<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfasud 1.2 prima serie... che nostalgia

Agostino89 ha scritto:
batridro ha scritto:
.... e come non ricordare il "donolamento" avanti indietro quando ti fermavi frenando con decisione. L'effetto era dovuto al fatto che i dischi freno anteriori erano centrali (non vicino alle ruote), quindi i semiassi andavano in torsione :-o

io non l'ho mai vista ma mio padre mi ha raccontato che è stata un auto davvero pessima,problemi di ruggine e acqua che entrava dappertutto :D , un po come la uno che avevo fino a 3 anni fa,avevo due belle piscine al posto dell'alloggio dei tappetini posteriori, potevo mettere pesci e tartarughe, e sicuramente sarebbero cresciute anche le piantine :D
ciao ragazzi scusate la battuta ma sicuramente la cosa era fattibile :D

Sulla ruggine non dici niente di nuovo, era davvero un disastro.
Sull'acqua non mi risulta: ne abbiamo avute tre in famiglia (prima, seconda e ultima serie) e non abbiamo mai avuto problemi del genere.
Tieni poi presente che il metro di giudizio deve essere quello delle auto anni '70, ben diverse da quelle attuali.
Le qualità stradali invece non si discutevano, e nemmeno l'affidabilità ha mai dato problemi (la prima se ne è andata prematuramente causa tuffo notturno del babbo in pozza di melma attigua alla strada, in circostanze mai ben chiarite nei completi risvolti della dinamica del fatto - si narra di vetri appannati, di una gomma da poco sostituita a causa di una foratura, di pioggi abattente. Ma mai si è indagato sulle condizioni psicofisiche del conducente, allora poco più che trentenne, di ritorno da una cena con gli amici - , le altre sono tutte arrivate ben oltre i 100.000 km senza alcun guasto).
 
G5 ha scritto:
Ma solo io c'ho il babbo alfista che non sopportava l'Alfa Sud??

Be' le altre Alfa non è che se le potessero permettere in tanti.
E l'Alfasud restava comunque due gradini sopra la diretta concorrenza dell'epoca.
 
Ce l'aveva mio cugino come prima auto.
Grigia a chiazze rosso ruggine :D

Un motore bellissimo (1.2) ,un allungo infinito,nessuna vibrazione,malgrado gli ammortizzatori spompi incollata alla strada (vabbe,per quei tempi....poi s'avevan 20 anni ),non ci pioveva dentro...
Morta per una partenza un po troppo brusca.Praticamente mollando la frizzione,invece di partire sgommando se ne partito solo il motore :shock: (strappato il telaio,causa rugine).
 
RobyTs67 ha scritto:
Morta per una partenza un po troppo brusca.Praticamente mollando la frizzione,invece di partire sgommando se ne partito solo il motore :shock: (strappato il telaio,causa rugine).

Stupendo!
(anche la livrea pezzata grigio-ruggine non è male, però. Quella di mio padre era anche traforata...)
basta, se no non combino nulla e mi commuovo troppo.
 
Anche uno dei miei cognati ne ha posseduta una, 1.2 rossa con 4 fari, credo fosse del '73. Pessima sotto molti punti di vista, nessun rimpianto nè mio nè suo. Pur essendo parcheggiata più spesso nel cortile del carrozziere che in quello del proprietario, non potè fare a meno di viaggiare dal primo all'ultimo giorno con una spugna ficcata nell'angolo destro del cruscotto. L'infiltrazione dalla guarnizione del cristallo non potè essere sanata malgrado ripetuti interventi. Frenata vibrante e approssimativa, freno a mano inutilizzabile per le minchiate tipiche dei giovani :D, baule piccolo e verticale, collettori dello scarico sempre ammaccati (esposti e bassissimi), carburazione variabile a seconda del meteo. La macchina aveva un carburatore doppio corpo lontano 45cm dalle valvole, a freddo era peggio del Fire 750. Da buon alfista, dopo questa ha comprato una Giulietta 1.3 :XD:
 
