<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> alfa romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

alfa romeo

S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.

:thumbup:
 
le Alfa Romeo di un tempo,sono quello che oggi rappresenta nel Mondo la Bmw,esclusa la serie 1,vettura per me veramente senza senso.
Fiat,comunque, ha realizzato in Alfa prodotti Ottimi,quali 164 del 1987, 156 del 1998,147 del 2000, Gt del 2003,tutte vetture che avevano nel Dna Stradale e nelle prestazioni,il carattere e determinazione Alfa Romeo.
Ancora oggi,a livello Dinamico, Alfa 147 continua a rappresentare un Riferimento per la concorrenza,di conseguanza nel 2000 era un pianeta superiore a tutte le concorrenti........idem con patate la 156.
Di certo che occasioni ne hanno perse,uno su Tutti la trazione Q4 di 156,bella e pronta,mai adattata su 147/156/Gt benzina o Mjtd,di sicuro la concorrenza ancora oggi a livello dinamico era indietro anni Luce..........
 
pazzoalfa ha scritto:
le Alfa Romeo di un tempo,sono quello che oggi rappresenta nel Mondo la Bmw,esclusa la serie 1,vettura per me veramente senza senso.
Fiat,comunque, ha realizzato in Alfa prodotti Ottimi,quali 164 del 1987, 156 del 1998,147 del 2000, Gt del 2003,tutte vetture che avevano nel Dna Stradale e nelle prestazioni,il carattere e determinazione Alfa Romeo.
Ancora oggi,a livello Dinamico, Alfa 147 continua a rappresentare un Riferimento per la concorrenza,di conseguanza nel 2000 era un pianeta superiore a tutte le concorrenti........idem con patate la 156.
Di certo che occasioni ne hanno perse,uno su Tutti la trazione Q4 di 156,bella e pronta,mai adattata su 147/156/Gt benzina o Mjtd,di sicuro la concorrenza ancora oggi a livello dinamico era indietro anni Luce..........

mi pare che la serie 1 sia nata per controbattere la 147 e dalla quale hanno preso spunti
 
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??
 
pazzoalfa ha scritto:
le Alfa Romeo di un tempo,sono quello che oggi rappresenta nel Mondo la Bmw,esclusa la serie 1,vettura per me veramente senza senso.
Fiat,comunque, ha realizzato in Alfa prodotti Ottimi,quali 164 del 1987, 156 del 1998,147 del 2000, Gt del 2003,tutte vetture che avevano nel Dna Stradale e nelle prestazioni,il carattere e determinazione Alfa Romeo.
Ancora oggi,a livello Dinamico, Alfa 147 continua a rappresentare un Riferimento per la concorrenza,di conseguanza nel 2000 era un pianeta superiore a tutte le concorrenti........idem con patate la 156.
Di certo che occasioni ne hanno perse,uno su Tutti la trazione Q4 di 156,bella e pronta,mai adattata su 147/156/Gt benzina o Mjtd,di sicuro la concorrenza ancora oggi a livello dinamico era indietro anni Luce..........

quoto al 100%..proprio xchè la penso allo stesso modo mi chiedevo dei continui attacchi a fiat che secondo moltissimi non costruisce più vere alfa romeo...
 
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

Una 75 è completamente diversa da una Punto, cambia la potenza trasmessa alle ruote, cambiano le ruote motrici, cambia la disposizione dei pesi, soprattutto cambia il passo (cosa spesso trascurata). E poi conta l'esperienza, oggi ci affidiamo molto al mezzo e poco a noi stessi, non che prima non ci fossero i pazzi alla guida, ma un'occhiata in più alle gomme la si dava.
Eppure all'epoca la 75 era una di quelle auto con la migliore tenuta di strada, adottava tutte le migliori soluzioni tecniche disponibili. Ovviamente la tecnologia è avanzata, eppure ancora oggi è uno dei mezzi con le migliori prestazioni.

