<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat

franco58pv ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
scusa ma rispondevo a Franco non a te, solo che mi è sfuggito di quotarne l'intervento
vedi bufalo io non dico che la ghibli non è bella, lo è ! però sono anni che la fiat ci mostra dei bellissimi rendering di suv alfa (o maserati) e poi nada de nada , lo ha fatto anche con degli ipotetici suv lancia, con una bellissima riedizione della fulvia coupe, sono girate anche foto di ipotetiche giulietta sw (molto bella davvero).
Mi è fin troppo facile far leva su una certa contraddizione in alcune tue affermazioni; ad esempio hai criticato anche tu la gestione di fabbrica italia , perchè scusa ? in teoria era una scelta vincente per l'industria automobilistica nazionale , se la critichi è perchè anche tu sai benissimo che era un progetto velleitario per tutta una serie di ragioni contingenti che angustiano il gruppo fiat.
Poi mi dici " ma non hannoconcretizzato il progetto fabbrica italia per la crisi", si ok ma adesso ci annuncii una serie di prodotti in arrivo con una crisi che è devastante, fammi capire la coerenza ! la verità è che avranno pensato "benedetta crisi" così abbiamo la scusa per non produrre quello che non possiamo produrre per mancanza di soldi e progetti
Mi pare chiaro lo svilimento di alfa e lancia , lo hai ammesso con onestà pure tu, a me sembra che continuino con la politica degli annunci a cui non seguono i fatti.
Capisco che per te e per tutti noi che siamo italiani sia dura ammetter che vogliano ridurre al minimo la produzione in italia, però insomma mi pare talmente evidente
Poi se mi permetti una nota di perfidia : a me pare poco credibile che riescano ad avere successo nel settore premium , la fiat fa fatica persino nelle medie dove ha collezionato una serie di flop o mezzi flop paurosi, non riescono nemmeno a fare l'anti focus con il marchio fiat ! figurati se riescono a fare l'anti audi o bmw con il marchio alfa con il materiale che si ritrovano in mano

Caro Franco sarebbe troppo lungo risponderti, mi limito dunque a replicare con qualche battuta.

Quando Fiat Chrysler ha voluto produrre auto l'ha fatto senza problemi, dall'intera gamma 500 che potremmo definire semipremium, ai modelli Jeep ed Usa in generale, ai modelli per l'America Latina dove ha anche creato nuovi stabilimenti, ai modelli Maserati, a quelli Ferrari. Possiamo forse anche affermare che tutti i modelli lanciati hanno avuto un successo dal discreto a notevole, a parte poche eccezioni Lancia. Del resto se Fiat è stata capace di ridefinire il ruolo e gli obbiettivi di Maserati non credo che avrà grosse difficoltà a farlo con Alfa Romeo creando, esattamente come per il Tridente, da ciò che hai in casa qualcosa di nuovo.
Comprendo che tu possa essere invece scettico a riguardo, io no e mi conforta vedere che la fusione con Chrysler e la relativa copertura finanziara sembrano quasi essere state concluse, almeno dal modo di porre la cosa da parte della stessa dirigenza Fiat. Staremo a vedere può darsi che da settembre il Gruppo potrà cominciare a concentrarsi solo sulle auto e su niente altro.
Una cosa però è certa. Come la 4C sembrava un miraggio da assetati di auto ma si è rivelata un'auto in carne ed ossa, con lo stesso entusiasmo mi aspetto la Alfetta. E che come la 4C sia una vera Alfa Romeo ;)
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Concordo e quoto, Bufalo. ;)

E ti dirò di più: quella "ignoranza" non è di Maserati, ma di Alfa Romeo; ovvero lo stesso percorso concettuale che fu seguito ai tempi della genesi di 156/147 e GTV/Spider.
Peccato che per Alfa, ora, l'asticella si è spostata ancora più in basso, per cui un ipotetica FTP - Alfa non solo è impossibile, ma lo è anche marchiare con il biscione il nuovo 1750 in alluminio. Perlomeno, per verosimili questioni di diritti di proprietà di brevetti.
In effetti, non credo che ci toccherebbe qualcosa di diverso da una Ghibli in tono minore nel caso si facesse la seg E Alfa. Non esiste, allo stato attuale, un hardware specifico se non quello Maserati. Sempre che per "prerogative" non si intenda un manettino DNA od il trilobo al frontale... :rolleyes:

Scusa ma per te la Ghibli è un'auto originale? Per me si, per lo stesso motivo potrà esserlo l'Alfetta. Non so se sono riuscito a rendere l'idea ;)

Seguendo il concetto sopra espresso, la Ghibli è un auto originale (sono d'accordo) perché di fatto è stata riprogettata da capo. A partire da telaio e motore, che sono di fatto nuovi.

