<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Qui continua a non piovere, ormai credo siano 3 mesi a zero acqua. Sono cadute veramente "4 gocce" un paio di giorni fa, poi basta.
 
Oggi a mezzogiorno ho ripreso la macchina parcheggiata al sole (c'erano dei pini sul piazzale dove parcheggio di fronte a dove lavoro ma li hanno tolti,hanno messo degli alberelli che se passano questa siccità forse tra 10 anni faranno un po' d'ombra) ed era veramente triste la faccenda...
 
Quì ci sono 34° menomale che al ristorante dove vado a pranzo hanno il climatizzatore così almeno boccheggio solo dal parcheggio all'ingresso.
 
E non si prevede pioggia per diversi giorni..
Il mais è (nella Lomellina ed oltrepo pavese- alessandrino) piuttosto verde (più basso a bordo campo dove arriva meno irrigazione, ma verde più chiaro e foglie meno "turgide e carnose ", sembrano più sottili e trasparenti. Penso che un po' di frumento abbia reso, vedremo mais e riso, un po' mi fanno tristezza tanti campi, secondo me, sprecati con girasoli...
 
Il mais è (nella Lomellina ed oltrepo pavese- alessandrino) piuttosto verde (più basso a bordo campo dove arriva meno irrigazione, ma verde più chiaro e foglie meno "turgide e carnose ", sembrano più sottili e trasparenti. Penso che un po' di frumento abbia reso, vedremo mais e riso, un po' mi fanno tristezza tanti campi,
-secondo me, sprecati con girasoli...-

Chissa'....
Faran la fortuna dei proprietari
??
 
un po' mi fanno tristezza tanti campi, secondo me, sprecati con girasoli...

I campi di girasoli sono uno dei ricordi della mia infanzia a cui sono più affezionato.
E poi adesso col prezzo dell'olio di semi alle stelle potrebbero essere più redditizi.
E' probabile che l'allarme siccità porti i coltivatori a valutare il passaggio a colture che richiedono meno acqua.
Col riso l'hanno fatto mi sembra.
 
Non so, ma è un prodotto che in famiglia ha utilità 0.


L' olio di semi comunque si usa....
E specie questo e' sparito;
e quel poco che si trova e' quasi raddoppiato
( almeno qua )

https://www.repubblica.it/economia/...conad/2016/10/22/news/olio_di_semi-150275121/


I passatelli, molto passatelli qua ci fanno ancora il ragu' Ferrarese tipico....
Battuto col lardo
Sedano carota cipolla
Olio di semi....
E Mutti a volonta' per " fare " il rosso....
Un po' " pesantino "....
Mia nonna ( paterna* ) ci aggiungeva pure una bella noce di burro a crudo

L' avesse vista la materna....
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ultima modifica:
Leggere 38° sul cruscotto dello scooter, mentre sei in tangenziale, non ha prezzo.......

L'essicatoio di Agri rende bene come idea, perchè l'UR è bassa, fortuna, e il sudore evapora con la velocità.
 
Back
Alto