<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfaromeo Gt 3.2 V6 Limited Edition 2010 (Italy) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfaromeo Gt 3.2 V6 Limited Edition 2010 (Italy)

Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:
 
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

Direi piuttosto "un fiore in campi di merda"
;)
 
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

Guarda che non stiamo parlando del 1,2 FIRE, si tratta di un motore 6V con una cubatura importante, è ovvio che non tutti possano permettersi di acquistarlo e manutenerlo :rolleyes:

semmai io direi che sono stati alcuni tra i modelli che ha equipaggiato ad averne frenato le vendite rispetto al suo reale potenziale, proprio perchè un motore, per quanto eccezionale, non può rendere eccezionale, da solo o quasi, un'intera vettura

sta di fatto che ancora oggi le Alfa equipaggiate con questo propulsore sono oggetto di ammirazione e desiderio da parte degli appassionati, come testimonia questo 3d, mentre, chissà perchè, altrettanto non può dirsi per il cangurotto chiamato indegnamente a sostituirlo :rolleyes:
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

Guarda che non stiamo parlando del 1,2 FIRE, si tratta di un motore 6V con una cubatura importante, è ovvio che non tutti possano permettersi di acquistarlo e manutenerlo :rolleyes:

semmai io direi che sono stati alcuni tra i modelli che ha equipaggiato ad averne frenato le vendite rispetto al suo reale potenziale, proprio perchè un motore, per quanto eccezionale, non può rendere eccezionale, da solo o quasi, un'intera vettura

sta di fatto che ancora oggi le Alfa equipaggiate con questo propulsore sono oggetto di ammirazione e desiderio da parte degli appassionati, come testimonia questo 3d, mentre, chissà perchè, altrettanto non può dirsi per il cangurotto chiamato indegnamente a sostituirlo :rolleyes:

quoto
 
valvonauta_distratto ha scritto:
La cosa che non mi convince dalle immagini è il fondoscala del tachimetro a 240km/h e la macchina fa i 243 dichiarati quindi almeno i 250 ed oltre segnati.

qui trovi l'interno e la strumentazione del 3.2 Limited:
fondo scala tachimetro 260 km/h, fondo scala contagiri 8000.
la 3.2 V6 ( anche dopo il restyling 2006 ) ha sempre conservato la strumentazione del modello 2003, la nuova grafica è stata adottata solo sulle 1.8-1.9mjtd.
http://blogs.timeslive.co.za/wheeldeal/2010/08/30/alfa-sounds-gt-death-knell-with-limited-edition/
grande macchina con grande motore.
per me resta la migliore alfa degli ultimi 15 anni.
 
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

sinceramente se oggi fosse ancora in listino, con una adeguata aggiornata ( Iniesione diretta e variatori di fase, magari con 2 bei turbocompressori ) potrebbe ancora dimostrare la bontà del progetto iniziale, e tenere ancora viva la storia dei meravigliosi propulsori Alfa.
forse era ancora in vita Arese con queste modifiche.
la Gt 3.2 ha venduto quasi tutta la produzione fuori dall'Italia...... è normale ( è un mio pensiero ) riservare queste Special Edition ai paesi che hanno assorbito più unità di questa versione con questi motori, in Australia ( a titolo di esempio ) anche la Polizia ha la Gt 3.2 V6...... chissà quante vetture avevano acquistato con questo propulsore........
in Italia la concorrenza diretta di 3.2 benzina ne hanno vendute e ne vendono........la Gt 3.2 da noi è stata Ampiamente Snobbata, nemmeno la casa costruttrice ci credeva, comunque.
rispetto alla Gt 2.0 aveva un costo sproporzionato!
evviva l'italia!
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

Guarda che non stiamo parlando del 1,2 FIRE, si tratta di un motore 6V con una cubatura importante, è ovvio che non tutti possano permettersi di acquistarlo e manutenerlo :rolleyes:

semmai io direi che sono stati alcuni tra i modelli che ha equipaggiato ad averne frenato le vendite rispetto al suo reale potenziale, proprio perchè un motore, per quanto eccezionale, non può rendere eccezionale, da solo o quasi, un'intera vettura

sta di fatto che ancora oggi le Alfa equipaggiate con questo propulsore sono oggetto di ammirazione e desiderio da parte degli appassionati, come testimonia questo 3d, mentre, chissà perchè, altrettanto non può dirsi per il cangurotto chiamato indegnamente a sostituirlo :rolleyes:

la Gt era già una macchina eccellente con il 1.9 150cv Mjtd, forse non hai mai provato un 3200 V6 su questo telaio con ruote da 18......
prova a stargli dietro......
 
