<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 314 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Certo.

Oltretutto la concentrazione in grandi gruppi è già la soluzione per avere le risorse necessarie. Non serve dover limare anche sul prodotto con copiaincolla di auto dal layout basico, come invece si vuol sostenere.

Fermo restando che non si capisce il perché avere una tecnologia di bordo all' avanguardia, debba escludere la meccanica.

Appunto. Ma ne tirano in ballo di tutte, pur avendo la scusa dei costi (ergo meno guadagni) esagerati delle varie piattaforme / pianali.
Che taglino da altre parti, non dal prodotto…
E c’è pure chi li difende..
Io, da cliente, pretendo un certo prodotto. Con i miei soldi sudati, di certo non vado in cerca di un qualcosa che sembra l’evoluzione della Fiat Uno con Android al prezzo di 50.000 cucuzze..
Ma scherziamo?
 
Appunto. Ma ne tirano in ballo di tutte, pur avendo la scusa dei costi (ergo meno guadagni) esagerati delle varie piattaforme / pianali.
Che taglino da altre parti, non dal prodotto…
E c’è pure chi li difende..
Io, da cliente, pretendo un certo prodotto. Con i miei soldi sudati, di certo non vado in cerca di un qualcosa che sembra l’evoluzione della Fiat Uno con Android al prezzo di 50.000 cucuzze..
Ma scherziamo?

E mi autocito, che sarebbero 100.000.000 di Lire.
Provare a convertire lo stipendio proprio in Lire…
 
Appunto. Ma ne tirano in ballo di tutte, pur avendo la scusa dei costi (ergo meno guadagni) esagerati delle varie piattaforme / pianali.
Che taglino da altre parti, non dal prodotto…
E c’è pure chi li difende..
Io, da cliente, pretendo un certo prodotto. Con i miei soldi sudati, di certo non vado in cerca di un qualcosa che sembra l’evoluzione della Fiat Uno con Android al prezzo di 50.000 cucuzze..
Ma scherziamo?
Se non tagli sul prodotto tagli gli stipendi. Che poi, tagli sul prodotto un cavolo, di roba ce n'è anche se non ti piace: tutto quello che vedi ha un costo, anche le lucine che non sono offerte gratis dallo Spirito Santo. Nessuno è obbligato a comprare nulla, io sono il primo a dire che a quel prezzo, bella o brutta, buona o cattiva, Alfa o non Alfa, se la possono tenere, però trovala una c suv nobile "dentro".
Ad ogni modo, fra qualche giorno vedremo il primo verdetto del mercato. Secondo me il pianale, nelle decisioni d'acquisto, conterà come il due di coppe, non è questo il tipo di auto di chi bada ai pianali
 
Appunto. Ma ne tirano in ballo di tutte, pur avendo la scusa dei costi (ergo meno guadagni) esagerati delle varie piattaforme / pianali.
Che taglino da altre parti, non dal prodotto…
E c’è pure chi li difende..
Io, da cliente, pretendo un certo prodotto. Con i miei soldi sudati, di certo non vado in cerca di un qualcosa che sembra l’evoluzione della Fiat Uno con Android al prezzo di 50.000 cucuzze..
Ma scherziamo?

È quello che scrivevo sopra.

Si sono resi conto che con una narrazione ad hoc (leggi marketing), si può fare passare qualsiasi messaggio. Anche che meglio di così non si può fare e in fondo non serve fare. Pure qui sopra, lo pensano in molti.

Se poi si conclude strumentalizzando le vendite di Giulia e Stelvio come se fosse una prova del nove per giustificare le teorie al ribasso, il danno è fatto...
 
Se non tagli sul prodotto tagli gli stipendi. Che poi, tagli sul prodotto un cavolo, di roba ce n'è anche se non ti piace: tutto quello che vedi ha un costo, anche le lucine che non sono offerte gratis dallo Spirito Santo. Nessuno è obbligato a comprare nulla, io sono il primo a dire che a quel prezzo, bella o brutta, buona o cattiva, Alfa o non Alfa, se la possono tenere, però trovala una c suv nobile "dentro".
Ad ogni modo, fra qualche giorno vedremo il primo verdetto del mercato. Secondo me il pianale, nelle decisioni d'acquisto, conterà come il due di coppe, non è questo il tipo di auto di chi bada ai pianali

Non devi tagliare.
Devi investire.

