<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MY 2025 (e anni seguenti) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MY 2025 (e anni seguenti)

semplicemente la Tonale è un buon c-suv che piace alla massa (e questo è buonissimo) ma un pò meno agli alfisti......ovviamente in questa room siete quasi tutti alfisti (io sono Lancista) e ovviamente quei 4 gatti che scrivono rispetto a chi sta fuori dal forum critica la Tonale
Beh piace abbastanza alla massa...non moltissimo come dimostrano le vendite...e come anche il sondaggio qui 60% si è 40% no/ni...
 
Io penso che il problema della Tonale sia principalmente il marketing.
Hanno voluto prezzarla come un prodotto Premium, ma il mercato non riconosce ad Alfa questo ruolo, neanche quando il prodotto e' realmente Premium come nel caso di Giulia e Stelvio.
Quindi le Alfa devono essere inserite in quel limbo che si distacca dai listini delle Premium tedesche, ma comunque un po' sopra alle classiche generaliste. Solo con 156 e 147 riuscirono a inserirsi correttamente e i risultati furono molto buoni (la 156 nel 99 costava circa 40 milioni di lire, gli attuali 20k, circa 10 milioni o 5k in meno delle serie 3, quindi circa il 20% in meno).
Con 159, Giulia e Tonale hanno voluto stare troppo vicini alla triade con i listini, ma quando si superano certe cifre, che non sono alla portata di molti, il cliente vuole un prodotto al 100% Premium e Alfa non e' ritenuta tale dal mercato.
Quindi una Tonale a 40k viene snobbata da molti che hanno questa cifra a disposizione, perche' con 5k in piu' si portano a casa Q3, X1 o GLA, mentre a cavallo dei 35k la clientela e' piu' ampia e Sportage, Tucson e Qashqai assorbono una buona fetta di questa clientela con una gamma molto completa di motorizzazioni (in particolare le coreane che hanno mild hybrid manuale, full hybrid, 4x4, benzina e gasolio).
 
Io sono alfista e della tonale non sono deluso anzi più che contento,e loro per quali motivi sarebbero invece delusi della tonale?non si capisce son curioso di capire, è l' ultimo prodotto tutto italiano,con un buon motore GSE pari al Gme tutto in lega d'alluminio bialbero a catena tipico Alfa Romeo di un tempo 'Fca 'ovviamente perché son gia 40 anni che l' Alfa è passata sotto la Fiat diventata poi FCA,io ho avuto alfa dalla 75 alla 156 ma questa come motore è una bomba rispetto alle altre che ho avuto,non riesco a capire, più di così non si poteva fare non riesco proprio a capire...,io pensavo di vedere tutti contenti per questo ottimo motore e pianale ,perché il pianale tonale ha ricevuto importanti modifiche rispetto pure alla Compass che comunque è già una bella macchina..., cioè è assurdo sentire sti discorsi buttati là cosi senza riflettere,io comunque in questo topic non scrivo più sia chiaro come il sole a mezzogiorno,cose pazzesche sto vedendo,che si prendano la nuova Junior -Puretch quella sì che è buona...e con questo saluto questo topic bye bye
Hai fatto una gran bella modifica, ti sei accorto di aver esagerato, complimenti
 
Io sono alfista e della tonale non sono deluso anzi più che contento,e loro per quali motivi sarebbero invece delusi della tonale?non si capisce son curioso di capire, è l' ultimo prodotto tutto italiano,con un buon motore GSE pari al Gme tutto in lega d'alluminio bialbero a catena tipico Alfa Romeo di un tempo 'Fca 'ovviamente perché son gia 40 anni che l' Alfa è passata sotto la Fiat diventata poi FCA,io ho avuto alfa dalla 75 alla 156 ma questa come motore è una bomba rispetto alle altre che ho avuto,non riesco a capire, più di così non si poteva fare non riesco proprio a capire...,io pensavo di vedere tutti contenti per questo ottimo motore e pianale ,perché il pianale tonale ha ricevuto importanti modifiche rispetto pure alla Compass che comunque è già una bella macchina..., cioè è assurdo sentire sti discorsi buttati là cosi senza riflettere,io comunque in questo topic non scrivo più sia chiaro come il sole a mezzogiorno,cose pazzesche sto vedendo,che si prendano la nuova Junior -Puretch quella sì che è buona...e con questo saluto questo topic bye bye

Io dico esteticamente, sia interno che esterno, il centro stile ex FCA aveva fatto un ottimo lavoro tenendo conto della base da cui partivano.
Certo contenti per il fatto che c'è un modello medio in più in gamma, specie SUV oramai fondamentale, è dai tempi della Kamal che lo si aspetta. Poi io ero super contento alla presentazione di Giulia e Stelvio, qualcosa di incredibile, finalmente ci si poteva confrontare con le tedesche ad armi pari...poi è finita come è finita...quindi la mia euforia conta poco per il successo del modello.
Temo che questo MY non risolva granché sui numeri di vendita ma che sia comunque necessario per mantenere al passo coi tempi il modello.
 
