<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

l Po tocca i livelli più bassi da oltre 70 anni e in Piemonte inizia a svanire anche la speranza per le colture: senza piogge il Vercellese non riuscirà ad andare oltre la “prima settimana di luglio” e dovrà dire addio al riso per quest'anno, spiega Confagricoltura Vercelli e Biella. L'Emilia-Romagna annuncia una cabina di regia per discutere dell'emergenza. In settimana è prevista una riunione del governo per analizzare la situazione e valutare eventuali misure per far fronte all'emergenza...

«Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali»

La siccità che ha colpito gran parte l’Europa nel 2018, nel 2019 e nel 2020 è senza precedenti per il vecchio continente. Sia per l’intensità che per l’estensione dei territori coinvolti. In questi 33 mesi, la siccità in Europa ha compromesso raccolti, ridotto le risorse idriche, compromesso una parte della generazione elettrica e messo sotto pressione molte foreste europee. Nulla di paragonabile è successo nei 250 anni precedenti, ovvero da quando iniziano le serie storiche con dati scientificamente validi (il 1766)...
 
L’app dell’iPhone si collega a weatherchannel ed altri.
ecco, appunto.... queste sono le previsioni di Weather Channel per la provincia di Padova.......

2022-06-21_120144.jpg
 
non è che due o tre millimetri di pioggia per, anche fossero 10 ore, possano cambiare la situazione in cui hai un deficit idrico di tutta la stagione invernale e primaverile.

Come dice mio suocero, bagni la polvere.
Ogni tot c’è il problema della siccità e ogni tot ci si comporta come se fosse la prima volta.
 
l Po tocca i livelli più bassi da oltre 70 anni e in Piemonte inizia a svanire anche la speranza per le colture: senza piogge il Vercellese non riuscirà ad andare oltre la “prima settimana di luglio” e dovrà dire addio al riso per quest'anno, spiega Confagricoltura Vercelli e Biella. L'Emilia-Romagna annuncia una cabina di regia per discutere dell'emergenza. In settimana è prevista una riunione del governo per analizzare la situazione e valutare eventuali misure per far fronte all'emergenza...

«Le condizioni di siccità sono legate a una persistente mancanza di precipitazioni da dicembre 2021 nella regione delle Alpi meridionali»

La siccità che ha colpito gran parte l’Europa nel 2018, nel 2019 e nel 2020 è senza precedenti per il vecchio continente. Sia per l’intensità che per l’estensione dei territori coinvolti. In questi 33 mesi, la siccità in Europa ha compromesso raccolti, ridotto le risorse idriche, compromesso una parte della generazione elettrica e messo sotto pressione molte foreste europee. Nulla di paragonabile è successo nei 250 anni precedenti, ovvero da quando iniziano le serie storiche con dati scientificamente validi (il 1766)...


Piu' che....
" .....Per salvare i raccolti "
direi
" Sperare che venga la pioggia "
E tanta....
Altrimenti scivola via dai terreni duri ( quasi ) come il cemento
 
Ultima modifica:
Sentivo alla radio che in Emilia Romagna c'è una diga per realizzare un bacino di stoccaggio per l'agricoltura, in costruzione dal 1860... negli anni '80 fecero pure le fondazioni di cemento, poi trovarono delle cacche di lontra.... tutto finito.

Stessa storia (più o meno) per Serra degli Ulivi, una anonima valletta presso Villanova Mondovì (dove nel '600 crescevano gli ulivi, citofonare Greta) la cui costruzione è rimpallata dagli anni '90 tra varie autorizzazioni non meglio definite, mentre gli agricoltori gridano vendetta..
 
Back
Alto