<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfaromeo auto del popolo (prima dell'era Fiat) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfaromeo auto del popolo (prima dell'era Fiat)

inoltre l'alfetta e' un 1.8 e le bmw sono 2.0....nonostante questo le prestazioni dell'alfetta sono notevolmente superiori.....se poi paragoniamo quelle della vecchia berlina alfa 2000 a quelle della pari cilindrata bmw ci si rende conto di cosa era capace l'alfa romeo.
 
sasà65 ha scritto:
Ho notato che l'Alfetta aveva un prezzo di quasi il 10% superiore alla Bmw.

Cacchio, perchè si ostinano ancora oggi a vole ritornare a fare modelli mediocri pur di mantenere i prezzi abbordabili?

Un ottimo modello con contenuti tecnici e prezzo adeguato comunque andrebbe a ruba. :D
Non aspettiamo altro.

questo sicuramente! sopratutto su certi segmenti di mercato non son certo 2000 euro di differenza ad incidere sulle scelte di un consumatore
 
quanto era bell'alfetta...quando sono nato io era già uscita di produzione o stava per andare in persione ( ho 25anni), ma tutte le volte che ne ho vista....che rumore coinvolgente!!!....anche la giulietta suo alter ego meno sportiva ma cmq emozionante....
 
giuliogiulio ha scritto:
quanto era bell'alfetta...quando sono nato io era già uscita di produzione o stava per andare in persione ( ho 25anni), ma tutte le volte che ne ho vista....che rumore coinvolgente!!!....anche la giulietta suo alter ego meno sportiva ma cmq emozionante....
e' imposibile non accorgersi che sta arrivando un bialbero.....sulla giulietta non sono daccordo ho avuto la 1.8 e sia esteticamente(con la linea a cuneo)e sia come prestazioni e piacere di guida era sicuramente piu' sportiva della alfetta, piu' berlina da famiglia(comunque come meccanica erano identiche).
;) ciao.
 
comunque mettiamo anche la giulietta......la turbodelta costruita in 365 esemplari per il campionato turismo(ma non ha mai partecipato per i noti problemi economici del periodo)era una autentica auto da corsa....messa in commercio nel 1985 una per concessionaria manteneva la meccanica realizzata dallautodelta....solo il motore era depotenziato per uso stradale.
una delle 361 e' in possesso del mio migliore amico.
La turbodelta e' quella al centro.

alfagiuliettarace.jpg


giuliettaturbodelta.jpg


giuliettaprotobertone.jpg
 
75turboTP ha scritto:
comunque mettiamo anche la giulietta......la turbodelta costruita in 365 esemplari per il campionato turismo(ma non ha mai partecipato per i noti problemi economici del periodo)era una autentica auto da corsa....messa in commercio nel 1985 una per concessionaria manteneva la meccanica realizzata dallautodelta....solo il motore era depotenziato per uso stradale.
una delle 361 e' in possesso del mio migliore amico.
La turbodelta e' quella al centro.

alfagiuliettarace.jpg


giuliettaturbodelta.jpg


giuliettaprotobertone.jpg
Ecco la Giulietta era il mio sogno da piccolo, la preferivo alla 75.
 
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
comunque mettiamo anche la giulietta......la turbodelta costruita in 365 esemplari per il campionato turismo(ma non ha mai partecipato per i noti problemi economici del periodo)era una autentica auto da corsa....messa in commercio nel 1985 una per concessionaria manteneva la meccanica realizzata dallautodelta....solo il motore era depotenziato per uso stradale.
una delle 361 e' in possesso del mio migliore amico.
La turbodelta e' quella al centro.

alfagiuliettarace.jpg


giuliettaturbodelta.jpg


giuliettaprotobertone.jpg
Ecco la Giulietta era il mio sogno da piccolo, la preferivo alla 75.

La giulietta mi ha dato grandi soddisfazioni....ma la 75 era bellissima.....non so se lo sai....la 75 e' praticamente una giulietta gli sportelli sono identici(la fascia nera serviva per mascherare la saldatura della lamiera)come il telaio e la meccanica,anche se la 75 aveva una manovrabilita' del cambio molto migliorata e il recupero automatico dell'usura delle pastiglie posteriori sulla 75 non dava problemi(che invece ho avuto sulla giulietta) e non ho sulla alfetta gtv che e' dello stesso periodo delle giulliette prima serie (1979).....comunque a molti la giulietta con il posteriore tagliato cosi' non piaceva io lo trovavo ottimamente abbinato alla linea a cuneo.
 