Per un ipotetica Alfetta, si prenderebbero la briga di rifare lo stesso percorso? La risposta la conosciamo entrambi...

certo perché la Thema mostra inequivocabilmente come con i cloni si fanno buchi nell'acqua mentre le Maserati che progettando auto originali e di qualità si ottengono dei best seller. Stai sicuro che a Torino i conti se li sanno fare molto bene ;)
l'unico sbaglio della Thema è di chiamarla proprio...."Thema" (peggio ancora la Flavia!!!! ma non potevano chiamarla Umberto?) la Chrysler 300C è la Chrysler 300C, ha una sua personalità ed è riconoscibile come tale, tutto il mondo guardando la foto di quella macchina la chiamerebbe 300C! Volevano aumentare le quote di vendita in europa? Bene! Dovevano venderla con entrambi i marchi, Chrysler e Lancia, una per acchiappare i vecchi clienti Chrysler che volevano cambiare la loro vecchia 300C con quella nuova (o passare dalla Voyager alla 300C) e l'altra per acchiappare i possessori della Thesis che cambiavano l'ammiraglia italiana con quella mmrrcana. Poi c'è gente che magari si vuole passare lo sfizio della macchina americana, non la comprerà mai col marchio italiano!!! e il lancista vecchio stampo non digerirà mai un misero rimarchiamento (almeno le Lanfiat differivano in qualcosa).
 
crank ha scritto:
E vabé: dire che la dirigenza FIAT dall'86 a Montezemolo ha fatto schifo è dire un'ovvietà. Da Montezemolo a ora, invece, mi trovi in disaccordissimo.

Vero, ma fino ad un certo punto.

Ricordiamoci che il minimo storico con listino a due soli modelli è storia di questa gestione. Storia oltretutto che prestava il fianco alla possibilità di vendere allo straniero l'amato biscione (cosa che dovrebbe fare inorridire molti sostenitori di Mirafiori, dato che l'italianità era la prima motivazione sventolata dai "và tutto bene").

Per non parlare di "perle" come la chiusura del Museo...

crank ha scritto:
La gestione finanziaria veramente ha assorbito un mare di risorse, come debiti, come interessi e come investimenti. Gli utili si sono fatti NONOSTANTE, non CON la finanza.

Di sicuro non si sono fatti con la semplice industria. O meglio, si sono fatti perché non si è investito nulla per far uscire nuovi modelli, continuando a vendere ciò che era stato già ammortizzato.
Altrimenti, spiegami com'è stato possibile per una casa che ad ogni mese si ridimensiona (anche per via della contrazione del mercato) continuare a fare utili. [/quote]

crank ha scritto:
Se ho capito il riferimento ho da rispondere: MiTo è una delle pochissime (diciamo anche 3) utilitarie sportive. Chiaro che un'utilitaria un'utilitaria resta, ma scendere di segmento in questo periodo lo fa anche Ferrari.

Il riferimento è a Mito perché rimane il più draconiano degli esempi. Ma l'esempio non vuole citare il segmento, quanto i contenuti e la paternità di sviluppo.
Pure una G10, ottima auto di "maniera" (per dirla come l'editoriale di Ruoteclassiche), idealmente e tecnicamente è un evoluzione delle classiche segmento C torinesi, e non certo una vettura figlia della tradizione sportiva Alfa. Lo dicono le sue caratteristiche tecniche e di base, la componentistica utilizzata ed il risultato finale. Di gran livello se si considera che l'obiettivo era fare la Golf italiana. Ma non doveva essere quella l'ambizione di un Alfa.

PS - Se Ferrari scende di segmento ma facendo da se. Mi rendo conto poi che a mirafiori qualcuno potrebbe trovare pure auspicabile un cavallino su una Marea, ma per fortuna ancora certe cose non le abbiamo viste..

crank ha scritto:
Qui possiamo diventare amici.
A per me lo possiamo essere anche senza essere d'accordo su niente :)

crank ha scritto:
Qui meno. Sempre prendendo MiTo, va meglio del 75% delle auto in giro, e del 90% se prendiamo le auto a trazione anteriore.

Non so cosa c'entri. Oltre che non mi dai un Alfa (facendomela però pagare ben più di una fiat), dovrebbe andare anche peggio?

crank ha scritto:
Però per dirne una, Opel ha dietro GM, che è un colosso. Eppure va in giro con telai pesantissimi con un'abitabilità ridicola. FIAT almeno ha tirato fuori il D-Evo (e ancora non era con Chrysler).
Sprovveduto non sarà nessuno però vediamola così: c'è chi investe sul prodotto lanciando molti modelli e chi investe sul prodotto lavorando sulla tecnologia e lesinando le uscite sul mercato. Strategie diverse, diciamo.
VAG comunque la lascerei stare, che quando vuole può comprarsi l'intera FIAT (altro che ALFA).

GM fino a pochi anni fa era un colosso di cartone, che rischiava di afflosciarsi su sé stesso senza l'intervento di Obama.
Inoltre sbagli quando dici che non hanno investito in tecnologia. Stanno infatti per esordire sul mercato una nuova generazione completa di motori (sia benzina che diesel - GM Powertrain di Torino), che di fatto ridisegneranno i cofani delle amerikanocrucche (vds 4R di Aprile), aggiornando e colmando quel gap che ora c'è.
In tal senso, fatti i motori c'è che ha i modelli sui quali piazzarli ;)
 
crank ha scritto:
Con tutti gli schemi ufficiali, con tutte le foto del sottoscocca, con tutto che se ne vedono in giro tante, ancora si dice che Giulietta è su base Bravo. E la si critica per questo. Vi stupite tanto se non si dice che il basamento di un motore è derivato da un altro? Peraltro per mettere id, Twinphaser, due turbine, cambiare gli accessori e portarlo a 140Cv/l un motore lo stai praticamente rifacendo da zero. Però si parla SOLO del basamento derivato.

è il peccato originale della sinergia industriale fatta senza le dovute accortezze.

Quando hai marchi tanto esclusivi, forti, con un proprio layout storico-culturale e tecnico, e soprattutto con una schiera di rumorosi affezionati ed amanti con aspettative e distinguo specifici, tutto diventa criticabile ed opinabile se non sei ortodosso nelle scelte progettuali e realizzative.
Specie alla luce di quello che hai fatto fino ad ora. Ed in tal senso fiat ha molto da farsi perdonare negli ultimi 30 anni, a partire da Alfa.

Paradossalmente, è stato molto più facile per i crucchi portare in 30 anni all'attuale livello un Audi qualsiasi.
 
come diceva qualcuno è piú facile prendere autobianchi e farla diventare come l'audi che rilanciare l'alfa.....ma d'altronte lo stanno giá facendo con la abarth! io comincerei dalla fiat power train, creerei un reparto motori dedicato all'alfa e una scuderia corse (lo sò sono fissato) alla fiat serve una palestra, un laboratorio, un qualcosa che sperimenti soluzioni e tecnologie nuove e provarle in pista che serve da volano alle vendite di tutte le vetture del gruppo che utilizzano quelle tecnologie.
 
ottovalvole ha scritto:
come diceva qualcuno è piú facile prendere autobianchi e farla diventare come l'audi che rilanciare l'alfa.....ma d'altronte lo stanno giá facendo con la abarth!

A te Abarth sembra....rilanciata? Ne vogliamo parlare?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
come diceva qualcuno è piú facile prendere autobianchi e farla diventare come l'audi che rilanciare l'alfa.....ma d'altronte lo stanno giá facendo con la abarth!

A te Abarth sembra....rilanciata? Ne vogliamo parlare?
500 e Punto in vari allestimenti e potenze, partecipazione a camionati vari e monomarca, capannone dedicato a Mirafiori....apertura e lancio al mercato americano.....stesso trattamento di Alfa e Lancia?
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
come diceva qualcuno è piú facile prendere autobianchi e farla diventare come l'audi che rilanciare l'alfa.....ma d'altronte lo stanno giá facendo con la abarth!

A te Abarth sembra....rilanciata? Ne vogliamo parlare?
500 e Punto in vari allestimenti e potenze, partecipazione a camionati vari e monomarca, capannone dedicato a Mirafiori....apertura e lancio al mercato americano.....stesso trattamento di Alfa e Lancia?

