<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alla faccia del risparmio.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alla faccia del risparmio....

pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
1) I led si scaldano molto
i LED? tocca lo schermo da cui digiti o le lucine LED della tastiera, se scaldassero molto disperderebbere elevate otenze termiche e non sarebbero così efficienti energeticamente...

Il diodo in se no, ma bruciano i contatti, ed i componenti che fanno parte della lampada.

Comunque i led della tasiera non hanno la potenza richiesta da una posizione od una diurna.

E' un problema piuttosto diffuso fra i tuner, tanto che molte lampade le vendono incassate in un supporto in lega, talvolta dotato di alette di raffreddamento. Molti si ritrovano con le sedi della lampada fuse...
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Nel 2014 spendere 127? per la luce di posizione di un utilitaria è una follia, è il medioevo del progresso tecnologico
sono i costi dei ricambi, ovvero il 1000% del costo di produzione e trasporto...
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Nel 2014 spendere 127? per la luce di posizione di un utilitaria è una follia, è il medioevo del progresso tecnologico

Invece è proprio segno dei tempi: anzichè gestire il singolo ricambio è meglio il complesso del gruppo. Si semplifica la produzione e riducono i costi di gestione e magazzino, soprattutto ricambi.

Tanto chi paga?
 
le case riducono i costi, efficienza nella produzione e blablablabla, intano un povero cristiano che compra una Punto (non un Audi RS6) paga dieci volte di più per cambiare una banalissima luce di posizione.
Il mio concetto di progresso tecnologico, visti peraltro l'aria che tira in Italia, dovrebbe auspicare a qualcosa che sia pratico ed efficiente anche per il cliente finale.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
le case riducono i costi, efficienza nella produzione e blablablabla, intano un povero cristiano che compra una Punto (non un Audi RS6) paga dieci volte di più per cambiare una banalissima luce di posizione.
occhio, in genere queste cose emergono nel periodo di garanzia e poi succedono raramente, io spendevo 50-100? abbondanti ogni anno in lampadine esterne/interne per la volvo (e meno male co mi arrangio per smontare e rimontare da solo...
 
pll66 ha scritto:
ma
1) non dicevano che non si rompono mai
2) ce ne sono tante, se uno non la cambia

1) I led si scaldano molto

2) forse intendi che "si vedono molte auto con i fanali bruciati? :twisted:

intendo che se ci sono almeno 10 led ,
nel caso se ne bruci uno,
si fa a meno di sostituirlo :?:
 
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
1) I led si scaldano molto
i LED? tocca lo schermo da cui digiti o le lucine LED della tastiera, se scaldassero molto disperderebbere elevate otenze termiche e non sarebbero così efficienti energeticamente...

Il diodo in se no, ma bruciano i contatti, ed i componenti che fanno parte della lampada.

Comunque i led della tasiera non hanno la potenza richiesta da una posizione od una diurna.

E' un problema piuttosto diffuso fra i tuner, tanto che molte lampade le vendono incassate in un supporto in lega, talvolta dotato di alette di raffreddamento. Molti si ritrovano con le sedi della lampada fuse...
mah. occore vedere se sono LED o microlapadine come quelle che retroillumanon la maggior parte delle plance auto, comunque un LED disperde meno energia termica a parità di emissione luminosa rispetto a incandescenza e alogene, ma credo anche rispetto a fluo e HID
 
pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
1) I led si scaldano molto
i LED? tocca lo schermo da cui digiti o le lucine LED della tastiera, se scaldassero molto disperderebbere elevate otenze termiche e non sarebbero così efficienti energeticamente...

Il diodo in se no, ma bruciano i contatti, ed i componenti che fanno parte della lampada.

Comunque i led della tasiera non hanno la potenza richiesta da una posizione od una diurna.

E' un problema piuttosto diffuso fra i tuner, tanto che molte lampade le vendono incassate in un supporto in lega, talvolta dotato di alette di raffreddamento. Molti si ritrovano con le sedi della lampada fuse...
mah. occore vedere se sono LED o microlapadine come quelle che retroillumanon la maggior parte delle plance auto, comunque un LED disperde meno energia termica a parità di emissione luminosa rispetto a incandescenza e alogene, ma credo anche rispetto a fluo e HID

LED!
Prova ad approfondire, vedrai che il problema principale dell'applicazione dei led per illuminazione è proprio nel dissipare il calore.
 
pi_greco ha scritto:
spendevo 50-100? abbondanti ogni anno in lampadine esterne/interne per la volvo (e meno male co mi arrangio per smontare e rimontare da solo...

Apperò, nemmeno io ero arrivato a tanto con la 156.
Sulla 156 bruciavo un paio di posizioni anteriori e una H7 l'anno più qualche luce targa....
Alla fine di H7 mettevo quelle da 2-3 euro, tanto duravano uguali a quelle di qualità, mentre le più costose erano quelle di posizione (che senso avesse averle fatte alogene pure quelle me lo sono sempre chiesto)
 
Forse dico una cretinata enorme.....

Ma in base al codice della strada, noi conducenti di autoveicoli, non dovremmo portare almeno una lampadina di scorta nel veicolo e, nel caso in cui un agente (di polizia piuttosto che carabineri) lo richiedesse, essere in grado di sostituirle?

