altri concorrenti sono anni che lo producono interamente in alluminio (certo non è facile.. ;) )

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Nuovo? Che hanno abbandonato la ghisa per materiale più nobile e leggero per caso? il monoblocco è tutto nuovo, i suppose... :D

No no no, è la solita ghisa "vermicolare" .... ottimo materiale usato ampiamente nel settore dei termosifoni.... :D
Si vede che parli così perchè ignori del tutto
che la ghisa vermicolare è un materiale tecnologico e moderno , che pesa meno della ghisa "liscia" e tradizionale , che assorbe molto meglio le vibrazioni rispetto all'alluminio avendo comunque un peso solo di poco maggiore ,assorbe meglio anche il rumore da diesel ...e per finire ha una durata e un'affidabilità a lungo termine superiore.

quindi nessun problema di nobiltà,tra l'altro hanno usato l'alluminio anche per cofano e parafanghi sulla A3. è stata una scelta tecnica quella dei basamenti dei diesel (compresi quelli del V8 4.2 TDI e del 3.0 TDI mono e biturbo). L'alluminio infatti lo usano sui benza anche 1.2 tfsi.

Saranno 4 anni che usano la vermicolare (sicuramente un pochino meglio della classica usata per fare gli incudini, ma il motore diesel interamente in alluminio ancora difatto mamma VW non lo ha fatto, altri concorrenti sono anni che lo producono interamente in alluminio (certo non è facile.. ;) )

Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non è che il sapore del cibo cambia se lo mangio in un piatto d'argento invece che di ceramica ! Quindi al di la dei preconcetti bisogna sempre vedere il risultato finale.
Oltretutto i motori sono nuovi quindi non è un problema di costo bensì di specifiche. Se sino ad oggi in Audi si sono trovati bene con questi basamenti non vedo perchè, ottenendo anche miglior risultati con i nuovi, avrebbero dovuto cambiarli.

Un aspetto puramente tecnico; per far entare in funzione la ventola di raffreddamento sui motori Audi devi pregare oltre che attendere non sò quanto, segno che la dissipazione termica è quanto mai ottimale, cosa non da poco per un motore ad accensione spontanea. Quindi non è che chi non usa alluminio nei basamenti è prestorico e chi lo fa è un genio, dipende sempre da rispondenze tecniche.

Quindi ci impiegano una vita a scaldarsi.... non sto mica dicendo che è un motore preistorico, sto dicendo che fare un motore diesel completamente in alluminio è difficile e più costoso a prescindere dalle scelte tecniche.. ;)

Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.
 
FurettoS ha scritto:
Scaldarsi inteso in modo diverso dall'andare in temeperatura di esercizio.

in questi nuovi motori troviamo che:
"Nella fase di riscaldamento, un innovativo sistema di gestione termica dispone di circuiti di raffreddamento separati per la testata cilindri e il basamento. In questo modo il motore giunge più rapidamente alla temperatura di esercizio e, come effetto secondario, in inverno anche l?abitacolo raggiunge più rapidamente una piacevole temperatura. Un altro circuito di raffreddamento indipendente favorisce la regolazione ottimale della temperatura dell?aria dell?intercooler con vantaggi ulteriori in termini di emissioni."

Quindi, come già detto, dipende sempre cosa si vuole ottenere secondo specifiche progettuali, non è detto che l'alluminio sia un factotum per tutti i fini.
Questo ovviamente non va a discapito di chi lo utilizza ma come sempre dipende dall'ingegnerizzazione di tutto il motore.

Quindi,ci sarebbero tre circuiti separati dell'acqua : testa,basamento e intercorre aria / acqua? Ottimo...anche la terza generazione dei benzina due litri subaru credo abbia lo stesso sistema ,separato tra le due bancate... ;)
 
Back
Alto