<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo156: una della Alfa più vittoriose di sempre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo156: una della Alfa più vittoriose di sempre

valvonauta_distratto ha scritto:
La 156 anche secondo me insieme a tutta la famiglia (147, 166, Gt, Crosswagon) la miglior vettura dell'era alfiat romeo. Ne ho posseduta una, 1.8TS Euro2 144cv. Una bella macchina con un comportamento ottimo, agile, veloce, sportiva e con un avantreno ottimo che permetteva di fare delle buone traiettorie anche con le ruote che slittavano in trazione. Peccato la 159 non abbia ricalcato le stesse orme.

Quoto!
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
avuta anche io come auto aziendale, la TD. Mi sono trovato molto bene, soprattutto aveva una tenuta di strada notevolissima.

La tenuta di strada in una alfa deve essere il suo cavallo di battaglia. Ed è per questo che io la ritengo una delle migliori alfa di sempre ;)
C'è un particolare, forse stupido, che odiavo sulla 156 prima serie: le bocchette di aerazione centrali.

Perche :rolleyes: :?:
 
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
avuta anche io come auto aziendale, la TD. Mi sono trovato molto bene, soprattutto aveva una tenuta di strada notevolissima.

La tenuta di strada in una alfa deve essere il suo cavallo di battaglia. Ed è per questo che io la ritengo una delle migliori alfa di sempre ;)
C'è un particolare, forse stupido, che odiavo sulla 156 prima serie: le bocchette di aerazione centrali.

Perche :rolleyes: :?:
Perchè era poco elegante, secondo me.
 
A proposito dell'affidabilità della 156: con la mia "vecchia" Sportwagon 1.9 JTD percorsi circa 210.000 Km. in poco più di 7 anni con sola manutenzione ordinaria a parte la sostituzione di un braccetto della sospensione anteriore e - forse, non ne sono sicuro - un mozzo. La frizione è rimasta sempre quella originale. Per il resto, sotto il profilo dinamico, una vettura eccezionale, per non parlare della linea, ancora valida. Sarebbe bastato veramente poco per replicarne il successo: era sufficiente costruire sulle stesse basi, mantenendone le tante doti e migliorandone le poche pecche, ma (come al solito) gli "strateghi" del gruppo Fiat hanno pensato diversamente, ed hanno fatto la 159.
 
antonio e. ha scritto:
A proposito dell'affidabilità della 156: con la mia "vecchia" Sportwagon 1.9 JTD percorsi circa 210.000 Km. in poco più di 7 anni con sola manutenzione ordinaria a parte la sostituzione di un braccetto della sospensione anteriore e - forse, non ne sono sicuro - un mozzo. La frizione è rimasta sempre quella originale. Per il resto, sotto il profilo dinamico, una vettura eccezionale, per non parlare della linea, ancora valida. Sarebbe bastato veramente poco per replicarne il successo: era sufficiente costruire sulle stesse basi, mantenendone le tante doti e migliorandone le poche pecche, ma (come al solito) gli "strateghi" del gruppo Fiat hanno pensato diversamente, ed hanno fatto la 159.

Il mio gioielli ha appena compiuto 364.000 km dal settembre del 99. Mai toccato il motore. ;)
 
156jtd. ha scritto:
antonio e. ha scritto:
A proposito dell'affidabilità della 156: con la mia "vecchia" Sportwagon 1.9 JTD percorsi circa 210.000 Km. in poco più di 7 anni con sola manutenzione ordinaria a parte la sostituzione di un braccetto della sospensione anteriore e - forse, non ne sono sicuro - un mozzo. La frizione è rimasta sempre quella originale. Per il resto, sotto il profilo dinamico, una vettura eccezionale, per non parlare della linea, ancora valida. Sarebbe bastato veramente poco per replicarne il successo: era sufficiente costruire sulle stesse basi, mantenendone le tante doti e migliorandone le poche pecche, ma (come al solito) gli "strateghi" del gruppo Fiat hanno pensato diversamente, ed hanno fatto la 159.

Il mio gioielli ha appena compiuto 364.000 km dal settembre del 99. Mai toccato il motore. ;)
Se tutte le case fossero affidabili come quelle del gruppo Fiat. ;)
 
Più che altro non hanno dato quella continuità che serviva. Se pensavano di sostituire la 156 con la 159 sicuramente non hanno capito granchè. Primo per il prezzo poi le dimensioni .... conosco gente che è migrata all'AUDI perchè la 159 in garage era un pò stretta. Stessa cosa per la 147 ..... tutte le volte vogliono spingere il cliente dove vogliono loro e invece .... il cliente va dove vuole lui. Hanno la stessa mentalità di 30anni fa ...
 
Corazon Habanero ha scritto:
Concordo.
Comunque la 156 è stata un auto stilisticamente meravigliosa, con una meccanica nettamente migliore della macchina che andava a sostituire. Le doti stradali erano da Alfa.
Purtroppo l'affidabilità non è stata il suo punto di forza.
Tuttavia, insieme alla 147 ha risollevato le vendite Alfa. Bisognava continuare su quella strada. Non è stato così.
Quanto alle grandi vittorie. E' vero ha vinto tanto ma le Alfa delle grandi vittorie sono state altre.
E' certamente la miglior alfa (con la 147) dell'era fiat (è una mia opinione).

