<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud 1978 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfasud 1978

Ragazzi, sono uno molto appassionato di auto d'epoca, soprattutto quelle degli anni '70 e primi anni '80, e concordo con tutti voi che gli avete consigliato di non farla demolire.
Mi permetto però di far notare una cosa: un'Alfasud del 78 (quindi una seconda serie) ha un valore di 2000 euro se in perfette condizioni, ossia completa, ben conservata, marciante e in regola con tutti i documenti (revisioni, bolli arretrati....), in pratica se si trova in condizioni tali che il cliente potrebbe venire lì, mettere in moto ed andarsene alla guida dell'auto.
Se le condizioni non sono queste (ed il decennio di inattività, anche se passato in garage mi fa nascere qualche sospetto), la quotazione scende brutalmente perchè la vettura avrà prevedibilmente necessità di una revisione, se basta solo un bel tagliandone approfondito, si può togliere un 20-25% ma se sono necessari interventi più profondi con sostituzione di componenti meccaniche allora si scende anche del 50%. Se poi c'è da mettere mano alla carrozzeria per restaurarla od agli interni allora è meglio accettare offerte piuttosto che mettere un prezzo perchè il valore a quel punto dipende da chi acquista e dal perchè lo fa e non più da quotazioni o simili.

Ad ogni modo l'Alfasud è iscrivibile ASI, è iscrivibile anche al RIAR (Registro Italiano Alfa Romeo), ma comunque, anche senza queste iscrizioni (costose), avendo compiuto i 30 anni ha diritto al bollo ridotto (circa 30 euro all'anno) e certe Compagnie di assicurazione fanno tariffe preferenziali. Occhio però perchè quello del bollo è un diritto, quello dell'assicurazione no, è facoltà della Compagnia concederlo o meno, non ci sono obblighi di nessun tipo e purtroppo sono sempre meno le Compagnie che lo concedono visto che c'era molta gente ultimamente che, per risparmiare, stava facendo assicurare come storiche auto che poi usava tutti i giorni, quindi con un livello di rischio pari se non superiore a quello di un'auto moderna.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Ragazzi, sono uno molto appassionato di auto d'epoca, soprattutto quelle degli anni '70 e primi anni '80, e concordo con tutti voi che gli avete consigliato di non farla demolire.
Mi permetto però di far notare una cosa: un'Alfasud del 78 (quindi una seconda serie) ha un valore di 2000 euro se in perfette condizioni, ossia completa, ben conservata, marciante e in regola con tutti i documenti (revisioni, bolli arretrati....), in pratica se si trova in condizioni tali che il cliente potrebbe venire lì, mettere in moto ed andarsene alla guida dell'auto.
Se le condizioni non sono queste (ed il decennio di inattività, anche se passato in garage mi fa nascere qualche sospetto), la quotazione scende brutalmente perchè la vettura avrà prevedibilmente necessità di una revisione, se basta solo un bel tagliandone approfondito, si può togliere un 20-25% ma se sono necessari interventi più profondi con sostituzione di componenti meccaniche allora si scende anche del 50%. Se poi c'è da mettere mano alla carrozzeria per restaurarla od agli interni allora è meglio accettare offerte piuttosto che mettere un prezzo perchè il valore a quel punto dipende da chi acquista e dal perchè lo fa e non più da quotazioni o simili.

Ad ogni modo l'Alfasud è iscrivibile ASI, è iscrivibile anche al RIAR (Registro Italiano Alfa Romeo), ma comunque, anche senza queste iscrizioni (costose), avendo compiuto i 30 anni ha diritto al bollo ridotto (circa 30 euro all'anno) e certe Compagnie di assicurazione fanno tariffe preferenziali. Occhio però perchè quello del bollo è un diritto, quello dell'assicurazione no, è facoltà della Compagnia concederlo o meno, non ci sono obblighi di nessun tipo e purtroppo sono sempre meno le Compagnie che lo concedono visto che c'era molta gente ultimamente che, per risparmiare, stava facendo assicurare come storiche auto che poi usava tutti i giorni, quindi con un livello di rischio pari se non superiore a quello di un'auto moderna.