Io dico esteticamente, sia interno che esterno, il centro stile ex FCA aveva fatto un ottimo lavoro tenendo conto della base da cui partivano.
Certo contenti per il fatto che c'è un modello medio in più in gamma, specie SUV oramai fondamentale, è dai tempi della Kamal che lo si aspetta. Poi io ero super contento alla presentazione di Giulia e Stelvio, qualcosa di incredibile, finalmente ci si poteva confrontare con le tedesche ad armi pari...poi è finita come è finita...quindi la mia euforia conta poco per il successo del modello.
Temo che questo MY non risolva granché sui numeri di vendita ma che sia comunque necessario per mantenere al passo coi tempi il modello.
A meno che ci sia un BEL taglio di prezzi, cosa mi pare impossibile visto l'andazzo stlPsa penso che col my cambierà nulla come vendite.
Purtroppo il cs alfa ha "adattato" molto male le linee del tonale prototipo (già pensato per una base a TA) poco cura nei dettagli per rendere migliori le proporzioni di base con quelle del pianale compass...evidentemente non avevano un wds...., e se vende "pochino" secondo me è dovuto si in parte al prezzo (cmq inferiore alle premium) ma anche all'estetica poco "di presenza", i 4/5000 euro in più di una coreana se l'auto fosse stata "di presenza" su strada secondo me qualche privato in più l'avrebbe presa....o avrebbe preferito a pari prezzo tonale media base rispetto ad esempio a una sportage gt fullopt.
 
Ultima modifica:
Mmmno, non è vero imo. Mancava tantissima roba per essere definito "prodotto premium": varianti, motorizzazioni, tecno, promozione/marketing, rete vendita e manutenzione...una marea di roba.

Sul termine "premium" oggi si fa un pò di confusione però, per colpa di chi oggi sulla definizione di "premium" fa marketing nel modo più bieco del termine.

Per me "premium" è un prodotto che costando più di un prodotto omologo offre determinate caratteristiche "superiori" a quelle di un prodotto analogo.

Un esempio che mi sovviene è la Lancia Lybra, auto che era secondo me ben fatta con una meccanica idonea, sospensioni multilink e un abitacolo ai limiti (per allora) dell'opulenza, forse anche un pò barocchi, ma con soluzioni come il riciclo automatico, innovative e precursive.

Oggi tanto per dire han definito Premium e continuano a farlo Junior che però non ha sospensioni indipendenti, nè una meccanica particolarmente raffinata in quanto è lo stesso Powertrain della nuova Panda o della 600 in versione 136cv, nè salendoci a bordo finiture e materiali di un certo tipo.

Potrei andare avanti ma mi fermo qui oggi se vuoi il "premium" come i tedeschi ci avevano aituato una volta devi andare dai giappo di Lexus....
 
Mmmno, non è vero imo. Mancava tantissima roba per essere definito "prodotto premium": varianti, motorizzazioni, tecno, promozione/marketing, rete vendita e manutenzione...una marea di roba.
.... gli mancavano i famosi fari led in luogo degli Xeno e un display evoluto come quello delle tedesche.
Tecnicamente erano e sono tuttora superiori. E' solo mancato un 6 cilindri democratico (sia benzina che diesel).
La Quadrifoglio e' su un altro pianeta.
Il marketing manca da almeno 20 anni in Alfa e la rete di assistenza, certo, e' quella Fca.
Pero' sono le uniche Alfa, dopo l'Alfetta, che possono essere definite Premium.
.... tutto il resto e' fumo negli occhi !!
 
.... gli mancavano i famosi fari led in luogo degli Xeno e un display evoluto come quello delle tedesche.
Tecnicamente erano e sono tuttora superiori. E' solo mancato un 6 cilindri democratico (sia benzina che diesel).
La Quadrifoglio e' su un altro pianeta.
Il marketing manca da almeno 20 anni in Alfa e la rete di assistenza, certo, e' quella Fca.
Pero' sono le uniche Alfa, dopo l'Alfetta, che possono essere definite
Premium.
.... tutto il resto e' fumo negli occhi !!

