<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
 
Penso che zittirà definitivamente i signori dell'elica che vengono ad "infestare" il nostro forum con le loro chiacchiere della supremazia della loro T.P.... :D
 
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Dalla prova sembra che va... Le prestazioni sono paragonabili al 2.0 184cv bmw a parte i consumi leggermente superiori ma cmq buoni, x via della trazione integrale, e la ripresa un pò penalizzata dall'indecisione di questo misterioso s-tronic 6marce a secco.. che tutti speriamo che non sia il cambio definitivo..
Cmq quello che si faceva attendere di più era il famoso biturbo... anche se di questi tempi.. magari si fa attendere più su un'A6..
 
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.
 
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.

Mp....in arrivo
 
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.

Grazie Rino e auguri.
Ma non è definitiva la versione provata da Qr allora?
Viaggiare viaggia.
Un po pesantina (1600 kg) ma va.
Quindi ci saranno due versioni del 2000?
150 e 184 hp?
Piu le versioni depotenziate tipo 110/120 hp che a me personalmente non dicono niente.
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.

Grazie Rino e auguri.
Ma non è definitiva la versione provata da Qr allora?
Viaggiare viaggia.
Un po pesantina (1600 kg) ma va.
Quindi ci saranno due versioni del 2000?
150 e 184 hp?
Piu le versioni depotenziate tipo 110/120 hp che a me personalmente non dicono niente.

Ne parlavamo con dani, ci sono cose che non tornano sulla 184 Cv provata! Gommatura da segmento inferiore, un cambio a secco sino ad oggi non pervenuto sui trasversali, l' Haldex che sembra di 5a generazione ma non viene specificato chiaramente. Quindi rimangono i dubbi su una preserie, ovvero un quasi-definitivo.

Anche sul peso stesso discorso, non si conosce quello in ordine di marcia per fare un confronto ma solo quello in prova e visto che la A3 150 Cv ha una massa in OdM di 1310 Kg ed in prova di 1501 Kg, causa strumenti di analisi e aggeggi vari anche la 184 Cv avrà un massa in OdM inferiore.

Alla fine e per il momento si; ci sono due versioni del 2000 TDI, da 150 Cv e 184 Cv. Non si sa se in futuro verrà introdotto anche un ulteriore motore più potente per la versione A3 berlina, forse coupè, ma entriamo nel campo dell'occulto.
Le versioni "depotenziate" sono dei 1.6 che per chi non ha particolari esigenze prestazionali ma attenzione per i consumi hanno il loro senso. ;)

Auguri anche a te. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.

Grazie Rino e auguri.
Ma non è definitiva la versione provata da Qr allora?
Viaggiare viaggia.
Un po pesantina (1600 kg) ma va.
Quindi ci saranno due versioni del 2000?
150 e 184 hp?
Piu le versioni depotenziate tipo 110/120 hp che a me personalmente non dicono niente.

Ne parlavamo con dani, ci sono cose che non tornano sulla 184 Cv provata! Gommatura da segmento inferiore, un cambio a secco sino ad oggi non pervenuto sui trasversali, l' Haldex che sembra di 5a generazione ma non viene specificato chiaramente. Quindi rimangono i dubbi su una preserie, ovvero un quasi-definitivo.

Anche sul peso stesso discorso, non si conosce quello in ordine di marcia per fare un confronto ma solo quello in prova e visto che la A3 150 Cv ha una massa in OdM di 1310 Kg ed in prova di 1501 Kg, causa strumenti di analisi e aggeggi vari anche la 184 Cv avrà un massa in OdM inferiore.

Alla fine e per il momento si; ci sono due versioni del 2000 TDI, da 150 Cv e 184 Cv. Non si sa se in futuro verrà introdotto anche un ulteriore motore più potente per la versione A3 berlina, forse coupè, ma entriamo nel campo dell'occulto.
Le versioni "depotenziate" sono dei 1.6 che per chi non ha particolari esigenze prestazionali ma attenzione per i consumi hanno il loro senso. ;)

Auguri anche a te. ;)

Allora da quanto so le frizioni a secco del dsg tengono sino a 250 Nm ca quindi idonei x benzina e nafta piccoli.
Questo trasmette 380 Nm quindi o è in bagno d'olio o è nuovo se a secco...sei marce in effetti.
E gomme da 17" va be' van bene uguale. Forse vista la massa si poteva pensare a piu grosse. Saranno optional.
pesi? In ordine di marcia secondo Qr
Allora 1500 la normale 5 porte
E 1626 la dsg con frizione haldex

0/100 in 7" e 1 eh? Non pessimo direi ;)
 
SirPatrick ha scritto:
Penso che zittirà definitivamente i signori dell'elica che vengono ad "infestare" il nostro forum con le loro chiacchiere della supremazia della loro T.P.... :D

supremazia... siete arrivati dopo 3 anni...... veramente all'avanguardia.... ;)
 
dani2581 ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Dalla prova sembra che va... Le prestazioni sono paragonabili al 2.0 184cv bmw a parte i consumi leggermente superiori ma cmq buoni, x via della trazione integrale, e la ripresa un pò penalizzata dall'indecisione di questo misterioso s-tronic 6marce a secco.. che tutti speriamo che non sia il cambio definitivo..
Cmq quello che si faceva attendere di più era il famoso biturbo... anche se di questi tempi.. magari si fa attendere più su un'A6..

tra una decina d'anni arriverete pure a quello..... :D
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.