Il vicino di garage dei miei aveva questa:

alfettaGT-GTV_22.jpg


Ne ero affascinato, ed il particolare cruscotto diviso in due parti (ero piccolino ...) mi estasiava
plancia_alfetta.JPG
 
la prima foto e' quella di una alfetta gtv V6(che aveva il cruscotto in un unico pezzo)quello separato e' della prima serie fino al 1980.

grazie delle foto ;)

ciao.

io ho questa...alfetta gtv 2000L1979.

gtv021.jpg
 
75turboTP ha scritto:
e va bene... ci siamo arrivati all'ultima alfa(prefiat).

alfa75.jpg
La preferenza per la Giulietta è solo un discorso estetico, si sapevo che la 75 è un progresso della Giulietta. Non ho mai guidato una Giulietta, troppo piccolo, però avevo un bellissimo modellino scala 1/18.
 
Qualche 75 l'ho vista anche io dalle mie parti, ma anche se voi non la mensionate molto, io ero innamorato della Alfa Sud, ce l'aveva mio padre a gas :shock: e siamo andati in 4 fino in Sicilia dalla provincia di Lecco!!

In provincia di Sondrio, l'alfetta è un mito, pensa che esiste ancora un detto che dice (tradottt):
l'Alfa è sempre Alfa marcia ma duemila.

Il "marcia" si riferiva alla carrozzeria che spesso era arrugginita, sopratutto dove nevicando si butta spesso il sale per non far ghiacciare .
 
gotalz ha scritto:
Qualche 75 l'ho vista anche io dalle mie parti, ma anche se voi non la mensionate molto, io ero innamorato della Alfa Sud, ce l'aveva mio padre a gas :shock: e siamo andati in 4 fino in Sicilia dalla provincia di Lecco!!

In provincia di Sondrio, l'alfetta è un mito, pensa che esiste ancora un detto che dice (tradottt):
l'Alfa è sempre Alfa marcia ma duemila.

Il "marcia" si riferiva alla carrozzeria che spesso era arrugginita, sopratutto dove nevicando si butta spesso il sale per non far ghiacciare .
si a volte ci si innamora di quello che si conosce.....le alfasud erano ottime ta e avevano soluzioni tecniche superiori alle concorrenti.....ma le alfa di arese erano tuttaltra cosa.....quando partecipavo ai raduni con l'alfetta gtv(passavamo per i paesi in 60-70 alfette gt-gtv) soprattutto le persone anziane rimanevano affascinate nel vederci(ricordavano l'alfa romeo che fu) e non dimentichero' mai due signori sui 70 anni che dicevano" non c'e'niente da fare le alfa sono sempre le alfa" ma lo hanno detto in un modo che non dimentichero' mai....naturalmente i piu' giovani(ma non tutti) passavano indifferenti.
 
gotalz ha scritto:
Qualche 75 l'ho vista anche io dalle mie parti, ma anche se voi non la mensionate molto, io ero innamorato della Alfa Sud, ce l'aveva mio padre a gas :shock: e siamo andati in 4 fino in Sicilia dalla provincia di Lecco!!

In provincia di Sondrio, l'alfetta è un mito, pensa che esiste ancora un detto che dice (tradottt):
l'Alfa è sempre Alfa marcia ma duemila.

Il "marcia" si riferiva alla carrozzeria che spesso era arrugginita, sopratutto dove nevicando si butta spesso il sale per non far ghiacciare .

Bè una alfa sud c'è stata anche a casa mia!Ma ero davvero molto piccolo io!Mi ricordo si e no di averla sfrenata in una discesa!!Povero babbo!Quante gliene ho combinate! :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
75turboTP ha scritto:
e va bene... ci siamo arrivati all'ultima alfa(prefiat).

alfa75.jpg
La preferenza per la Giulietta è solo un discorso estetico, si sapevo che la 75 è un progresso della Giulietta. Non ho mai guidato una Giulietta, troppo piccolo, però avevo un bellissimo modellino scala 1/18.

La 75 è quella che più ho goduto visto che ce l'haveva un amico di famiglia!Indimenticabile!(per la cronaca l'ha sostituita 2 anni fa con una BMW 120).
 
Back
Alto