Perche' dici che l'affidabilita' non e' stato il suo punto di forza?
In rapporto a che cosa o chi?
Dal mio punto di vista e per esperienza posso dire che la 156 aveva un'affidabilita' pari alle concorrenti dell'epoca.
Certo come tutti i prodotti era perfettibile.
Per quanto riguarda le vittorie il suo palmares parla per lei, ed ha contribuito comunque ad arricchire il ruolino delle vittorie Alfa, anche se molti avrebbero preferito che le vittorie arrivassero da un Alfa tradizionale (ovvero con la TP).
Saluti
 
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
avuta anche io come auto aziendale, la TD. Mi sono trovato molto bene, soprattutto aveva una tenuta di strada notevolissima.

La tenuta di strada in una alfa deve essere il suo cavallo di battaglia. Ed è per questo che io la ritengo una delle migliori alfa di sempre ;)
C'è un particolare, forse stupido, che odiavo sulla 156 prima serie: le bocchette di aerazione centrali.

Perche :rolleyes: :?:
Perchè era poco elegante, secondo me.

In effetti sapeva di posticcio, soprattutto nelle ultime serie con la torretta, davvero brutterella. Meglio sarebbe stata una soluzione tipo 147.
 
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nella speranza che questo Thread non venga infangato dai soliti noti, qui mi piacerebbe discutere di uno deo modelli Alfa Romeo che piu hanno fatto la storia di questo glorioso marchio. La spettacolare 156.
Sono già passati 15 anni dalla sua nascita (sembrava ieri che firmavo il mio contratto con la conce e invece sono gia passati 12 anni nel mio caso e 363mila km :D ).
Commercializzata dal 1997 al 2005 nel caso delle berline e SW e 2007 nel caso della CrossWagon è stata prodotta in circa 680mila esemplari.
Fu Auto dell'anno nel 1998 :D

a breve (tempo permettendo ) altre caratteristiche.
E si continua con le prese in giro...
Se tu aprissi un thread con l'intenzione di discutere, lo intitoleresti "Alfa 156, pregi e difetti, vittorie e sconfitte".... e non con quel titolo manifestamente celebrativo... Non hai ancora capito che post di questo genere finiscono automaticamente in vacca nel giro di mezza giornata? Perchè continui?

Ho modificato leggermente il titolo, per renderlo meno "celebrativo", pur tributando onore alla gloriosa 156. ;)
In effetti, insieme alla GTA, alla GTV6 e alla 155 è una delle 4 "turismo" Alfa Romeo più vittoriose di sempre.
E' mancato solo il titolo mondiale, sfiorato per almeno 3 volte e perso solo all'ultima gara, in ordine cronologico, da Giovanardi, Farfus e Thompson, con una vettura che cominciava peraltro e sentire il peso degli anni: ha corso a livello ufficiale dal 1998 al 2007, risultando di fatto anche una delle auto da corsa più longeve della storia, forse la più longeva in assoluto.
 
pilota54 ha scritto:
modus72 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Nella speranza che questo Thread non venga infangato dai soliti noti, qui mi piacerebbe discutere di uno deo modelli Alfa Romeo che piu hanno fatto la storia di questo glorioso marchio. La spettacolare 156.
Sono già passati 15 anni dalla sua nascita (sembrava ieri che firmavo il mio contratto con la conce e invece sono gia passati 12 anni nel mio caso e 363mila km :D ).
Commercializzata dal 1997 al 2005 nel caso delle berline e SW e 2007 nel caso della CrossWagon è stata prodotta in circa 680mila esemplari.
Fu Auto dell'anno nel 1998 :D

a breve (tempo permettendo ) altre caratteristiche.
E si continua con le prese in giro...
Se tu aprissi un thread con l'intenzione di discutere, lo intitoleresti "Alfa 156, pregi e difetti, vittorie e sconfitte".... e non con quel titolo manifestamente celebrativo... Non hai ancora capito che post di questo genere finiscono automaticamente in vacca nel giro di mezza giornata? Perchè continui?

Ho modificato leggermente il titolo, per renderlo meno "celebrativo", pur tributando onore alla gloriosa 156. ;)
In effetti, insieme alla GTA, alla GTV6 e alla 155 è una delle 4 "turismo" Alfa Romeo più vittoriose di sempre.
E' mancato solo il titolo mondiale, sfiorato per almeno 3 volte e perso solo all'ultima gara, in ordine cronologico, da Giovanardi, Farfus e Thompson, con una vettura che cominciava peraltro e sentire il peso degli anni: ha corso a livello ufficiale dal 1998 al 2007, risultando di fatto anche una delle auto da corsa più longeve della storia, forse la più longeva in assoluto.

Ok , no problem.
 
GenLee ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
156jtd. ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
avuta anche io come auto aziendale, la TD. Mi sono trovato molto bene, soprattutto aveva una tenuta di strada notevolissima.

La tenuta di strada in una alfa deve essere il suo cavallo di battaglia. Ed è per questo che io la ritengo una delle migliori alfa di sempre ;)
C'è un particolare, forse stupido, che odiavo sulla 156 prima serie: le bocchette di aerazione centrali.

Perche :rolleyes: :?:
Perchè era poco elegante, secondo me.

In effetti sapeva di posticcio, soprattutto nelle ultime serie con la torretta, davvero brutterella. Meglio sarebbe stata una soluzione tipo 147.

Se devo essere sincero la seconda serie , che non so chi l ha disegnata , era uscita brutterei la soprattutto nel posteriore secondo me. E le vendite lo hanno dimostrato
 
Back
Alto