<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo156: una della Alfa più vittoriose di sempre | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo156: una della Alfa più vittoriose di sempre

156jtd. ha scritto:
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
avuta anche io come auto aziendale, la TD. Mi sono trovato molto bene, soprattutto aveva una tenuta di strada notevolissima.

La tenuta di strada in una alfa deve essere il suo cavallo di battaglia. Ed è per questo che io la ritengo una delle migliori alfa di sempre ;)
C'è un particolare, forse stupido, che odiavo sulla 156 prima serie: le bocchette di aerazione centrali.

Perche :rolleyes: :?:
Perchè era poco elegante, secondo me.

In effetti sapeva di posticcio, soprattutto nelle ultime serie con la torretta, davvero brutterella. Meglio sarebbe stata una soluzione tipo 147.

Se devo essere sincero la seconda serie , che non so chi l ha disegnata , era uscita brutterei la soprattutto nel posteriore secondo me. E le vendite lo hanno dimostrato

Stavo riferendomi alla plancia. :)
No,devo dire che l'ultimo restyling, fatto da Giugi, era, mio avviso riuscito, perchè non la stravolgeva e l'avvicinava alla 159. Più che altro, fu una "spesa" inutile, in quanto dopo 2 anni venne sostituita dalla 159. Tanto valeva non farlo o posticipare la 159 (magari lavorandovi meglio sopra). Il calo delle vendite era dovuto a una serie di fattori: anni del modello, uscita di nuovi modelli concorrenti etc, non credo all'estetica; anche se non conosco i dati, non penso vi sia stato un calo "drammatico", sopratutto in confronto alla 159. 8)
 
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.
 
antonio e. ha scritto:
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.
purtroppo ti devo smentire,la 156 è stata disegnata da giugiaro ma poi il centro stile ha modificato il frontale e qualche altra cosa,e il centro stile era diretto da walter desilva. Col restyling giugiaro ha ridisegnato il frontale e visto che la macchina ormai aveva il design intero fattp da lui se l'è pure firmata. Quindi la 156 di lato è sempre stata by giugiaro,il frontale invece era di desilva e poi l'ha ridisegnato giugiaro.
 
ottovalvole ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.
purtroppo ti devo smentire,la 156 è stata disegnata da giugiaro ma poi il centro stile ha modificato il frontale e qualche altra cosa,e il centro stile era diretto da walter desilva. Col restyling giugiaro ha ridisegnato il frontale e visto che la macchina ormai aveva il design intero fattp da lui se l'è pure firmata. Quindi la 156 di lato è sempre stata by giugiaro,il frontale invece era di desilva e poi l'ha ridisegnato giugiaro.

Sinceramente non ho compreso :lol:
Comunque la II serie è opera di Giugiaro, che ha fatto un restyling sulla I disegnata da De Silva.
 
antonio e. ha scritto:
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.

Trovo il restyling, senza dubbio, più riuscito rispetto a quello della 147.
 
GenLee ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.

Trovo il restyling, senza dubbio, più riuscito rispetto a quello della 147.

Allora è proprio de gustibus . Avrei detto l' opposto
 
156jtd. ha scritto:
GenLee ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.

Trovo il restyling, senza dubbio, più riuscito rispetto a quello della 147.

Allora è proprio de gustibus . Avrei detto l' opposto
Come interni forse un pochino meglio la seconda serie, secondo me.
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
GenLee ha scritto:
antonio e. ha scritto:
Penso che il compito affidato a Giugiaro non fosse affatto facile: mettere le mani su un design così riuscito senza rischiare di stravolgerlo o renderlo sproporzionato. Tuttavia il risultato non è stato male: pur se meno "equilibrata" e grintosa dell'originale la sua versione era tutto sommato gradevole ed in più tentava di creare un family feeling con la 159, così come la 147 restyling. La caduta delle vendite era inevitabile per un prodotto "vecchio" di 8 anni e poco o nulla sostenuto a livello di upgrade meccanici.

Trovo il restyling, senza dubbio, più riuscito rispetto a quello della 147.