Grattaballe ha scritto:
Anche uno dei miei cognati ne ha posseduta una, 1.2 rossa con 4 fari, credo fosse del '73. Pessima sotto molti punti di vista, nessun rimpianto nè mio nè suo. Pur essendo parcheggiata più spesso nel cortile del carrozziere che in quello del proprietario, non potè fare a meno di viaggiare dal primo all'ultimo giorno con una spugna ficcata nell'angolo destro del cruscotto. L'infiltrazione dalla guarnizione del cristallo non potè essere sanata malgrado ripetuti interventi. Frenata vibrante e approssimativa, freno a mano inutilizzabile per le minchiate tipiche dei giovani :D, baule piccolo e verticale, collettori dello scarico sempre ammaccati (esposti e bassissimi), carburazione variabile a seconda del meteo. La macchina aveva un carburatore doppio corpo lontano 45cm dalle valvole, a freddo era peggio del Fire 750. Da buon alfista, dopo questa ha comprato una Giulietta 1.3 :XD:

Il freno a mano era sulle ruote anteriori.
La carburazione, bastava affidarsi ad un buon carburatorista....
 
sebaco ha scritto:
G5 ha scritto:
Due gradini in cosa?

Prestazioni, comportamento stradale, esclusività tecnica (motore boxer, 4 freni a disco, schema sospensivo del retrotreno).

Anche la linea, perlomeno nei primi anni e in confronto a molte concorrenti era moderna; buone anche le doti di abitabilità.
In effetti al retrotreno c'era un assale rigido.
 
GenLee ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Anche uno dei miei cognati ne ha posseduta una, 1.2 rossa con 4 fari, credo fosse del '73. Pessima sotto molti punti di vista, nessun rimpianto nè mio nè suo. Pur essendo parcheggiata più spesso nel cortile del carrozziere che in quello del proprietario, non potè fare a meno di viaggiare dal primo all'ultimo giorno con una spugna ficcata nell'angolo destro del cruscotto. L'infiltrazione dalla guarnizione del cristallo non potè essere sanata malgrado ripetuti interventi. Frenata vibrante e approssimativa, freno a mano inutilizzabile per le minchiate tipiche dei giovani :D, baule piccolo e verticale, collettori dello scarico sempre ammaccati (esposti e bassissimi), carburazione variabile a seconda del meteo. La macchina aveva un carburatore doppio corpo lontano 45cm dalle valvole, a freddo era peggio del Fire 750. Da buon alfista, dopo questa ha comprato una Giulietta 1.3 :XD:

Il freno a mano era sulle ruote anteriori.

La carburazione, bastava affidarsi ad un buon carburatorista....
infatti per fare le "racazzate" sulla neve avevo imparato a frenare e accelerare contemporameamente, così la mitica si girava... :lol:
ecco da chi ha imparato Michael Schumacher, .....da me! 8) :lol:
 
Secondo me la ricordate con piacere solo perchè eravate giovani e sbarbati ... altrimenti non si spiega! :p
 
GenLee ha scritto:
Il freno a mano era sulle ruote anteriori.
La carburazione, bastava affidarsi ad un buon carburatorista....

C'era ben poco da fare, la benzina aveva il tempo di condensare sulle pareti dei collettori. Finchè non prendevano un minimo di temperatura era un supplizio, oppure aria tirata per dei minuti interi e consumi (oltre che inquinamento) di conseguenza. Molto meglio i modelli con 4 carburatori.
 
G5 ha scritto:
Secondo me la ricordate con piacere solo perchè eravate giovani e sbarbati ... altrimenti non si spiega! :p
Certamente è così ;)
Tieni conto che con l'Alfasud prima serie SENZA SERVO STERZO VENIVANO DI CERTI MUSCOLI :D
UNA PALESTRA DI VITA IN TUTTI I SENSI :lol: :lol:
 
Back
Alto