Vedo che anche Quattroruote segna il passo davanti all'omologazione del pensiero, più che del mercato.
Con banalità non indifferenti come la trazione anteriore che si guida meglio sulla neve (ma va'? e le integrali), focalizzando il lavoro di Giulia come un esercizio di stile in un segmento effettivamente in discesa, senza considerare che semmai il confronto si doveva fare con Stelvio, che i suoi numeri tutto sommato lo ha fatti in un segmento d SUV premium dove è difficile entrare.
Senza considerare che non sfondi nel premium dall'oggi al domani, dato che hai tutta una perfezione e reputazione da ricostruire. E lo fai passo a passo, partendo prima di tutto da recuperare le caratteristiche di un Alfa (qui il senso sacrosanto di Giorgio), e poi spingendo su tutto il resto.
Ma va bene così. Dopotutto è solo una segmento c per portare a spasso la famiglia...
...quando tutta la gamma sarà fatta di auto standardizzate sul medio livello ma che non fanno venire l'ansia sulla neve (!?), che sono premium nel prezzo prima ancora che nella sostanza...beh, anche lì Quattroruote si omologherà a questa narrativa?
Bene ma non benissimo....anzi, bene affatto