Allora è proprio de gustibus . Avrei detto l' opposto
Come interni forse un pochino meglio la seconda serie, secondo me.

Si i materiali degli interni della prima non erano proprio al top come posso notare anche sulla mia, ma la guida..... :lol: :lol: :lol: 8) 8) 8)
 
Ragazzi, il titolo definitivo del topic deve restare questo:
"Alfa Romeo 156: una delle Alfa più vittoriose di sempre."

Se verrà ancora cambiato, il topic sarà chiuso.

Le "Alfa delle grandi vittorie" sono state tantissime e non solo una.
 
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, il titolo definitivo del topic deve restare questo:
"Alfa Romeo 156: una delle Alfa più vittoriose di sempre."

Se verrà ancora cambiato, il topic sarà chiuso.

Le "Alfa delle grandi vittorie" sono state tantissime e non solo una.

Alfa Romeo 156 ha vinto 7 titoli europei tra il 2000 e il 2003;
Alfa Romeo Giulia ha vinto 5 titoli europei Tra il 1966 e il 1972.
 
156jtd. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, il titolo definitivo del topic deve restare questo:
"Alfa Romeo 156: una delle Alfa più vittoriose di sempre."

Se verrà ancora cambiato, il topic sarà chiuso.

Le "Alfa delle grandi vittorie" sono state tantissime e non solo una.

Alfa Romeo 156 ha vinto 7 titoli europei tra il 2000 e il 2003;
Alfa Romeo Giulia ha vinto 5 titoli europei Tra il 1966 e il 1972.

La Giulia GTA ha vinto 8 titoli europei (3 piloti e 5 costruttori)

La 156 ha vinto 7 titoli europei (4 piloti e 3 costruttori)

Per amor di precisione, se ho cannato fpaol o altri mi "corigeranno" (CIT.) ;)
 
Drayer ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, il titolo definitivo del topic deve restare questo:
"Alfa Romeo 156: una delle Alfa più vittoriose di sempre."

Se verrà ancora cambiato, il topic sarà chiuso.

Le "Alfa delle grandi vittorie" sono state tantissime e non solo una.

Alfa Romeo 156 ha vinto 7 titoli europei tra il 2000 e il 2003;
Alfa Romeo Giulia ha vinto 5 titoli europei Tra il 1966 e il 1972.

La Giulia GTA ha vinto 8 titoli europei (3 piloti e 5 costruttori)

La 156 ha vinto 7 titoli europei (4 piloti e 3 costruttori)

Per amor di precisione, se ho cannato fpaol o altri mi "corigeranno" (CIT.) ;)

Si dice coriggerano
;)
 
156jtd. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, il titolo definitivo del topic deve restare questo:
"Alfa Romeo 156: una delle Alfa più vittoriose di sempre."

Se verrà ancora cambiato, il topic sarà chiuso.

Le "Alfa delle grandi vittorie" sono state tantissime e non solo una.

Alfa Romeo 156 ha vinto 7 titoli europei tra il 2000 e il 2003;
Alfa Romeo Giulia ha vinto 5 titoli europei Tra il 1966 e il 1972.

La 156 batteva le BMW della stessa cilindrata.

La Giulia batteva le BMW 2800 6 cilindri.

Detto questo, elogiare un'auto nata sotto la gestione Fiat per le vittorie in pista lo trovo sbagliato.

Perchè? Per il semplice fatto che la Casa torinese non ha fatto correre nè 159 e nè lo farà con la Giulia (un dirigente Fiat ha detto che le priorità sono altre), intanto Dodge corre sia con la Challenger sia con la Dart, idem Abarth/Fiat.
 
Drayer ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragazzi, il titolo definitivo del topic deve restare questo:
"Alfa Romeo 156: una delle Alfa più vittoriose di sempre."

Se verrà ancora cambiato, il topic sarà chiuso.

Le "Alfa delle grandi vittorie" sono state tantissime e non solo una.

