Su Youtube c'è la prova lunga, 500km, di Emiliano Perucca Orfei. Non so se si può mettere il link qui comunque si tova facilmente.
Al buon Emiliano piace assai. Grandi elogi per tutto, dalla guida all'infotiment per il quale un'altra rivista da un giudizio che suona così: clamoroso (virgolettato) e poi, Alfa da pippa a riferimento dell'industria.
Commento a latere ma che coinvolge tutto, compresa la Tonale. Anche qua su 4R si comincia a parlare di quanti core ha la CPU dell'infotainment (vedi Megane eTech). Come a dire che la smartphonizzazione delle auto è già bella che iniziata e tutto quello che tradizionalmente era considerato importante (la parte squisitamente meccanica) è ora trattato come una commodity o quasi. A meno che non ti chiami Ferrari, che vende extralusso sotto forma di automobili, questa, per i marchi sportivi, è una iattura: sembra proprio che, per gli acquirenti di oggi, le macchine "vanno tutte bene", o almeno "vanno più che bene per quello che deveno fare"; se sono elettriche, poi...
Come tutti sappiamo siamo all'inizio di uno stravolgimento epocale, solo in parte dovuto all'elettrico; questo è uno di quelli che, secondo me, creerà una frattura insanabile fra il prima e il dopo. A chi piacciono le macchine secondo i valori comunemente accettati fino a ieri, difficilmente si adatterà a quelli di domani