<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 312 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Stavolta ha ragione 8V formentor è una riuscitissima versione rialzata di leon come lo era la precedente classe GLA rispetto a classe A, una tonale derivata da tipo in quel modo sarebbe uscita piuttosto goffa causa proporzioni imposte dal pianale.
Penso che la prossima tonale su emp come proporzioni sarà meglio dell'attuale.

Col pianale francese con sbalzo anteriore chilometrico?
Non credo proprio..
 
Col pianale francese con sbalzo anteriore chilometrico?
Non credo proprio..
Ma non più lungo del vecchio fca ma più "mascherato" e sopratutto con una migliore impronta a terra e più corretta ,e non da anni 2000, distanza centro ruota montante A e angolo inclinazione parabrezza-cofano meno da mpv e più vagamente da tp come la migliore concorrenza o anche la stessa giulietta confronto a bravo o gpunto.
 
Beh, come Stelvio è la Giulia rialzata. Seppure il fatto di essere una sedan imponga almeno un posteriore differente
Se le vedi dall'interno, fatichi a capire su quale sei seduta.

Se il paragone è fra modelli dello stesso marchio, per di più di pari segmento, ci vedo più che altro family feeling.

Se si parla di marchi diversi, casca l'asino francese...
A dire il vero stelvio non ha lo stesso giro porta e ossatura porta anteriore di giulia, perchè sono più alte strecciate in h.
Invece psa ,come leon/formentor e vecche a/cla, usa la stessa ossatura porta anteriore, spesso anche posteriore, e parabrezza per quasi tutte le auto dello stesso segmento con marchi diversi, però la loro qualità è che con l'estetica riescono molto a mascherare la cosa.
 
Ma non più lungo del vecchio fca ma più "mascherato" e sopratutto con una migliore impronta a terra e più corretta ,e non da anni 2000, distanza centro ruota montante A e angolo inclinazione parabrezza-cofano meno da mpv e più vagamente da tp come la migliore concorrenza o anche la stessa giulietta confronto a bravo o gpunto.
Mascherato dalle luci diurne a “zanna di leone” (tamarrata imho), del resto lo vede anche un ceco sull’occhio sinistro che si tratta di TA.
E proprio, come dici, da centro ruota -> punto di attacco montante A. Non tiene maschera, neppure se ti chiami Giugiaro.
 
Mascherato dalle luci diurne a “zanna di leone” (tamarrata imho), del resto lo vede anche un ceco sull’occhio sinistro che si tratta di TA.
E proprio, come dici, da centro ruota -> punto di attacco montante A. Non tiene maschera, neppure se ti chiami Giugiaro.
Guarda l'angolo parabrezza cofano delle b e c psa e quello di Compass e tonale.... oppure vedrai quello della futura Buv alfa su base psa...poi ti accorgerai quale è più "da alfa"
 
Io ho due considerazioni che non sono ancora state dette forse perché non saranno al centro dell'attenzione degli alfisti puri, ma che ho notato andando a vedere la Tonale.
Nel complesso mi è piaciuta, anche se le proporzioni della Stelvio sono decisamente migliori. A quello che avete già scritto, aggiungo:
- quando si aprono le portiere posteriori, i loro finestrini sporgono dalla sagoma delle portiere stesse e, se non si presta attenzione, arrivano addosso
- il portatarga anteriore... Possibile che non venga fatto un portatarga della misura delle targhe italiane?? È una cosa che non capisco anche per le altre marche, ma a maggior ragione per una marca italiana. Costa così tanto prevedere due misure? Con la 147, la Giulietta, la Giulia lo facevano, invece qui dobbiamo tenerci sul paraurti un portatarga nero grande il doppio del necessario. Anche la mia Mercedes non prevede un portatarga per l'Italia, ma almeno una marca italiana...!
 
Il portatarga è unico per tutti a questo giro, anzi dicono che la prossima dovrà avere la targa come tutte e non più spostata.
 
Il portatarga è unico per tutti a questo giro, anzi dicono che la prossima dovrà avere la targa come tutte e non più spostata.
Scusa, chi lo dice? E perché dovrà? Cioè, sarà una scelta o un vincolo? Sta cambiando qualcosa nella normativa?
Comunque, targa laterale o targa centrale, non cambia il mio disappunto per avere un antiestetico portatarga grande il doppio del necessario, soprattutto perché si tratta di un pezzo applicato a posteriori, e non è il paraurti ad essere sagomato in quel modo.
 
Scusa, chi lo dice? E perché dovrà? Cioè, sarà una scelta o un vincolo? Sta cambiando qualcosa nella normativa?
Comunque, targa laterale o targa centrale, non cambia il mio disappunto per avere un antiestetico portatarga grande il doppio del necessario, soprattutto perché si tratta di un pezzo applicato a posteriori, e non è il paraurti ad essere sagomato in quel modo.
Non lo so ti riportro quello che mi ha detto una persona che conosce quel mondo, ha detto che forse la prossima dovrà averlo come tutte le altre abbandonando quindi l'antiestetico laterale.
 
Non lo so ti riportro quello che mi ha detto una persona che conosce quel mondo, ha detto che forse la prossima dovrà averlo come tutte le altre abbandonando quindi l'antiestetico laterale.
Magari lo faranno per una questione di riduzione dei costi (un portatarga x tutti).
A livello di normativa, nulla è al momento cambiato
 
Su Youtube c'è la prova lunga, 500km, di Emiliano Perucca Orfei. Non so se si può mettere il link qui comunque si tova facilmente.
Al buon Emiliano piace assai. Grandi elogi per tutto, dalla guida all'infotiment per il quale un'altra rivista da un giudizio che suona così: clamoroso (virgolettato) e poi, Alfa da pippa a riferimento dell'industria.

Commento a latere ma che coinvolge tutto, compresa la Tonale. Anche qua su 4R si comincia a parlare di quanti core ha la CPU dell'infotainment (vedi Megane eTech). Come a dire che la smartphonizzazione delle auto è già bella che iniziata e tutto quello che tradizionalmente era considerato importante (la parte squisitamente meccanica) è ora trattato come una commodity o quasi. A meno che non ti chiami Ferrari, che vende extralusso sotto forma di automobili, questa, per i marchi sportivi, è una iattura: sembra proprio che, per gli acquirenti di oggi, le macchine "vanno tutte bene", o almeno "vanno più che bene per quello che deveno fare"; se sono elettriche, poi...
Come tutti sappiamo siamo all'inizio di uno stravolgimento epocale, solo in parte dovuto all'elettrico; questo è uno di quelli che, secondo me, creerà una frattura insanabile fra il prima e il dopo. A chi piacciono le macchine secondo i valori comunemente accettati fino a ieri, difficilmente si adatterà a quelli di domani
 
Back
Alto