mai a fondo perduto, mai. KLM è stata privatizzata e assorbita da Air France, che a sua volta è una compagnia privata. Swissair ha avuto un prestito che è stato restituito cedendo degli assets, e poi è stata privatizzata, adesso è di British Airways....non ci vedo nulla di simile al disastro Alitalia, che è rimasta pure orfana dell'alleanza con KLM che ha preferito sborsare 170 milioni per andarsene. Proprio non ci vedo analogie e nessuna di queste, dico nessuna è statale. Puoi rileggerti la loro storia ovunque. Quando la si voleva cedere a Air France mantenendo il logo qualcuno si mise di traverso, e non è passato un secolo, poi vennero i capitani coraggiosi che hanno fatto ancora peggio, e siamo ancora qui a cacciar soldi senza alcuna speranza IMHO, compagnia troppo piccola per reggere e troppo inefficiente. A me pare una vecchia zitella cui siano soffiati tutti i possibili mariti anche quelli più brutti e più poveri, seduta su uno sgabello ma nessuno la invita a ballare
https://www.ilblogdellestelle.it/20...regalati_a_ryanair_e_alle_altre_low_cost.html
"Oltre un miliardo di euro negli ultimi dieci anni alla sola Ryanair e fino a 800 milioni di euro l’anno alle altre compagnie aeree low cost."
E' un'analisi di parte, ok, ma del
2017, quando M5S non era ancora al governo e soprattutto non c'era il Coronavirus.
Poi ho trovato questo, che è pure di parte ma fornisce dati precisi, riportati anche da altre testate, come i 10 miliardi a Lufthansa.
https://ilmanifesto.it/voli-a-terra-pioggia-di-aiuti-di-stato-alle-compagnie-aeree/
NUMEROSE LINEE AEREE europee hanno già ottenuto aiuti di stato. Per
Air France, 45mila posti di lavoro diretti e 14,3% di capitale pubblico, sono stati stanziati
7 miliardi di euro (3 miliardi di aiuti diretti più 4 in garanzia dello stato per prestiti), un “aiuto storico” e che sale ancora se si aggiunge l’intervento –
2-4 miliardi – dei Paesi Bassi per il partner
Klm. Il ministro dell’economia francese Bruno Le Maire ha affermato di aver posto «condizioni concrete» ad Air France sul piano ecologico, ma Greenpeace è scettica: «Non ci sono obbligazioni, né sanzioni, né ambizioni, noi vogliamo sapere esattamente come Air France farà la transizione green».
LUFTHANSA, CHE DAL ’90 è al 100% privata, perde un milione di euro l’ora da quando c’è il coronavirus, 700 aerei su 760 sono a terra, due terzi delle ore di lavoro soppresse. La compagnia è in attesa di
10 miliardi di aiuti dallo stato tedesco, ma resta in discussione il futuro ruolo dello stato nella gestione.