Saluti
Convenzionati con l'ASI son quelli della Toro. Quest'anno hanno aumentato i prezzi, ma conviene ancora. C'è anche la Milano Assicurazioni e con R.I.A.R. ci dovrebbe essere Sara Vintage.
Per il bollo ridotto bastano 20 anni.
 
fabiologgia ha scritto:
Se le condizioni non sono queste (ed il decennio di inattività, anche se passato in garage mi fa nascere qualche sospetto), la quotazione scende brutalmente perchè la vettura avrà prevedibilmente necessità di una revisione, se basta solo un bel tagliandone approfondito, si può togliere un 20-25% ma se sono necessari interventi più profondi con sostituzione di componenti meccaniche allora si scende anche del 50%. Se poi c'è da mettere mano alla carrozzeria per restaurarla od agli interni allora è meglio accettare offerte piuttosto che mettere un prezzo perchè il valore a quel punto dipende da chi acquista e dal perchè lo fa e non più da quotazioni o simili.
Stesso pensiero che avevo fatto io... non è mia intenzione diventare ricco, con la cessione di quest'auto.. sarei felice di saperla in mano ad un appassionato che, magari, la rimetta in ghingheri... piuttosto che portarla dal demolitore..
P.S.: l'auto è ferma da tre anni, non da dieci.. ;)
 
marcoleo63 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se le condizioni non sono queste (ed il decennio di inattività, anche se passato in garage mi fa nascere qualche sospetto), la quotazione scende brutalmente perchè la vettura avrà prevedibilmente necessità di una revisione, se basta solo un bel tagliandone approfondito, si può togliere un 20-25% ma se sono necessari interventi più profondi con sostituzione di componenti meccaniche allora si scende anche del 50%. Se poi c'è da mettere mano alla carrozzeria per restaurarla od agli interni allora è meglio accettare offerte piuttosto che mettere un prezzo perchè il valore a quel punto dipende da chi acquista e dal perchè lo fa e non più da quotazioni o simili.
Stesso pensiero che avevo fatto io... non è mia intenzione diventare ricco, con la cessione di quest'auto.. sarei felice di saperla in mano ad un appassionato che, magari, la rimetta in ghingheri... piuttosto che portarla dal demolitore..
P.S.: l'auto è ferma da tre anni, non da dieci.. ;)

OK, ma hai scritto che nell'ultima decade avrà percorso max 2-300 km/anno, il che significa 2-3000 km totali in 10 anni. Non credo che tuo suocero facesse un tagliando ogni anno per percorrerci 200 km o che abbia cambiato le gomme o cose simili, quindi ai fini della prevedibile "usura da inattività" credo si debba contare tutto il decennio o almeno buona parte di esso, e non solo gli ultimi 3 anni nei quali l'auto, secondo quel che ho capito, non è mai stata messa in moto.
C'è da dire, peraltro, che se ha fatto 3000 km negli ultimi 10 anni, nei precedenti 24 ne ha fatti 35.000 ossia poco meno di 1500 km/anno........ e all'epoca, quando l'ha comprata, tuo suocero ad occhio e croce doveva essere poco oltre i 50 anni.
Tutto ciò per dire che quel chilometraggio non solo non è un pregio ma, anzi, è quasi un difetto in quanto è talmente basso che l'usura del tempo è certamente molto più marcata di quella dei km. Un motore come quello, se lo si vuole rimettere in moto per renderlo nuovamente affidabile, è da aprire e ripulire completamente, molto probabilmente aprendolo lo si troverà in condizioni peggiori di quelle che si sarebbero trovate se fosse stato usato di più.

Saluti
 
E' stata la mia prima auto e ne ero orgoglioso.
Purtroppo la signora che l'aveva prima di me non la curava molto, anzi per niente.
La ruggine è stato il primo problema a cui sono andato incontro e poi il consumo di olio motore ma non importava, era così bello andarci in giro con la ragazza.....
Che ora è mia moglie :D
 
fabiologgia ha scritto:
Non credo che tuo suocero facesse un tagliando ogni anno per percorrerci 200 km o che abbia cambiato le gomme o cose simili, quindi ai fini della prevedibile "usura da inattività" credo si debba contare tutto il decennio o almeno buona parte di esso, e non solo gli ultimi 3 anni nei quali l'auto, secondo quel che ho capito, non è mai stata messa in moto.
Certamente, lungi da me dire che l'auto è in condizioni "perfette e pari al nuovo", precisavo solo che sono "solo" tre anni che è inattiva.. chi intendesse rimetterla in ordine di marcia dovrebbe affrontare i costi per una rinfrescata generale, a partire dalle gomme che hanno certamente più di 10 anni, ma potrebbero anche averne 34... anzi, magari oggi ci butto un occhio al DOT...
 
alexmed ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
L'auto su cui sono "nato"...
Se tenuta bene, le quotazioni sono abbastanza alte, direi che rottamarla sia un grosso peccato anche economicamente.