Perdonami ma ricordo molto bene l'alfa di una volta e tutto era meno che Premium l'alfetta....semmai aveva una versione Premium come tutte le "vere" Alfa Romeo d'antan. La versione quadrifoglio Oro.
 
come detto milioni di volte il "premium brand" non è il prodotto ma prima di tutto il desiderio di possedere un prodotto, poi tutto quello che ruota attorno a quel prodotto, i servizi al cliente, l'esperienza....ecco premium è un esperienza, un modo di vivere.......il prodotto è l'ultimo tassello tant'è che come si desidera una Audi Q8 c'è chi desidera una A1 o Q3 con la stessa intensità. Di certo chi compra una Sandero o una Panda o una DR 5.0 non ha un desiderio così forte e non viene trattato da "ricco" e non ha nemmeno gli stessi servizi, la concessionaria non è un atelier, l'officina dell'assistenza non è una sala chirurgica, non frequenta gli stessi luoghi ecc ecc.....non si sente premium e nemmeno si atteggia.
 
Vogliono piazzare le Alfa come premium? devono creare una rete di distribuzione distaccata che si occupi solo di Alfa, Jeep, Maserati e al limite aggiungiamo Abarth, Lancia e DS ma devono lasciare fuori tutto quello che si chiama Peugeot Fiat Opel Citroen Chrysler ecc ecc
 
Vogliono piazzare le Alfa come premium? devono creare una rete di distribuzione distaccata che si occupi solo di Alfa, Jeep, Maserati e al limite aggiungiamo Abarth, Lancia e DS ma devono lasciare fuori tutto quello che si chiama Peugeot Fiat Opel Citroen Chrysler ecc ecc
Ci aveva tentato addirittura il canadese a separe alfa e unirla a jeep....ora coi francesi e i loro tristissimi stlHub dentro tutto e tutti, un logo fianco all'altro divisi se va bene da un muro....
 
Ultima modifica:
Per me "premium" è un prodotto che costando più di un prodotto omologo offre determinate caratteristiche "superiori" a quelle di un prodotto analogo.
.

Come definizione ci può stare, ma le conclusioni che trai penso che siano oggettivamente errate, perché nel caso delle caratteristiche tecniche non tieni conto dei segmenti. E’ chiaro che una segmento D ha comunque connotati tecnici molto migliori rispetto a una segmento B. Una B non avrà mai sospensioni a quadrilatero, multilink, albero di trasmissione in carbonio e cose simili.
E tra due B la cifra premium non scaturisce certo dalla tecnica, bensì dalle finiture e dalle dotazioni, nonché dal brand. Un’Audi B ha ben poco più di una VW (o una vettura di altro brand ma pari segmento) e tecnicamente è uguale.
 
Ultima modifica:
Restando in Topic la Tonale MY 2025 è una vettura “premium”? La pretesa è quella di esserlo, l’analisi più oggettiva possibile non assegna ad essa questa connotazione, ma a mio parere la colloca a metà strada tra una generalista e una premium, sia come brand, sia come finitura, sia come dotazioni di bordo, sia come prezzo.

Ripeto, a mio parere sono appunto questi 4 i parametri da considerare: brand-finitura-dotazioni-prezzo.
Non la tecnica perchè generalmente, chi ha nel proprio gruppo sia vetture generaliste che vetture premium, tecnicamente non propone differenze nel medesimo segmento, sia come pianale che come motori. Al massimo il brand “sportivo” avrà un motore top più potente.
 
Restando in Topic la Tonale MY 2025 è una vettura “premium”? La pretesa è quella di esserlo, l’analisi più oggettiva possibile non assegna ad essa questa connotazione, ma a mio parere la colloca a metà strada tra una generalista e una premium, sia come brand, sia come finitura, sia come dotazioni di bordo, sia come prezzo.

Ripeto, a mio parere sono appunto questi 4 i parametri da considerare: brand-finitura-dotazioni-prezzo.
Non la tecnica perchè generalmente, chi ha nel proprio gruppo sia
vetture generaliste che vetture premium, tecnicamente non propone
differenze nel medesimo segmento, sia come pianale che come
motori. Al massimo il brand “sportivo” avrà un motore top più potente.

Stellantis definisce le Alfa Romeo come Premium
 
Back
Alto