E stesso discorso facciasi con la 33: la Mercedes sono sempre state auto potenti, ma non propriamente sportive (a causa della taratura dele sospensioni, del peso del motore e dei vari optional, ecc...), l'ALFA al contrario, con la sua stabilità, dovuta principalmente al mix boxer + quadrilatero, aveva limiti dinamici inaspettati, laddove una Mercedes faceva fatica a tenere a bada il suo stesso peso.

le mercedes sono sempre state auto potenti :shock: :shock:..negli anni ottanta e novanta le mercedes erano tutto ma potenti direi proprio no..
 
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)
 
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..
 
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)

per guidare qualsiasi auto con qualsiasi cv serve la testa e il buon senso..per guidare la 75 serve l'esperienza :D :D
 
jeko76 ha scritto:
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..

Telo dico io come deve essere,visto che fai lo spiritoso, vai in concessionaria BMW e prova una 320-330-335.....la M3 te lasconsiglio visto che hai avuto problemi con meno di 200cv......escludi i controlli elettroni e' hai QUASI una 75!!!!!
 
75turboTP ha scritto:
jeko76 ha scritto:
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..

Telo dico io come deve essere,visto che fai lo spiritoso, vai in concessionaria BMW e prova una 320-330-335.....la M3 te lasconsiglio visto che hai avuto problemi con meno di 200cv......escludi i controlli elettroni e' hai QUASI una 75!!!!!

quindi la vera alfa deve essere una bmw :rolleyes: :rolleyes:
 
:D
jeko76 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
jeko76 ha scritto:
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..

Telo dico io come deve essere,visto che fai lo spiritoso, vai in concessionaria BMW e prova una 320-330-335.....la M3 te lasconsiglio visto che hai avuto problemi con meno di 200cv......escludi i controlli elettroni e' hai QUASI una 75!!!!!

quindi la vera alfa deve essere una bmw :rolleyes: :rolleyes:

Da quando non c'e' piu' L' Alfa e' quella che rappresenta di piu' la spirito alfa....quelle di oggi sono solo confrontabili con le alfasud con l'unica differenza che adottano lo schema meccanico derivato dalla fiat 128 del 1969 e similpanda,almeno l'alfasud aveva il boxer longitudinale e bassissimo in modo da avere un baricentro basso.

Chiudo perche' mi sembri l'allievo di 156 JTD
 
75turboTP ha scritto:
jeko76 ha scritto:
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..

Telo dico io come deve essere,visto che fai lo spiritoso, vai in concessionaria BMW e prova una 320-330-335.....la M3 te lasconsiglio visto che hai avuto problemi con meno di 200cv......escludi i controlli elettroni e' hai QUASI una 75!!!!!

Si si e quanto costano queste BMW :?: :?:

Io me li devo guadagnare i soldi sai........
 
75turboTP ha scritto:
:D
jeko76 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
jeko76 ha scritto:
in conclusione ho capito cosa dovrebbe costruire fiat x accontentare tutti i veri alfisti...
1 una bella carrozzeria aggressiva
2 costruire un 1.3 che da la paga al 2.0 mercedes quindi avere almeno 200 cv
3 ovviamente la trazione posteriore
4 nessun aiuto elettronico in quanto amanti del controsterzo con posteriore nervoso...
5 un rombo che quando passi la gente si toglie il cappello...alla ford
non mi viene in mente sia emerso altro..

Telo dico io come deve essere,visto che fai lo spiritoso, vai in concessionaria BMW e prova una 320-330-335.....la M3 te lasconsiglio visto che hai avuto problemi con meno di 200cv......escludi i controlli elettroni e' hai QUASI una 75!!!!!

quindi la vera alfa deve essere una bmw :rolleyes: :rolleyes:

Da quando non c'e' piu' L' Alfa e' quella che rappresenta di piu' la spirito alfa....quelle di oggi sono solo confrontabili con le alfasud con l'unica differenza che adottano lo schema meccanico derivato dalla fiat 128 del 1969 e similpanda,almeno l'alfasud aveva il boxer longitudinale e bassissimo in modo da avere un baricentro basso.