Grazie Rino e auguri.
Ma non è definitiva la versione provata da Qr allora?
Viaggiare viaggia.
Un po pesantina (1600 kg) ma va.
Quindi ci saranno due versioni del 2000?
150 e 184 hp?
Piu le versioni depotenziate tipo 110/120 hp che a me personalmente non dicono niente.

Ne parlavamo con dani, ci sono cose che non tornano sulla 184 Cv provata! Gommatura da segmento inferiore, un cambio a secco sino ad oggi non pervenuto sui trasversali, l' Haldex che sembra di 5a generazione ma non viene specificato chiaramente. Quindi rimangono i dubbi su una preserie, ovvero un quasi-definitivo.

Anche sul peso stesso discorso, non si conosce quello in ordine di marcia per fare un confronto ma solo quello in prova e visto che la A3 150 Cv ha una massa in OdM di 1310 Kg ed in prova di 1501 Kg, causa strumenti di analisi e aggeggi vari anche la 184 Cv avrà un massa in OdM inferiore.

Alla fine e per il momento si; ci sono due versioni del 2000 TDI, da 150 Cv e 184 Cv. Non si sa se in futuro verrà introdotto anche un ulteriore motore più potente per la versione A3 berlina, forse coupè, ma entriamo nel campo dell'occulto.
Le versioni "depotenziate" sono dei 1.6 che per chi non ha particolari esigenze prestazionali ma attenzione per i consumi hanno il loro senso. ;)

Auguri anche a te. ;)

Allora da quanto so le frizioni a secco del dsg tengono sino a 250 Nm ca quindi idonei x benzina e nafta piccoli.
Questo trasmette 380 Nm quindi o è in bagno d'olio o è nuovo se a secco...sei marce in effetti.
E gomme da 17" va be' van bene uguale. Forse vista la massa si poteva pensare a piu grosse. Saranno optional.
pesi? In ordine di marcia secondo Qr
Allora 1500 la normale 5 porte
E 1626 la dsg con frizione haldex

0/100 in 7" e 1 eh? Non pessimo direi ;)

Esatto, gli unici a secco conosciuti sui trasversali sono i DQ200 a 7 marce qundi il dubbio è lecito.

Non è tanto il cerchio quanto la gommatura, una 205/45 da 17" non è roba da segmento C a filo dei 200 Cv.

Purtroppo il peso è "falsato" dalle strumentazioni che ovviamente 4R deve conteggiare perchè presenti nelle prove. Ci vorrebbe una semplice tara dell'auto con il singolo conducente ed una della massa con la strumentazione fatta da 4R in modo da capire già le differenze. Poi conoscendo le dotazioni ti fai due conti.
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Dalla prova sembra che va... Le prestazioni sono paragonabili al 2.0 184cv bmw a parte i consumi leggermente superiori ma cmq buoni, x via della trazione integrale, e la ripresa un pò penalizzata dall'indecisione di questo misterioso s-tronic 6marce a secco.. che tutti speriamo che non sia il cambio definitivo..
Cmq quello che si faceva attendere di più era il famoso biturbo... anche se di questi tempi.. magari si fa attendere più su un'A6..

tra una decina d'anni arriverete pure a quello..... :D

Confrontala con una versione con automatico e X-Drive e vedrai che gli anni non sono più dieci. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Dalla prova sembra che va... Le prestazioni sono paragonabili al 2.0 184cv bmw a parte i consumi leggermente superiori ma cmq buoni, x via della trazione integrale, e la ripresa un pò penalizzata dall'indecisione di questo misterioso s-tronic 6marce a secco.. che tutti speriamo che non sia il cambio definitivo..
Cmq quello che si faceva attendere di più era il famoso biturbo... anche se di questi tempi.. magari si fa attendere più su un'A6..

tra una decina d'anni arriverete pure a quello..... :D

Sta a vedere che Audi gli ha ammollato la velina in lamiera e cerchioni per creare l'attesa...
 
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.

che vada meglio della 120d mhmhmm, comunque leggendo la prova c'è scritto che non ha il dna della 120d, non fa tendenza come la nuova classe A e nemmeno può far conto su un look alternativo come la volvo v40....... insomma mi sembra propio l'auto perfetta per chi dall'auto non chiede nulla più che portarlo in giro... un'emozione???? non se ne parla propio..... :?
Parlando invece di un capolavoro audi, R8 coupè plus.....V10 aspirato da 550cv.... tanta roba!!!!!
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.
Dalla prova sembra che va... Le prestazioni sono paragonabili al 2.0 184cv bmw a parte i consumi leggermente superiori ma cmq buoni, x via della trazione integrale, e la ripresa un pò penalizzata dall'indecisione di questo misterioso s-tronic 6marce a secco.. che tutti speriamo che non sia il cambio definitivo..
Cmq quello che si faceva attendere di più era il famoso biturbo... anche se di questi tempi.. magari si fa attendere più su un'A6..

tra una decina d'anni arriverete pure a quello..... :D

Confrontala con una versione con automatico e X-Drive e vedrai che gli anni non sono più dieci. ;)

no.... facciamo 9... :D furè su queste versioni audi è troppo influenzata da vw e si vede... :D quando invece si sale di motore e versioni, la cosa diventa interessante.... da ignorante appassionato, vedo questo.. ;)
 
Back
Alto