<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alitalia - topic unico 2019-2020-2021 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alitalia - topic unico 2019-2020-2021

Però c'è da considerare questo:
La commissione europea ha autorizzato il governo federale tedesco e quello francese, rispettivamente per il Gruppo Lufthansa e Air France, alle quali verrà erogata liquidità per dieci miliardi a testa.

La flotta di Alitalia sarà composta a regìme da 92 aerei, di cui 20 di lungo raggio e 12 in gestione a CityLiner, rispetto ai 113 attuali (fonte "Il messaggero.it").
 
Ultima modifica:
alitalia_cartello_arrivederciR375_20ago2008.jpg
 
è un pozzo senza fondo e senza speranza di un piano industriale sostenibile.
a breve serviranno altri miliardi per ripianare le nuove perdite.

se regalassero la pensione anticipata ai dipendenti forse spenderemmo meno ed almeno non dovremmo sostenere i costi operativi
Non è da escludere che lo facciano, in un'apposita Operazione esuberi.
Forse meglio chiamare la newco "Dai", dove la D starebbe per Debito.
 
Il problema è che, in condizioni economiche "normali", occorrerebbe diminuire drasticamente il personale e migliorare le inefficienze, trasformandole in efficienze.

Ma in condizioni attuali, con aerei che se ripartiranno saranno riempiti per 1/3 se andrà bene, tutto sarebbe vano. Penso che il costo dei biglietti aerei (tutti) aumenterà sensibilmente, come aumenteranno i prezzi degli alberghi, dei ristoranti, dei lidi, dei cinema e dei teatri.

Finchè ci sarà il maledetto CV, tutto ciò, dopo anni di "popolarità", tornerà ad essere "roba da ricchi"......
Almeno, questo dice la logica.
 
OK Pilota, ma da quanti anni/decenni Alitalia è un'azienda decotta che produce sistematicamente perdite scaricate sulle spalle dei contribuenti da politici ai quali ciò non costa nulla e forse produce qualche vantaggio? A mio parere troppi, e questo è il punto.
 
OK Pilota, ma da quanti anni/decenni Alitalia è un'azienda decotta che produce sistematicamente perdite scaricate sulle spalle dei contribuenti da politici ai quali ciò non costa nulla e forse produce qualche vantaggio? A mio parere troppi, e questo è il punto.

Si, sicuramente, anche perchè nessuno ha avuto il coraggio di licenziare un sacco di gente. E del resto è difficile mettere sulla strada centinaia di famiglie.
Bisognava, già molto tempo fa, mettere a punto un piano di redistribuzione delle risorse umane in altri settori.
 
Con un orizzonte economico e sociale da "lacrime e sangue" causa Covid, era questo il momento di BUTTARE 3 miliardi di euro (quanti fantamiliardi di vecchie lire potrebbe dirvelo Berlusconi)? Questa sì che è un'offesa alla coscienza del Paese!
 
Back
Alto