Ci sono i soldi del PNRR, che andrebbero tra l'altro investiti per l'efficientamento energetico, e quale fine è migliore di questo?Riparare la rete distributiva ha un costo, ma inferiore ai costi ai quali andremo incontro se non la ripareremo..
Credo lo stiano già adottando, almeno da me sembra che la pressione sia inferiore ad alcuni giorni fa.Domanda forse stupida.
Non si potrebbe diminuire la pressione temporaneamente per ridurre la dispersione dove ci sono falle o rotture?
Avremmo una portata d'acqua inferiore che arriva ai nostri rubinetti è vero però magari potrebbe aiutare a superare questo periodo.
Senza ovviamente escludere la necessità di interventi strutturali che però hanno costi e tempi incompatibili con l'immediato.
C'è una cosa che a me sembra logica ed evidente ma di cui nessuno parla. Le perdite dagli acquedotti, sono espresse in percentuale, siamo ad un 40% e passa come media nazionale a quanto leggevo.
Se però si riducono i consumi, quella percentuale è destinata a crescere, non a calare. L'acquedotto è in pressione (tanta) quindi da giunture difettose o addirittura buchi esce un tot di acqua al minuto, dipende appunto dalla pressione. Non da quanta acqua consumano cittadini e industrie. Se per ipotesi i consumi fossero zero ma l'acquedotto fosse comunque alla stessa pressione, le perdite sarebbero uguali in volume ma diventerebbero il 100% in percentuale su quanto immesso nell'acquedotto dalla sorgente.
Questo per dire che ci preoccupiamo tanto dei consumi individuali ma occorre intervenire sulle perdite altrimenti queste resteranno costanti in volume (dipendono dalla pressione) e aumenteranno in percentuale.
Ci sono i soldi del PNRR, che andrebbero tra l'altro investiti per l'efficientamento energetico, e quale fine è migliore di questo?
Riparare la rete distributiva ha un costo, ma inferiore ai costi ai quali andremo incontro se non la ripareremo..
Parafrasando un altro Film, se tutto va bene, siamo rovinati!Però mi sa che di quei tot miliardi di euro ne sono già stati spesi (idealmente) almeno il doppio.
In una vecchia serie tv Johnny Dorelli credeva di aver vinto un miliardo di lire al gratta e vinci (in realtà poi veniva fuori che aveva scambiato un jack per un jolly e non aveva vinto niente).
Allora iniziava a progettare cosa ci avrebbe fatto.
Prima la villa.
Poi la Ferrari.
Poi la casa al mare.
Poi lo chalet in montagna.
Poi...
E li lo interrompevano perchè ne aveva già spesi due.
a me piace l'estate calda e soleggiata, l'inverno gelido e le mezze stagioni miti.Io non soffro il caldo, quindi viva l'estate, da sempre. Sono rimasto un po' con la mentalità di quando ero bambino, l'inverno mi ricorda lo studio, la scuola............
L'estate per me è vacanza, viaggio, animazione, movimento. Pazienza per il caldo.
Pressione e portata sono correlate ... non chiedere dettagli perché è passsato troppo tempo da quando mi occupavo anche di acquedotti.Domanda forse stupida.
Non si potrebbe diminuire la pressione temporaneamente per ridurre la dispersione dove ci sono falle o rotture?
Avremmo una portata d'acqua inferiore che arriva ai nostri rubinetti è vero però magari potrebbe aiutare a superare questo periodo.
Senza ovviamente escludere la necessità di interventi strutturali che però hanno costi e tempi incompatibili con l'immediato.
Penso abbiano ridotto il prelievo dai pozzi ... peggio ... qualche pozzo è a secco ed è fuori produzione. Quindi c'è meno acqua e meno pressione. Poi dipende dalla zona, se fanno la pressione col serbatoio pensile o con le pompe, che già trent'anni fa era la tendenza.Credo lo stiano già adottando, almeno da me sembra che la pressione sia inferiore ad alcuni giorni fa.
a me piace l'estate calda e soleggiata, l'inverno gelido e le mezze stagioni miti.
In generale però pure a me l'estate mi ricorda le vacanze dalla scuola![]()
Ormai si sta meglio in medio oriente che in Italia.
Notare soprattutto le minime.
777 m slm, per completezza.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa