Prova a vedere se 300ms paragonato ad altri cambi era veloce ....naturalmente non mi riferivo ad un cambio ad azionamento manuale dove molto dipende da chi lo utilizza.cognizionezerozero ha scritto:75turboTP ha scritto:Gunsite ha scritto:DreamCar33 ha scritto:156jtd. ha scritto:Da rimarcare il peso di 81 chili, più che ottimo se confrontato con i DSG Volkswagen: il sei rapporti in bagno d?olio (coppia massima 350Nm) pesa 99.5 chili, mentre il sette innesti a secco (coppia massima 250Nm) pesa 71.7 chili
Pesa circa una trentina di kg in meno del DSG, ma io che ho provato quest'ultimo voglio proprio vedere se il sequenziale Alfa sarà altrettanto efficacie. :?: L'ultimo sequenziale Alfa fu un vero disastro (il selespeed)...
Non dimentichiamo inoltre che la Volkswagen tra non molto tirerà fuori la seconda generazione del DSG...per cui il sequenziale FIAT dovrà fare moooolto meglio dell'auutale sequenziale VW se vorrà competere pure con quello di seconda generazione.
i chili sono solo 20, comunque non si può paragonare con un elettroattuato come il selespeed (che poi andava bene, solo che dava noie ogni tanto) sono due tipologie completamente diverse, uno è un manuale con piazzati sopra dei servomeccanismi (e tutti hanno le loro rogne basta fare un giro sul forum citroen...) l'altro è un sistema con due frizioni e relativi alberi, a parte il costo anche getrag (ne ho uno io) l'ha fatto e non credo sia fuori dalla portata fftp, ricorda che il miglior doppia frizione al mondo è montato sulla Ferrari (five glod stars su 4R....)
IL selespeed era lentissimo e dava problemi sopratutto di software che costringeva a continui aggiornamenti e spesso non bastava aggiornare....poi era messo solo sulla Jts e allora l'accopiata era disastrosa.
lentissimo... sei sicuro?
il problema è che un cambio elettroattuato per veloce che sia è sempre percepito lento perchè deve essere garantita la seguente sequenza:
a) scarico coppia motore termico;
b) apertura frizione:
c) sincronizzazione/innesto nuova marcia;
d) chiusura frizione;
e) ridata coppia motore termico;
il problema è che tra le fasi fine-b e inizio-d il motore deve salire - o scendere - di giri, e ti posso assicurare per esperienza (tesi di politecnico) che di solito è il cambio ad aspettare il motore.
per cui se hai un motore molto inerziale, puoi anche sincronizzare ed innestare in 90 ms ma l'attesa la hai lato motore.
con il doppia frizione la lentezza del motore è in parte mascherata facendo slittare le frizioni.
altro aspetto, se la manovra la fa il guidatore può accettare un riattacco frizione brusco (axxi suoi se la fa brusca), se invece per guadagnare qualcosa la fa l'automatismo il percepito è assolutamente negativo.
aggiungi che anche se la manovra durasse in tutto 300 ms, è più veloce di quanto in media faccia un buon driver: solo che se la manovra lo fa la persona è cosciente di quando e come viene fatta, mentre invece se a farlo è la centralina la manovra non può che essere intesa come fastidiosa (quando magari te la aspetti non arriva, quando arriva non te la aspetti)
ciao!
Ciao.