<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Dove dovrebbe piovere?

Mi rispondo da solo. Sembra che possa piovere al nord, molto a nord, quasi sulle Alpi.

italy1.jpg
 
Ogni tot c’è il problema della siccità e ogni tot ci si comporta come se fosse la prima volta.
Io ho quasi 60 anni ed in pianura padana (sud milanese) mai sentito parlare di razionamento dell'acqua potabile.
Adesso si raccomanda di ridurre i consumi pena razionamento.

Dire siccità è come dire febbre.
Ma un conto è avere 37,5 un altro 41°

immagini

Il Po ha una portata che è di circa il 20% della sua media stagionale.
Abituati a sentire allarmi quando era al 60 max 50% forse potrebbe aver fuorviato.

Dimostrazione che continuare a gridare "al lupo, al lupo" finisce che, quando questo arriva, nessuno più ci creda.
 
Io ho quasi 60 anni ed in pianura padana (sud milanese) mai sentito parlare di razionamento dell'acqua potabile.
Adesso si raccomanda di ridurre i consumi pena razionamento.

Dire siccità è come dire febbre.
Ma un conto è avere 37,5 un altro 41°

immagini

Il Po ha una portata che è di circa il 20% della sua media stagionale.
Abituati a sentire allarmi quando era al 60 max 50% forse potrebbe aver fuorviato.

Dimostrazione che continuare a gridare "al lupo, al lupo" finisce che, quando questo arriva, nessuno più ci creda.
Appunto ogni tot c'è pure l'allarme Po quindi non è una novità.
 
per la cronaca, sentivo poca fa che per il granturco servono 6 mm d'acqua al giorno.
Confrontate con le quantità attese e fate due conti.
 
Appunto ogni tot c'è pure l'allarme Po quindi non è una novità.

Basta che poi non si dia la colpa agli agricoltori di speculare quando il prezzo di riso, cereali e latte andrà alle stelle.

Ma non a breve. dall'autunno al prossimo anno, quando la siccità sarà scordata (si spera) ma i silos saranno vuoti, e le stalle dimezzate perché non c'è foraggio.
 
Qui danno possibili temporali.
Ma come hanno già scritto altri fossero anche due o tre giorni di pioggia intensa non potranno mai compensare mesi e mesi di precipitazioni zero.
A me pare che come capita spesso si tende a sottovalutare la gravità della situazione,è vero che anche in passato si è parlato di siccità ma quest'anno la situazione sembra molto più seria.
Anche io che ho vissuto per 35 anni nella pianura padana non avevo mai sentito parlare di razionamento dell'acqua.
In alcuni comuni della mia provincia hanno già fatto ricorso alle autobotti.
Capisco che finchè si apre il rubinetto e l'acqua esce si possa pensare che non c'è nulla da temere,ma chi per campare coltiva la terra o alleva bestiame ha veramente i giorni contati.
 
Vi vedo tutti preoccupati per il comparto automotive, mentre di quello agro alimentare (vera eccellenza italiana che la Cina o i vari competitor a basso costo non possono sfilarci) pare nessuno si preoccupi.

Mi viene in mente la storia del bambino di città che si mise a piangere quando vide un pollaio e scoprì che le uova non le fa una macchina ma le "produce" una gallina.

Ho il dubbio che molti dimentichino che tutta la materia prima dipende dalla terra. E dall'acqua.
 
Basta che poi non si dia la colpa agli agricoltori di speculare quando il prezzo di riso, cereali e latte andrà alle stelle.

Ma non a breve. dall'autunno al prossimo anno, quando la siccità sarà scordata (si spera) ma i silos saranno vuoti, e le stalle dimezzate perché non c'è foraggio.
Io non do la colpa a nessuno tranquillo.
 
c'è un lato positivo, se abitate in lombardia/piemonte potete andare a cercare l'oro nei fiumi, di solito si trova pochissimo perchè si setaciava sempre la solita parte di riva ora invece ci sono immensi km quadrati mai toccati.
 
Sono in atto temporali a nord di Milano, su varesotto e comasco, spero non ci siano problemi perchè l'energia in gioco è tanta.

Almeno qua, sud Milano, dopo tanti giorni di sole pieno, si è rannuvolato e tira un venticello, comunque caldo, generato dal richiamo di quanto succede più a nord.

Credo non farà nulla da queste parti, e comunque, non attenuerà minimamente calura e siccità, perchè anche il basso livello dei laghi non verrà praticamente intaccato.

E oggi è il solstizio.
 
Basta che poi non si dia la colpa agli agricoltori di speculare quando il prezzo di riso, cereali e latte andrà alle stelle.

Ma non a breve. dall'autunno al prossimo anno, quando la siccità sarà scordata (si spera) ma i silos saranno vuoti, e le stalle dimezzate perché non c'è foraggio.


Il riso,
Italiano,
mi sa che....

Il latte,
non ci giurerei,
quello si trovera' dal Nordeuropa
 
Ultima modifica:
Back
Alto