Non è da escludere che lo facciano, in un'apposita Operazione esuberi.
Forse meglio chiamare la newco "Dai", dove la D starebbe per Debito.
Motto:
" Dai che jjjjafai "
Non è da escludere che lo facciano, in un'apposita Operazione esuberi.
Forse meglio chiamare la newco "Dai", dove la D starebbe per Debito.
a fregacce ancora!Motto:
" Dai che jjjjafai "
Con un orizzonte economico e sociale da "lacrime e sangue" causa Covid, era questo il momento di BUTTARE 3 miliardi di euro (quanti fantamiliardi di vecchie lire potrebbe dirvelo Berlusconi)? Questa sì che è un'offesa alla coscienza del Paese!
anche lo strumento, precisamente il clarinetto....Cambiano gli orchestrali....
Ma la musica, sempre quella resta
E' la risposta implicita a tanti negozianti, operatori economici, piccoli imprenditori. Fra questi, quanti si vedranno costretti a rivolgersi agli strozzini o alle mafie? Gratteri dice che la 'ndrangheta sta chiedendo interessi inferiori a quelli bancari, allo scopo evidente di lavare danaro sporco ed entrare nell'economia legale.anche lo strumento, precisamente il clarinetto....
Con un orizzonte economico e sociale da "lacrime e sangue" causa Covid, era questo il momento di BUTTARE 3 miliardi di euro (quanti fantamiliardi di vecchie lire potrebbe dirvelo Berlusconi)? Questa sì che è un'offesa alla coscienza del Paese!
Si, sicuramente, anche perchè nessuno ha avuto il coraggio di licenziare un sacco di gente. E del resto è difficile mettere sulla strada centinaia di famiglie.
Bisognava, già molto tempo fa, mettere a punto un piano di redistribuzione delle risorse umane in altri settori.
una società tecnicamente fallita più volte si può chiudere, come contribuente e come ex grande volatore sono stufo di questo buco nero.
Poi a chi dice che è essenziale per il turismo, lo stesso sa quanti percentuali di turisti porta in Italia? e lo stesso magari ricorda quale è l'ultima volta cha ha volato Alitalia per andare a sua volta in vacanza??
le tratte diciamo sociali hanno ricchi finanziamenti dallo stato, i biglietti coprono solo una parte dei costi....così come i biglietti dei traghetti. Nel bilancio Alitalia si devono includere appunto questi ricchi finanzaimenti....quindi non sono tratte in perditaNon è un discorso così semplice, una compagnia aerea di bandiera ha anche altri scopi, non ultimo ad esempio quello di raggiungere zone del paese in maniera continuativa, un poco come le linee degli autobus che anche se vuote o poco frequentare si mantengono attive perché un bus che raggiunge una zona comunque rende socialmente collegata quella zona. Ovviamente non si può accettare una compagni che sia in pozzo di perdite senza fine ma occorre preventivare comunque di mantenere in piedi un servizio che non sarà di per sé remuneratissimo ma mantiene attivo un servizio diciamo pubblico
le tratte diciamo sociali hanno ricchi finanziamenti dallo stato, i biglietti coprono solo una parte dei costi....così come i biglietti dei traghetti. Nel bilancio Alitalia si devono includere appunto questi ricchi finanzaimenti....quindi non sono tratte in perdita
Dal 2008 occhio e croce non dico che il personale è stato dimezzato ma poco ci manca, allora aveva circa 20.000 dipendenti, tra quello di terra e quello di volo, ora sta a circa 11.000,
Ok, ma devi considerare che Alitalia non è certo la compagnia di una volta come numero di voli e rotte. Forse in questo senso vale meno della metà di prima. Quindi i dipendenti dovevano diminuire sicuramente in misura maggiore.
Anche altre aziende hanno dimezzato il personale nel corso di anni, ma mantenendo la propria rilevanza competitiva. Potrei citare la stessa BNL, dove ho lavorato per 34 anni.
"Ulteriore prestito di 400 milioni nella Manovra."
"Bruciati oltre 800 milioni in soli 30 mesi."
"Persi 9,2 miliardi in 45 anni di vita."
Fonte: Il Sole 24 Ore.
Commenti?
streak1 - 23 minuti fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa