<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Non lo so se era un forumista, io stavo facendo rifornimento per questo ho potuto ascoltare bene.
La ragazza non era male l’ho vista bene perché abitava proprio accanto al benzinaio quindi immagino che il loro tragitto sia durato giusto il tempo di rendersi conto di aver trovato l’ennesimo morto di fame.
Ma poi la cosa assurda è che il ragazzo quando lei è scesa ha tirato giù il finestrino per parlarle quindi immagino che il ragazzo volesse girare pure con i finestrini chiusi.
Comunque fino a un’ora fa l’applicazione del telefono mi segnava 36° :O
 
Da gnurant....

Se non si immette acqua ( pioggia ) nel sistema....
Magari, verso i 40°,
e' il caldo stesso che asciuga l' umidita' dell'aria

L'umidità relativa è il rapporto tra il vapore contenuto nell'aria e il massimo che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura.
Dato che la quantità massima di vapore aumenta all'aumentare della temperatura, se prendi un certo volume di aria e lo scaldi, la sua umidità relativa diminuisce, se lo raffreddi, aumenta.
In linea di massima, con il caldo, l'umidità relativa tende a scendere.
In ascissa la temperatura, in ordinata la quantità di vapore
Se tenti di andare nella zona a sinistra dell'ultima curva, dove l'umidità relativa è 100%, il vapore condensa e cade come liquido.
diagramma-psicrometrico-3.png
 
Ultima modifica:
L'umidità relativa è il rapporto tra il vapore contenuto nell'aria e il massimo che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura.
Dato che la quantità massima di vapore aumenta all'aumentare della temperatura, se prendi un certo volume di aria e lo scaldi, la sua umidità relativa diminuisce, se lo raffreddi, aumenta.
In linea di massima, con il caldo, l'umidità relativa tende a scendere.
In ascissa la temperatura, in ordinata la quantità di vapore
Se tenti di andare nella zona a sinistra dell'ultima curva, dove l'umidità
relativa è 100%, il vapore condensa e cade come liquido.
Vedi l'allegato 23625

OK....Denghiu...." Bat "....
( Olues for gnurant pipol " )
E' il caldo a 40° dell' aria che asciuga l' umidita'....
O il motivo e' un altro
??
 
OK....Denghiu...." Bat "....
( Olues for gnurant pipol " )
E' il caldo a 40° dell' aria che asciuga l' umidita'....
O il motivo e' un altro
??

Se prendi una certa quantità di aria, la chiudi in una scatola e la scaldi, il "titolo", cioè la quantità di vapore contenuta rimane lo stesso, ma dato che aumenta quella massima che può contenere l'aria, quando vai a fare il rapporto, hai una frazione in cui il numeratore è fisso e il denominatore aumenta, quindi il risultato (umidità relativa) diminuisce.
 
Qui anche senza pioggia da settimane l'umidità è comunque al 42%,sarà colpa delle risaie.

Dipende dalla temperatura.
42% con 26-27 gradi è buono.
42% con 35 gradi è caldo umido con quasi 40 gradi percepiti.
In questo momento , nel mio balcone, ho 25,5 gradi e 49% di umidità relativa che è una situazione molto prossima a quella normalmente considerata di benessere estivo ideale.
 
L'umidità relativa è il rapporto tra il vapore contenuto nell'aria e il massimo che l'aria potrebbe contenere a quella temperatura.
Dato che la quantità massima di vapore aumenta all'aumentare della temperatura, se prendi un certo volume di aria e lo scaldi, la sua umidità relativa diminuisce, se lo raffreddi, aumenta.
In linea di massima, con il caldo, l'umidità relativa tende a scendere.
In ascissa la temperatura, in ordinata la quantità di vapore
Se tenti di andare nella zona a sinistra dell'ultima curva, dove l'umidità relativa è 100%, il vapore condensa e cade come liquido.
Vedi l'allegato 23625

Il caro vecchio diagramma di Mollier......
 
Dipende dalla temperatura.
42% con 26-27 gradi è buono.
42% con 35 gradi è caldo umido con quasi 40 gradi percepiti.
In questo momento , nel mio balcone, ho 25,5 gradi e 49% di umidità relativa che è una situazione molto prossima a quella normalmente considerata di benessere estivo ideale.

42% e qui oggi davano punte di 39-40 gradi...
 
21 giugno aperto il topic,21 luglio i raccolti sono stati salvati?

I coltivatori che parlano in tv ogni tanto dicono di no,parlano di perdite anche del 40% in termini di quantità.
Penso che comunque per ora siano previsioni,sarà il raccolto a dire quanto prodotto è andato perso e qual è la qualità di quello che si è salvato.
 
Mi tocca correggerti. :)
Il diagramma di Mollier è quello del vapore che si usa per studiare i cicli delle macchine a vapore, appunto.
Questo è il diagramma psicrometrico, dell'aria umida.

Sono andato a controllare perchè ricordo di averlo studiato per l'essiccazione del mais sotto il nome di "diagramma di Mollier o dell'aria umida". A quanto ho trovato sono la stessa cosa, Mollier è il corrispondente europeo dell'anglo-americano psicrometrico, rappresentano le stesse informazioni in modo diverso.

http://www.conservationphysics.org/mollier/moll1.php
The Mollier Diagram is the European version of the Anglo-American Psychrometric Chart. They are identical in content but not in appearance.
 
Back
Alto