Alfa Romeo 156 ha vinto 7 titoli europei tra il 2000 e il 2003;
Alfa Romeo Giulia ha vinto 5 titoli europei Tra il 1966 e il 1972.

La Giulia GTA ha vinto 8 titoli europei (3 piloti e 5 costruttori)

La 156 ha vinto 7 titoli europei (4 piloti e 3 costruttori)

Per amor di precisione, se ho cannato fpaol o altri mi "corigeranno" (CIT.) ;)

allora ho trovato questi numeri:

ALFA ROMEO 156
Da non dimenticare l'incredibile secondo posto nel costruttori nel WTCC del 2005; in quell'anno la "Meravigliosa" aveva ben 8 anni e nonostante tutto era li a giocarsela con la concorrenza.

Dal 1998, in 127 gare, ha collezionato
60 successi,
57 secondi posti,
41 terzi posti,
36 pole-position
49 giri veloci.
13 titoli:
2 campionati italiani Superturismo piloti
2 campionati italiani Superturismo costruttori
5 campionati Europeo Turismo costruttori.
4 campionati Europeo Turismo piloti

1998 Campionato italiano Superturismo costruttori e piloti (Giovanardi)
1999 Campionato italiano Superturismo costruttori e piloti (Giovanardi)
2000 Campionato europeo Superturismo Team e piloti (Giovanardi)
2001 Campionato europeo Superturismo Team e piloti (Giovanardi)
2002 Campionato europeo Superturismo costruttori e piloti (Giovanardi)
2003 Campionato europeo Superturismo Team e piloti (Tarquini)
2004 Campionato europeo Superturismo Team

(che poi è quello che avevo postato già in precedenza).

Per la Giulia invece ho trovato questo:

ETCC
1966 Costruttori + Piloti
1967 Costruttori + Piloti
1969 Costruttori + Piloti
1970 Piloti
1971 Costruttori
1972 Costruttori
 
ALFAROMEO

Giulia GTA / GTAm

1966
Mugello 1 Pinto / Parmigiani
Sebring 1 De Adamich / Zeccoli
Aspern 1 De Adamich
Zolder 1 Rinat
Nurburgring 1 De Angeli / Zeccoli
SPA 1 Pinto / Demoullin
Zandvoort 1 De Adamich
Campionato italiano Turismo classe 1600 1 Enrico Pinto
Challange europeo piloti 1 Andrea de Adamich


1967
Aspern 1 Galli
Tourist Trophy 1 De Adamich
Budapest 1 De Adamich
Nurburgring 1 Bianchi / Rolland
SPA 1 Pinto / Cavallari
Hockenheim 1 Dau
Monthlery 1 Pilette
Challange europeo piloti 1 Andrea De Adamich
Campionato europeo gruppo 2 1 Ingazio Giunti


1968
Vienna 1 Weber

1969
Monza 1 Dini / Riccardone
Nurburgring 1 Dini / De Adamich
Challange europeo piloti 1 Spartaco Dini
Campionato d'Europa classe 1300 1 Enrico Pinto

1970
Monza 1 Hezemans
Salisburgo 1 Hezemans / Dini
Budapest 1 Hezemans / Dini
Brno 1 Hezemans / Kremer
Silverstone 1 Hezemans
Nurburgring 1 De Adamich / Picchi
Jarama 1 Hezemans / Picchi
Nurburgring 1 Zeccoli / Beckers
SPA 1 Pinto / Berger
SPA 1 Zeccoli / Facetti
Zandvoort 1 Faccetti / Picchi
Campionato europeo turismo 1 Carlo Truci
Chellenge europeo piloti 1 Toine Hezemans


1971
Monza 1 Hezemans / Ertl
Nurburgring 1 Hezemans / VanLennep
SPA 1 Hezemans / Facetti
Zandvoort 1 Hezemans
Paul Ricard 1 Hezemans / VanLennep
campionato italiano gruppo 2 1 Luigi Pozzo
Campionato Europeo Turismo 1 Tonie Hezemans


1972
Campionato Europeo Turismo 1

SILENZIO.
 
Back
Alto