Io vedo due auto, di cui una basata sulla vecchia Punto del 2005. Mi sembra una situazione simile ad Alfa, ma con numeri ancora più atomizzati.

Lancia sarà pure morta, ma questo non fa di Abarth un marchio in "rilancio" perchè ha due vetture, una delle quali fossile.

Il collocamento normale per un marchio come Abarth, che nasce di nicchia, sarebbe quello di fare almeno una versione pepata per ogni modello Fiat, salvo alcuni, su cui sia proprio impensabile. Siamo lontanti. E non parliamo proprio di numeri di vendita...
 
ottovalvole ha scritto:
come diceva qualcuno è piú facile prendere autobianchi e farla diventare come l'audi che rilanciare l'alfa.....ma d'altronte lo stanno giá facendo con la abarth! .

A parte il fatto che, come ha sottolineato con arguzia BelliCapelli, Abarth e rilancio sono due termini che mal si coniugano insieme, fare diventare Autobianchi come Audi è facile come scalare l'Everest con le pattine e la vestaglia da casa avendo il fisico di Platinette (mi scuso con l'interessato)...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Vero, ma fino ad un certo punto.

Ricordiamoci che il minimo storico con listino a due soli modelli è storia di questa gestione. Storia oltretutto che prestava il fianco alla possibilità di vendere allo straniero l'amato biscione (cosa che dovrebbe fare inorridire molti sostenitori di Mirafiori, dato che l'italianità era la prima motivazione sventolata dai "và tutto bene").

Per non parlare di "perle" come la chiusura del Museo...
FIAT stava per chiudere proprio nel 2001, Montezemolo e Marchionne sono arrivati dopo.

Di sicuro non si sono fatti con la semplice industria. O meglio, si sono fatti perché non si è investito nulla per far uscire nuovi modelli, continuando a vendere ciò che era stato già ammortizzato.
Altrimenti, spiegami com'è stato possibile per una casa che ad ogni mese si ridimensiona (anche per via della contrazione del mercato) continuare a fare utili.
Perché come ho detto prima non devi vendere molti modelli, devi vendere modelli in positivo. FIAT ha avuto gamme ricchissime ma ogni modello lo vendeva in perdita, oggi ha meno modelli, ma pure il Freemont, a quanto leggevo, fa ritorni.
Ammortizzare i costi sicuramente è importante, ma ancora più importante è identificare un mercato e progettare un modello già dall'inizio come richiesto da quel mercato (ricordate le critiche sulle dimensioni del bagagliaio di Giulietta? :rolleyes: )
Nello specifico: FIAT è uscita dal cortile italiano e vende anche in Nord Africa, Sud e Nord America, Est Europa, Giappone...
E poi, gli ultimi modelli del gruppo vendono almeno in pari.
Il riferimento è a Mito perché rimane il più draconiano degli esempi. Ma l'esempio non vuole citare il segmento, quanto i contenuti e la paternità di sviluppo.
Pure una G10, ottima auto di "maniera" (per dirla come l'editoriale di Ruoteclassiche), idealmente e tecnicamente è un evoluzione delle classiche segmento C torinesi, e non certo una vettura figlia della tradizione sportiva Alfa. Lo dicono le sue caratteristiche tecniche e di base, la componentistica utilizzata ed il risultato finale. Di gran livello se si considera che l'obiettivo era fare la Golf italiana. Ma non doveva essere quella l'ambizione di un Alfa.
Non mi trovo minimamente d'accordo nè su MiTo nè su Giulietta. Anzi la penso esattamente all'opposto.
Tanto MiTo quanto Giulietta sono ottime ALFA Romeo, vittime più del pubblico che della casa.
GM fino a pochi anni fa era un colosso di cartone, che rischiava di afflosciarsi su sé stesso senza l'intervento di Obama.
Inoltre sbagli quando dici che non hanno investito in tecnologia. Stanno infatti per esordire sul mercato una nuova generazione completa di motori (sia benzina che diesel - GM Powertrain di Torino), che di fatto ridisegneranno i cofani delle amerikanocrucche (vds 4R di Aprile), aggiornando e colmando quel gap che ora c'è.
In tal senso, fatti i motori c'è che ha i modelli sui quali piazzarli ;)
Innanzitutto GM è comunque un colosso, il che significa che le risorse finanziarie sa dove trovarle. Poi comunque ha in casa Chevrolet che è una vera e propria fabbrica di denaro liquido.
Rimane che i motori stanno uscendo ADESSO. Ha lanciato un 1,6 diesel 5 anni dopo FIAT o 6 dopo il dci Renault. FIAT ha sfornato nuove generazioni di motori in continuazione, aggiornando sempre tutta la gamma compresi quelli di minor successo come Bravo. Ha tardato sui V6, appunto perché mancavano i modelli, ma non si può criticare sicuramente l'investimento in tecnologia.
Se BMW e PSA insieme avessero investito quanto FIAT nel TBi, il loro 1,6 sarebbe stato ben più affidabile. E stesso discorso per il 1,4TSI vs 1,4 mair.
 
