<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> All'asta la collezione di auto storiche di 4R | Il Forum di Quattroruote

All'asta la collezione di auto storiche di 4R

Rimango senza parole.
Almeno ho avuto la fortuna ed il privilegio di vederle: ci sono (c'erano) dei pezzi incredibili. :cry:

Da Autoblog, ma riesco a incollare il link.
 
Avevo letto pure io l'articolo. Tristezza infinita, ricorda un po' il caso delle famiglie nobili o ex ricche che sono costrette a vendere i gioielli di famiglia per tirare avanti. È da tempo però che si va denunciando che le cose non vanno bene, ad iniziare dal Forum, passando dal sito (troppo confusionario) e finendo con la rivista che, ed è indubbio, ha perso smalto.

Speriamo che il prossimo passo non sia la vendita di Vairano...
 
http://www.autoblog.com/2016/04/17/quattroruote-collection-rm-sothebys-auction/#slide-endcap

Finalmente riesco ad incollare il link :(
 
alexmed ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Questo e' un paese in vendita....se non in saldo :cry:

... e già dalla fine degli anni '90.
Hai ragione.
Siamo schiavi del nostro debito pubblico (35.000? per abitante) e i nostri politici non sono stati in grado di contenerlo dopo l'arrivo dell'euro che per 5/6 anni aveva garantito un'importante stabilita' finanziaria.
Le tasse ci stanno soffocando, e i capitali arrivano solo dai paesi piu' forti che spesso vengono da noi a comprare aziende, marchi e oggetti preziosi.
 
Stanno alla frutta....
Ormai l'unico piatto forte di QR siamo noi del forum :D
Siamo riusciti a debellare i consigli del WE con relativa Matiz del '98 con molta diplomazia...siamo meglio dell'ONU :lol: 8)
 
Mahh, non so se giudicare male una cosa del genere.
Sarebbe meglio non giudicarla proprio, nel senso che la liquidità serve a tutti e pure acquistare serve a tutti.
Avremo una parte che vende ed altri che prenderanno il possesso di magnifici oggetti.
Non mi sembra molto anormale, anzi meglio che girano soldi e oggetti di valore.

Non hanno fatto una petizione o una questua di denaro coinvolgendo persone estranee...ergo io non commenterei negativamente quello che ognuno ritiene di fare... e altresì etichettare come fallimentare una operazione di vendita.

I momenti sono difficili per tutti, ma non è che un atto di vendita faccia gridare allo scandalo.

Io rispetto troppo Quattroruote (per la storia che ha, e per la compagnia che mi ha fatto e che mi fa) e non mi sento di giudicarla.
Io che NON sono "uno razionale"..e figuriamoci.
 
ilopan ha scritto:
Mahh, non so se giudicare male una cosa del genere.
Sarebbe meglio non giudicarla proprio, nel senso che la liquidità serve a tutti e pure acquistare serve a tutti.
Avremo una parte che vende ed altri che prenderanno il possesso di magnifici oggetti.
Non mi sembra molto anormale, anzi meglio che girano soldi e oggetti di valore.

Non hanno fatto una petizione o una questua di denaro coinvolgendo persone estranee...ergo io non commenterei negativamente quello che ognuno ritiene di fare... e altresì etichettare come fallimentare una operazione di vendita.

I momenti sono difficili per tutti, ma non è che un atto di vendita faccia gridare allo scandalo.

Io rispetto troppo Quattroruote (per la storia che ha, e per la compagnia che mi ha fatto e che mi fa) e non mi sento di giudicarla.
Io che NON sono "uno razionale"..e figuriamoci.

Rispetto la tua opinione, però io credo che non sia giusto:
E' come se domani il museo del Louvre decidesse di vendere la Gioconda di Da Vinci, il Museo Nacional di Madrid la Guernica di Picasso, o l'Accademia delle Belle Arti di Firenze il David di Michelangelo a collezionisti privati per avere liquidità, privando miliardi di persone di ammirare liberamente la loro bellezza.

Per noi appassionati certe auto raggiungono QUASI la loro importanza ed è praticamente la stessa cosa, una privazione a favore del vil denaro.
 
Baron89 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mahh, non so se giudicare male una cosa del genere.
Sarebbe meglio non giudicarla proprio, nel senso che la liquidità serve a tutti e pure acquistare serve a tutti.
Avremo una parte che vende ed altri che prenderanno il possesso di magnifici oggetti.
Non mi sembra molto anormale, anzi meglio che girano soldi e oggetti di valore.

Non hanno fatto una petizione o una questua di denaro coinvolgendo persone estranee...ergo io non commenterei negativamente quello che ognuno ritiene di fare... e altresì etichettare come fallimentare una operazione di vendita.

I momenti sono difficili per tutti, ma non è che un atto di vendita faccia gridare allo scandalo.

Io rispetto troppo Quattroruote (per la storia che ha, e per la compagnia che mi ha fatto e che mi fa) e non mi sento di giudicarla.
Io che NON sono "uno razionale"..e figuriamoci.

Rispetto la tua opinione, però io credo che non sia giusto:
E' come se domani il museo del Louvre decidesse di vendere la Gioconda di Da Vinci, il Museo Nacional di Madrid la Guernica di Picasso, o l'Accademia delle Belle Arti di Firenze il David di Michelangelo a collezionisti privati per avere liquidità, privando miliardi di persone di ammirare liberamente la loro bellezza.