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

156
che tono...

sei così fiattaro da riuscire a mettere in discussione anche un "simbolo" della tradizione motoristica italiana?

sono senza parole
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ma sto busso...solito discorso tutti lo vogliono sulla carta e poi nessuno se lo fila con i contanti.
Ci sono persino gli avanzi che non sanno piu dove montare. Ma qui non ci sarebbe una fila chilometrica che ne chiede la produzione e piange la sua uscita dal listino???!!! :shock:

Guarda che non stiamo parlando del 1,2 FIRE, si tratta di un motore 6V con una cubatura importante, è ovvio che non tutti possano permettersi di acquistarlo e manutenerlo :rolleyes:

semmai io direi che sono stati alcuni tra i modelli che ha equipaggiato ad averne frenato le vendite rispetto al suo reale potenziale, proprio perchè un motore, per quanto eccezionale, non può rendere eccezionale, da solo o quasi, un'intera vettura

sta di fatto che ancora oggi le Alfa equipaggiate con questo propulsore sono oggetto di ammirazione e desiderio da parte degli appassionati, come testimonia questo 3d, mentre, chissà perchè, altrettanto non può dirsi per il cangurotto chiamato indegnamente a sostituirlo :rolleyes:
intervento impeccabile :thumbup:
156jtd ha mosso una questione importante e plausibile, ma il problema sta appunto nella "grana" che chi compra una mito non può spendere e nei modelli poco richiesti su cui è stato montato negli ultimi anni.
 
possiedo il gt v6..il fondoscala arriva, bontà sua, sino a 300 km/h. per chi ha scritto che il telaio è troppo morbido mi chiedo se l'ha mai guidata?..sicuramente la piattaforma di orogine tipo non ha la rigidezza torsionale dei nuovi modelli..ma non è una qualunque spyder di 30anni fa che torce in maniera evidente!!a livello sospensivo ti assicuro che è molto rigida..senza sconfinare nell'effetto tavola da stiro!!cmq a me piace da impazzire,l'ho presa per togleiermi lo sfizio con l'idea di venderla dopo 1anno...ma a distanza di più di 3anni non riesco a separarmene!!saluti
 
rob33 ha scritto:
possiedo il gt v6..il fondoscala arriva, bontà sua, sino a 300 km/h. per chi ha scritto che il telaio è troppo morbido mi chiedo se l'ha mai guidata?..sicuramente la piattaforma di orogine tipo non ha la rigidezza torsionale dei nuovi modelli..ma non è una qualunque spyder di 30anni fa che torce in maniera evidente!!a livello sospensivo ti assicuro che è molto rigida..senza sconfinare nell'effetto tavola da stiro!!cmq a me piace da impazzire,l'ho presa per togleiermi lo sfizio con l'idea di venderla dopo 1anno...ma a distanza di più di 3anni non riesco a separarmene!!saluti

Ti ho pentastellato e ti Quoto!
è la mia Alfa ( tra le attuali )preferita!
 
Sono stato una volta passeggero di una GT 3.2 V6. E' certamente una gran macchina, con un gran motore e ancora molto bella (il fatto che la limited edition sarà commercializzata anche in Italia, come da topic, mi sembra però una gran bufala).
E' certamente una delle migliori Alfa degli ultimi 10 anni, alla quale affiancherei la Brera 1.750 turbo 200 cv per la sua linea, per le sospensioni, per l'eccellente rapporto qualità-prezzo e, non in ultimo, per il motore tutto italiano e a benzina. Belle anche Mito e Giulietta, ma non sono molto "Alfa".
 
Back
Alto