Se ci credi nel marchio. Proseguendo il disegno iniziato da Marchionne.

Se non ci si crede, tanto vale chiuderlo. E a Cassino si torna a costruire lancia o Maserati
 
Quello che dici è giusto solo in parte. Io credo che la verità, come spesso accade, stia nel mezzo.

Certo fare auto costa e non a caso sono decenni che si punta a soli 4 o 5 megagruppi che si divideranno il mercato globale. Per dividersi al loro interno le spese di ricerca e sviluppo in adas, guida autonoma ed elettrico, che sono poi i veri cavalli di battaglia del futuro.

Tuttavia la riduzione dei costi
in sé, è vecchia come l'industria.
Ma la standardizzazione verso il basso è solo la spinta all'estremo di un processo, che grazie al marketing si è capito si può facilmente indorare e fare passare addirittura come un plus valore. Specie innanzi alla distratto consumatore attuale.

Non è la sinergia ad essere un male di per sé, tutt'altro.
Solo mi si deve spiegare perché si debba partire da un prodotto di basso standard hardware e poi salire, e non fare il virtuoso percorso contrario (parafrasando, perché per fare un'Alfa devo partire da una Fiat e non viceversa?). Non è lo sviluppo ma il numero di pezzi prodotti a diluire il costo.

Le case non sono opere di beneficenza. Non è che adesso ci vogliono guadagnare e prima no. Vogliono solo continuare a farlo sempre di più. E se adesso devono anche investire in adas, ibrido e ricerca, evitano di farlo sull'hardware. Ma non perché sia giusto, ma solo perché è più conveniente.

Che poi è ipocrita se si pensa al costante aumento del prezzo delle autovetture, se rapportato al segmento/utenza di riferimento.
Fino a venti anni fa, una famiglia senza assillo del mutuo poteva permettersi una segmento d per la domenica e un'utilitaria.
Oggi giorno una segmento b (l'utilitaria) costa quanto una d dell'epoca, se penso alla nuova Polo full optional. E per molti già diventa la prima macchina. Da pagare maggiorato ovviamente a rate o rent perché le case non vendono più l'auto ma il prodotto finanziario per acquistarla.
Ci vendono insomma quelle che prime erano (e per le case sono ancora) delle utilitarie, ma imbellite e a prezzo maxi.
Se poi si ha la possibilità di salire di segmento...beh, preparate le maxirate.
Ma se guardi i contenuti, cosa c'è oltre ad adas e Android auto?
Basta tutto questo x accettare il livellamento verso il basso, se ti chiami Alfa Romeo?
E un marchio che ha contenuti e connotazione ben precisa, deve giocoforza sottostare a queste logiche?
Non è corretto dire che c'è una standardizzazione verso il basso. Se è vero che le soluzioni strettamente meccaniche sono più semplici (sulle sospensioni, sul resto no) è anche vero che le auto di oggi hanno un'infinità di altre cose che prima semplicemente non esistevano. I cosiddetti contenuti sono molto più vasti, a cominciare da quelli sulla sicurezza; il problema è che interessano poco (più a parole che nei fatti, se uno guarda le vendite) a quei pochi a cui piace la guida e basta. Quindi semplificazione da un lato ma complicazione estrema dall'altro
 
Non è corretto dire che c'è una standardizzazione verso il basso. Se è vero che le soluzioni strettamente meccaniche sono più semplici (sulle sospensioni, sul resto no) è anche vero che le auto di oggi hanno un'infinità di altre cose che prima semplicemente non esistevano. I cosiddetti contenuti sono molto più vasti, a cominciare da quelli sulla sicurezza; il problema è che interessano poco (più a parole che nei fatti, se uno guarda le vendite) a quei pochi a cui piace la guida e basta. Quindi semplificazione da un lato ma complicazione estrema dall'altro

È il core di Alfa Romeo la sportività e la bella meccanica. Che si traducono in prestazione.
Come fai a dire che non conta o adesso c'è altro? Allora non c'è più l'Alfa
 
Non devi tagliare.
Devi investire.

Se ci credi nel marchio. Proseguendo il disegno iniziato da Marchionne.