Per noi appassionati certe auto raggiungono QUASI la loro importanza ed è praticamente la stessa cosa, una privazione a favore del vil denaro.
Baron un museo è pubblico; la collezione di auto di cui parliamo è privata!
Se vende un museo è lo stato che ha deciso di aver bisogno di soldi ed allora è diverso.
Mi preoccuperei, anche perchè svenderebbero ai lord... degli amici ...dei vecchi amici.
 
ilopan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
ilopan ha scritto:
Mahh, non so se giudicare male una cosa del genere.
Sarebbe meglio non giudicarla proprio, nel senso che la liquidità serve a tutti e pure acquistare serve a tutti.
Avremo una parte che vende ed altri che prenderanno il possesso di magnifici oggetti.
Non mi sembra molto anormale, anzi meglio che girano soldi e oggetti di valore.

Non hanno fatto una petizione o una questua di denaro coinvolgendo persone estranee...ergo io non commenterei negativamente quello che ognuno ritiene di fare... e altresì etichettare come fallimentare una operazione di vendita.

I momenti sono difficili per tutti, ma non è che un atto di vendita faccia gridare allo scandalo.

Io rispetto troppo Quattroruote (per la storia che ha, e per la compagnia che mi ha fatto e che mi fa) e non mi sento di giudicarla.
Io che NON sono "uno razionale"..e figuriamoci.

Rispetto la tua opinione, però io credo che non sia giusto:
E' come se domani il museo del Louvre decidesse di vendere la Gioconda di Da Vinci, il Museo Nacional di Madrid la Guernica di Picasso, o l'Accademia delle Belle Arti di Firenze il David di Michelangelo a collezionisti privati per avere liquidità, privando miliardi di persone di ammirare liberamente la loro bellezza.

Per noi appassionati certe auto raggiungono QUASI la loro importanza ed è praticamente la stessa cosa, una privazione a favore del vil denaro.
Baron un museo è pubblico; la collezione di auto di cui parliamo è privata!
Se vende un museo è lo stato che ha deciso di aver bisogno di soldi ed allora è diverso.
Mi preoccuperei, anche perchè svenderebbero ai lord... degli amici ...dei vecchi amici.

Lo so, essendo una collezione già privata sono liberi di farlo, però....un po mi dispiace.
 
Matteomatte2.0 ha scritto:
Speriamo che il prossimo passo non sia la vendita di Vairano...

La tua speranza rivela, a mio parere ovviamente, l'inizio di tutto il problema: il pozzo di soldi che è stato investito per quell'impianto, in rapporto al ritorno che ne deriva, unito al crollo generalizzato della carta stampata (tutta, di qualsiasi tipo) in favore di nternet, probabilmente pesa tantissimo... inutile girarci intorno, alla fine dell'anno si tira una linea e il conto economico non mente.

Spero di sbagliarmi, naturalmente, ma quando si cominciano a vendere i 'gioielli di famiglia'...
 
Baron89 ha scritto:
.... Siamo riusciti a debellare i consigli del WE con relativa Matiz del '98 con molta diplomazia...
Ne vuoi sapere una ? una mia parente ha appena venduto, alla bella cifra di 250 ? :p la sua Matiz, comprandosi in sua vece una Opel Agila un po' meno vecchia.

Alla mia domanda, mi ha risposto che la Matiz, di un bel blu pastello, era del '98..... :lol: :lol:
 
Chi può dovrebbe darsi una mossa e comprare qualche pezzo, in modo che almeno rimangano in itaglia. Sennò è tutto inutile, belle le collezioni ma coi soldi (o comunque l'impegno) degli altri... comodo ma così non funziona. Da sempre.
 
plillo ha scritto:
Matteomatte2.0 ha scritto:
Speriamo che il prossimo passo non sia la vendita di Vairano...

La tua speranza rivela, a mio parere ovviamente, l'inizio di tutto il problema: il pozzo di soldi che è stato investito per quell'impianto, in rapporto al ritorno che ne deriva, unito al crollo generalizzato della carta stampata (tutta, di qualsiasi tipo) in favore di nternet, probabilmente pesa tantissimo... inutile girarci intorno, alla fine dell'anno si tira una linea e il conto economico non mente.

Spero di sbagliarmi, naturalmente, ma quando si cominciano a vendere i 'gioielli di famiglia'...

Diciamo che dopo i fasti degli anni '80 e '90 la rivista pensava di essere inattaccabile ed è invece è arrivato il web a scompaginare tutto il panorama. Difficile ora pretendere di far pagare una prova su strada o una quotazione di una vettura quando ci si sono decine di siti che offrono (quasi) lo stesso servizio ma a titolo gratuito. Aggiungiamoci il fatto che, purtroppo, le prove non sono più quelle di una volta ed il quadro è completo. Forse lo sfruttamento più intensivo di Vairano potrebbe aiutare na temo ci siano stati problemi derivanti dall'uso della pista (leggasi rumori e ostracismo dei residenti). Insomma un quadro non certo confortante...
 
Back
Alto