l Po tocca i livelli più bassi da oltre 70 anni e in Piemonte inizia a svanire anche la speranza per le colture: senza piogge il Vercellese non riuscirà ad andare oltre la “prima settimana di luglio” e dovrà dire addio al riso per quest'anno, spiega Confagricoltura Vercelli e Biella. L'Emilia-Romagna annuncia una cabina di regia per discutere dell'emergenza. In settimana è prevista una riunione del governo per analizzare la situazione e valutare eventuali misure per far fronte all'emergenza...
«Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali»
La siccità che ha colpito gran parte l’Europa nel 2018, nel 2019 e nel 2020 è senza precedenti per il vecchio continente. Sia per l’intensità che per l’estensione dei territori coinvolti. In questi 33 mesi, la siccità in Europa ha compromesso raccolti, ridotto le risorse idriche, compromesso una parte della generazione elettrica e messo sotto pressione molte foreste europee. Nulla di paragonabile è successo nei 250 anni precedenti, ovvero da quando iniziano le serie storiche con dati scientificamente validi (il 1766)...
«Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali»
La siccità che ha colpito gran parte l’Europa nel 2018, nel 2019 e nel 2020 è senza precedenti per il vecchio continente. Sia per l’intensità che per l’estensione dei territori coinvolti. In questi 33 mesi, la siccità in Europa ha compromesso raccolti, ridotto le risorse idriche, compromesso una parte della generazione elettrica e messo sotto pressione molte foreste europee. Nulla di paragonabile è successo nei 250 anni precedenti, ovvero da quando iniziano le serie storiche con dati scientificamente validi (il 1766)...