Chiudo perche' mi sembri l'allievi di 156 JTD

non cè più l'alfa..quella che rappresenta di più il suo spirito...sono queste frasi che proprio non riesco a capire :( :(
 
jeko76 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
jeko76 ha scritto:
S-edge ha scritto:
jeko76 ha scritto:
ciao a tutti cari amici alfisti..da non alfista non riesco a capire i vostri continui attacchi a fiat per il fatto di non costruire più delle vere alfa..ma cos'è che hanno ste vere alfa?quando ero piccolo ,c'era l'alfasud ,col suo bel boxer che consumava come un treno tra olio e benzina senza parlare della ruggine che compariva alla prima pioggia..non parliamo dell'arna..poi è uscita la 33 con le stesse caratteristiche dell'alfasud,ruggine e consumi..poi la 75,trazione posteriore,estetica e rombo bellissimi,ma..quando pioveva era meglio non usarla,non stava in strada..poi mi sembra sia entrata fiat e arrivano le finte alfa..145/46,155,156 ecc..ora a parte l'estetica non sempre indovinata cos'hanno che non va?tengono meglio la strada ,non arrugginiscono più,hanno motori moderni e probabilmente meno guasti..mi direte che manca il fattore emozionale ed è questo che vorrei mi spiegaste xchè non capisco dove stia, se non nel fatto che ai tempi delle" vere alfa "avevate vent'anni in meno.....

Da moderato ti rispondo che su alcune cose hai ragione e su altre assolutamente NO!
Hai ragione riguardo alla maggiore affidabilità delle ALFA attuali rispetto alle vecchie. Se il marchio è finito in mano a FIAT, oltre che per motivi "politici all'italiana" lo deve anche al fatto che sì, le auto emozionavano, ma ti facevano anche incazzare. Prendi la Giulietta: era la tipica auto da cui non volevi scendere mai, ma cacchio ti facevi amicissimo il meccanico.
E l'Alfasud? E' diventato leggendario il suo portabagagli arrugginito.
Sono arrivati perfino a fare l'ARNA nel tentativo di imparare dai giappo a fare un'auto affidabile.
Ma ancora più leggendaria della ruggine è la tenuta di strada delle ALFA, la 75 non la schiodavi, nè con la pioggia, nè con la neve. Vuoi ancora più stabilità? Due sacchi di cemento nel bagagliaio e stai tranquillo anche col ghiaccio. Oggi con l'ESP risparmieresti anche il cemento :rolleyes:
Il gruppozzo non è, a tutt'oggi, in grado di gestire marchi come ALFA e Lancia al pieno delle loro possibilità, negli anni 90 abbiamo visto i risultati di una gestione politica di un organo economico: una strage di clientela, per tutti i marchi, che ha portato ad un quasi fallimento nel 2000 e alla mancanza di motori a benzina fino a qualche mese fa. Va però riconosciuta la risalita quasi eroica compiuta, che ha portato ad una maggiore (non assoluta) stabilità economica e a un ampliamento della gamma di motori e mezzi.
la risposta da moderato mi sembra quella più ragionevole anche se sulla tenuta della 75 non so...ho parlato della 75 xchè una quindicina di anni fa ne ho provata una di un mio amico...bene ,alla prima rotatoria mi è partita col posteriore e m sono girato..la strada era bagnata xrò la stessa rotatoria la facevo praticamente tutti i giorni x andare al lavoro con la mia punto 55s(gomme 155/70 michelin secche)e non è mai successo nulla..

vedete l'inesperienza alla guida cosa combina con le TP... :D

quindi x guidare una 75 serviva esperienza nella guida?...ma una macchina con tenuta di strada ineccepibile non la possono guidare tutti??

Non per guidare l'alfa 75, ma per guidare una qualsiasi auto potente (con più di 100 cv) serve l'esperienza!!!! ;)

per guidare qualsiasi auto con qualsiasi cv serve la testa e il buon senso..per guidare la 75 serve l'esperienza :D :D

No serve l'intelligenza.... cosa che a molti manca purtroppo.... :D
 
Back
Alto