Se non ci si crede, tanto vale chiuderlo. E a Cassino si torna a costruire lancia o Maserati
Beh, Peugeot sta Investendo. Magari a te non piace come sta Investendo ma lo sta facendo.
Circa Marchionne, non farti abbagliare da Giorgio, il suo unico obiettivo strategico era vendere FCA: tutto il resto era melina. Se veramente avesse pensato ad un futuro indipendente avrebbe cominciato ad investire pesantemente nell'ettrico. Credo che dopo il 2008 nessuno in Fiat abbia mai creduto che un marchio al di fuori di Jeep e Ram potesse farcela con le risorse che avevano. E forse più d'uno non ci crede neanche adesso
 
Beh, Peugeot sta Investendo. Magari a te non piace come sta Investendo ma lo sta facendo.
Circa Marchionne, non farti abbagliare da Giorgio, il suo unico obiettivo strategico era vendere FCA: tutto il resto era melina. Se veramente avesse pensato ad un futuro indipendente avrebbe cominciato ad investire pesantemente nell'ettrico. Credo che dopo il 2008 nessuno in Fiat abbia mai creduto che un marchio al di fuori di Jeep e Ram potesse farcela con le risorse che avevano. E forse più d'uno non ci crede neanche adesso

Può darsi ma contano i fatti.

Giorgio era la strada maestra da seguire. Anche per il take off elettrico.
 
È il core di Alfa Romeo la sportività e la bella meccanica. Che si traducono in prestazione.
Come fai a dire che non conta o adesso c'è altro? Allora non c'è più l'Alfa
Può darsi che non sia più l'Alfa che piace a te. L'importante è che piaccia ad un numero sufficiente di persone, cosa che Giulia e Stelvio non sono riuscite a fare. Stiamo parlando di un prodotto e di un target molto diverso da quello dei soliti canoni alfisti. E poi sta storia che non va bene, a me pare una fissa. Per quel poco che l'ho provata va meglio della concorrenza, anche con soli 130 cv. È piacevole da guidare anche se non è, e non vuole proporio essere, una Civic Type R.
Ecco, se ci fosse una Tonale Quadrifoglio capirei tutte ste fisime sul McPherson, ma non c'è
 
Può darsi che non sia più l'Alfa che piace a te. L'importante è che piaccia ad un numero sufficiente di persone, cosa che Giulia e Stelvio non sono riuscite a fare. Stiamo parlando di un prodotto e di un target molto diverso da quello dei soliti canoni alfisti. E poi sta storia che non va bene, a me pare una fissa. Per quel poco che l'ho provata va meglio della concorrenza, anche con soli 130 cv. È piacevole da guidare anche se non è, e non vuole proporio essere, una Civic Type R.
Ecco, se ci fosse una Tonale Quadrifoglio capirei tutte ste fisime sul McPherson, ma non c'è

Come volevasi dimostrare, si porta un argomento che sembra pertinente ma non è, per giustificare un prodotto al ribasso tecnico. Perché la meccanica è una cosa oggettiva. Che interessi o meno su una c SUV.

A me infatti non preoccupa questa auto, ma le future stellantis dei segmenti superiori che ci attendono...
 
Se non tagli sul prodotto tagli gli stipendi. Che poi, tagli sul prodotto un cavolo, di roba ce n'è anche se non ti piace: tutto quello che vedi ha un costo, anche le lucine che non sono offerte gratis dallo Spirito Santo. Nessuno è obbligato a comprare nulla, io sono il primo a dire che a quel prezzo, bella o brutta, buona o cattiva, Alfa o non Alfa, se la possono tenere, però trovala una c suv nobile "dentro".
Ad ogni modo, fra qualche giorno vedremo il primo verdetto del mercato. Secondo me il pianale, nelle decisioni d'acquisto, conterà come il due di coppe, non è questo il tipo di auto di chi bada ai pianali
Nobile dentro? Ma dove!?
Tagli sul prodotto un cavolo? Allora spiegami un attimo, come ce la fa la Ford (mica una cinesaglia, eh) a vendere la Mustang V8 (si, otto cilindri a V, con tanto di trazione posteriore e quadrilatero e multilink), sul mercato europeo - tasse varie e importazione comprese - a 50.000€.
Non è che i lavoratori Ford (USA) guadagnano come il cinesino di turno che viene sostituito quando cade a terra..
Io non mi ritengo ricco, assolutamente, ma credo di far parte del cosiddetto ceto medio (che a quanto pare sta scomparendo), e sicuramente non vedo motivo di spendere 50 mila € per portarmi a casa al massimo un 4 cilindri, montato pure nel verso sbagliato.
 
Back
Alto