Ci sono persone che non hanno cultura automobilistica e vedono in queste auto solo vecchiume da buttare. Conosco chi aveva una Giulia 1.3 Super impeccabile che venne usata per avere gli ultimi incentivi alla rottamazione... quando lo seppi gli dissi che se lo sapevo l'avrei presa io dandogli anche di più dell'incentivo... ci rimasi male. :(

la Giulia Super in cambio rottamazione :shock:

La stessa faccia feci io... :shock: :shock:

Sono stato anch'io, purtroppo, testimone di un misfatto analogo... Giulia 1600 TI del '63...
 
Comunque secondo me la questione non va considerata sotto l'aspetto economico, tanto meno "speculativo", dato il basso valore di mercato. Piuttosto, date le ottime condizioni generali ed il bassissimo chilometraggio, il consiglio è di tenerla ed usarla! Avresti la possibilità di possedere e guidare un pezzo di storia, magari minore, dell'Alfa. L'Alfasud è stata la prima macchina che, dopo averla desiderata per anni, ho comprato con i miei soldi, 29 anni or sono (!) ed ancora la ricordo con nostalgia: guidarla era un autentico piacere grazie alle soluzioni tecniche che la distinguevano nel panorama delle altre compatte.
 
antonio e. ha scritto:
Comunque secondo me la questione non va considerata sotto l'aspetto economico, tanto meno "speculativo", dato il basso valore di mercato. Piuttosto, date le ottime condizioni generali ed il bassissimo chilometraggio, il consiglio è di tenerla ed usarla! Avresti la possibilità di possedere e guidare un pezzo di storia, magari minore, dell'Alfa. L'Alfasud è stata la prima macchina che, dopo averla desiderata per anni, ho comprato con i miei soldi, 29 anni or sono (!) ed ancora la ricordo con nostalgia: guidarla era un autentico piacere grazie alle soluzioni tecniche che la distinguevano nel panorama delle altre compatte.

Per tenerla ed usarla con un minimo di affidabilità ci deve metter su un bel pò di soldini. Nonostante le condizioni (apparenti) e il bassissimo chilometraggio si tratta certamente di un'auto da revisionare in profondità (non parlo di revisione in senso "legale" ma di revisione vera ossia di smontaggio e rimontaggio).
Per valerne la pena bisogna che anche lui sia colpito dal virus del collezionismo, altrimenti se è solo per avere un'auto da usare come capita, una storica non è certo la miglior scelta, a quel punto molto meglio darla ad un appassionato vero che non avrà problemi a spenderci sopra per riportarla a nuovo.

Saluti
 
marcoleo63 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non credo che tuo suocero facesse un tagliando ogni anno per percorrerci 200 km o che abbia cambiato le gomme o cose simili, quindi ai fini della prevedibile "usura da inattività" credo si debba contare tutto il decennio o almeno buona parte di esso, e non solo gli ultimi 3 anni nei quali l'auto, secondo quel che ho capito, non è mai stata messa in moto.
Certamente, lungi da me dire che l'auto è in condizioni "perfette e pari al nuovo", precisavo solo che sono "solo" tre anni che è inattiva.. chi intendesse rimetterla in ordine di marcia dovrebbe affrontare i costi per una rinfrescata generale, a partire dalle gomme che hanno certamente più di 10 anni, ma potrebbero anche averne 34... anzi, magari oggi ci butto un occhio al DOT...

se la inserzioni su qualche portale di vendita auto in rete, postaci il link, sarei curioso di vederla;

p.s. mio padre possedeva una 1.3 del 1978
 
fabiologgia ha scritto:
bisogna che anche lui sia colpito dal virus del collezionismo,
Già colpito da questo nefasto virus :? ... ma applicato al settore enologico, sezione Borgogna, sotto-sezione bianchi Premier Cru e Grand Cru... le mie ridotte finanze non mi permetterebbero di sostenere un'altra passione :(
 
Venduta! :D
Non pensavo che ci fosse tale interesse per l'Alfasud.. la terza persona che l'ha visionata l'ha portata via... ed altre quattro persone erano in coda, senza contare chi mi ha contattato senza dare seguito..
 
marcoleo63 ha scritto:
Venduta! :D
Non pensavo che ci fosse tale interesse per l'Alfasud.. la terza persona che l'ha visionata l'ha portata via... ed altre quattro persone erano in coda, senza contare chi mi ha contattato senza dare seguito..
:thumbup:
 
marcoleo63 ha scritto:
Venduta! :D
Non pensavo che ci fosse tale interesse per l'Alfasud.. la terza persona che l'ha visionata l'ha portata via... ed altre quattro persone erano in coda, senza contare chi mi ha contattato senza dare seguito..
Senti, il micio in foto lo vendi pure lui? :lol:
 
Back
Alto