chissa' dove andra' a finire la sportivita' della serie 1,quando passera' alla TA anch'essa...come al solito si fa tanto baccano per nulla...inoltre,cosa hanno di sportivo una A3,una classe A o una V40?eppure derivano tutte da pianali generalisti,ma stranamente vengono considerate premium ugualmente...poteri del marchio,vendere fumo per arrosto...
 
Chinaglia9 ha scritto:
chissa' dove andra' a finire la sportivita' della serie 1,quando passera' alla TA anch'essa...come al solito si fa tanto baccano per nulla...inoltre,cosa hanno di sportivo una A3,una classe A o una V40?eppure derivano tutte da pianali generalisti,ma stranamente vengono considerate premium ugualmente...poteri del marchio,vendere fumo per arrosto...

Nel darti il benvenuto nel forum, ti faccio notare che il tuo intervento è completamente OT.
Qui stiamo discutendo se e come Alfa sia stata vittima della ignoranza di fiat circa la sua storia ed il suo bagaglio tecnico.
Serie 1 A3 classe v40 etc. sono totalmente OT.
 
Chinaglia9 ha scritto:
chissa' dove andra' a finire la sportivita' della serie 1,quando passera' alla TA anch'essa...come al solito si fa tanto baccano per nulla...inoltre,cosa hanno di sportivo una A3,una classe A o una V40?eppure derivano tutte da pianali generalisti,ma stranamente vengono considerate premium ugualmente...poteri del marchio,vendere fumo per arrosto...

Multi....si tu? In questo caso bentrovato. :D
 
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che la "miopia" maggiore della dirigenza e della proprietà Fiat non sia quella di aver fatto una Giulietta non all'altezza del blasone Alfa, dato che la Giulietta è tutto sommato un'ottima segmento C (abbastanza differenziata rispetto a Bravo e Delta) e che nel segmento C le sinergie devono avere necessariamente un certo peso per contenere il prezzo di vendita.

Il problema maggiore, direi la "colpa" maggiore, risiede nella lentezza con la quale si sta operando l'incremento della gamma. Ok la 4C, ma i nuovi modelli a più larga diffusione e i restyling (soprattutto della Mito) vengono continuamente rinviati, determinando stizza e perdita della pazienza in molti potenziali acquirenti.

Ora, come ha detto il Direttore di QR, sappiamo pure che la 169 è praticamente pronta, ma non sarà presentata prima del 2014. Peccato.
L'unica non all'altezza del marchio che porta è la MiTo, per me su quella dovevano osare di più, dovevano fare la GTA col 1750TBI da almeno 215cv tanto per affiancarla alla miglior concorrenza.....dovevano ESAGERARE!!! Sì ok, c'è la 4C ma anche la MiTo ha bisogno di sentirsi esageratamente Alfa e invece le prende dalla cugina Punto Abarth (e da tutta la concorrenza). Giulietta e 4C sono ok ma confermo che ad oggi dovevano avere in listino almeno il suv o la 169 o al limite tamponare con una Giulietta Sedan o una Giulietta coupè o una Giulietta sw!!! Cavolo ma possibile che in un quarto d'ora hanno fatto la Dodge Dart e la Fiat Viaggio e non riescono a mettere la coda alla Giulietta e anticipare per una buona volta la concorrenza? Per adesso c'è solo la Mercedes CLA ma arriverà l'Audi A3 Sedan, perchè non sbattono fuori sta Giulietta sedan in attesa di una Giulia decente? MINIMO INVESTIMENTO MASSIMO GUADAGNO!!!
 
Back
Alto