Mi sembra di ricordare che 20 anni fà, quando diedi la patente io, fosse così; e quindi, se così fosse, perchè io dovrei essere passibile di verbale se le case costruttrici "mi obbligano" a dover portare la vettura dal meccanico per sostituire una banalissima alogena o luce di posizione?? Mi riferisco al fatto che in diverse auto (da circa 10-15 anni a questa parte) sia impossibile per una persona qualunque sostituire una luce di un fanale...e per persona qualunque mi riferisco anche e soprattutto a chi (meccanicamente parlando) non sia capace di fare un cerchio con un compasso
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Nel 2014 spendere 127? per la luce di posizione di un utilitaria è una follia, è il medioevo del progresso tecnologico
Quanto quoto e quanto è vero.
Non avrei saputo esprimerlo meglio.

E per me vale la stessa cosa quando vedoc erti autolavaggi che chiedono anche 12-15 euro per una passata di rulli.
 
i led scaldono....alla grande....
non tanto il led in se che non si scalda per natura, ma piuttosto l'elettronica di contorno adibita alla trasformazione della corrente.
provate a prendere in mano un faretto led domestico da 7 8 watt.....vi "strinate"....
e non parlo di cinesate...
parlo dei faretti led Osram gu10...

hanno dovuto fare lo chassy in aluminio alettato altrimenti cola tutto
quindi lo stesso problema c'è anche nei led delle auto....
 
I diodi LED emettono luce fredda, a causa del loro spettro di emissione ben "delimitato", ma la stessa giunzione P/N che è il cuore del diodo (indipendentemente dagli apparati di alimentazione) produce calore e lo trasmette alla sua piastra di supporto, per poi trasmetterlo a tutto il corpo illuminante ed all'ambiente. Soprattutto nei Power LED la produzione di calore può richiedere accorgimenti costruttivi come i dissipatori, per mantenere una corretta temperatura che nei LED è importante sia per la qualità dell'emissione luminosa (il LED emette più luce quando è freddo, al contrario delle lampade fluorescenti per esempio) sia per la durata.
Ma le temperature massime raggiungibili dalla giunzione e basetta sono inferiori, per esempio, a quelle di lavoro delle lampade alogene. Per applicazioni piuttosto spinte dal punto di vista termico come quelle automotive, la temperatura max ammissibile della giunzione (non del dissipatore, che è inferiore) è intorno ai 150°C. Ma il range di lavoro normale è ovviamente anche significativamente più basso.
Nelle lampade alogene la temperatura del bulbo è almeno di 250°C, e oltre.
 
pi_greco ha scritto:
pll66 ha scritto:
1) I led si scaldano molto
i LED? tocca lo schermo da cui digiti o le lucine LED della tastiera, se scaldassero molto disperderebbero elevate potenze termiche e non sarebbero così efficienti energeticamente...
I led si bruciano eccome se si bruciano. Una sovratensione, ad esempio. Diciamo che sono molto ridotti i casi di bruciatura per causa naturale.
Quanto alla temperatura, dipende dalle potenze, possono anche ustionare, anche più delle incandescenza tradizionali. Ho ad esempio ora sotto mano una piccola torcia professionale a led, c'è la raccomandazione di non toccare la testa dopo alcuni minuti d'uso ... E scalda parecchio. Il fascio luminoso è bestiale, è della stessa serie di quelle da testa usate dal soccorso alpino (parliamo di 100-200 metri di fascio utile).
Sono curiosi di provare i fari led della nuova classe C (anabagglianti e abbaglianti) e di vedere quanto scaldano
 
U2511 ha scritto:
Sono curiosi di provare i fari led della nuova classe C (anabagglianti e abbaglianti) e di vedere quanto scaldano

Se sono fatti bene dal punto di vista della dissipazione del calore sulla parte retrostante, soprattutto in un apparecchio illuminante di dimensioni generose come il gruppo proiettore di un'automobile, dal lato dell'ottica dovrebbero scaldare davvero poco.
Perché la luce prodotta dai LED è fredda. I LED scaldano tanto meno delle lampade a incandescenza, da essere utilizzati per diminuire il fabbisogno di condizionamento nei negozi, quando utilizzati in sostituzione, e da essere la fonte luminosa ideale in campo museale.
Ovviamente, quando le potenze sono elevate e gli spazi ristretti, come probabilmente nel caso della torcia di cui sopra, i problemi di riscaldamento del corpo dell'apparecchio luminoso possono verificarsi, ma devono obbligatoriamente essere tenuti sotto controllo dal punto di vista termico pena una riduzione di luminosità e di vita utile dei LED.

Comunque, per fare un esempio molto empirico, mentre sto scrivendo sto appoggiando tranquillamente le mani sul vetro di due faretti GU10 a LED da 3W (pari in intensità luminosa ad un alogeno da 30W) accesi da almeno quattro ore; la temperatura al vetro del faretto sarà "a tatto" sui 45°C, mentre il tubo in acciaio inox a sospensione che li contiene è freddo. Con i precedenti faretti alogeni che montavo mi sarei ovvamente scottato, toccandoli; anche l'apparecchio illuminante era sempre decisamente caldo, e scottava nella zona vicino al faretto.
 
Back
Alto