<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

I vari burocrati che pensano di ridurre, di una percentuale risibile, l'anidride carbonica in una parte del globo, possa fermare il processo di riscaldamento probabilmente vivono su un altro pianeta.
La politica è vietata, pertanto ti invito a non persistere su una linea che non è ammessa, quella delle decisioni politiche.
Le linee guida, globali ed analitiche sono pubblicate scientificamente e scientificamente condivise, basti consultare il sito della società italiana di climatologia.
 
Qui stanotte c'era da morire,non siamo mai scesi sotto i 30 gradi.
Ho dovuto tenere acceso il ventilatore tutta la notte.
In più il festival latino americano col Gigi D'Alessio del Paraguay (che in realtà penso fosse Peruviano) è andato avanti fino alle 3.
Io cerco di essere il più possibile civile e tollerante ma sentire a quell'ora con un caldo cane tanti auguri a te in spagnolo cantata col microfono mi ha fatto venire la tentazione di organizzare un raid...
 
Cosa c'entrino le alluvioni non capisco. Sono alcuni mm d'acqua concentrati in poco tempo, il terreno non fa in tempo ad assorbirli, confluiscono nei bacini fluviali, che, esondando, portano acqua al mare sono i mm di pioggia dustribuiti sull'arco dell'anno che impregnano il terreno, trattenuti dalle radici e alimentano le falde sotterranee. L'acqua delle alluvioni è incontenibile e a tutta perdit, oltreché dannosa!


Ne prendo
-una che conoscono tutti....
L' alluvione di Firenze
e
-una, magari dimenticata dai piu',
che ha messo in crisi il Vicentino

Ci fossero stati gli invasi
aprendo,
quelli sul percorso di Arno e Bacchiglione
questi avrebbero dato una mano alle eventuali golene.

P.s.:
Se non era riutilizzabile quell' acqua,
avrebbero comunque aiutato a salvare una delle piu' belle citta' del mondo
 
Ultima modifica:
Il lago di Garda cala a vista d'occhio quasi due cm al giorno...

I turisti lamentano la puzza delle alghe al sole in decomposizione. Dalle campagne reclamano più acqua.

Mai una nuvola... ieri in bicicletta nelle ore centrali ho visto i 44,6°C.

Oggi stesso calore, ieri sera nel porticato avevo 34°C alle 23:00.

Domani arrivano i ponteggi per fare il cappotto alla casa, io che pensavo alle cappotto per l'inverno... mi sa che sarà più importante per il caldo di queste estati sempre più roventi.
 
io che pensavo alle cappotto per l'inverno... mi sa che sarà più importante per il caldo di queste estati sempre più roventi.
Esatto. Io ho una casa nuova in classe B, ma solo per colpa dell'acqua sanitaria, altrimenti saremmo in classe A con il supporto solare termico. Abbiamo l'intercapedine esterna riempita di termoisolante. È ben isolata e aiuta ad avere meno bisogno di condizionamento e riscaldamenti, eppure siamo esposti a 360° sia al sole che al vento.
Sono soddisfatto di aver inserito due impianti clima, anche surdimensionati, perché se in inverno ci sarà razionamento di gas per riscaldamento, potrei scaldare la cucina cucinando e le altre stanze con la pompa di calore. Spero di no, però...
 
31 gradi alle 02,00 di notte non li avevo mai visti. Ieri sono stato ad un matrimonio, sala senza ac. Meno male che la compagnia era buona, si sveniva dal caldo ho dovuto bere 2 caffè.
 
31 gradi alle 02,00 di notte non li avevo mai visti. Ieri sono stato ad un matrimonio, sala senza ac. Meno male che la compagnia era buona, si sveniva dal caldo ho dovuto bere 2 caffè.


-Freddi spero

-Rientrati adesso....23,30
28.5° contro quelli di oggi alle 16 che erano....
Un bel 38.0°.
Un buon Calvados....Assolutamente in bicchiere caldo
E si fa
" Le true Normand "
E si ricomincia....
DA GIOVANI ( adesso meglio evitare )

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto