<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfaromeo Gt 3.2 V6 Limited Edition 2010 (Italy) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfaromeo Gt 3.2 V6 Limited Edition 2010 (Italy)

pilota54 ha scritto:
Sono stato una volta passeggero di una GT 3.2 V6. E' certamente una gran macchina, con un gran motore e ancora molto bella (il fatto che la limited edition sarà commercializzata anche in Italia, come da topic, mi sembra però una gran bufala).
E' certamente una delle migliori Alfa degli ultimi 10 anni, alla quale affiancherei la Brera 1.750 turbo 200 cv per la sua linea, per le sospensioni, per l'eccellente rapporto qualità-prezzo e, non in ultimo, per il motore tutto italiano e a benzina. Belle anche Mito e Giulietta, ma non sono molto "Alfa".
a mio avviso la Gt Limited 3.2 V6 non sarà mai commercializzata in Italia, il titolo del Topic era provocatorio......nel senso buono del termine.
Concordo con te sull'apprezzamento del Gt 3.2 V6, a mio avviso una delle più gratificanti Alfa recenti, vero anche l'ottimo 1750 Tbi di Brera, arrivato però troppo tardi su questo modello, i propulsori Opel/Holden installati al Lancio hanno reso ridicole le vendite di questa bella coupè, praticamente relegata al solo Buon 2.4 5L 20v ( che ha rappresentato quasi il totale delle vendite di questo modello ).
comunque stiamo parlando di 2 vetture ( belle ) ma ormai Fuori Produzione.
e il peccato è che ad oggi lo spazio lasciato è Vuoto ( la concorrenza ringrazia ).
occasione Mancata è stata la Gt 1750 Tbi Q2 ( il Q2 vero che montava la 147 e Gt ),secondo me era una vettura che poteva veramente competere sia come prezzo che come prestazioni con la diretta concorrenza.
ma Fiat è orba.
 
Dare a Fiat tutta la colpa della cessazione di queste due splendide vetture (parlo di GT e Brera) è a mio avviso semplicistico. Se è vero che le motorizzazioni non sono state mai molto azzeccate (tra l'altro il 1.750 per me doveva essere offerto anche nella versione 235 cv) e che i prezzi delle 3.200 erano un po' troppo alti per entrambe, è anche vero che tali vetture sono state snobbate dagli alfisti (però la GT i primi 2 anni si vendeva a fiumi) anche per altre ragioni (per la Brera soprattutto peso), inoltre tale bassa produzione non era di sicuro remunerativa per un costruttore come Pininfarina che impiega mano d'opera altamente specializzata e utilizza macchinari d'avanguardia
Infine la cessazione delle produzioni Brera/Spider, che avveniva come detto alla Pininfarina, è dovuta anche a motivi di carattere industriale. :(

E' del tutto vero invece (per me) che la non sostituzione di due sportive nel panorama Alfa Romeo è demenziale perchè Alfa da sempre è sinonimo di sportività e se si vuole davvero rilanciare il marchio, come per ora si postula solo a parole, nella gamma devono SEMPRE esserci almeno 2 coupè e una spider.
 
pilota54 ha scritto:
Dare a Fiat tutta la colpa della cessazione di queste due splendide vetture (parlo di GT e Brera) è a mio avviso semplicistico. Se è vero che le motorizzazioni non sono state mai molto azzeccate (tra l'altro il 1.750 per me doveva essere offerto anche nella versione 235 cv) e che i prezzi delle 3.200 erano un po' troppo alti per entrambe, è anche vero che tali vetture sono state snobbate dagli alfisti (però la GT i primi 2 anni si vendeva a fiumi) anche per altre ragioni (per la Brera soprattutto peso).
Inoltre la cessazione delle produzioni Brera/Spider, che avveniva alla Pininfarina, è dovuta anche a motivi di carattere industriale. :(

E' del tutto vero invece (per me) che la non sostituzione di due sportive nel panorama Alfa Romeo è demenziale perchè Alfa da sempre è sinonimo di sportività e se si vuole davvero rilanciare il marchio, come per ora si postula solo a parole, nella gamma devono SEMPRE esserci almeno 2 coupè e una spider.
come ha sempre venduto finche' in fiat si sono resi conto che la brera non vendeva,hanno fatto di tutto per lasciarla morire da anni e' solo con il vecchio Jtdm della 156 rimappato a 150cv per la GT,con il risultato che hanno smesso di vendere la GT e non hanno venduto la brera....mai un vero aggiornamento anzi e' stata man mano impoverita.
 
Non so se abbiano abbandonato la GT quando si sono accorti che la Brera non vendeva e veramente non credo perchè la GT è stata mediamente pubblicizzata di più. Non ricordo pubblicità della Brara (nè televisive nè su riviste), da almeno 2 anni, mentre qualche pubblicità della Gt di recente l'ho vista.
La Brera a mio avviso resta una delle più belle coupè degli ultimi 10 anni. Io non l'ho comprata solo perchè non ho potuto permettermela e perchè avevo il "pallino" (precedente) della Maserati Ghibli. Il rammarico è anche per quel pianale sbagliato (pesantissimo e sostanzialmente derivato Saab), che a poco a poco a livello mediatico ha "ucciso" a mio parere sia Brera che 159.
 
pilota54 ha scritto:
Non so se abbiano abbandonato la GT quando si sono accorti che la Brera non vendeva e veramente non credo perchè la GT è stata mediamente pubblicizzata di più. Non ricordo pubblicità della Brara (nè televisive nè su riviste), da almeno 2 anni, mentre qualche pubblicità della Gt di recente l'ho vista.
La Brera a mio avviso resta una delle più belle coupè degli ultimi 10 anni. Io non l'ho comprata solo perchè non ho potuto permettermela e perchè avevo il "pallino" (precedente) della Maserati Ghibli. Il rammarico è anche per quel pianale sbagliato (pesantissimo e sostanzialmente derivato Saab), che a poco a poco a livello mediatico ha "ucciso" a mio parere sia Brera che 159.
Pensi veramente che una pubblicita in cui hanno cambiato i cerchi o la chiamano QV possa convincere qualcuno a spendere 30.000 euro ben sapendo che compra il 140jtdm rimappato della 156 a distanza di 7 anni dal lancio?
 
pilota54 ha scritto:
Non so se abbiano abbandonato la GT quando si sono accorti che la Brera non vendeva e veramente non credo perchè la GT è stata mediamente pubblicizzata di più. Non ricordo pubblicità della Brara (nè televisive nè su riviste), da almeno 2 anni, mentre qualche pubblicità della Gt di recente l'ho vista.
La Brera a mio avviso resta una delle più belle coupè degli ultimi 10 anni. Io non l'ho comprata solo perchè non ho potuto permettermela e perchè avevo il "pallino" (precedente) della Maserati Ghibli. Il rammarico è anche per quel pianale sbagliato (pesantissimo e sostanzialmente derivato Saab), che a poco a poco a livello mediatico ha "ucciso" a mio parere sia Brera che 159.

solo una specificazione...

errore comune (anche io lo feci qualche anno fa...) quello di pensare che il pianale della 159 era di derivazione Opel/Saab...

invece è specifico della famiglia Alfa...

l'errore nasce dal fatto che la progettazione e l'industrializzazione dello stesso nacque nel periodo in cui Fiat si accordò con GM... la Fiat offrì alla GM questa piattaforma per farvi le varie derivate GM... ma la GM alla fine declinò l'offerta preferendo svilupparne una propria più semplice ed economica proprio perchè il pianale e le soluzioni tecniche della 159 erano troppo costosi per i propri modelli...

il peso, come più volte abbiamo riscontrato, sulla 159 è perfettamente nella media della categoria mentre su brera e spider che hanno necessitato di irrigidimenti supplementari della scocca, è effettivamente sopra le righe...

questo aspetto associato a motori non particolarmente moderni e performanti ed a prezzi che inizialmente erano veramente alti (ricordo che la V6 aveva un prezzo di listino vicino alla Porsche Boxster... e che la Bmw Z4 veniva a costare anche qualcosa in meno...) ha comportato vendite sotto le aspettative...
e pure Pininfarina, a mio avviso, non ha fatto un lavoro eccezionale nella produzione...

tant'è che a distanza di qualche anno è bastato montare due motori più moderni e abbassare i listini, per ottenere subito dei numeri di vendita interessanti...
 
Proseguo un attimo il leggero OT.
Io la storia del pianale della 159 (anche se forse la vera storia non la sapremo mai), fondendo tutte le campane che ho sentito e tutti gli articoli che ho letto, la so un po' diversa, e precisamente così:
Un bel giorno GM propose a Fiat il pianale bello e pronto della futura Saab 9-5. Questo pianale era pesantissimo, e per tale ragione, alla fine la stessa GM lo aveva scartato (e furbescamente proposto a Fiat). La Fiat, in un periodo certo non roseo, conscia dei notevoli risparmi che lo sviluppo di un pianale altrui comportava rispetto a un telaio completamente nuovo, accettò di averlo "in gestione" e svilupparlo in proprio. Così questo benedetto (o maledetto?) chassis fu modificato da Fiat, che lo fece proprio (accorciandolo un po') e lo adottò per 159 e Brera. Ecco è questa la storia che anche gente "addentro" all'Alfa dell'epoca sembra abbia raccontato. Purtroppo non era un pianale totalmente nuovo, ma una riedizione di uno chassis troppo pesante e che a lungo andare si è rivelato la "croce" di due bellissime vetture :cry:.............
Detto "inter nos" comunque, io la Brera nonostante il peso e il "fine carriera" la comprerei lo stesso ;)...............

La più "vecchia" GT ha invece il pianale, molto più leggero, di 156/147.
 
pilota54 ha scritto:
Proseguo un attimo il leggero OT.
Io la storia del pianale della 159 (anche se forse la vera storia non la sapremo mai), fondendo tutte le campane che ho sentito e tutti gli articoli che ho letto, la so un po' diversa, e precisamente così:
Un bel giorno GM propose a Fiat il pianale bello e pronto della futura Saab 9-5. Questo pianale era pesantissimo, e per tale ragione, alla fine la stessa GM lo aveva scartato (e furbescamente proposto a Fiat). La Fiat, in un periodo certo non roseo, conscia dei notevoli risparmi che lo sviluppo di un pianale altrui comportava rispetto a un telaio completamente nuovo, accettò di averlo "in gestione" e svilupparlo in proprio. Così questo benedetto (o maledetto?) chassis fu modificato da Fiat, che lo fece proprio e lo adottò per 159 e Brera. Ecco è questa la storia che anche gente "addentro" all'Alfa dell'epoca sembra abbia raccontato. Purtroppo non era un pianale totalmente nuovo, ma una riedizione di uno chassis troppo pesante e che a lungo andare si è rivelato la "croce" di due bellissime vetture :cry:.............

Si, cosi l´ho letto / sentito anch´io..... poi la verita non si sa...
Cmq, in Fiat dovrebbero pensare bene di studiare un pianale doc TP per l´Alfa!
P.S. La Ghibli come va?
 
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Proseguo un attimo il leggero OT.
Io la storia del pianale della 159 (anche se forse la vera storia non la sapremo mai), fondendo tutte le campane che ho sentito e tutti gli articoli che ho letto, la so un po' diversa, e precisamente così:
Un bel giorno GM propose a Fiat il pianale bello e pronto della futura Saab 9-5. Questo pianale era pesantissimo, e per tale ragione, alla fine la stessa GM lo aveva scartato (e furbescamente proposto a Fiat). La Fiat, in un periodo certo non roseo, conscia dei notevoli risparmi che lo sviluppo di un pianale altrui comportava rispetto a un telaio completamente nuovo, accettò di averlo "in gestione" e svilupparlo in proprio. Così questo benedetto (o maledetto?) chassis fu modificato da Fiat, che lo fece proprio e lo adottò per 159 e Brera. Ecco è questa la storia che anche gente "addentro" all'Alfa dell'epoca sembra abbia raccontato. Purtroppo non era un pianale totalmente nuovo, ma una riedizione di uno chassis troppo pesante e che a lungo andare si è rivelato la "croce" di due bellissime vetture :cry:.............

Si, cosi l´ho letto / sentito anch´io..... poi la verita non si sa...
Cmq, in Fiat dovrebbero pensare bene di studiare un pianale doc TP per l´Alfa!
P.S. La Ghibli come va?

Perdonate l'OT
La Ghibli l'ho presa due anni fa, in condizioni pressochè perfette a soli 10.000 euro ed è del 1995. Come va? Beh, ha 306 cv, quindi non è difficile immaginare come vada. 0-100 in 5.7 e un ottimo assetto, TP e autobloccante Ranger-Maserati la rendono estremamente divertente in curva. Gli interni sono da leggenda: tutti pelle e radica. La linea (di Marcello Gandini) ai tempi (nata nel 1992) era bellissima, oggi è ovviamente superata ma incredibilmente affascinante.

P.S.: quando ho preso la Ghibli per una Brera ci volevano almeno 20.000 euro, per questo l'ho scartata, ma forse ho fatto meglio a prendere la Ghibli ;)........
 
pilota54 ha scritto:
loopo ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Proseguo un attimo il leggero OT.
Io la storia del pianale della 159 (anche se forse la vera storia non la sapremo mai), fondendo tutte le campane che ho sentito e tutti gli articoli che ho letto, la so un po' diversa, e precisamente così:
Un bel giorno GM propose a Fiat il pianale bello e pronto della futura Saab 9-5. Questo pianale era pesantissimo, e per tale ragione, alla fine la stessa GM lo aveva scartato (e furbescamente proposto a Fiat). La Fiat, in un periodo certo non roseo, conscia dei notevoli risparmi che lo sviluppo di un pianale altrui comportava rispetto a un telaio completamente nuovo, accettò di averlo "in gestione" e svilupparlo in proprio. Così questo benedetto (o maledetto?) chassis fu modificato da Fiat, che lo fece proprio e lo adottò per 159 e Brera. Ecco è questa la storia che anche gente "addentro" all'Alfa dell'epoca sembra abbia raccontato. Purtroppo non era un pianale totalmente nuovo, ma una riedizione di uno chassis troppo pesante e che a lungo andare si è rivelato la "croce" di due bellissime vetture :cry:.............

Si, cosi l´ho letto / sentito anch´io..... poi la verita non si sa...
Cmq, in Fiat dovrebbero pensare bene di studiare un pianale doc TP per l´Alfa!
P.S. La Ghibli come va?

Perdonate l'OT
La Ghibli l'ho presa due anni fa, in condizioni pressochè perfette a soli 10.000 euro ed è del 1995. Come va? Beh, ha 306 cv, quindi non è difficile immaginare come vada. 0-100 in 5.7 e un ottimo assetto, TP e autobloccante Ranger-Maserati la rendono estremamente divertente in curva. Gli interni sono da leggenda: tutti pelle e radica. La linea (di Marcello Gandini) ai tempi (nata nel 1992) era bellissima, oggi è ovviamente superata ma incredibilmente affascinante.

Mi associo, perdonate l´OT
Ti invidio non poco, bellissima macchina, poi le ruote giuste a scaricare la potenza..
A proposito, non me ne intendo, questa vettura la conosco poco, é un V6 2.0 biturbo, giusto? Transaxle 6 marce?
Cmq complimenti per la vettura!!!!!!!!!
:thumbup:
 
Si, V6 2.000 biturbo, 4 alberi, 24 valvole, testate strette. Un gioiello, ancora oggi il più potente 2.000 di serie mai costruito. 6 marce Getrag. Non è transaxle, il cambio è in blocco con il motore. Gomme posteriori 245/40 ZR 17.
Fine OT!
Posso aggiungere (riferendomi anche a Brera e a GT e quindi tornando IT): che importa se una macchina non la fanno più? La si può comunque acquistare usata quando la si desidera........
 
pilota54 ha scritto:
Proseguo un attimo il leggero OT.
Io la storia del pianale della 159 (anche se forse la vera storia non la sapremo mai), fondendo tutte le campane che ho sentito e tutti gli articoli che ho letto, la so un po' diversa, e precisamente così:
Un bel giorno GM propose a Fiat il pianale bello e pronto della futura Saab 9-5. Questo pianale era pesantissimo, e per tale ragione, alla fine la stessa GM lo aveva scartato (e furbescamente proposto a Fiat). La Fiat, in un periodo certo non roseo, conscia dei notevoli risparmi che lo sviluppo di un pianale altrui comportava rispetto a un telaio completamente nuovo, accettò di averlo "in gestione" e svilupparlo in proprio. Così questo benedetto (o maledetto?) chassis fu modificato da Fiat, che lo fece proprio (accorciandolo un po') e lo adottò per 159 e Brera. Ecco è questa la storia che anche gente "addentro" all'Alfa dell'epoca sembra abbia raccontato. Purtroppo non era un pianale totalmente nuovo, ma una riedizione di uno chassis troppo pesante e che a lungo andare si è rivelato la "croce" di due bellissime vetture :cry:.............
Detto "inter nos" comunque, io la Brera nonostante il peso e il "fine carriera" la comprerei lo stesso ;)...............

La più "vecchia" GT ha invece il pianale, molto più leggero, di 156/147.

Da fonti ufficiali si legge che lo sviluppo del premium avvenne tra Saab (GM) e Alfa (Fiat) congiuntamente in un primo periodo in Svezia. Sembra poi che Saab abbia abbandonato tale sviluppo per poter proporre in tempo al sua 9-3. Alfa continuò lo sviluppo di tale telaio e del modello. In ogni caso da quel momento con tutta una serie di limitazioni e con fretta per poter presentare la 159. Premium che doveva essere adoperato anche per il segmento E.
 
Tanto per discutere e fantasticare... :twisted:
La Giulietta 3p non c'è, la GT uscirà fuori produzione, no?
Ci vuole un genio per proporre una nuova GT su base C-evo? 8)
 
Back
Alto