<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Domanda forse stupida.
Non si potrebbe diminuire la pressione temporaneamente per ridurre la dispersione dove ci sono falle o rotture?
Avremmo una portata d'acqua inferiore che arriva ai nostri rubinetti è vero però magari potrebbe aiutare a superare questo periodo.
Senza ovviamente escludere la necessità di interventi strutturali che però hanno costi e tempi incompatibili con l'immediato.
 
Oggi botta di vita.
Ho lavato,ma solo con uno straccio bagnato e poi lo spray,parabrezza e lunotto.
Va bene la siccità ma ormai non vedevo dove andavo...
 
Domanda forse stupida.
Non si potrebbe diminuire la pressione temporaneamente per ridurre la dispersione dove ci sono falle o rotture?
Avremmo una portata d'acqua inferiore che arriva ai nostri rubinetti è vero però magari potrebbe aiutare a superare questo periodo.
Senza ovviamente escludere la necessità di interventi strutturali che però hanno costi e tempi incompatibili con l'immediato.
Credo lo stiano già adottando, almeno da me sembra che la pressione sia inferiore ad alcuni giorni fa.
 
C'è una cosa che a me sembra logica ed evidente ma di cui nessuno parla. Le perdite dagli acquedotti, sono espresse in percentuale, siamo ad un 40% e passa come media nazionale a quanto leggevo.
Se però si riducono i consumi, quella percentuale è destinata a crescere, non a calare. L'acquedotto è in pressione (tanta) quindi da giunture difettose o addirittura buchi esce un tot di acqua al minuto, dipende appunto dalla pressione. Non da quanta acqua consumano cittadini e industrie. Se per ipotesi i consumi fossero zero ma l'acquedotto fosse comunque alla stessa pressione, le perdite sarebbero uguali in volume ma diventerebbero il 100% in percentuale su quanto immesso nell'acquedotto dalla sorgente.
Questo per dire che ci preoccupiamo tanto dei consumi individuali ma occorre intervenire sulle perdite altrimenti queste resteranno costanti in volume (dipendono dalla pressione) e aumenteranno in percentuale.


:emoji_thumbsup::emoji_v::emoji_ok_hand:
 
Ci sono i soldi del PNRR, che andrebbero tra l'altro investiti per l'efficientamento energetico, e quale fine è migliore di questo?

Però mi sa che di quei tot miliardi di euro ne sono già stati spesi (idealmente) almeno il doppio.
In una vecchia serie tv Johnny Dorelli credeva di aver vinto un miliardo di lire al gratta e vinci (in realtà poi veniva fuori che aveva scambiato un jack per un jolly e non aveva vinto niente).
Allora iniziava a progettare cosa ci avrebbe fatto.
Prima la villa.
Poi la Ferrari.
Poi la casa al mare.
Poi lo chalet in montagna.
Poi...
E li lo interrompevano perchè ne aveva già spesi due.
 
Però mi sa che di quei tot miliardi di euro ne sono già stati spesi (idealmente) almeno il doppio.
In una vecchia serie tv Johnny Dorelli credeva di aver vinto un miliardo di lire al gratta e vinci (in realtà poi veniva fuori che aveva scambiato un jack per un jolly e non aveva vinto niente).
Allora iniziava a progettare cosa ci avrebbe fatto.
Prima la villa.
Poi la Ferrari.
Poi la casa al mare.
Poi lo chalet in montagna.
Poi...
E li lo interrompevano perchè ne aveva già spesi due.
Parafrasando un altro Film, se tutto va bene, siamo rovinati!
Ma dato che di solito succede l'opposto, ovvero che veniamo multati per NON aver speso i fondi stanziati, credo che la disponibilità residua ci sia.
Ma mancano i progetti per l'approvazione, dunque c'è del vero in quel che dici; i proclami superano sicuramente l'importo dei fondi, ma quelli (i proclami), servono a nulla.
 
Io non soffro il caldo, quindi viva l'estate, da sempre. Sono rimasto un po' con la mentalità di quando ero bambino, l'inverno mi ricorda lo studio, la scuola............
L'estate per me è vacanza, viaggio, animazione, movimento. Pazienza per il caldo.
a me piace l'estate calda e soleggiata, l'inverno gelido e le mezze stagioni miti.
In generale però pure a me l'estate mi ricorda le vacanze dalla scuola :D
 
Domanda forse stupida.
Non si potrebbe diminuire la pressione temporaneamente per ridurre la dispersione dove ci sono falle o rotture?
Avremmo una portata d'acqua inferiore che arriva ai nostri rubinetti è vero però magari potrebbe aiutare a superare questo periodo.
Senza ovviamente escludere la necessità di interventi strutturali che però hanno costi e tempi incompatibili con l'immediato.
Pressione e portata sono correlate ... non chiedere dettagli perché è passsato troppo tempo da quando mi occupavo anche di acquedotti.

Comunque se non dai pressione ai piani alti non sali e ... se non si era in cronica crisi già prima, molti potrebbero non avere l'autoclave.

Negli anni '70, sud Milano, già al terzo piano in certe orari si restava senz'acqua. Avevamo le taniche di scorta per risolvere le faccende più urgenti. Le palazzine più alte avevano le pompe e noi molto più bassi restavamo letteralmente a bocca asciutta.
 
Credo lo stiano già adottando, almeno da me sembra che la pressione sia inferiore ad alcuni giorni fa.
Penso abbiano ridotto il prelievo dai pozzi ... peggio ... qualche pozzo è a secco ed è fuori produzione. Quindi c'è meno acqua e meno pressione. Poi dipende dalla zona, se fanno la pressione col serbatoio pensile o con le pompe, che già trent'anni fa era la tendenza.
 
Ormai si sta meglio in medio oriente che in Italia.
Notare soprattutto le minime.
777 m slm, per completezza.
 

Allegati

  • Screenshot_2022-07-03-11-10-16-887_com.ilmeteo.android.ilmeteo.jpg
    Screenshot_2022-07-03-11-10-16-887_com.ilmeteo.android.ilmeteo.jpg
    929,2 KB · Visite: 50
Ormai si sta meglio in medio oriente che in Italia.
Notare soprattutto le minime.
777 m slm, per completezza.


Potrebbe essere
-un caso di 'sti giorni
-un eccezione, tipo BZ ( caldissima in estate/fredda in Inverno )
-la distanza dal mare
-il fatto di essere prossima al deserto ( grande escursione fra giorno e notte )
 
Back
Alto